CERCA
CERCA
Home
La FNSI
Chi Siamo
Organi Statutari
Statuto e Regolamenti
Storia della FNSI
Organismi Sindacali di Base
Gruppi e Associazioni
Associazioni
Contratti
Contratto Fieg - Fnsi
Contratto Anso Fisc Fnsi
Contratto Emittenza Locale
Documenti
Congressi
Consiglio Nazionale
Carte Deontologiche
Da Inpgi a Inps - Materiali utili
Fondo solidarietà
Fondo di sostegno alle spese legali
Leggi e Norme
Vademecum
CDR
Cosa sono i Comitati di redazione
Conferenza Nazionale Cdr
News
UFFICI STAMPA
Contrattazione
Formazione e deontologia
Leggi regolamenti direttive
Uffici stampa nelle regioni
News
LAVORO AUTONOMO
Sportello online
Commissioni e Assemblee
Sindacato e lavoro autonomo
Casagit e lavoro autonomo
Europa e lavoro autonomo
Materiali utili - Le leggi
Materiali utili - Le norme
Materiali Utili - Faq
Sulla professione
News
PARI OPPORTUNITÀ
Cos'è la Commissione Pari Opportunità
Osservatorio di genere
Documenti Cpo Fnsi
Sportello Anti-Molestie
News
Convenzioni
Fatturazione Elettronica
Formazione
Hotel
Ottica
Ristoranti
Viaggi
Contatti
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Seleziona la categoria
Anniversario
Appelli
Appuntamenti
Associazioni
Audizioni
Authority
Caesar
Camera
Carta di Roma
Casagit
Cdr
Censura
Cgie
Componenti Fnsi
Conferenza stampa
Congresso
Consiglio Nazionale
Contratti
Convegni
Convenzioni
Corte costituzionale
Cpo-Fnsi
Cronaca
Deontologia
Dibattito
Dibattito Fnsi
Diffamazione
Digitale
Editoria
Emittenza locale
Emittenza nazionale
Enti di categoria
Fabiana Dadone
Fieg
Fnsi
Foia
Fondazione Murialdi
Fondo Complementare
Formazione
Fotoreporter
Freelance
Galassia Previdenza
Giornalisti
Giudiziaria
Giunta esecutiva
Governo
Gruppi di Specializzazione
Iniziative
Inpgi
Inps
Intercettazioni
Internazionale
Istituzioni
L'iniziativa
La polemica
La vignetta
La7
Lavoro autonomo
Libertà di stampa
Libertà di informazione
Libri
Lutto
Mafia
Manifestazioni
Media
Mediaset
Migranti
Minacce
Online
Opinioni
Ordine
Osservatorio Cronisti Minacciati
Osservatorio sui media
Palazzo Chigi
Parlamento
Partiti
Premi e Concorsi
Premio Tina Merlin
Previdenza
Querele temerarie
Quirinale
Rai
Referendum 2025
Sentenze
Servizio pubblico
Sindacale
Sindacati
Ucsi
Uffici Stampa
Unci
Ungp
Unione Europea
Usigrai
Vertenze
Web
Cerca
Cerca nel sito
Home
| Cerca nel Sito
Cerca nel Sito
Risultati filtrati per:
RASSEGNA STAMPA
I Cdr: «Nuovo contratto e retribuzioni eque» - Non firmato (La Nuova Sardegna)
Morto il giornalista Guido Bossa, fu capo della redazione romana di "Avvenire" - r.r. (Avvenire)
«Femminicidi, il linguaggio sui mass media è cambiato» - Al. Ar. (Corriere della Sera)
Insulti al cronista: se c'è lui non parlo. Scontro su Donzelli - Adriana Logroscino (Corriere della Sera)
Iscritti all'Inps 17mila giornalisti - (Italia Oggi)
Premio Rossella Minotti, riconoscimenti ai talenti under 35 - Non firmato (Il Giorno ed. Milano)
Attacco all'inviato di Repubblica, Storace a giudizio - Non firmato (la Repubblica)
Molestie nelle redazioni. Batture, avance o offese sul 38% delle giornaliste - Alessandro D'Amato (Il Giorno)
Paragon, ora anche Roma indaga per ascolti abusivi - Non firmato (Avvenire)
Intercettazioni abusive: ora indaga anche Roma - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Gli imputati non sapevano fosse un cronista? Il giudice: «Si vedrà» - Non firmato (Corriere della Sera ed. Torino)
A Vinci, Spena e Scorpati il Premio «Minotti» - Non firmato (Corriere della Sera)
Costante: «I giornalisti non si possono spiare» - Non firmato (La Sicilia)
Cronaca e storia in 88 scatti, la mostra sui fotoreporter - Giovanni Franco (La Sicilia)
Gli attimi più intensi della cronaca in una mostra fotografica - Giovanni Franco (Gazzetta del Sud)
Nordio alza un muro: «La penitenziaria non ha mai spiato» - Niccolò Carratelli (La Stampa)
Paragon, caos di governo - Vincenzo R. Spagnolo (Avvenire)
Denuncia di Fnsi e Ordine Giornalisti: verità su Paragon - Non firmato (Italia Oggi)
Paragon, messo il segreto di Stato. Anche l'Aisi ha usato lo spyware - Enrica Riera e Stefano Vergine (Domani)
Cronisti spiati, governo si rifiuta di rispondere - Alessandro Mantovani e Valeria Pacelli (il Fatto Quotidiano)
Caso Paragon, Odg e Fnsi: denuncia contro ignoti - Non firmato (il Fatto Quotidiano)
Legge Bavaglio, "non ce l'ha chiesta l'Europa" - Non firmato (il Fatto Quotidiano)
«Legge bavaglio», M5s all'attacco: non è vero che la vuole l'Ue - Non firmato (Avvenire)
Fnsi, una sala riunioni nel nome di Gardenghi - Non firmato (il Resto del Carlino)
Ricordato a Siracusa e a Palermo Mario Francese, martire di mafia - Alessandro Ricupero (Gazzetta del Sud)
Dal Vaticano alla Cei, a Roma tante proposte sui mass media - Non firmato (Avvenire)
Apriamo cantieri per un cambiamento - Vincenzo Varagona (Avvenire)
Roma, presidio silenzioso dei giornalisti: solo fogli bianchi per «Cecilia libera» - Non firmato (Avvenire)
Settimanali cattolici, intesa sul contratto - Non firmato (Avvenire)
La 'legge bavaglio' preoccupa anche il procuratore capo: "Rischio di equivoci" - Marco Lignana (la Repubblica Genova)
Bavaglio, nuova stretta: divieto per i cronisti di citare le ordinanze - Conchita Sannino (la Repubblica)
Meloni non voleva domande. Ma fallisce lo stop al bavaglio - Giacomo Salvini (Il Fatto Quotidiano)
Gli stati generali dell'informazione a Oristano. Fari accesi su tutele contrattuali e precariato - Alessandro Mele (La Nuova Sardegna)
Verso nuovi divieti ai giornalisti e sul bavaglio Meloni vede Nordio - Concita Sannino (la Repubblica)
Gedi al Garante Privacy: «No ai dati personali» - a.fon. (la Repubblica)
Il taglio dell'editoria non è un quadro di Lucio Fontana - Vincenzo Vita (il manifesto)
Un premio per ricordare Rossella Minotti - Non firmato (Corriere della Sera)
Manovra, contro la nuova web tax "estesa" c'è la rivolta compatta del settore editoriale - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Freelance, vita da precari con l'ansia delle querele «Così si silenzia la stampa» - Federico Rota (Corriere della Sera - Bergamo)
Fumata nera in Task force. Cdr Gazzetta a Edime: «Ritirare i licenziamenti» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno ed. Bari)
La stretta sulle intercettazioni. «Pene ancora più dure per la stampa» - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Più multe e nuovi bavagli: le destre (e Iv) alzano il tiro - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Libertà stampa, l'allarme dell'Ordine dei giornalisti - Non firmato (Avvenire)
Arriva la svolta di OpenAi: diventa "for profit" per incassare investimenti - Non firmato (Avvenire)
Fazzolari e il lobbista di Utopia. «A Chigi ormai sono di casa» - Stefano Iannaccone (Domani)
La Fieg: servono misure urgenti per l'informazione di qualità - C. Vol. (Corriere della Sera)
Fieg: «L'editoria necessita di misure in Manovra» - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Giornali, il governo per una legge di sistema - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
Tajani all'ambasciatore russo: sconcerto per i giornalisti «ricercati» - Luca Liverani (Avvenire)
Battistini e Traini ricercati a Mosca. Tajani convoca l'ambasciatore - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Espresso in edicola nonostante sciopero dei suoi giornalisti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Arresti, stretta alla libertà di stampa: divieto di pubblicare le ordinenze - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Scure del governo sulla stampa. Notizie sui processi, ok al limite - Liana Milella (la Repubblica)
Perquisizione al "Corriere", il caso in Senato - R.C. (Corriere Fiorentino)
Carabiniera sucida, perquisito cronista del Corriere - Antonella Mollica (Corriere della Sera)
Tanti attestati di solidarietà. Il Cdr del Corriere: il segreto delle fonti cardine inviolabile - V.M. (Corriere Fiorentino)
Le critiche al rapporto Ue indeboliscono l'Italia. Sfuma la delega di peso nella commissione Ursula - Claudio Tito (la Repubblica)
Quei due anni nel quotidiano del Msi, la parabola della premier-giornalista - Matteo Pucciarelli (la Repubblica)
Meloni contro Repubblica. «Colpa sua se Bruxelles ci boccia» - Gianluca Modolo (la Repubblica)
Fnsi: Israele lasci entrare i media a Gaza - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Comunicato del Cdr - Non firmato (la Repubblica)
Un passo avanti per i diritti dell'editoria - m. mo. (la Repubblica)
«Ecco il giusto compenso che Microsoft verserà per i contenuti di Gedi» - Aldo Fontanarosa (la Repubblica)
Mattarella: sostenere l'editoria - Marco Livi (Italia Oggi)
Mattarella: «Sostenere editoria e pluralismo» - Non firmato (Metro ed. Bologna)
CasaPound, 7 i militanti del pestaggio. «Sciogliere le organizzazioni fasciste» - Simone Marcer (Avvenire)
Giornalisti Dazn: con i tagli un passo indietro sul calcio - Claudio Plazzotta (ItaliaOggi)
Dazn, si è bucato il pallone: prezzi su e tagli in redazione - Lorenzo Giarelli e Lorenzo Vendemiale (Il Fatto Quotidiano)
«Bruxelles vigili sulla libertà dei media italiani» - Andrea Valdambrini (il manifesto)
«Boicottò lo sciopero dei giornalisti». Rai condannata per atti antisindacali - Matteo Pucciarelli (La Repubblica)
In Somalia la guerra quotidiana ai media - Paolo Lambruschi (Avvenire)
L'abuso d'ufficio non è più reato. Nordio brinda con i colletti bianchi - Giulia Merlo (Domani)
Caso Scurati, punita Bortone ma sul canone Rai è lite Lega-FI - Giovanna Vitale (la Repubblica)
La Fnsi alla premier: «Il suo partito ha un dna fascista» - Non firmato (la Repubblica)
Botte ai giornalisti al Circo Massimo, condannati 7 No-Vax - Non firmato (la Repubblica ed. Roma)
Tolta la difesa all'ex direttore. La Fnsi accusa - Non firmato (Corriere della sera)
L'Espresso nega la tutela legale all'ex direttore Lirio Abbate - Giulia D'Aleo (la Repubblica)
«Stop al dossier sulla stampa in Italia». Quel favore alla premier targato Ursula - Antonio Fraschilla (la Repubblica)
Gli inciampi in Europa: la libertà di stampa e le nostalgie fasciste dei giovani meloniani - r.r. (Avvenire)
Giornalista del Corriere aggredito alle Cascine dagli spacciatori - v.t. (la Repubblica ed. Firenze)
L'impatto degli algoritmi evoluti sul mondo dell'informazione - Camilla Colombo (Il Sole 24 Ore - Festival dell'Economia)
«Cronisti portati in commissariato». Polemica sull'intervento della polizia - Marco Carta e Andrea Ossino (la Repubblica)
Botte all'inviata Tg1, condanna confermata - Non firmato (il Fatto Quotidiano)
Dire: l'editore contro le troppe assemblee - Non firmato (il manifesto)
Scontro sullo sciopero Rai. L'azienda accusa i cronisti. Il sindacato: «Basta censure» - Matteo Pucciarelli (la Repubblica)
Sciopero Rai, l'azienda attacca il sindacato: «Nessun bavaglio, falsità per motivi politici» - Serena Riformato (La Stampa)
Di Trapani: «Il modello è Orbán. Questo governo punta a riscrivere la storia e la cultura del Paese» - Giovanna Casadio (la Repubblica)
L'Usigrai: sciopero contro i condizionamenti. Ma il sindacato di destra dice no alla protesta - Non firmato (La Stampa)
La gara per le leggi liberticide - Raffaele Lorusso (la Repubblica)
Caso Scurati, c'è un'istruttoria Rai. I vertici convocati in Vigilanza - A. Bac. (Corriere della Sera)
«Su Domani attacco mai visto». La Fnsi: i giornalisti siano uniti - Stefano Iannaccone (Domani)
Giudici non intoccabili - Luca Roberto (Il Foglio)
En Italie, l'emprise croissante du governement sur les médias - Valérie Segond (Le Figaro)
La Fnsi con il Foglio e contro i pm allergici alle critiche - Non firmato (Il Foglio)
Diffamazione e carcere per i giornalisti, Fratelli d'Italia si arrende alle pressioni - Non firmato (La Stampa)
Diffamazione, dietrofront sul carcere ai giornalisti - Non firmato (Avvenire)
Stop carcere ai giornalisti ma restano le super multe - Ilaria Proietti (il Fatto Quotidiano)
La par condicio ora è impari, il sistema è diventato marcio - Giovanni Valentini (il Fatto Quotidiano)
Giornalisti liguri contro Berrino - Non firmato (la Repubblica ed. Genova)
Blitz meloniano sulla diffamazione, torna il carcere per i giornalisti - Liana Milella (la Repubblica)
Diffamazione, blitz di FdI: sì al carcere per i giornalisti. Ma gli alleati non ci stanno - Paola Di Caro (Corriere della Sera)
Rivolta contro la nuova par condicio. Il Pd: «Da Meloni deriva orbaniana» - Matteo Pucciarelli (la Repubblica)
«Meloni media grab is threat to democracy» - Tom Kington (The Times)
«Rai, par condicio per i giornalisti». Rivolta contro l'idea di Boschi - Giovanna Vitale (la Repubblica)
«L'agenzia Agi non si svende». La protesta dei cronisti contro la cessione ad Angelucci - Concetto Vecchio (la Repubblica)
Angelucci a un passo dall'Agi, protestano Pd e Sinistra - Paola Di Caro (Corriere della Sera)
Giorgetti critico sull'operazione Agi. «Ma il Tesoro è stato lasciato fuori» - Ilario Lombardo (La Stampa)
Scontro sull'Agi ad Angelucci. «Conflitto d'interessi, va fermato» - Antonio Fraschilla (la Repubblica)
Informazione, i tre vincitori del premio Rossella Minotti - Non firmato (Corriere della Sera)
Difesa del copyright. Editori e Agcom sconfiggono Meta - Paolo Baroni (La Stampa)
«Difendere la libertà». Editore e sindacati solidali con Domani - Youssef Hassan Holgado (Domani)
Sit in dei giornalisti: «I cittadini hanno il diritto di essere informati" - Non firmato (La Sicilia)
Sit in dei giornalisti siracusani contro la "legge bavaglio" - Non firmato (La Sicilia)
L'assostampa lucana in piazza: "No al bavaglio" - Non firmato (Il Quotidiano del Sud)
Perche' serve una nuova legge sull'editoria - Raffaele Lorusso (la Repubblica)
Costante: "Obbligare i giganti del web a pagare i contenuti" - Aldo Fontanarosa (la Repubblica)
«Non mettete il bavaglio alla libertà di stampa» - Non firmato (Gazzetta del Sud ed. Messina)
Giornalisti siciliani contro le nuove norme 'bavaglio'. Flash mob a Palermo - Non firmato (La Sicilia)
Bavaglio, M5S e Pd provano a ritrovarsi con il voto segreto - Luca De Carolis (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti a bocca tappata. «La legge bavaglio è liberticida» - m.m. (la Repubblica ed. Genova)
Fnsi: Meloni delegittima e colpisce i giornalisti - Matteo Pucciarelli (la Repubblica)
"Legge bavaglio", i cronisti vanno in piazza - Non firmato (la Repubblica ed. Genova)
Giornalisti e opposizioni: «Meloni insofferente a ogni forma di critica» - Matteo Pucciarelli (la Repubblica)
In piazza contro la legge bavaglio - Non firmato (la Repubblica)
Fnsi, appello al presidente Mattarella per la libertà d'informazione. «Non firmi 'legge bavaglio': è censura di Stato, viola Costituzione» - Comunicato sindacale (Avvenire)
Non si imbavaglia l'informazione - Comunicato sindacale (Gazzetta di Parma)
Flashmob alla Rai. «No al controllo» - Comunicato sindacale (Alto Adige)
La Legge Bavaglio limita i giornalisti e impoverisce cittadini e democrazia - Comunicato sindacale (Il Piccolo)
«La nuova legge bavaglio viola la Costituzione. Mattarella non la firmi» - Comunicato sindacale (Corriere della Sera)
Appello al presidente Mattarella per la libertà di informazione - Comunicato sindacale (la Repubblica)
«Mattarella blocchi la legge bavaglio» - Comunicato sindacale (Il Giorno)
Legge bavaglio, il nostro no nell'interesse dei lettori - Comunicato sindacale (La Stampa)
Il Colle non firmi il bavaglio: danno per l'informazione e la democrazia - Comunicato sindacale (il Fatto Quotidiano)
Fnsi: «La Cartabia silenzia le notizie, esposto alla Ue» - Giuseppe Pipitone (il Fatto Quotidiano)
Il brindisi con i giornalisti. Nicoletti: «Siate curiosi di approfondire i temi» - Non firmato (l'Adige)
Legge bavaglio, nuove proteste. E Costa rilancia sulle sanzioni - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
La Fnsi prepara lo sciopero generale - Non firmato (il manifesto)
Intercettazioni, la stretta e le proteste - Michele Cassano (La Gazzetta del Mezzogiorno ed. Bari)
Emendamento alla Camera. Stop alla pubblicazione delle ordinanze di custodia. Asse Terzo polo-centrodestra - Alessandro D'Amato (Il Giorno)
Vietato pubblicare i testi delle ordinanze, giornalisti in campo contro la "legge bavaglio" - Non firmato (Avvenire)
Legge bavaglio, è lite. Azione si spacca - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Rivolta anti-bavaglio - Grazia Longo (La Stampa)
Rivolta contro la legge bavaglio. Prescrizione, la destra tenta il blitz - l.mi. (la Repubblica)
Maxi multe e leggi bavaglio. Così il governo silenzia la stampa - Giulia Merlo (Domani)
Il premio giornalistico "Minotti" - Non firmato (Il Giornale ed. Milano)
Comunicato sindacale - Non firmato (Il Giornale di Vicenza)
Premio Tina Merlin: vince inchiesta sui raccoglitori di kiwi sfruttati - D.C. (Corriere del Veneto - Belluno)
L'inchiesta di quattro giornaliste. Ecco "Dov'è Tina Merlin oggi" - Non firmato (Corriere delle Alpi)
Storie e inchieste: premi ai giornalisti che seguono le orme di Tina Merlin - Non firmato (Corriere delle Alpi - Longarone)
"Merlin", cronisti bellunesi premiati - Federica Fant (Il Gazzettino - Belluno)
Informazione, Fnsi in piazza contro il ddl diffamazione - Non firmato (Avvenire)
L'inchiesta di Marco Grasso nella cinquina del premio Fnsi - Non firmato (il Fatto Quotidiano)
L'eterno ritorno delle grida contro la diffamazione - Vincenzo Vita (il manifesto)
La segretaria della Fnsi alla Gazzetta - Non firmato (Gazzetta del Sud - Ed. Messina)
Rai, i giornalisti: «Giù le mani da Report» - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Agenzia di stampa 'Dire', sciopero di due giorni contro i licenziamenti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
I cdr: difendere l'informazione di qualità nei territori - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Comunicato della Federazione nazionale della Stampa - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Comunicato sindacale - Non firmato (ItaliaOggi)
Agenzia Dire coro di proteste per i licenziati - Non firmato (la Repubblica)
Agenzia 'Dire', giornalisti in sciopero contro i 28 esuberi disposti dall'editore - Non firmato (Avvenire)
Premi 'Minotti': i vincitori 2022 e il bando 2023 - Non firmato (Corriere della Sera)
Il premio La Torre ad Alessio Ribaudo - Non firmato (Corriere della Sera)
Cgil, sfida Gibelli/Landini. «Jobs Act contro di me». «Il portavoce è un lusso» - Valentina Conte (la Repubblica)
Premio Minotti per i giovani giornalisti - Non firmato (Corriere della Sera)
La Cgil licenzia portavoce storico. Protesta la Fnsi - Non firmato (Avvenire)
Fake, il Garante del governo in redazione - Vincenzo Vita (il manifesto)
Minacce - Paolo Berizzi (la Repubblica)
Agenzie - Non è facile essere nazionali - Claudio Sonzogno (Prima Comunicazione)
Il 'Sole' in attivo taglia compensi ai collaboratori. «Cdr in silenzio» - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
"Il Nuovo Trentino" chiude. Sindacato e Fnsi: «Rammarico» - Non firmato (Corriere del Trentino)
Niente edicola per il Nuovo Trentino - Non firmato (Il T Quotidiano)
I dubbi del Colle sulla strana riforma contro le fake news voluta dal governo - Concetto Vecchio (la Repubblica)
Ideona del governo, impone il Garante contro le fake news - Francesco Ferasin (Il Fatto Quotidiano)
Commissione Covid e garante sulle fake news, doppio monito del Colle - Non firmato (La Repubblica)
Fnsi: Saremo parte civile nel caso Borrometi - Igor Traboni (Avvenire)
Sisto: patto etico coi giornalisti a tutela della cronaca giudiziaria - Isabella Maselli (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Sisto ai cronisti sulla riforma Nordio: «In questo Paese servono più giudici» - Chiara Spagnolo (La Repubblica ed. Bari)
La Russa, nuovo scontro. I casi di Facci e Roccella - Paola Di Caro (Corriere della Sera)
Santanchè indagata, M5s presenta sfiducia anche alla Camera - red. pol. (il manifesto)
Intercettazioni, Fnsi: Oggi flash mob di protesta - Michele Inserra (Il Quotidiano del Sud)
La nuova Rai taglia il giornalismo d'inchiesta: non è più un dovere - Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano)
Rai, scontro sul contratto di servizio: «Taglia le inchieste» - A. Bac. (Corriere della Sera)
«Torna il bavaglio alla libera stampa». Sulla giustizia è già scontro totale - l.mi. (La Repubblica)
Di Trapani (Fnsi): «Grave il bavaglio del governo di Ankara» - Giovanna Branca (il manifesto)
La festa dell'informazione è una quaresima - Vincenzo Vita (il manifesto)
«Julian in cella, il messaggio al mondo è che la verità è un tabù» - Marco Cesario (il manifesto)
Regeni, sit-in davanti al consolato egiziano. I genitori: «Gli imputati siano processati qui» - Simona Buscaglia (La Stampa)
«Il governo prema sull'Egitto». Appello dei genitori di Giulio Regeni - Luca Liverani (Avvenire)
Stella Moris Assange: «La battaglia di Julian riguarda tutti, assieme a lui muore la libertà di stampa» - Orlando Trinchi (La Stampa)
Intercettazioni, la n. 1 Fnsi: «Italia peggio del Gambia» - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
La libertà nel mirino: il processo a Julian Assange - Vincenzo Vita (il manifesto)
Querela per diffamazione, condannato per calunnia - Alessandro Galimberti (Il Sole 24 Ore)
Giornalisti under 35, a Jessica Chia il "Rossella Minotti" - Non firmato (Corriere della Sera)
Julian Assange non è più solo. Qualcosa si muove - Vincenzo Vita (il manifesto)
L'appello per Evan Gershkovic: è ora di scegliere da che parte stare - Vittorio di Trapani - Claudio Cerasa (Il Foglio)
Le mani sulle città : la crisi delle testate locali - Vincenzo Vita (il manifesto)
Fnsi, nuova giunta esecutiva - Non firmato (ItaliaOggi)
No al presidenzialismo a reti unificate - Vincenzo Vita (il manifesto)
Minacciò di morte la giornalista Angeli, condanna definitiva per Spada - Non firmato (La Repubblica ed. Roma)
Minacciò Angeli, Spada condannato - Non firmato (La Repubblica)
Costante, segretaria generale Fnsi: «Cosa può fare l'informazione» - Ivana Zimbone (Quotidiano di Sicilia)
Dobbiamo combattere una lotta comune per la libertà di stampa - Vittorio di Trapani (Domani)
Rai meno Fuortes - Ilario Lombardo, Michela Tamburrino (La Stampa)
Ordine e Fnsi: «Poche notizie dalla Procura, legge sbagliata» - Non firmato (Corriere della Sera ed. Bergamo)
Comunicato sindacale - Non firmato (La Stampa)
Offese razziste al cronista pugliese, condanna di Assostampa e Ussi - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno ed. Bari)
Fnsi, congresso ordinario, momento straordinario - Vincenzo Vita (il manifesto)
Giornalisti italiani sempre bloccati a Kiev - Vincenzo Vita (il manifesto)
Alessandra Costante al vertice Fnsi. È la nuova segretaria del sindacato - Non firmato (Il Secolo XIX)
Alessandra Costante alla guida della Fnsi - Ninni Perchiazzi (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Barachini, incentivi per il web - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
Fnsi, eletta la nuova segretaria: è Costante - Non firmato (Avvenire)
Alessandra Costante è il nuovo segretario - Non firmato (Il Resto del Carlino - Ed. Rimini)
«Difendiamo il giornalismo di qualità » - Non firmato (Il Resto del Carlino)
Congresso Fnsi, l'appello degli editori: «Ora un piano di rilancio per il settore» - Ninni Perchiazzi (La Gazzetta del Mezzogiorno)
«Un piano quadriennale per rilanciare l'editoria» - Giuseppe Catapano (Quotidiano Nazionale)
Il segretario Lorusso «Quando la stampa è debole lo è anche per la democrazia» - Ninni Perchiazzi (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Mattarella con i giornali per la libertà - Ugo Magri (La Stampa)
Da Mattarella mano tesa ai giornali «Aiuti per garantire l'informazione» - Claudio Marin (Quotidiano Nazionale)
«Libertà di stampa, cardine della democrazia» - Non firmato (Il Resto del Carlino)
Mattarella esalta il «primato della legge» - V.R.S. (Avvenire)
Il presidente Mattarella: favorire l'innovazione e il pluralismo informativo. Anche con fondi pubblici - Non firmato (Corriere della Sera)
A Riccione in arrivo oltre 300 giornalisti da tutta Italia - Non firmato (Il Resto del Carlino)
Giornalisti. Il congresso nazionale al via - Non firmato (Corriere Romagna - Riccione)
Tutelare le persone e la libertà di espressione: è tempo di una nuova stagione per il giornalismo - Vincenzo Varagona (Avvenire)
In Congo una «guerra di saccheggio» lunga trent'anni. Ora basta ipocrisie - Filippo Zingone (il manifesto)
Fnsi e Usigrai: «Aggressione alla libertà di stampa» - E. Ma. (il manifesto)
Sorvegliare e punire: la dottrina del ministro Nordio - Vincenzo Vita (il manifesto)
Lorusso: "L'esecutivo vuole silenziare le notizie sui vip" - Matteo Pucciarelli (La Repubblica)
La svolta dell'Autorità : "I giganti del web paghino per le notizie" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Copyright, stretta Agcom sui big del web: "Il 70% dei ricavi pubblicitari agli editori" - Giuliano Balestrieri (La Stampa)
Equo compenso, sì al regolamento per gli editori - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Il vento fa il suo giro. Anche Facebook perde colpi - Vincenzo Vita (il manifesto)
Premio Leali Young: via al concorso in ricordo di Cristina Visintini - Non firmato (MessaggeroVeneto)
25 anni dopo. La rivista "Prima" sull'Agcom - Vincenzo Vita (il manifesto)
Lorusso: "Non impedire il lavoro ai cronisti" - Non firmato (La Repubblica Ed. Bari)
Un anno e mezzo al tifoso che molestò la reporter in diretta - Filippo Fiorini (La Stampa)
Giornalista molestata in diretta. Per il tifoso arriva la condanna - Non firmato (Avvenire)
La sentenza: 18 mesi per il tifoso che molestò cronista in diretta tv - l.s. (La Repubblica)
Le navi Ong oggi in porto. Ma è polemica con la stampa - Non firmato (Avvenire)
Editoria, andamento lento con brutta sorpresa - Vincenzo Vita (il manifesto)
Bergamo, condannato il naziskin che aggredì Berizzi online "Stai sereno, quando creperai ..." - Sandro De Riccardis (La Repubblica)
Lecce, assolti i tre giornalisti che raccontarono la causa contro Bellanova - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno Ed. Bari)
«La mia voce per Assange»: parte la campagna per la liberazione - Vincenzo Vita (il manifesto)
L'appello per la liberazione di Assange. «Giornalismo vuol dire democrazia» - Pino Ciociola (Avvenire)
Una giornata particolare per Julian Assange - Vincenzo Vita (il manifesto)
«Caso Regeni, serve dignità » - Non firmato (Avvenire)
In Iran Internet alla gogna - Vincenzo Vita (il manifesto)
All'editoria 90 milioni dal governo "Settore chiave per la democrazia" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
La par condicio sta finendo - Vincenzo Vita (il manifesto)
«La politica ha voltato le spalle alla stampa. Visione miope che mina la democrazia» - Matteo Marcelli (Avvenire)
Perché la stampa va difesa - Raffaele Lorusso (La Repubblica)
Julian Assange, dal Lido di Venezia «no all'estradizione» - Vincenzo Vita (il manifesto)
«Italia, il Paese con più cronisti sotto scorta» - Non firmato (Avvenire)
La terza edizione del premio per giovani cronisti - Non firmato (Libero)
Torna il premio giornalistico Rossella Minotti - Non firmato (Corriere della Sera)
La vicenda dei giornalisti regionali approda in Seconda Commissione - Non firmato (Le Cronache Lucane)
Il sottosegretario all'editoria ha perso gli zecchini d'oro - Vincenzo Vita (il manifesto)
Imbrattata la sede della Stampa a Torino - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
La Stampa: «Un atto di violenza. Individuare i colpevoli» - Non firmato (Avvenire)
Imbrattata la sede della Stampa - Non firmato (La Repubblica - Torino)
Promessa - Paolo Berizzi (La Repubblica)
Il libro presentato alla sede Fnsi di Roma - Non firmato (Avvenire)
La Regione vessa l'ufficio stampa - Non firmato (Il Quotidiano del Sud - Basilicata)
Assange non è solo. Perché è in gioco la democrazia - Vincenzo Vita (il manifesto)
Liste di proscrizione, dal dramma alla farsa - Vincenzo Vita (il manifesto)
Per Julian Assange, fino ai tempi supplementari - Vincenzo Vita (il manifesto)
Fondazione Murialdi per la prima volta tra i possibili destinatari. Con il 5x1000 si costruisce la casa della memoria de giornalismo italiano - Gaia Grassi (MF Milano Finanza)
Un vergognoso finale di partita - Vincenzo Vita (il manifesto)
Fratoianni (Si) «Sulle "liste" si muovano le Camere» - Non firmato (Avvenire)
Copasir contro Copasir - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
Anche l'Fnsi chiede conto al Copasir - Elisa Calessi (Libero)
L'intervista - Lorusso Fnsi
"Nessuna risposta dal Copasir, voglio un incontro subito" - Giampiero Calapà (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti al lavoro in tutti i Comuni da Bari via all'intesa tra Anci e Fnsi - Isabella Maselli (La Gazzetta del Mezzogiorno)
La spia che venne dal caldo - Vincenzo Vita (il manifesto)
L'accordo Anci-Fnsi per gli uffici stampa nei Comuni - Non firmato (La Repubblica-Edizione Bari)
Uffici stampa in tutti i comuni - Francesco Cerisano (Italia Oggi)
La caccia dei magistrati alle fonti è un attentato alla libertà di stampa - Giulia Merlo (Domani)
Delle Chiaie a Capaci. La Dia perquisisce la redazione di Report - Giuliano Santoro (il manifesto)
Report e il riflesso condizionato del chilling effect - Vincenzo Vita (il manifesto)
Capaci la pista nera - Riccardo Arena (La Stampa)
«Pace proibita»: appello alle Camere per la difesa del pluralismo nei media - Matteo Marcelli (Avvenire)
Il giornalismo da "imbavagliati" al Pan di Napoli - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Il rapporto: l'Italia tuteli di più i giornalisti - Vincenzo R. Spagnolo (Avvenire)
Fnsi: ora il giudice decida. Sansonetti pronto all'acquisto - and.car. (il manifesto)
Libertà di stampa: Italia al 58° posto, Russia al 155° - Eleonora Martini (il manifesto)
Informazione, sit-in di Fnsi all'ambasciata della Russa - Non firmato (Avvenire)
Beppe Giulietti (Fnsi) «Il 3 maggio manifestiamo per la libertà di stampa» - (L.Liv.) (Avvenire)
Da Perugia ad Assisi «diamo voce alle vittime» - Luca Liverani (Avvenire)
Domenica c'è la Perugia-Assisi. In cammino per l'«equivicinanza» - red. int. (il manifesto)
«Raccontare la verità » Giornalismo sociale - Non firmato (il manifesto)
Un corso al Bo per imparare a distinguere le fake news dall'informazione autentica - Non firmato (Il Mattino di Padova)
Minacce a Berizzi sul sito filonazista «Odiatori del web, ora voglio giustizia» - mad.ber. (Corriere della Sera - Bergamo)
Minacce al giornalista: la federazione della stampa vuole essere parte civile - Non firmato (L'Eco di Bergamo)
Extra privacy le informazioni dei giudici ai giornalisti - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Alg, solidarietà ai giornalisti russi indipendenti costretti al silenzio - L. Ger. (Avvenire)
Vittime collaterali - Davide Lessi (La Stampa)
Kyrill Martynov "All'Europa dico non lasciateci soli. Putin non potrà imbavagliare la libertà " - Francesca Sforza (La Stampa)
La libertà di espressione fa ancora paura così è dilegato il politicamente corretto - Paola Mastrocola e Luca Ricolfi (La Stampa)
Disconnessione digitale: una necessità per i lavoratori (e per tutti) - Bruno Del Vecchio (Politica.eu - Rivista telematica interdisciplinare. Numero speciale 2022 "Il diritto alla disconnessione tra teoria e prassi")
Chiude la Novaja Gazeta muore la libertà di stampa - Anna Zafesova (La Stampa)
La "Bestia" di Putin nel mirino della Ue - Michela A.G. Iaccarino, Antonio Massari e Stefano Vergine (Il Fatto Quotidiano)
Oggi a Roma il ricordo di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin - Non firmato (Avvenire)
Non date altri soldi ai vecchi giornali dei nuovi padroni - Giovanni Valentini (Il Fatto Quotidiano)
L'Espresso venduto è il colpo di inizio dell'ultima puntata - Vincenzo Vita (il manifesto)
Rai e Ansa, servizi sospesi «per sicurezza dei giornalisti» - Eleonora Martini (il manifesto)
Premio Rossella Minotti assegnato a giovani giornalisti under 35 - Non firmato (Il Giorno)
"Procure, la legge Cartabia introduce le veline di regime" - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Gli auguri di Lorusso (Fnsi) e Bartoli (Cnog), Moles (Editoria) e Martella: ora buon lavoro - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Il TgMario come il Cinegiornale Luce: ossequi a chi ha promosso la direttora - Tommaso Rodano (Il Fatto Quotidiano)
Il presidente Fnsi Giulietti con i cronisti presi di mira - Giulia Basso (Il Piccolo - Trieste)
Rai, Fuortes vieta comunicato sui Tgr. Ira dei sindacati: «Grave violazione» - r.r. (Avvenire)
Editoria, "Repubblica" caccia due precari. "Io, licenziato perché sono un sindacalista" - Marco Grasso (Il Fatto Quotidiano)
Lo scippo per legge del canone Rai per finanziare tv private e giornali - Daniele Martini (Domani)
Aggressioni - Paolo Berizzi (La Repubblica)
Assoluzione definitiva. Rocchelli senza giustizia - Chiara Baldi (La Stampa)
A Berizzi nuove minacce su Twitter - Non firmato (La Repubblica)
La Nuova Sardegna passa di mano. Gedi venderà il giornale e Sae - AA.VV. (La Nuova Sardegna)
Moles: «Misure strutturali per la transizione del settore editoriale» - Nicola Filippone (Il Sole 24 Ore)
Quel rapporto sui precari che imbarazza "Repubblica" - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
La Fnsi sulla Nuova Gazzetta: operazione maldestra - Non firmato (La Repubblica - Bari)
Giornalisti guidati dai soliti burocrati - Vittorio Feltri (Libero)
Pensioni d'oro, Macelloni e Lorusso mettono all'angolo il leader dell'odio per i giornalisti, Tito Boeri - Sergio Carli (Blitz quotidiano)
L'Inpgi passa all'Inps - Rosaria Amato e Roberto Mania (La Repubblica)
Direttive europee sui media: la carezza e il pugno - Vincenzo Vita (il manifesto)
Minacce ai giornalisti. Occorre agire in fretta - Adriano Sansa (Famiglia Cristiana)
L'Inpgi vuole estendere le tutele non i privilegi - Marina Macelloni (Domani)
Botte e minacce ai cronisti. Pericolo estremisti No vax - Matteo Naccari (Il Giorno)
Editoria in crisi, appello al Governo di Fieg e Fnsi - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Dal governo un ascensore per il patibolo - Vincenzo Vita (il manifesto)
Clima d'odio - Il Comitato di Redazione (Il Piccolo)
Campagna stampa Fnsi - Mauro Ferrari (Testate varie)
Gazzetta, dal tribunale il via libera a Ecologia spa - Isabella Maselli (La Repubblica - Bari)
«Atti concreti, il governo ci ascolti» - Maurizio Carucci (Avvenire)
Gazzetta, s'indaga su fallimento e vendita ecco i movimenti - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Contro le aggressioni ai giornalisti idea Daspo per odiatori e violenti - red. pol. (il manifesto)
Giornalisti nel mirino - Non firmato (Il Piccolo - Trieste)
L'iscrizione all'Inpgi è obbligatoria per ogni tipo di attività giornalistica - Non firmato (Il Messaggero)
La cura dell'ad Fuortes per la Rai "Inaccettabili 57 milioni di deficit" - Alessandro Di Matteo (La Stampa)
Fnsi: chiarezza sul futuro della «Gazzetta» - Non firmato (Corriere del Mezzogiorno)
Open, nel 2020 calano le perdite - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Giornalisti intercettati dai pm di Trapani: per la Guardasigilli fu «attività legittima» - r.r. (Avvenire)
Un premio in memoria di Rossella - Non firmato (Il Giorno)
Torna il premio «Rossella Minotti» - Non firmato (Corriere della Sera)
Pegasus, la punta di un enorme iceberg - Vincenzo Vita (il manifesto)
I giornalisti liguri e gli ostacoli al diritto di cronaca durante il vertice - Non firmato (La Repubblica - Genova)
La nota di Fnsi e Assostampa «Poca chiarezza sul futuro» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Inpgi e i giornalisti: non salvate i privilegi a spese dello Stato - Ivo Caizzi (Il Fatto Quotidiano)
Solidarietà - Paolo Berizzi (La Repubblica)
Il declino italiano della libertà - Vincenzo Vita (il manifesto)
Inpgi, dal governo spiraglio in extremis per scongiurare il commissariamento - Maurizio Carucci (Avvenire)
"Riforma dell'editoria per garantire anche l'autonomia dell'Inpgi" - Non firmato (La Stampa)
Il «Vergani» quest'anno premia la solidarietà - Non firmato (Corriere della Sera-Milano)
Inpgi, Durigon e Adepp contro la soluzione Inps - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Dal Tar ferita alla libertà di stampa. Report si prepara a dare battaglia - Davide Manlio Ruffolo (La Notizia Giornale)
La poco magnifica ossessione contro Report - Vincenzo Vita (il manifesto)
Cronisti in galera. Oggi la decisione della Consulta - Non firmato (il manifesto)
Carcere per i giornalisti, domani la Consulta decide - Marisa Ingrosso (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Il Tar a Report: rivelate le fonti. No della Rai e bufera politica - Non firmato (Corriere della Sera)
Il Tar chiede a Report di svelare le fonti, Rai in rivolta - Valeria Forgnone (La Repubblica)
«Report deve svelare le fonti» Bufera sul Tar - r.r. (Avvenire)
Diffamazione e carcere, ora una legge - Martino Liva e Giuliano Pisapia (Corriere della Sera)
Il licenziamento per il «mi piace» su Fb viola i diritti umani - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Il "comportamento anti-sindacale" di Edizioni Paoline - Roberto Rotunno (il Fatto Quotidiano)
Moles minacciato di morte. La solidarietà è bipartisan - Non firmato (il Giornale)
L'assemblea slitta a luglio tutte le nomine congelate "Così lottizzano meglio" - Michela Tamburrino (La Stampa)
Rai, slitta l'assemblea dei soci. Usigrai-Fnsi: si rischia la paralisi - Non firmato (Avvenire)
Libertà d'informazione. Zaia grato ai giornalisti - Non firmato (Corriere delle Alpi)
La vita reale, l'inganno digitale - Vincenzo Vita (il manifesto)
Crisi Inpgi e precarietà , giornalisti in piazza - Non firmato (Avvenire)
Giornalisti in piazza per informazione e lavoro - Non firmato (La Repubblica-Firenze)
«Il Governo ha dimenticato l'informazione» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Politica e istituzioni a sostegno dei cronisti - Non firmato (L'Arena)
La stampa protesta in piazza - Non firmato (La Prealpina)
«Trasparenza e libertà ». Oggi un presidio a Potenza - Non firmato (Il Quotidiano del Sud)
Giornalisti - Oggi flash mob in piazza a Bari - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
I giornalisti in piazza (anche per voi lettori) - Marco Girella (Il Giorno)
Giornalisti in piazza Maggiore «Contro lo sfruttamento di chi produce le notizie» - Non firmato (il Resto del Carlino)
Solidarietà di Assostampa e Fnsi a giornalista minacciato da neomelodico - Non firmato (La Sicilia)
Il boss e il legale condannati per le minacce di morte a Saviano e Capacchione - Fulvio Fiano (Corriere della Sera)
Fnsi: subito un tavolo col governo sull'editoria - Non firmato (Avvenire)
Fnsi: «Vogliamo segnali concreti sul diritto a esercitare la professione» - Non firmato (EditorialeDomani.it)
Giornalisti domani in piazza a Roma «Da Draghi risposte su lavoro e pensioni» - Mario Pierro (il manifesto)
Giornalisti licenziati, l'Uffici di Presidenza tace - p.g. (La Gazzetta del Sud)
«L'ufficio stampa azzerato è una sconfitta per tutti» - Non firmato (La Gazzetta del Sud)
Comunicato sindacale - I Cdr di Nuova Ferrara, Gazzetta di Modena e Gazzetta di Reggio (La Gazzetta di Reggio)
La «Gazzetta» cambia sede e direttore - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
La Fnsi ribadisce: sospendere il licenziamento dei giornalisti - red.rc (La Gazzetta del Sud)
Il caso ufficio stampa fa lievitare la tensione tra i capigruppo - Non firmato (Gazzetta del Sud)
Ipotesi di accordo per i giornalisti degli uffici stampa nella p.a. - Non firmato (Italia Oggi)
Tripodi: unica soluzione è sospendere gli atti - Non firmato (La Gazzetta del Sud)
I rider dell'informazione - Francesca Dalrì (lavialibera)
Una doppia violenza sulle donne - Vincenzo Vita (il manifesto)
Ufficio stampa azzerato. La politica ha abdicato scegliendo il silenzio - Non firmato (Gazzetta del Sud)
Raffaele Lorusso, segretario della Fnsi: «Fermiamo subito lo sfruttamento dei rider dell'informazione in Italia» - ro.ci. (il manifesto)
Consigli per Moles - Claudio Sonzogno (Prima Comunicazione)
Nel 2021 le minacce ai giornalisti sono aumentate del 50% - Non firmato (Avvenire)
Copyright e presunzione innocenza, ok alla legge di delegazione europea - Patrizia Maciocchi (Il Sole 24 Ore)
Tutela del diritto d'autore dai «big» del web: ok del Senato - Non firmato (Giornale di Brescia)
Giornalisti licenziati, anche la Fnsi chiede risposte - Non firmato (Gazzetta del Sud)
«Saremo parti civili nei processi» - Non firmato (Il Tirreno)
Solidarietà a "Repubblica" per la querela di De Luca - Alessio Gemma (la Repubblica-Edizione Napoli)
Comunicato sindacale - Il Comitato di Redazione (Il Sole 24 Ore)
Fnsi a difesa della buona informazione - Intervista a Raffaele Lorusso (Media Duemila)
Reggio Calabria, Candeloro Imbalzano: "era proprio così inevitabile il devastante provvedimento di licenziamento dei giornalisti in consiglio regionale?" - Danilo Loria (strettoweb.com)
Giornalisti licenziati, raffica di audizioni in Consiglio regionale - g.l.r. (La Gazzetta del Sud)
Sky, 3 mila uscite nei prossimi quattro anni - Non firmato (il manifesto)
Minacciato di morte dai clan malavitosi. Gazzetta, Fnsi e Assostampa oltre la solidarietà - Filippo Mele (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Partono gli ispettori. Cartabia indaga sul caso cronisti intercettati - Conchita Sannino (la Repubblica)
Cronisti intercettati, ecco gli ispettori - Nello Scavo (Avvenire)
Cartabia manda gli ispettori a Trapani. Fnsi : «Adesso interventi legislativi» - Giansandro Merli (il manifesto)
Cartabia invia gli ispettori a Trapani. La Fnsi plaude: "Vicenda inammissibile" - Non firmato (La Stampa)
Reporter intercettati. Erano sotto la lente anche colleghi stranieri - Jacopo Iacoboni (La Stampa)
Intercettazioni, un attentato all'informazione - Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa)
Schedati anche reporter esteri - Nello Scavo (Avvenire)
Ong, giornalista intercettata a Trapani. La ministra Cartabia manda gli ispettori - Marco Grasso (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti intercettati a Trapani. Cartabia dispone accertamenti - Nello Scavo (Avvenire)
Ong, giornalisti intercettati per mesi. La polemica: "Spiate le nostre fonti" - Alessandra Ziniti (la Repubblica)
Comunicato del Cdr - Cdr (Il Sole 24 Ore)
Spionaggio contro i giornalisti - Giulio Isola (Avvenire)
È ancora Intercettopoli, stavolta contro la libera informazione - Danilo Paoloni (Avvenire)
Orlando: «Al lavoro per salvare l'Inpgi» - Non firmato (Avvenire)
Vaccini, le caste sgomitano per passare davanti a tutti - Giorgio Meletti (Domani)
Basta soltanto una priorità - Francesco Riccardi (Avvenire)
Lamorgese: minacce ai giornalisti, linea dura - Non firmato (Il Tirreno)
Vertice stamani al Viminale sulle aggressioni al Tirreno - Non firmato (Il Tirreno)
Editoria, il sottosegretario Moles al lavoro. Fieg: ora un capitolo specifico su Recovery - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Sentenze opposte, prove nascoste e omertà . Andy Rocchelli, un'ingiustizia lunga otto anni - Luigi Manconi (La Stampa)
Altro colpo ai ladri di giornali, oscurati 329 canali Telegram. Nove indagati: «Danni gravi» - Michela Allegri (Il Messaggero)
Copie digitali pirata, sequestrati altri dieci canali Telegram - An. Ba. (Corriere del Mezzogiorno)
Minacce a «Il Tirreno», si muove il Viminale - Non firmato (Corriere Fiorentino)
Messaggio in redazione, ancora minacce per i giornalisti del Tirreno - Non firmato (La Repubblica-Firenze)
Editoria, rinviati di 2 anni i tagli. Fondi a Radio Radicale - Non firmato (Italia Oggi)
Editoria, rinvio dei tagli al 2023. Sì a due emendamenti bipartisan - Non firmato (Avvenire)
I quattro poliziotti condannati per il pestaggio del cronista - Marco Lignana (La Repubblica)
Quando i giornali fecero la Repubblica - Stefano Folli (La Repubblica - Robinson)
Sole24Ore, sciopero contro Confindustria - Non firmato (il manifesto)
Inchieste e reportage, il Premio ai giornalisti under 35 - Non firmato (Il Giorno)
Il premio in ricordo di Rossella Minotti - Non firmato (Corriere della Sera)
Account bandito, dalla brace alla padella - Vincenzo Vita (il manifesto)
Il nuovo giorno si vede dalla libertà di stampa - Vito Antonio Leuzzi (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Verna serve a zittire i giornalisti - Giovanni Sallusti (Libero)
Tagli all'editoria e riforme chiuse nel cassetto - Giuseppe Giulietti (il manifesto)
Fieg e Fnsi: misure urgenti per la filiera - (senza firma) (Il Sole 24 Ore)
Manovra, scoppia il caso delle norme senza copertura. Sollievo del Non profit: salta misura anti-associazioni - M.las. (Avvenire)
Lorusso (Fnsi): «Il taglio al Manifesto e all'editoria non profit è un bavaglio alla democrazia» - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Quel taglio fuori dal tempo - Il collettivo Manifesto (il manifesto)
Addio a Diaconale, «orso di pietra» tra giornali, tv e politica - Paolo Conti (Corriere della Sera)
A nome di chi parlano? - Maurizio Crippa (Il Foglio)
Processo a Gafà , nuove accuse. Il 15 dicembre la sentenza - Non firmato (Avvenire)
Inchiesta per il blitz degli anarchici contro le sedi di Repubblica e Stampa - Sarah Martinenghi e Carlotta Rocci (La Repubblica)
Anarchici, blitz contro i giornali - Andrea Zaghi (Avvenire)
Fnsi e Assostampa: «Ora sostenibilità e occupazione» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Gazzetta a Ladisa: univa offerta e resta in edicola - Non firmato (La Repubblica)
Editoria, Martella: un cantiere per rilanciare i media - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Rai, torna in cassa il 5% di trattenuta governativa sul canone - A. Bio. (Il Sole 24 Ore)
È tempo di regole per le Big Tech globali - Antonio Nicita (Il Sole 24 Ore)
La madre di Rocchelli «In Ucraina tempesta mediatica. Ma la verità su Andy emergerà » - Francesco Battistini (Corriere della Sera)
Rocchelli, assoluzione a sorpresa - Nello Scavo (Avvenire)
Rocchelli, assolto il militare ucraino - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Giornali rubati. Telegram rischia la maxi-multa - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
L'Intervista - Thierry Breton
"Regole Ue più severe per le piattaforme web" - Marco Bresolin (La Stampa)
Accordo sul contratto per i giornalisti dei settimanali cattolici - Non firmato (Avvenire)
Giornalista minacciata, Emiliano e Decaro: "Attacco inaccettabile" - Isabella Maselli (La Repubblica)
Migrazioni, rifiuti, suprematisti: tre giorni con il premio Morrione - Giorgia Mecca (Corriere della Sera)
La fitta rete di disinformazione delle «testate» locali - Giulia D'Agnolo Vallan (il manifesto)
Lucarelli, l'Odg archivia procedura disciplinare - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Così il Covid-19 accelera la «schedatura» dei bimbi - Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore)
La censura ai tempi del Coronavirus - Arturo Di Corinto (il manifesto)
Il cronista pestato dalla polizia "Percepito come un pericolo" - Massimo Calandri (La Repubblica)
Saviano e le minacce "I boss usarono la strategia Br" - Maria Elena Vincenzi (La Repubblica)
Udienza per gli Spada la sindaca con Angeli - Vincenzo Tersigni (La Repubblica)
Essere o non essere digitali, questo è il problema - Vincenzo Vita (il manifesto)
Il Governo Usa va all'attacco di Google - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Botte al cronista: la polizia "difende" i suoi uomini - Paolo Frosina (Il Fatto Quotidiano)
Ma un giorno questo dolore ci sarà utile - Massimo Giannini (La Stampa)
Il Servo artificiale - Quintarelli: troppi miti sui super-poteri dell'IA. Agisce senza capire - Fabio Sindici (La Stampa)
Tasse, i big del web hanno risparmiato 46 miliardi - Sergio Bocconi (Corriere della Sera)
Bonus pubblicità , crescono fondi e tetto spesa - Paolo Stella Monfredini (Il Sole 24 Ore)
Per una Carta europea della libertà d'informazione - Vincenzo Vita (il manifesto)
Web tax, niente accordo. Allarme Ocse: potrà costare l'1% del Pil - B. R. (Il Sole 24 Ore)
Facebook vieta i contenuti anti Olocausto - Non firmato (Corriere della Sera)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Secolo XIX)
Gedi, c'è la firma sulla vendita de Il Tirreno e altri tre locali - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Gedi cede il Tirreno e altre tre testate. Accordo con la Sae di Alberto Leonardis - Non Firmato (La Stampa)
Elkann si disfa di 4 testate, la rabbia dei giornalisti Gedi: trattati come merci - red.pol. (il manifesto)
Francia, svolta sul copyright. I giudici con l'Antitrust: "Google paghi gli editori" - Anais Ginori (La Repubblica)
E nuova Agcom fiat. Ma rottura, non continuità - Vincenzo Vita (il manifesto)
La sentenza francese che riscriverà il rapporto tra Google e giornali - Ugo Bertone (Il Foglio)
I Golem del giornalismo - Andrea Barchiesi (Prima Comunicazione)
Malta, Neville Gafà a processo per le minacce a Nello Scavo - Ilaria Solaini (Avvenire)
Aiuti al settore dell'editoria, il calendario delle domande - Paolo Stella Monfredini (Il Sole 24 Ore)
Giornaliste rifiutano part-time: «Deportate in un capannone» - Non firmato (Avvenire)
Il mondo social e l'impossibilità di essere normali - Stefano Balassone (La Repubblica)
Generazione Z & Privacy Ora i dati non li regalo - Umberto Torelli (Corriere della Sera - L'Economia)
Sgravi contributivi. Sos Fnsi al governo - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Editoria, il piano Martella "Usare il Recovery Fund anche per l'informazione" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Il messaggio di Mattarella - «Siani testimone del miglior giornalismo» - Non firmato (Avvenire)
Pirateria, oscurati 58 siti e altri 18 canali Telegram - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Giulietti (Fnsi) a Napoli ricorda Siani «Presidio di lettura in sua memoria» - Non firmato (Il Mattino)
Magari smart, ma poco working - Vincenzo Vita (il manifesto)
"Premio Giornalistico Rossella Minotti 2020" alla memoria della nostra collega del Giorno - Non firmato (Il Giorno)
Dai giganti del web solo 42 milioni al Fisco italiano - Ettore Livini (La Repubblica)
Il giornalista ininfluente - Michele Serra (La Repubblica)
Quell'incrocio non è più pericoloso le mosse di Mediaset, Vivendi e Tim - Giovanni Pons (La Repubblica A&F)
Diritto d'autore. Primo sì alla direttiva europea - Gabriele De Stefani (La Stampa)
Il giornalista tv, Grillo, la stampa "Così il capo 5S mi ha aggredito" - Jacopo Iacobini (La Stampa)
Giornalista denuncia: io aggredito da Grillo - Marzio Fatucchi (Corriere della Sera)
Cronista denuncia Beppe Grillo: "Mi ha spintonato" - A. MAN. (Il Fatto Quotidiano)
Cronista di Mediaset aggredito da Grillo "Mi ha fatto cadere, voleva il cellulare" - c. a. (La Repubblica (Firenze))
Grillo picchia un giornalista «Mi ha aggredito in spiaggia» - Domenico Di Sanzo (il Giornale)
Grillo fa cadere dalle scale un giornalista di Rete4 - Azzurra Barbuto (Libero)
Martella: "Entro l'anno la legge sul copyright e la Gasparri adesso cambierà radicalmente" - R.E. (La Stampa)
La rivolta dei giornalisti della tv bielorussa. Ma il governo li caccia - Rosalba Castelletti (La Repubblica)
La "scorta mediatica" al cronista minacciato - S.B. (Il Fatto Quotidiano)
Il magnate viene assolto. Per la morte del reporter Jà¡n pagano soltanto i sicari - Alessandra Muglia (Corriere della Sera)
La Ue riapre la partita Mediaset: «Lo stop a Vivendi è illegittimo» - Federico De Rosa (Corriere della Sera)
Crescono sul web minacce ai giornalisti - Michele Cassano (La Sicilia)
Minacce ai giornalisti. Dossier Fnsi al Viminale - Non firmato (Avvenire)
Il caso Toni e De Palo. Neanche Conte revoca il segreto di Stato - Fabio Tonacci (La Repubblica)
Sconti per 85 milioni a chi investe in pubblicità . Partono le domande al fisco - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Facebook minaccia di oscurare i giornali se dovrà pagare gli articoli - Vittorio Sabadin (La Stampa)
Il bonus di maggio ad agosto - Michele Damiani (Italia Oggi)
Pubblicità , Internet sorpassa la tv - Francesco Malfetano (Il Messaggero)
Le regole per i giganti web - Paola Severino (La Repubblica)
Stampa locale, la crisi che minaccia gli Usa - Marina Valensise (Il Messaggero)
«Giustizia per tutti i siriani senza voce nel nome del loro fratello Dall'Oglio» - Asmae Dachan (Avvenire)
Giornali, lettori sotto i 39 mln - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Stampa, raccolta a -32% - Marco Livi (Italia Oggi)
Editoria: legge sulla diffamazione non penalizzi l'informazione - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Al mercato delle mail - Michelangelo Bonessa (il Giornale)
Consulta, la "sentenza delle donne" dà uno schiaffo al Jobs Act - Valentina Conte (La Repubblica)
Il lockdown fa calare i lettori. Zero libri per un italiano su 2 - Damiano Fedeli (Corriere della Sera)
La Corte europea boccia lo scudo "Poche garanzie sulla privacy" - Marco Bresolin (La Stampa)
Il New York Times arriva su Netflix. Da giornale a casa di produzione - Andrea Iannuzzi (La Repubblica)
Fondo giornalisti, è scontro in cda sul direttore generale - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
Caso Messaggero, si muove l'Ordine: deferito Martinelli - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
La «guerra culturale» scuote il New York Times. Lascia la penna centrista - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Autorità di garanzia, una vicenda sconcertante - Vincenzo Vita (il manifesto)
Verità per Regeni. Un nuovo testimone aiuta l'inchiesta - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Tre consiglieri sul caso Lucarelli "Il presidente dà versioni inesatte" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
"Il Messaggero", collaboratori in sciopero - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Salvini-Lucarelli. Ecco chi è il presidente dell'Ordine - Giacomo Salvini (Il Fatto Quotidiano)
#bravimabasta - Luca Bottura (La Repubblica)
Niente «manifesto» in biblioteca, per la sindaca leghista è un «capriccio» - Marinella Salvi (il manifesto)
Covid, l'onda lunga aiuta i giornali - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Liberi e Uguali anche alla Rai - Vincenzo Vita (il manifesto)
L'Ordine contro la Lucarelli: "Ha danneggiato suo figlio Leon" - P.FROS. (Il Fatto Quotidiano)
Il rapporto di lavoro giornalistico: uno smart working ante litteram - prof. Massimo Pallini (Università degli studi di Milano)
Cinque anni e mezzo ai due neofascisti che aggredirono i cronisti dell'Espresso - Francesco Salvatore (La Repubblica)
Giornalisti picchiati. Cinque anni ai leader neofascisti - Fulvio Fiano (Corriere della Sera)
"Giornalismo a testa alta", nel nome di Mimmo Cà¡ndito - Emanuela Minucci (La Stampa)
Fico: "Su Regeni cazzotto dall'Egitto". Conte frena Di Maio - Tommaso Ciriaco (La Repubblica)
La pensione di Gasparri (al lavoro per 9 anni) - Lorenzo Giarelli (Il Fatto Quotidiano)
La presa della Bastiglia e delle Autorità - Vincenzo Vita (il manifesto)
Zam, il giornalista oppositore condannato a morte da Teheran - Vincenzo Nigro (La Repubblica)
Minacce a Scavo, coro di solidarietà - Antonella Mariani (Avvenire)
Carlo Verna, l'intervista a Marzullo e la ricerca della strada giusta - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
Lo smart working ci ha salvato. Ora sia più smart - Jaime D'Alessandro (La Repubblica)
Il corso d'aggiornamento, rompicapo per il giornalista - Daniela Ranieri (Il Fatto Quotidiano)
Privacy, il Garante tra Covid, invasione dei dati e sicurezza - Vincenzo Vita (il manifesto)
L'uomo di Orbà¡n che rosicchia quel che rimane del pluralismo in Ungheria - Micol Flammini (Il Foglio)
La sfida dei giornali dopo il Covid "Informazione su misura e di qualità " - Andrea Iannuzzi (La Repubblica)
Sul sito di Repubblica nasce TrUE per combattere le fake news - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Diffamazione, giornalisti puniti da sanzioni salate - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
«Noi, giornaliste, contro il linguaggio d'odio in rete» - Caligaris, Pietrangeli, Dalle Molle, Garambois (Corriere della Sera)
Conte: "Avanti sulla verità per Regeni. Al Sisi è disponibile, ma ora agisca" - Tommaso Ciriaco (La Repubblica)
L'infinita Web Tax: Trump frena e salva i profitti di Google&C - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
De Kerckhove: "Arriva il fascismo elettronico ma lo supereremo" - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Stop in Rai al «potere» degli agenti - Antonella Baccaro (Corriere della Sera)
Senza carcere, ma a pane e acqua lo stesso - Vincenzo Vita (il manifesto)
Dalla carta alle edicole tutte le misure per l'editoria - Paolo Stella Monfredini (Il Sole 24 Ore)
Fake news e bisogno di verità - Paola Severino (La Stampa)
Il Comitato di redazione: il giornale è ancora vivo e vivrà . Conte rassicura la Fnsi: massimo impegno dal governo - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Il giornalista attivista - Paola Peduzzi (il Foglio)
Un anno per rivedere le norme sul carcere per i giornalisti - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Jourovà¡: attacco sistemico a colpi di disinformazione. Anche l'Italia nel mirino - Francesca Basso (Corriere della Sera)
«Gazzetta, sostegno Fnsi alla redazione per la realizzazione della cooperativa» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Guerra ai pirati di giornali. Stop a 200 canali Telegram le basi in Veneto e Sicilia - Francesco Malfetano (Il Messaggero)
Professionisti, bonus in arrivo - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
L'intervista - Giovanna Botteri
«Le fake news? Propaganda vecchia» - Renato Franco (Corriere della Sera)
Tutelare la cultura dall'assalto dei giganti del web - Eugenio Scrivano (il manifesto)
Gazzetta, il giallo dei 4,5 milioni - Il Comitato di Redazione (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Cnn, 40 anni in prima linea - Gianni Riotta (La Stampa)
Per salvare la «Gazzetta» s'insedia il tavolo di crisi - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Una panchina e un percorso nel verde per ricordare e conoscere Tobagi - Stefania Chiale (Corriere della Sera - Milano)
«I social potranno essere puniti» Trump firma l'ordine presidenziale - M. Ga. (Corriere della Sera)
Scontro con Twitter Trump minaccia di chiudere i social - Francesco Semprini (La Stampa)
Le fake news di Russia e Cina per sovvertire l'ordine mondiale - Giuliano Foschini, Fabio Tonacci (La Repubblica)
Editore e fact checker: la nuova vita del cinguettio - Sabrina Provenzani (Il Fatto Quotidiano)
Perché Walter Tobagi ci esorta alla speranza - Sergio Mattarella (Corriere della Sera)
Futuro e giornalismo ripartendo da Tobagi - Luca Geronico (Avvenire)
La pubblicità soffre anche online e ora guarda alla rivoluzione dei cookie - Beniamino Pagliaro (La Repubblica A&F)
Walter Tobagi - Ucciso perché svelò la fragilità dei terroristi - Ferruccio de Bortoli (Corriere della Sera)
Sempre attento ai temi del lavoro e alla cultura - Antonio Carioti (Corriere della Sera)
Minacce al cronista di Repubblica perquisite le case dei neonazisti - Sandro De Riccardis (La Repubblica)
Emittenti locali, fondo a 50 milioni - Non firmato (Italia Oggi)
Tempesta a Repubblica, bloccato comunicato cdr - red. int. (il manifesto)
Intervista a Margrethe Vestager
"I giganti digitali più ricchi col Covid. Ora la Web tax" - Marco Bresolin (La Stampa)
«Bene Conte sulla Gazzetta dalle parole si passi ai fatti» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
L'Ansa sciopera fino a domani - Non firmato (Avvenire)
Editoria, ecco gli aiuti in arrivo - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
La Gdf sequestra 28 siti e 8 canali Telegram prosegue l'offensiva contro i "ladri" di giornali - Francesco Malfetano (Il Messaggero)
Copie, il virus aiuta solo il digitale - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
News online a 41 mln di utenti - Andrea Secchi (Italia Oggi)
I dieci anni di Orbà¡n da premier autocrate - Andrea Tarquini (La Repubblica)
Il sindaco accusa Il Mattino Fnsi e Ordine: inaccettabile - Non firmato (Il Mattino)
Gazzetta del Mezzogiorno in allarme - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Ciancio ha deciso: la "Gazzetta" deve morire - Francesco Casula (Il Fatto Quotidiano)
Di leggi, direttive, regolamenti e copyright - Vincenza Vita (il manifesto)
No al falso che incita all'odio - Federico Unnia (Italia Oggi)
Colson Whitehead e schiavitù i Pulitzer si tingono di black - Anna Lombardi (La Repubblica)
De Benedetti lancia nuovo giornale a sinistra - Antonella Baccaro (Corriere della Sera)
Il Papa: "Al mondo serve un giornalismo libero" - Concetto Vecchio (La Repubblica)
Grazie al virus Viktor Orban non avrà più cattive notizie - Raffaele Oriani (Il Venerdଠdi Repubblica)
Non solo copyright, ecco gli interventi per salvare l'editoria da crisi e pirati - Giovanna Casadio (La Repubblica)
«Fase 2», editoria fondamentale: «Risorse certe» - red. pol. (il manifesto)
Editoria, in arrivo il credito d'imposta sulla carta dei giornali - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
L'informazione è un bene primario, come l'aria e l'acqua - Vincenzo Vita (il manifesto)
L'intervista a Andrea Martella
Copyright arriva la legge - Carlo Bonini (La Repubblica)
Telegram, stop a 20 canali pirata - Francesco Malfetano (Il Messaggero)
Libri e giornali diffusi su Telegram: la Finanza sequestra 17 canali «pirata» - Tiziana Paolucci (il Giornale)
«Ora blocco dei provider se la piattaforma non vuole collaborare» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiornao)
Giornali "pirata": sequestrati 19 canali Telegram - Non firmato (L'Unione Sarda)
Telegram, sequestrati 19 canali «pirata» - Andrea Biondi, Ivan Cimmarusti (Il Sole 24 Ore)
Telegram, la Procura di Bari sequestra 17 canali-pitrata di notizie - Michelangelo Borrillo (Corriere della Sera)
Infodemia da coronavirus. Così l'Intelligenza artificiale ha permesso di studiarla - Ruggiero Corcella (Corriere della Sera)
L'Australia fa pagare Google e Fb - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Come si guarda l'informazione dall'Italia in quarantena - Jaime D'Alessandro (Repubblica A&F)
Infodemia: la pandemia di balle più forte dei contagi - Nicola Borzi (Il Fatto Quotidiano)
«La lezione di mio padre, memoria per le nuove generazioni» - Eliana Di Caro (Il Sole 24 Ore)
Casse, servono altri 48 milioni - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Editoria, nuovi interventi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Perrone "I ladri di giornali rubano anche la democrazia" - Giuliano Foschini (La Repubblica)
News online, il decollo a febbraio - Andrea Secchi (Italia Oggi)
L'intervista - Andrea Martella
«Nuove misure di sostegno all'editoria, linea dura contro i pirati di giornali» - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
La piccola Italia da Roma a Bruxelles - Stefano Folli (La Repubblica)
La libertà di scrivere - Salvo Palazzolo (La Repubblica)
Minacce al cronista che ha raccontato il welfare della mafia - Romina Marceca (La Repubblica)
Il virus disinformazione e la modesta verità dei fatti - Antonio Nicita (Avvenire)
"Minacce a Repubblica un atto gravissimo" - Fabio Tonucci (La Repubblica)
Vietato indagare sul virus: giornalisti dietro le sbarre - Michela AG Iaccarino (Il Fatto Quotidiano)
L'attacco russo al giornalista. La Fnsi: grave - Non firmato (Corriere della Sera)
L'Italia avverte Mosca: grazie per gli aiuti ma il diritto di informazione non si tocca - Francesca Sforza (La Stampa)
L'India blinda le news: «Solo quelle ufficiali» In Iran stop ai giornali con la scusa del virus - Stefano Vecchia (Avvenire)
Svolta Twitter. Cancellate anche le fake news dei leader politici - Riccardo Luna (La Repubblica)
Comunicato sindacale - Cdr Gazzetta dello Sport (Gazzetta dello Sport)
Le fake news e l'apatia della realtà - Mauro Masi (Italia Oggi)
Assostampa e l'ordine scrivono a Bardi - Non firmato (Quotidiano del Sud - Basilicata)
Khashoggi, la Turchia chiede 18 ergastoli - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Il premier scrive a L'Eco «Faremo tutto il possibile» - Giuseppe Conte (L'Eco di Bergamo)
La Fnsi lancia l'allarme: «Problemi di tenuta per le aziende editoriali» - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Dissequestrati i beni di Ciancio Sanfilippo editore della Gazzetta del Mezzogiorno - Non firmato (Quotidiano del Sud - Murge)
Dissequestrati i beni di Ciancio Sanfilippo editore della Gazzetta del Mezzogiorno - Non firmato (Quotidiano del Sud - Basilicata)
Beni dissequestrati, la Gazzetta a Ciancio. Fnsi: “Ora rilancio” - Non firmato (La Repubblica)
Annullato il sequestro all'editore de “La Sicilia” - Dario De Luca (Il Fatto Quotidiano)
Catania, dissequestrati i beni dell'editore Mario Ciancio - Daniele Lo Porto (Giornale di Sicilia)
«Ora una politica di rilancio» - Non firmato (Gazzetta del Mezzogiorno)
Un atto di giustizia un fattore di serenità - Giuseppe De Tomaso (Gazzetta del Mezzogiorno)
Italia lanza un plan de ayudas a perià³dicos y quiosqueros - Lorena Pacho (El Paàs)
Il lavoro degli altri - Ezio Mauro (La Repubblica)
Sotto scorta il direttore di Repubblica. Due mesi di lettere e email di minacce - Fabio Tonacci (La Repubblica)
Martella: «Editoria, dovremo fare di più: fondamentale contro le fake news» - Monica Guerzoni (Corriere della Sera)
Martella: "Nelle emergenze sanitarie i giornali sono come i farmaci: un antidoto" - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
Bonus pubblicità , domanda entro il 31 - Emanuele Reich, Franco Vernassa (Il Sole 24 Ore)
Le parole non sono pietre - Non firmato (L'Osservatore Romano)
Anche sul web attenti a certe parole - Alessia Guerrieri (Avvenire)
Crisi della Gazzetta del Mezzogiorno. Appello della Fnsi - Non fisrmato (La Sicilia)
Fnsi e Associazioni di Stampa «Tribunale e Denver decidano» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Parole, non pietre. L'alleanza tra media e fedi - Luca Liverani (Avvenire)
In arrivo i fondi alle scuole per l'acquisto dei giornali - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Intercettazioni, ok anche da Iv - Ilaria Proietti (Il Fatto Quotidiano)
O si tutela il copyright o si finanziano i media - Marino Longoni (Italia Oggi)
Tasse e fake news. Da Zuckerberg mano tesa alla Ue - Non firmato (La Stampa)
Gazzetta, nota Fnsi e Assostampa «Mainetti dica cosa intende fare» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Rinviato di un anno il taglio ai fondi editoria - red. pol. (il manifesto)
Editoria non profit, rinvio di 24 mesi a taglio dei fondi: norma approvata in Milleproroghe - (r.r.) (Avvenire)
I big della Silicon Valley iniziano a pagare le news e per i giornali digitali arrivano i primi profitti - Christian Rocca (La Stampa)
Minacce a Repubblica. Nuova lettera a Scalfari è la settima in 10 giorni - Fabio Tonacci (La Repubblica)
Copie, dicembre dà la carica - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
L'avvocata di Zaky "Torture e abusi lo stanno piegando" - Francesca Caferri (La Repubblica)
Quotidiani, verve di fine anno - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Will, un non-giornale che si legge su Instagram - Flavio Bini (Repubblica A&F)
L'Intervista - Jérà´me Fenoglio
“La stampa vive grazie al Web. Indipendenza e qualità per vendere” - Luana De Micco (Il Fatto Quotidiano)
Giornali e libri, la carta è finita? - Enrico Fierro (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti, Renzi blocca la legge anti-intimidazioni - Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano)
Lamorgese "Non si può essere indifferenti. L'odio è un'emergenza" - Carlo Bonini (La Repubblica)
Stampa, pubblicità a -11% - Marco Livi (Italia Oggi)
Comunicato sindacale - Il Comitato di Redazione (Corriere della Sera)
Le notizie al posto del caffè. In edicola c'è il "giornale sospeso" - Matteo Roselli (La Stampa)
Sei buste sospette. Intimidazione contro Scalfari - Fabio Tonacci (La Repubblica)
Anche a Sanremo un format vale più della libera stampa - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
Da Rcs a Gedi, gli utili garantiti dai fondi pubblici per le crisi - Fabio Pavesi (Il Fatto Quotidiano)
Dati e intelligenza artificiale. La sfida europea a Usa e Cina - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Parte il tavolo Ocse sulla web tax globale "L'intesa è possibile" - Leonardo Martinelli (La Stampa)
Il direttore di BuzzFeed, Ben Smith, s'accasa al Nyt, il giornale che era stato incaricato di seppellire. Storia di una controrivoluzione - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
La par condicio deve fare il tagliando - Vincenzo Vita (il manifesto)
La notte bianca per salvare le edicole "Senza i giornali non c'è democrazia" - Cristina Nadotti (La Repubblica)
«L'informazione aiuti a battere le mafie» - Antonio Maria Mira (Avvenire)
Minacce a Segre, Berizzi e il direttore di Repubblica - Non firmato (La Repubblica)
Ecco i fondi per i giornali in classe. Ma sono solo per le scuole medie - Pietro Saccò (Avvenire)
Nuove opportunità per i giornalisti - Guido Romeo (Il Sole 24 Ore)
Le scuse della Rai e di Vespa per lo spot pro Lega in Juve-Roma - gio.vi. (La Repubblica)
L'allarme di Greenwald "Jair Bolsonaro vuole eliminare i giornalisti" - Mathieu Magnaudeix (Il Fatto Quotidiano)
Omicidio Khashoggi. Così Bin Salman spiava il cellulare di Jeff Bezos - Giordano Stabile (La Stampa)
#bravimabasta - Luca Bottura (La Repubblica)
Web tax, Trump minaccia Italia e Francia in trincea - Antonio Pollio Salimbeni (Il Messaggero)
Ok di Agcom all'operazione Exor-Gedi - A.Bio. (Il Sole 24 Ore)
Allarme di cronisti ed editori "Arriva un nuovo bavaglio" - Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano)
Parti civili, respinta la richiesta dei due carabinieri - A.Po. (il manifesto)
Noi, i social e la tirannia dei like - Candida Morvillo (Corriere della Sera)
Informazione plurale e di qualità oltre i muri delle parole d'odio - Andrea Martella (Avvenire)
Martella: credito di imposta per salvare i giornalai - Roberta Persia, Tiziana Scalabrin (il manifesto)
Rai, il sì alle nomine sull'asse M5S-Meloni. Protestano Lega e Pd - Giovanna Vitale (La Repubblica)
Copie, novembre frena i quotidiani - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
L'edicola a tre ruote che porta i giornali dove non si trovano più - Simone Mosca (La Repubblica)
Addio a Italo Moretti volto storico della Rai - Silvia Fumarola (La Repubblica)
"Noi Charlie lasciati soli. Cinque anni dopo il lutto non va via" - Anais Ginori (La Repubblica)
Il triste addio al museo delle notizie - Federico Rampini (La Repubblica)
Il cronista imbavagliato in stile Br. Polemica sull'attacco a "Repubblica" - Alessandra Corica (La Repubblica)
L'ad e Foa allo scontro sulla mail del finto Tria per truffare l'azienda - Giovanna Vitale (La Repubblica)
Intesa tra M5S e Pd sulle intercettazioni, non sulla prescrizione - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Fnsi, sit-in per il salvataggio dell'Inpgi - Non firmato (il manifesto)
Rai, le nomine slittano ancora. Si spacca il cda: "Stallo drammatico" - Giovanna Vitale (La Repubblica)
L'ad Salini "I partiti paralizzano l'azienda. La politica resti fuori" - Claudio Tito (La Repubblica)
La Fnsi: «Pronti anche allo sciopero generale in difesa di Inpgi e autonomia professionale» - (r.r.) (Avvenire)
Migranti, l'invasione c'è ma solo su giornali e tv - Serena Chiodo (il manifesto)
Una norma salva-Inpgi, oggi la protesta della Fnsi - Non firmato (il manifesto)
Inpgi, nel Milleproroghe lo scudo anti-commissariamento - Fe. Mi. (Il Sole 24 Ore)
Dati aperti e appalti in deroga nei 20 punti per l'innovazione - Carmine Fotina (Il Sole 24 Ore)
Immigrazione, è boom sui media. Ma l'allarme sociale cala - Vladimiro Polchi (La Repubblica)
La Fnsi: domani sit-in a Roma «per salvare Inpgi» - Non firmato (Avvenire)
Ai sindaci italiani arriva l'appello dei giornalisti - Lucia Del Vecchio (Corriere del Mezzogiorno)
Loy (Civ): Inpgi nell'Inps, necessari fondi - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
Facebook senza superpoteri - Riccardo Luna (La Repubblica)
Manovra, novità per l'editoria - A cura di Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Editoria, confermati rinvio tagli e bonus scuole - Non firmato (Avvenire)
Giornalisti prepensionati. Entrano altre professionalità - Matteo Prioschi (Il Sole 24 Ore)
Bocciato il "bavaglio" social: ora è scontro con la Vigilanza Rai - GI. ROS. (Il Fatto Quotidiano)
Lite bis sulle intercettazioni. M5S vuole un'altra proroga - Domenico Cirillo (il manifesto)
Maggioni-Assad, vince la Siria oggi il cda processa Salini - Giovanna Vitale (La Repubblica)
Formigli attaccato sui social dai fan di Renzi. L'ex premier lo difende. Il giornalista: no, mi usi - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Rai, scontro sull'intervista (bloccata) a Bashar al Assad - Antonella Baccaro (Corriere della Sera)
Nilde Iotti, l'offesa sessista di Libero - Non firmato (il manifesto)
"Liberate Assange": in gioco c'è il diritto a essere informati - I giornalisti con Julian (Il Fatto Quotidiano)
Come è difficile definire il diritto alla privacy - Sebastiano Maffettone (Corriere della Sera)
Intercettazioni, privacy e democrazia. Un nuovo equilibrio giustizia-informazione - Giuseppe Pignatone (La Stampa)
L'odio paga. Se è online - Maria Laura Rodotà (La Repubblica)
Informazione, il sottosegretario Martella: comparto a una svolta. Ma va colta - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il bavaglio di Orbà¡n. Al bando le notizie scomode per il regime - Andrea Tarquini (La Repubblica)
Il papà di Daphne: «Nel suo nome forse Malta diventerà un Paese migliore» - Lorenzo Cremonesi (Corriere della Sera)
Dalla cibernetica ai crediti sociali: il Panopticon cinese - Simone Pieranni (il manifesto)
Muscat alle corde. Minacciati giornalisti italiani - Youssef Hassan Holgado (il manifesto)
I masnadieri di Malta - Carlo Bonini (La Repubblica)
Manovra, prepensionamenti al voto - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Giganti web pieni di liquidità (e tasse per 64 milioni in Italia) - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
Veti incrociati M5S-Pd, slittano le nomine Rai. I dem contro l'ad Salini - Antonella Baccaro (Corriere della Sera)
Malta, cadono i potenti. L'inchiesta su Caruana ora travolge il governo - Carlo Bonini (La Repubblica)
Rai, Salini: piano a rischio se si tagliano ancora gli introiti da canone - Non firmato (Italia Oggi)
Google svolta e annuncia: limiti alla pubblicità elettorale - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Arrestato sullo yacht "È l'uomo che ordinò l'omicidio di Daphne" - Carlo Bonini (La Repubblica)
Rai, il ministro Patuanelli: "Sì al taglio del canone" - Michela Tamburrino (La Stampa)
Assange, il caso è archiviato. Ma rimane la minaccia Usa - Alessia Grossi (Il Fatto Quotidiano)
Attentato al giornalista De Michele. Legami tra imprese e clan indagati - A. Po. (il manifesto)
Giornalista denuncia: mi hanno sparato dieci colpi - Dario Del Porto e Raffaele Sardo (La Repubblica)
L'autore di Report "Attaccato dagli hacker per le mie inchieste" - Alessandra Ziniti (La Repubblica)
"L'account bancario di Sigfrido Ranucci è stato hackerato" - non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Si spara contro un giornalista nel Comune sciolto per mafia - Vincenzo Iurillo (Il Fatto Quotidiano)
L'attività in prevalenza personale esclude la subordinazione dei co.co.org - Adalberto Perulli (Il Sole 24 Ore)
Testata al giornalista la Cassazione conferma "Spada, metodo mafioso" - Maria Elena Vincenzi (La Repubblica)
Il fascino indiscreto di "Report" - Vincenzo Vita (il manifesto)
Imbrattata la targa della sede del "Tirreno" - Non firmato (La Stampa)
Una direttrice per il giornale della City - Enrico Franceschini (La Repubblica)
Dadone incontra Lorusso - Francesco Cerisano (Italia Oggi)
Un riconoscimento pieno del ruolo dell'informazione - Caterina Malavenda (Il Sole 24 Ore)
Contributi diretti al rush finale - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il piano di Martella: una legge di sistema per dare stabilità all'«Editoria 5.0» - Andrea Ducci (Corriere della Sera)
«Il contributo all'editoria è un obbligo per lo stato» - Andrea Fabozzi (il manifesto)
Ogni paese sostiene l'editoria - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Jaron Lanier «Tanti auguri web. Ma ora paga per i nostri dati» - Riccardo Luna (La Repubblica)
Il direttore contro l'editore: "Aspetto i giudici da 20 anni" - Vincenzo Iurillo (Il Fatto Quotidiano)
Le cinquanta candeline del web - Carlo Valentini (ItaliaOggi)
Solidarietà ai colleghi di Askanews e Qn: il governo intervenga - I Cdr del Fatto Quotidiano e de ilfattoquotidiano.it (Il Fatto Quotidiano)
In difesa del diritto di cronaca - Gianluca Di Feo (La Repubblica)
Mezzo miliardo per i media: così Google silenzia le critiche - Stefano Feltri (Il Fatto Quotidiano)
Il giornalismo e l'intelligenza artificiale «Ma attenti ai pregiudizi via social» - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Editoria in manovra tra gelata dei ricavi e pressing digitale - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Editoria, Martella: no ai tagli e nuova legge - Non firmato (il manifesto)
Siti e testate indipendenti contro Facebook - Giansandro Merli (il manifesto)
Gazzetta, Lorusso (Fnsi): il governo segue la vertenza - Non firmato (La Gazzetta del Mezzzogiorno)
Ma la carta non è morta - Stefano Cingolani (Il Foglio)
Il trafficante Bija li minaccia: scorta per due giornalisti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
«Continueremo a documentare e sostenere le lotte per la giustizia e i diritti» - Giansandro Merli (il manifesto)
La censura sostiene la guerra contro il Rojava - Giansandro Merli (il manifesto)
«Bad News», come combattere le fake news con un gioco - Massimo Citarella (il manifesto)
Il futuro di Repubblica e gli impegni dell'editore - I giornalisti di Repubblica (La Repubblica)
Le bombe di Ankara contro i giornalisti. Assad a difesa dei curdi - Giampaolo Cadalanu (La Repubblica)
Come guadagnare con i nostri dati online - Milena Gabanelli e Fabio Savelli (Corriere della Sera)
A gennaio la web tax. Prelievo del 3% a chi fa ricavi digitali - Roberto Giovannini (La Stampa)
Daphne Caruana - Roberto Saviano (La Repubblica)
La censura degli algoritmi che cancella arte e storia - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Viale Mazzini tra il diritto, il rovescio e la riforma che non arriva mai davvero - Micaela Bongi (il manifesto)
La pubblicità dei professionisti può contare sul bonus fiscale - Emanuele Reich, Franco Vernassa (Il Sole 24 Ore)
«Pluralismo fondamentale, in manovra prime risorse» - Massimo Franchi (il manifesto)
Diritto all'oblio (mondiale) - Riccardo Luna (La Repubblica)
La sentenza europea che ordina a Facebook la rimozione (globale) dei contenuti illeciti - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
I giallo-rossi cominciano dal sindacato - Matteo Bartocci (il manifesto)
I miei 2.359 giorni sotto scorta ma ora vedo il riscatto di una città - Federica Angeli (La Repubblica)
"Clan Spada, è mafia" Per i boss di Ostia anche tre ergastoli - Carlo Bonini (La Repubblica)
Rafforzata la scorta a Ruotolo: "Segnale preoccupante" - Vin. Iur. (Il Fatto Quotidiano)
La Ue dà ragione a Google «Limiti al diritto all'oblio» - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
L'intervista al Comandante della Finanza
"Non daremo tregua ai pirati dei giornali" - Carlo Bonini (La Repubblica)
Premiolino, il buon giornalismo da Repubblica a Fanpage - Non firmato (Italia Oggi)
L'interesse pubblico esclude la ricettazione per il giornalista - P. Mac. (Il Sole 24 Ore)
Salvini, veleno su Repubblica e sui giornalisti - Non firmato (La Repubblica)
Martella "Basta aggressioni difenderemo l'informazione" - Concetto Vecchio (La Repubblica)
Chi stabilisce le regole per i social media: il rebus dell'informazione online - Giovanni Pitruzzella (Il Foglio)
Leggi "salva-giornalisti", patto tra Camera e Senato - Errico Novi (Il Dubbio)
La cronista critica accusata di aborto. Così un processo scuote il Marocco - Francesco Battistini (Corriere della Sera)
Insulti antisemiti contro Lerner. Aggredito cronista di Repubblica - Matteo Pucciarelli (La Repubblica)
L'Fnsi porta a Conte i nodi dell'editoria - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Giornalismo, Fnsi: "Presto legge contro le querele bavaglio" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Intervista a Beppe Giulietti (Presidente Fnsi)
«Sull'editoria ora si volti davvero pagina» - Matteo Bartocci (il manifesto)
La Corte Ue boccia la normativa tedesca anti Google News - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Fallimento n. 9/2016 R.G.F. - Edicom Srl (TRIBUNALE DI MESSINA)
Si cambia registro: «Stampa termometro della democrazia» - Eleonora Martini (il manifesto)
Insulti in tribunale. Le donne del clan contro Angeli - Rory Cappelli (La Repubblica)
L'omicida diventa "un gigante buono": Odg contro Il Giornale - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Editoria, braccio di ferro a tre sulla delega. Fnsi: «Si volti pagina» - Eleonora Martini (il manifesto)
Le rassegne stampa e il diritto d'autore - Mauro Masi (Italia Oggi)
Mattarella «Le opinioni diverse sono preziose, questo è il valore della libera informazione» - Non firmato (il manifesto)
Mattarella: ora giù le mani dai giornali - B. B. (Libero)
Fieg e Fnsi, nuovo governo sia attento alla crisi della stampa - Non firmato (Italia Oggi)
Tv, parte a gennaio il nuovo digitale - Stefano Carli (La Repubblica A&F)
Ue, a ottobre la fase due sul copyright - Non firmato (Italia Oggi)
«L'Italia applichi la direttiva copyright» - S. U. (Corriere della Sera)
Le «tre condizioni» Fnsi al sottosegretario Crimi - Massimo Franchi (il manifesto)
Tutelare il dissenso nell'era dei big data - Marta Dassù (La Stampa)
Privacy, nel rapporto di lavoro vanno trattati solo i dati necessari - Aldo Bottini, Paola Pucci (Il Sole 24 Ore)
Intervista - Giulietti, presidente Fnsi
«E' girata una notizia falsa, serve autocritica anche fra i cronisti» - Daniela Preziosi (il manifesto)
Da Sorgi a Benedetto: bocciato il ricorso per la quota di solidarietà - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
«Crimi ascolti la Consulta sui contributi all'editoria» - Non firmato (Libero)
Mattarella richiama il sostegno pubblico all'editoria - Vincenzo Vita (il manifesto)
Anas, il reporter che aiutava i disperati della Siria - Pietro Del Re (La Repubblica)
Il passare del tempo favorisce il diritto all'oblio - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Giornalisti, nel mirino di Crimi c'è l'ente previdenziale Inpgi - Mario Pierro (il manifesto)
Volti cancellati CasaPound adesso esulta - Salvatore Giuffrida e Enrico Bellavia (La Repubblica)
Inpgi, una road map per risollevare le sorti - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
"Due colpi gli avrei dato" Le minacce del boss al giornalista di Repubblica - Francesco Patanè (La Repubblica)
News online, +2,2% a maggio - Andrea Secchi (Italia Oggi)
«Hai incantato tutti» L'addio dell'Italia ad Andrea Camilleri - Erica Dellapasqua (Corriere della Sera)
L'ultimo pensiero: «Vorrei l'eutanasia, non temo la morte» - Aldo Cazzullo (Corriere della Sera)
Il sogno del servizio pubblico - Vincenzo Vita (il manifesto)
Copie, il giornale locale fa meglio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Dal 1° luglio niente più co.co.co. nelle p.a. - Luigi Oliveri (Italia Oggi)
Stati generali editoria, Crimi: «Un'occasione persa» - Matteo Bartocci (il manifesto)
Raffaele Lorusso (Segretario Fnsi)
«Non si può discutere solo dopo decisioni già prese» - M. BA. (il manifesto)
Una lezione per Woodcock - Luciano Capone (Il Foglio)
Politica per i Big data, tre garanti si coordinano - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
Giornali nella tempesta, da Crimi poche rassicurazioni - Matteo Bartocci (il manifesto)
Comunicato sindacale - Il cdr dell'Adige e Segreteria Fnsi (L'Adige)
Italia agli ultimi posti nel sostegno alla stampa - Matteo Bartocci (il manifesto)
Crimi: «Gli editori nazionali fuori dai contributi pubblici» - Matteo Bartocci (il manifesto)
Rai, Foa spacca la maggioranza. M5S e Pd contro il doppio ruolo - A. Bac. (Corriere della Sera)
Spiraglio di Crimi: «La stampa locale va sostenuta con fondi pubblici» - Matteo Bartocci (il manifesto)
L'Inpgi evita il commissario e attende la platea allargata - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
I giornalisti della Gazzetta «Noi offesi sui social» - Il Cdr della Gazzetta (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Radio Radicale, aiuto tampone in extremis. Dimenticati i giornali - Eleonora Martini (il manifesto)
Intervista a Vito Crimi
"Io resto contrario. Aiutano un privato con soldi pubblici" - Alessandro Di Matteo (La Stampa)
Radio Radicale, non c'è più tempo. Cuori puntati sul decreto Crescita - e. ma. (il manifesto)
Crimi esclude interventi contro gli «Over the Top» - Matteo Bartocci (il manifesto)
Editori contro Google "Dalle news ricava 4,7 miliardi di dollari" - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Prime pagine tutte uguali per il cronista incarcerato "Potrebbe accadere a noi" - R. Cas. (La Repubblica)
Bufera Rai per le offese a Falcone e Borsellino - Simone Canettieri (Il Messaggero)
Radio Radicale, il M5S salva il passato. Non il futuro - Eleonora Martini (il manifesto)
Radio Radicale, in Senato uno spiraglio per salvarla - Francesca Paci (La Stampa)
Nell'era hi-tech è ancora utile conoscere il latino? - Giusto Traina (Il Messaggero)
Il «medioevo» dei nuovi comunicatori e lo scontro sul futuro dell'Inpgi - Matteo Bartocci (il manifesto)
Rai, la vittoria di Lerner (e Unomattina al biografo di Salvini) - gio.vi. (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -11,8% - Marco Livi (Italia Oggi)
Così editori e sindacato hanno scippato la pensione ai poligrafici - Thomas Mackinson (Il Fatto Quotidiano)
Solidarietà della Fnsi a Bonini e Mensurati "Minacce intollerabili" - Non firmato (La Repubblica)
Post offensivo via social: sfida Facebook-Corte Ue - Marisa Marraffino (Il Sole 24 Ore)
Dopo Lerner il leader leghista attacca Saviano e punta al Tg1 - Giovanna Vitale (La Repubblica)
Lorusso (Fnsi): editoria, il Parlamento ha numeri per cambiare rotta - Vincenzo R. Spagnolo (Avvenire)
Usigrai: grave «editto» di Salvini su Gad Lerner - Non firmato (Avvenire)
Radio Radicale, appello trasversale al M5S - Eleonora Martini (il manifesto)
Le manganellate e i calci con gli anfibi, i miei 20 secondi in balia degli agenti - Stefano Origone (La Repubblica)
Radio Radicale, mobilitazione trasversale - Non firmato (Il Giornale)
E' il momento di salvare Radio Radicale - Non firmato (Il Foglio)
Scontri a Genova, botte dagli agenti al nostro cronista - Marco Preve e Massimiliano Salvo (La Repubblica)
I comunicati della direzione e del comitato di redazione - Direzione e Cdr (La Repubblica)
Radio Radicale affossata. Si discute sul fondo editoria - Eleonora Martini (il manifesto)
La redazione del Kommersant vittima della triade: denaro, oligarchi, Cremlino - Micol Flammini (Il Foglio)
Avvoltoi in redazione - Lelio Simi (il manifesto)
Fallimento n. 9/2016 R.G.F. - Edicom Srl (TRIBUNALE DI MESSINA)
La nuova frontiera del giornalismo live conquista i lettori e orienta le opinioni - Christian Rocca (La Stampa)
Bonus pubblicità la scommessa per le imprese - Eugenio Occorso (La Repubblica A&F)
Giulietti (Fnsi) difende i giornali sotto attacco perché scrivono i fatti - E.B.A. (la Nuove di Venezia e Mestre)
Radio Radicale, uno spiraglio nel tunnel dei tagli - Vincenzo Vita (il manifesto)
Tra bufale e software spia, sicuri di WhatsApp? - Arturo Di Corinto (il manifesto)
Radio Radicale, la Lega tenta un rinvio - Silvio Buzzanca (La Repubblica)
Fnsi: «Pronti allo sciopero e a tutte le forme di lotta» - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
«Abituati alle minacce della camorra, ora temiamo i tagli» - (Gu.Ca) (il manifesto)
C'è chi i muri li fa, e chi li rompe. Noi rompiamo - il manifesto (il manifesto)
Fake news e pagine fuorilegge. Come funziona la guerra social - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Crimi sceglierà le coop da salvare. Il pluralismo secondo i 5 Stelle - Eleonora Martini (il manifesto)
Comunicato - Il Cdr (La Stampa)
Così crescono le bufale web - Maria Maggiore (Il Fatto Quotidiano)
Tagli e bavagli: i giornalisti protestano contro il governo - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
"Quel giornalista è schierato" Il cambio di oratore divide Pavia - Anna Dichiarante (la Repubblica)
L'Agcom al governo: non chiudete Radio Radicale - Fabrizio Caccia (Corriere della Sera)
L'Fnsi: «Fermate la crociata che uccide Radio Radicale» - Eleonora Martini (il manifesto)
Caro Conte salvi Radio Radicale - Francesco Merlo (La Repubblica)
Inpgi, il governo tira dritto - Non firmato (Italia Oggi)
La clava di Crimi: «Radio Radicale? Liberi di chiuderla» - E.MA. (il manifesto)
Via al copyright Ue, Italia contraria. Così il governo saboterà la riforma - Annalisa Cuzzocrea, Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Proroga Radio Radicale: Di Nicola (M5S) contro Crimi - Ilaria Proietti (Il Fatto Quotidiano)
«Sulla crisi della Gazzetta situazione inaccettabile» - Isabella Maselli (La Gazzetta del Mezzogiorno)
«Ora chiarezza sui progetti dei potenziali acquirenti» - Cdr Gazzetta del Mezzogiorno (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Salvini: non mi giro dall'altra parte i giornalisti minacciati li proteggo - Giuliano Foschini, Alessandra Ziniti (La Repubblica)
Casagit, parte la trasformazione. Fondazione per il patrimonio da 43 mln - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Dalle mafie ai neofascisti l'attacco alla libertà di stampa - Gianluca Di Feo (La Repubblica)
I conti dell'Inpgi allo studio del governo - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Comunicato del Cdr - Il Comitato di Redazione (Il Giornale)
Molestie, l'85% delle giornaliste ne è stata vittima - (al.pi.) (il manifesto)
Le giornaliste rompono il silenzio "L'85% di noi vittima di molestie" - Francesca Sforza (La Stampa)
La nostra vita venduta all'asta dai mercanti della privacy - Giuliano Foschini, Fabio Tonacci (La Repubblica)
L'appello al governo per Radio Radicale «Non tolga i fondi, è una voce da salvare» - Alessandro Trocino (Corriere della Sera)
Media, la Ue studia nuovi fondi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Facebook pagherà le news di qualità - Luca Salvioli (Il Sole 24 Ore)
News town, cronisti in moto contrario - Eleonora Martini (il manifesto)
Niente pesci d'aprile in redazione. Quando il giornalismo è servizio pubblico - Anna Masera (La Stampa)
L'Intervista - Iyad El-Baghdadi
"Se avessimo reagito su Regeni Khashoggi non sarebbe morto" - Ludovica De Ridolfi (Il Fatto Quotidiano)
Il copyright e il suo doppio - Vincenzo Vita (il manifesto)
Rivolta al mensile dell'Osservatorio Romano. Le redattrici si dimettono e accusano - Domenico Agasso jr (La Stampa)
Intervista a Lucetta Scaraffia
"La Chiesa è maschilista. Siamo una presenza invisibile" - D.A.JR. (La Stampa)
Crimi: così si favoriscono i colossi di internet. Il governo prenda tempo - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
Lo «scandalo» del manifesto e il «nuovo» pluralismo - Matteo Bartocci (il manifesto)
Il modello dei giornali in Canada e gli Stati generali dell'editoria - Anna Masera (La Stampa)
Copyright ultima chiamata. Ue al voto per far pagare anche i giganti del web - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Il governo dialoga con l'informazione. Ma sui fondi pubblici resta lo scontro - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Gli Stati Generali dell'Editoria «Necessaria una riforma» - Dino Martirano (Corriere della Sera)
Comunicato Cdr - Il Cdr del Giornale (ll Giornale)
Eletta la giunta esecutiva della Fnsi - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Tim Berners-Lee "Che brutta fine ha fatto Internet" - Luca Fraioli (La Repubblica)
Copie, il 2019 inizia in calo - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Sallusti, la Corte europea condanna l'Italia a risarcirlo - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Salini nei guai per l'incontro con Salvini - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
Celli "La politica è prepotente e l'ad dovrebbe dimettersi" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Salvini convoca Salini a rapporto, le mani della Lega sul piano Rai - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
Stop al progetto dell'ad. Foa vince la battaglia salta la newsroom unica - Giovanna Vitale (La Repubblica)
Libertà di stampa, campagna Fnsi contro l'attacco del governo - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Adepp: giusto ampliare la platea Inpgi - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
Il prescelto è senza laurea. Impasse sulla direzione dell'agenzia del Consiglio - M. B. (Il Piccolo)
Ebbene sì, l'editoria digitale esiste e tira. Il caso Mondadori - Stefania Vitulli (Il Foglio)
La primavera del copyright - Vincenzo Vita (il manifesto)
Verso un intervento d'urgenza per salvare la Cassa dei giornalisti - Mauro Pizzin (Il Sole 24 Ore)
Lite sul bonus cultura per i quotidiani - Non firmato (Corriere della Sera)
Fnsi, vince la continuità Giulietti eletto presidente - Marco Seclì (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Giornalismo, fonte di democrazia - Daniele Benfanti (l'Adige)
Don Luigi Ciotti - «Servono cittadini informati» - Non firmato (Trentino)
Fnsi, l'allarme di Lorusso «Libertà di stampa a rischio» - Marco Seclì (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Lorusso riconfermato segretario della Fnsi - Non firmato (Corriere del Trentino)
«Giornalisti, siamo delegittimati» - Daniele Benfanti (l'Adige)
Tra algoritmi e fake news libertà di stampa a rischio - Daniele Benfanti (l'Adige)
Raffaele Lorusso, segretario della Fnsi al XXVIII Congresso
«Stampa sotto attacco perché ostacola il potere» - Giansandro Merli (il manifesto)
L'Europa attacca i due vicepremier «Mettono a rischio libertà di stampa» - Non firmato (il Giornale)
«Non si sequestra la libertà di stampa» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Giornalisti - Il congresso della Fnsi. Lorusso «La stampa è sotto attacco» - Non firmato (Gazzetta di Parma)
Fnsi, un convegno nel nome di Megalizzi - Non firmato (l'Adige)
Intervista a Giuseppe Giulietti - «È il pensiero critico che oggi dà fastidio» - Daniele Benfanti (l'Adige)
Congresso Fnsi, parla Cerone:«La piaga del precariato e gli attacchi ai giornalisti. Emergenza democratica» - Chiara Marsilli (Corriere del Trentino)
Levico ospita la stampa - Valentina Fruet (l'Adige)
Rete divina, rete pagana - Vincenzo Vita (il manifesto)
Comunicato del Cdr - Cdr Repubblica (La Repubblica)
Diritti e lotta a fake news - Lorenzo Basso (l'Adige)
Il Congresso Fnsi per Megalizzi - pa.pi. (Trentino)
Rivolta contro il progetto della Maglie dopo il Tg1 - Francesco Carta (La Notizia)
"Cronisti, Di Mao salvato da un amico nell'Odg" - Vincenzo Iurillo (Il Fatto Quotidiano)
Contro le fake news informazione vera - Rocco Cerone (l'Adige)
Ezio Cesarini, giornalista eroe - Simone Sale (ll Resto del Carlino)
Scuola e giornalisti, insieme contro le fake news e difesa dell'articolo 21 - Non firmato (l'Adige)
Libertà di espressione e fake news, giovedì Giulietti e Borrometi a Trento - Non firmato (Trentino)
Per ingaggiare il pubblico serve giornalismo costruttivo - Anna Masera (La Stampa)
Copyright, ostacolo sulla riforma - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Gazzetta, la Fnsi «Calpestati i diritti dei giornalisti» - Non firmato (la Gazzetta del Mezzogiorno)
Soldi a Radio Padania, Di Maio prende tempo - Marco Mensurati, Fabio Tonacci (La Repubblica)
Aiuti pubblici a Radio Padania, Di Maio stacca l'assegno del Mise - Marco Mensurati, Fabio Tonacci (La Repubblica)
Parole antifasciste per i cronisti dell'Espresso aggrediti - - g.c (La Repubblica)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Corriere della Sera)
Partito-piattaforma e Askanews, ce n'est qu'un debut - Vincenzo Vita (il manifesto)
Giornali locali, il futuro nelle startup - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Neofascisti aggrediscono i cronisti de L'Espresso. "Circondati e picchiati" - Maria Elena Vincenzi (La Repubblica)
Gazzetta Mezzogiorno, nuove offerte - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Raduno neofascista. I giornalisti dell'Espresso minacciati e aggrediti - F. Fia. (Corriere della Sera)
Il mio diario dall'inferno del Sudan, la guerra che il mondo dimentica - Antonella Napoli (La Repubblica)
Palazzo Chigi non paga i debiti con Askanews: cento famiglie in crisi - Diana Alfieri (Il Giornale)
La propaganda dei due vicepremier e il taglio ai giornali - Matteo Bartocci (il manifesto)
Avvenire contro Salvini: restituisca lui i soldi - Massimo Franchi (il manifesto)
Richiamo del Garante ai tg. "Monopolozzati dal governo" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Da Sud al Nord, viaggio nei giornali che Cinque Stelle e Lega vogliono chiudere - Massimo Franchi (il manifesto)
Fico: «Editoria, tiriamo una riga. Poi un tavolo con le cooperative» - Daniela Preziosi (il manifesto)
Un emendamento pieno di bugie - Matteo Bartocci (il manifesto)
Khashoggi, Kuciak e gli altri è l'anno nero dei giornalisti. "Uccisi per l'odio dei politici" - Anaig Ginori (La Repubblica)
Fondi all'editoria, presentato il piano per i tagli progressivi - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Fondi tagliati ai giornali d'opinione. No Fnsi - Non firmato (Il Messaggero)
Messaggero di Sant'Antonio. I frati congelano i licenziamenti - Riccardo Sandre (La Stampa)
Comunicato del Cdr - Il Cdr (Il Giornale)
Time sceglie i giornalisti e la battaglia per la verità contro le dittature - Vittorio Zucconi (La Repubblica)
Panorama ceduto a La Verità con dote - Gianni Dragoni (Il Sole 24 Ore)
Comunicato Cdr - Cdr il Giornale (Il Giornale)
Crimi taglia i fondi e attacca la «casta dei giornalisti» - m. ba. (il manifesto)
Intervista a Beppe Giulietti (Presidente Fnsi) - Matteo Bartocci (il manifesto)
Nei tg è record di servizi sull'emergenza migranti "Il 70% sulla criminalità " - Vladimiro Polchi (La Repubblica)
Tv locali, il sollievo dai contributi - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Condanna a morte per i fondi del pluralismo. E per le nostre testate - Vincenzo Vita (il manifesto)
Il giornale dei frati di Sant'Antonio: "Licenziamo tutti gli otto giornalisti" - Alberto Mattioli, Michele Sasso (La Stampa)
«Insulti dai passeggeri per aver aiutato la rom picchiata in metrò» - Fulvio Fiano (Corriere della Sera)
Regeni, sfida dei genitori "L'Egitto deve sapere che non molleremo mai" - Giuliano Foschini (La Repubblica)
La Lega dice no all'abolizione dei contributi - Non firmato (Libero)
Comunicato del Cdr - Cdr Sole 24 Ore (Il Sole 24 Ore)
Informazione, un polo per la previdenza sotto l'Inpgi - Fabio Savelli (Corriere della Sera)
Regeni, la svolta non c'è dall'Egitto nessuna prova, i pm: indaghiamo noi gli 007 - Giuliano Foschini (La Repubblica)
La grande ipocrisia di Stato che nasconde la verità su Giulio - Carlo Bonini (La Repubblica)
Informazione, vade retro fake - Vincenzo Vita (il manifesto)
Via libera del Cda ai direttori di rete Rai. Freccero a Rai2, il sindacato attacca - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Fnsi e Ordine: non incontriamo Di Maio - Non firmato (il manifesto)
Ordine e Fnsi: niente incontro col vicepremier - Non firmato (Il Messaggero)
Cronisti precari, nuovo no della Fnsi al vicepremier - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
«Bomba atomica» a 5 Stelle sull'informazione - Matteo Bartocci (il manifesto)
Lega in trincea contro il super taglio all'editoria - Ilaria Proietti (Il Fatto Quotidiano)
Fnsi denuncia l'attacco alla libertà di stampa - Non firmato (il manifesto)
Fnsi: con il taglio dei fondi all'editoria a rischio 1.000 posti di lavoro - Non firmato (Italia Oggi)
Le radici della guerra ai giornali - Lucia Annunziata (La Stampa)
Il mestiere del giornale - Bernardo Valli (La Repubblica)
Carenza di fosforo - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti in piazza. Il premier: la stampa non è in discussione - Daniela Preziosi (il manifesto)
Fallimento n. 9/2016 R.G.F. - Edicom Srl (TRIBUNALE DI MESSINA)
Di Battista, lista dei "giornalisti liberi" - Maria Rosa Tomasello (La Stampa)
Giornalisti in piazza: stop offese. Conte: "Attacchi violenti? Ci sta" - Maria Berlinguer (La Repubblica)
Il caso giornalisti divide il Movimento. Fattori: quelli eletti con noi si dimettano - Dino Martirano (Corriere della Sera)
M5S, nuovi attacchi alla stampa. Di Maio: "Nessun passo indietro" - Maria Berlinguer, Emanuele Lauria (La Repubblica)
Insulti alla stampa, i 5 Stelle insistono «Quando ci vuole... E ora nuove leggi» - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
"Sciacalli", "Pennivendoli", Insulti da Di Maio e Di Battista - Andrea Carugati (La Stampa)
Par condicio sulla scienza nella televisione modello 5S. "Il ministero scelga i format" - Anna Maria Liguori (La Repubblica)
Morelli (Lega): «Editoria, no alla tagliola. Grazie a noi non è nel contratto» - Daniela Preziosi (il manifesto)
«Niente tagliole sui fondi per l'editoria» - Non firmato (Libero)
Web tax europea verso un rinvio - Non firmato (Il Messaggero)
«Digitale» da normalizzare. La web tax è indispensabile - Giulio Tremonti (Corriere della Sera)
Niente rottamazione delle frequenze tv nazionali. Intanto Europa7 non si arrende e vuole fare una pay tv - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Khashoggi, "addetti alle pulizie" in consolato - Roberta Zunini (Il Fatto Quotidiano)
Si allarga la rete dei bonus lavoro. labirinto di regole per singoli profili - Valentina Melis, Alessandro Rota Porta (Il Sole 24 Ore)
Minacce neonazi al giornalista Berizzi. La Fnsi: mandanti noti, ora fermateli - Sandro De Riccardis (La Repubblica)
Rai, i direttori dell'era gialloverde. Al Tg1 Carboni, al Tg2 Sangiuliano - Paolo Conti (Corriere della Sera)
"La libertà di stampa è irrinunciabile" - Giovanna Casadio (La Repubblica)
Roma, i 5Stelle contro Repubblica. Fnsi: "Aggredita la libertà di stampa" - Rory Cappelli (La Repubblica)
Rai paralizzata. Salini preme, Foa blocca le nomine - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
I giornali senza fondi saranno meno liberi - Michele Polo (Libero)
Una bomba a scuola per uccidere il cronista scomodo - Salvo Palazzolo (La Repubblica)
Diritto d'autore alla prova del «trigolo» - Vincenzo Vita (il manifesto)
Rai, raffica di veti sul Tg1 la Lega non vuole Paterniti - Giovanna Vitale (La Repubblica)
Lorusso: "Sanzioni sproporzionate, la riforma è urgente" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Ultrà Juve, minacce a Report - Non firmato (il manifesto)
Alle televisioni locali 78,7 mln - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Quando volevano riformare la diffamazione - Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano)
Il testamento di Khashoggi "Il mondo arabo non conosce libertà " - Anna Lombardi (La Repubblica)
Editoria, tanto tuonò che piovve - Vincenzo Vita (il manifesto)
Bufale online, gli impegni dei big - Giovanni Galli (Italia Oggi)
Ciancio, la Fnsi: "Preoccupazione per le sue testate" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Ostia, intimidì Federica Angeli condannato imprenditore - Non firmato (la Repubblica)
Il Vaffa del governo ai giornali - Matteo Bartocci (il manifesto)
Le denunce del reporter scomparso fanno tremare l'Arabia Saudita - Giordano Stabile (La Stampa)
Forbici sui fondi all'editoria. E condono di manica larga - Carlo Di Foggia (Il Fatto Quotidiano)
Il giornalista saudita sezionato con la motosega. «Un chirurgo con i killer» - Simona Ferrazzo (Il Messaggero)
Fnsi: «Attacco inedito alla libertà di stampa e alla Costituzione» - Eleonora Martini (il manifesto)
In piazza per la libertà di stampa - Maria Berlinguer (La Repubblica)
I giornalisti italiani pronti a mobilitarsi contro gli attacchi alla "Costituzione" - Non firmato (La Gente d'Italia)
Insulti e minacce ai giornali da B. al "rosicone" di Rignano - Lorenzo Giarelli (Il Fatto Quotidiano)
Di Maio contro i giornali: muoiono. È bufera - Francesco Grignetti (La Stampa)
Di Maio contro Repubblica e L'Espresso. La replica: "Raccontiamo solo la verità " - Cdr di Repubblica (La Repubblica)
La Federazione della stampa: basta attacchi ai giornali - Non firmato (Corriere della Sera)
Intervista a Marcello Foa - Stefano Lorenzetto (Corriere della Sera)
Rai, contro Foa ricorsi al Tar e diffide - Giovanna Vitale (La Repubblica)
No al bonus pubblicità senza investimenti nel periodo precedente - Giorgio Gavelli (Il Sole 24 Ore)
M5S: aboliamo l'Ordine dei giornalisti - Non firmato (Il Messaggero)
L'attacco del Movimento: indaga solo su Casalino, via l'Ordine dei giornalisti - Paolo Foschi (Corriere della Sera)
Ciancio, giornali e tv confiscati per 150 milioni - Non firmato (il manifesto)
«Ora non si comprometta l'esistenza della testata» Fnsi e Assostampa: garanzie - Non firmato (La Gazzette del Mezzogiorno)
"Ciancio è socio di mafiosi" Sequestrati anche i giornali - Saul Caia e Antonio Massari (Il Fatto Quotidiano)
Il Colle frena l'assalto M5s contro la libertà di stampa - Massimiliano Scafi (il Giornale)
La campagna preventiva del Colle per evitare strappi alla Costituzione - Ugo Magri (La Stampa)
«Nessuno tocchi la libertà di stampa» - Diodato Pirone (Il Messaggero)
Ha svelato il grande depistaggio, indagato cronista di Repubblica - Francesco Patané (La Repubblica)
Limitato il bonus pubblicità - Roberto Lenzi (Italia Oggi)
L'intervista a Vito Crimi
«Caro B. la pacchia è finita: tetti alla pubblicità in tv» - Salvatore Cannavò (Il Fatto Quotidiano)
Il condannato Tavaroli in cattedra: lezione per i giornalisti (che spiava) - Paolo Fior (Il Fatto Quotidiano)
Za ali proti, to je vprašanje - Non Firmato (Primorski dnevnik)
Ultima chiamata in Europa per la legge sul copyright - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Fronte comune dell'editoria a difesa del diritto d'autore - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
"Giornalista imbrattafogli": Barracciu (Pd) patteggia per le offese alla stampa su Fb - Paola Pintus (Il Fatto Quotidiano)
Di Maio contro gli editori. Rispondono Fieg e Fnsi - Non firmato (Gazzetta del Sud)
Anche l'Fnsi chiede che la direttiva sia approvata - Non firmato (Giornale di Brescia)
L'informazione pilastro della democrazia: ecco perché va difesa - Non firmato (TuttoSport)
L'informazione pilastro della democrazia: ecco perché va difesa - Non firmato (Quotidiano Nazionale)
L'informazione pilastro della democrazia: ecco perché va difesa - Non firmato (MilanoFinanza)
Battaglia europea sul coyright. Editori e giornalisti: sì alla riforma - P.F. De Robertis (il Resto del Carlino)
Fnsi in campo sul copyright Ue - Marco Livi (MilanoFinanza)
Copyright Ue, Fnsi in campo - Marco Livi (Italia Oggi)
Bonus pubblicità , invio doppio - Roberto Lenzi (Italia Oggi)
Le lobby all'attacco della direttiva sul copyright - Ivo Caizzi (Corriere della Sera-L'Economia)
La tentazione Lega-5S un blitz d'agosto sulle nomine ai tg Rai - Carmelo Lopapa (La Repubblica)
Rai, Salvini resta fermo su Foa. Ora è stallo anche nel governo - B.F. (Il Sole 24 Ore)
Il decreto sul lavoro - L. Ci. (Il Messaggero)
Foa «resiste» alla guida della Rai - Antonella Baccaro (Corriere della Sera)
Stampa, raccolta a -7,3%. Quotidiani -6,9%, mensili -6,8% - Non firmato (Italia Oggi)
Facebook lancia l'allarme: profili fake per le elezioni - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Le 24 ore di Foa da presidente della Rai. Salvini pensa allo strappo: «Resti comunque» - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Le televisioni locali in stallo - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Chi tocca la penna muore: escalation di giornalisti uccisi - Orsetta Bellani (Il Fatto Quotidiano)
Il sorpasso della pubblicità sul web. "Anche in Italia va meglio della tv" - Eugenio Occorsio (Repubblica A&F)
«Social non credibili» l'87% non si fida più - Valeria Arnaldi (Il Messaggero)
Dagli indignati al Cda, il tecnico Laganà ai vertici Rai - Silvio Buzzanca (La Repubblica)
Il processo a due giornalisti di Reuters e la dittatura che credevamo non ci fosse più - Sara Perria (Il Foglio)
Vigilanza Rai, Barachini presidente. L'Fnsi: «Passo senza precedenti» - Micaela Bonci (il manifesto)
Le scelte dell'Aula per Viale Mazzini - Giuseppe Alberto Falci (Corriere della Sera)
Vitalizio party - Salvatore Merlo (Il Foglio)
Il padre di Internet torna in campo. "Riprendiamoci la rete" - Christian Rocca (La Stampa)
Giornali, libertà sacrosanta - Vito Crimi e Mario Calabresi (La Repubblica)
Copyright, giornali e Internet. Lotta all'ultimo voto sulla riforma - Luigi Grassia (La Stampa)
Gentile Crimi, le sta a cuore la libertà di stampa? - Mario Calabresi (La Repubblica)
Lavoro, modifiche in Aula sulle causali e i voucher - Giorgio Pogliotti, Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
I giornaloni di carta sono in crisi, ma la stampa locale va a gonfie vele - Paola Bulbarelli (Il Foglio)
Al tempo dei social il giornalismo non è gratis - Giuseppe Smorto (La Repubblica)
Come si combatte la disinformazione - Anna Masera (La Stampa)
Facebook e la battaglia (persa) alle fake news - Anjdrea Andrei (Il Messaggero)
Macron e la legge anti-fake attaccata da destra e sinistra - Luana De Micco (Il Fatto Quotidiano)
Carofiglio "Il Csm sulle inchieste non detta le regole ai giornalisti" - Liana Milella (La Repubblica)
La Ue in difesa del diritto d'autore «Le piattaforme web paghino» - Massimo Sideri, Giuliano Ferraino (Corriere della Sera)
Editoria, il settore è a rischio crolli - Vincenzo Vita (il manifesto)
Se il Csm introduce il divieto di scoop per i giornalisti - Liana Milella (La Repubblica)
Aperti al dialogo e in ascolto per un giornalismo collaborativo - Anna Masera (La Stampa)
"La testata fu un fatto mafioso" Spada condannato a sei anni - Francesco Salvatore (La Repubblica)
Un nuovo umanesimo digitale per sconfiggere il dominio dell'algoritmo - Ruben Razzante (Il Messaggero)
Comunicato sindacale - Assemblea di redazione - Società Editoriale Il Fatto (Il Fatto Quotidiano)
Suicidio nel centro stampa di Gorizia, ieri la protesta di colleghi e giornalisti - Non firmato (La Stampa)
Lo sciopero dei giornalisti per il suicidio del tipografo sul posto di lavoro - Non firmato (La Repubblica)
S'impicca nella tipografia. Sciopero dei giornali Gedi - Anna Dazzan (Il Fatto Quotidiano)
Gorizia, dipendente del centro stampa suicida al lavoro - R. Bru. (Corriere della Sera)
Mondadori alla dieta dei periodici. Panorama fa gola agli Angelucci - Simone Filippetti (Il Sole 24 Ore)
Giornalisti contro le perquisizioni - Non firmato (Il Dubbio)
Indagano sui fondi della Lega, tre giornalisti fermati dalla Finanza - red. int. (il manifesto)
Carroccio, mano pesante della Procura con i giornalisti - I Cdr FQ e FQ.it (Il Fatto Quotidiano)
Cronista minacciato «Abbiamo il dovere di raccontare» - Alessandro Ricupero (Gazzetta del Sud)
Macron vuole punire chi diffonde le fake news - Riccardo Sorrentino (Il Sole 24 Ore)
Unità , giornalisti n sciopero durante la cassa integrazione - G. CAL. (Il Fatto Quotidiano)
Micklethwait e il futuro del giornalismo "Si paga per l'informazione di qualità ?" - Enrico Franceschini (La Repubblica A&F)
Rubare il mestiere a Giorgio Bocca - Piero Colaprico (La Repubblica)
Comunicato dei giornalisti - L'assemblea dei giornalisti (Corriere di Bologna)
Comunicato sindacale - I Giornalisti del Corriere del Veneto e di Verona (Corriere del Veneto)
Fake news, la Ue avvia oggi il tavolo anti-disinformazione e per il fact checking studia un portale in stile Apple store - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
La crociata del "Divino" Elon contro i giornali - Marco Scafati (Il Fatto Quotidiano)
Giornalismo e web, mancano le regole - Non firmato (Alto Adige)
Amazon scende a patti: nuovi turni e paghe più alte - Antonio Sciotto (il manifesto)
Quotidiani, lettori giù a 16,6 mln - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Zuckerberg promette all'Europa di fermare le interferenze nel voto - Mar. Pen. (Corriere della Sera)
Verna: «Giornalismo, la priorità è la riforma» - Erica Ferro (Corriere del Trentino)
Effetto elezioni sulle news online - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Comunicato dei giornalisti - L'assemblea dei giornalisti (Corriere di Bologna)
Edizioni locali, è in gioco la qualità della nostra informazione - Il comitato di redazione (Corriere del Trentino)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Corriere del Mezzogiorno)
Definitive le regole sul credito d'imposta per la pubblicità - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
"Le carte su Giulio sequestrate" La madre in sciopero della fame - Carlo Bonini, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Settimanali, fiato corto a marzo - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Peppino, un cronista antimafia - Marina Della Croce (il manifesto)
Un milione di famiglie senza lavoro - Anna Puricella, Paolo Griseri (La Repubblica)
Pubblicità , il trimestre a +1% - Marco Livi (Italia Oggi)
L'archivio sparito la notte del delitto, l'ultimo mistero su Impastato - Enrico Bellavia, Salvo Palazzolo (La Repubblica)
Marzo, quotidiani alla riscossa - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il timbro del ministero sulla petrolio connection ecco il sistema Malta - Carlo Bonini, Giuliano Foschini, Fabio Tonacci (La Repubblica)
Intervista all'editore di Cumhuriyet - Akin Atalay
"Dalla Germania per farmi arrestare: siamo la sola voce libera in Turchia" - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Mahmoud, cinque anni in carcere perché giornalista - Francesca Caferri (La Repubblica)
Ecco perché la riforma delle intercettazioni non tutela la privacy - Giuseppe Pignatore (La Repubblica)
Quando l'algoritmo manipola i mercati - Vittorio Carlini (Il Sole 24 Ore)
Web, un febbraio a tutte news - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Ultima chiamata per le tv locali - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Fallimento n. 9/2016 R.G.F. - Edicom Srl (TRIBUNALE DI MESSINA)
Angeli testimonia contro il clan. "Io non ho paura" e Raggi l'abbraccia - Maria Elena Vincenzi (La Repubblica)
Processo contro il clan Spada: Angeli testimone, sindaca in aula - Sa. Men. (Il Messaggero)
La prova del nove dei nuovi equilibri sulla Rai - Vincenzo Vita (il manifesto)
«Nessuna minaccia diretta al giornalista» Ma Fnsi e Ordine «Il legale sbaglia» - Non firmato (La Sicilia)
Le minacce in aula alla cronista "Giornalaia, pensa alla famiglia" - Maria Elena Vincenzi (La Repubblica)
L'uomo che invade di spot il Web «So tutto di voi e ci guadagno» - Leonard Berberi (Corriere della Sera)
Primo maggio della Fnsi. La festa del lavoro a Reggio - Non firmato (il Quotidiano del Sud)
Giulietti: «InBlu, voce autorevole che non va spenta» - Nicola Chiarini (Corriere del Trentino)
Festa del 1° maggio sarà celebrata a Reggio Calabria - Non firmato (Avvenire)
Malta, l'isola dell'impunità , ecco chi vuole insabbiare la verità su Daphne - Carlo Bonini, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Pubblicità , il bimestre a +1,8% - Marco Livi (Italia Oggi)
Schiaffo ai fattorini licenziati. Il tribunale dà ragione a Foodora - Federico Callegaro, Giuseppe Legato (La Stampa)
La profezia di Mulgan: «Il business dei social diverrà insostenibile» - Andrea Bassi (Il Messaggero)
Il social network al bivio delle regole - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Zuckerberg davanti al Senato americano "Mi scuso, ma Facebook non cambia" - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Piano Ue contro le fake news e un ultimatum per i social - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Copie giornali, febbraio fa bene - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Chiude Trentino InBlu, due esuberi - Nicola Chiarini (Corriere del Trentino)
Il Movimento vieta l'ingresso al giornalista de La Stampa - Non firmato (La Stampa)
Proiettile alla cronista di Repubblica - Maria Elena Vincenzi (La Repubblica)
In Malesia le fake news possono costare 6 anni di carcere. "È censura" - Raimondo Bultrini (La Repubblica)
Utenti spiati, ora Facebook ammette: sono 87 milioni - Flavio Pompetti (Il Messaggero)
Dobbiamo tutelare la stampa dalle querele temerarie - Gian Antonio Stella (Corriere7)
Il prequel della grande guerra Tim-Telecom - Vincenzo Vita (il manifesto)
Stampa, raccolta a -9,4% - Marco Livi (Italia Oggi)
Fox offre Sky News a Walt Disney - Roberta Amoruso (Il Messaggero)
Intervista a Can Dà¼ndar
«Vogliono il mio arresto: a ogni costo» - Francesco Chiumalera (Corriere della Sera)
Appello per la scarcerazione di Mauro Donato - Non firmato (il manifesto)
Privacy soft per i professionisti - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
Il nodo pubblicità sul futuro del social - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Responsabile privacy, profilo a prova di dubbi - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Clamoroso su internet: il giornalismo è buono - Diletta Parlangeli (Il Fatto Quotidiano)
Intervista - Morozov
"Uscire da Fb o far dimettere Zuckerberg sono idee assurde. Serve il New Deal dei dati" - Francesca De Benedetti (La Repubblica)
Facebook e l'ombra del Russiagate. Regole Ue in arrivo - Francesco Malfetano, Antonio Pollio Salimbeni (Il Messaggero)
L'algoritmo? Possiamo imbrogliarlo - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Fotoreporter italiano arrestato in Serbia. Documentava la condizione dei migranti - Mauro Ravarino (il manifesto)
Una galassia di scatole cinesi con un solo obiettivo: gestire dati - Gianluca Paolucci (La Stampa)
Gruppo vicino a Erdogan compra i media d'opposizione - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Quali propositi per il bene comune dell'«infosfera» - Vincenzo Vita (il manifesto)
Se la democrazia cade nella Rete - Luca De Biase (Il Sole 24 Ore)
Il cumulo delle pensioni, la battaglia dei 65 euro per i moduli da compilare - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
L'intervista - Jill Abramson
L'altra metà del giornalismo - Anna Lombardi (La Repubblica)
Attenti al post, può costare il lavoro - Marisa Marraffino (Il Sole 24 Ore)
Se l'utente del web è solo una merce - Sebastiano Maffettone (Il Messaggero)
Rai, nel nuovo contratto parità di genere e no alle discriminazioni - Non firmato (il manifesto)
Il caso Omizzolo sul tavolo del Ministero - Non firmato (Oggi)
Caso Kuciak, le coperture di Vadalà "Io legato a Dogane e Servizi slovacchi" - Carlo Bonini, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Cumulo fermo per 65 euro a pratica - Matteo Prioschi (Il Sole 24 Ore)
Il caso Kuciak travolge Fico. Il premier offre le dimissioni - Giampaolo Cadalanu (La Repubblica)
Contratto minato per le collaborazioni - Aldo Bottini (Il Sole 24 Ore)
Una bussola per fermare le fake news - Gianni Riotta (La Stampa)
Così la Ue tasserà i colossi della Rete - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
L'Ordine del Tribunale a giornalisti e siti: sentire l'altra campana - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Minacce e intimidazioni al "nemico" dei caporali - Antonio Maria Mira (Avvenire)
Richiamo dell'Agcom a Floris, protesta della Fnsi: iniziativa «surreale». E il presidente dell'Ordine incontra Cardani - Non firmato (il manifesto)
Copie Ads, gennaio in altalena - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
La Cassa integrazione è poco glamour - Luigi Franco (Il Fatto Quotidiano)
L'omicidio di Jan mette in crisi Bratislava - Andrea Nicastro (Corriere della Sera)
«Insulti e minacce, a Est cresce l'odio per la stampa libera» - A. Ni. (Corriere della Sera)
El Paìs: campagna russa per favorire l'ultradestra - Non firmato (Il Messaggero)
I primi tre anni del diritto all'oblio. Rimossi 4 link ogni 10 richieste - Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Kuciak, tre nomi di 'ndrangheta nell'inchiesta che lo ha ucciso - Giuliano Foschini, Carlo Bonini (La Repubblica)
Quotidiani, lettori scesi a 17 mln - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Silenzio elettorale sul dramma delle agenzie di stampa - Vincenzo Vita (il manifesto)
Ombre di 'ndrangheta in Slovacchia - Carlo Bonini, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Dal finto premio al parroco pro Allah. La polizia blocca 128 fake news - Florenza Sarzanini (Corriere della Sera)
Solidarietà alla collega Marani per le minacce - Non firmato (Il Messaggero)
Un magazine di idee e qualità - Non firmato (Il Foglio)
Askanews, l'agenzia di stampa sciopera contro la Cig al 70% - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
La spina dorsale del giornalismo - Martin Baron (La Repubblica)
Cumulo con validazione dati online - Matteo Prioschi (Il Sole 24 Ore)
I confini di uno scoop e il primato della legge - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Auditel, rivince il Gattopardo - Vincenzo Vita (il manifesto)
Privacy, Facebook nel mirino della giustizia tedesca - Non firmato (Italia Oggi)
Sbloccato il cumulo per i professionisti - Davide Colombo (Il Sole 24 Ore)
La commedia degli equivoci che uccide le agenzie di stampa - Marco Palombi (Il Fatto Quotidiano)
Condé Nast Italia lancia Lisa - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Bonus pubblicità non oltre il 2-5% dei fondi a richiedente - Marzio Bartoloni, Marco Mobili (Il Sole 24 Ore)
La giornalista Angeli in aula contro il clan: "Denunciare sempre" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
«Basta, è camorrismo» De Luca scatenato contro cronisti e Grasso - F.B. (Corriere della Sera)
"Una tortura kafkiana. Così la mia Turchia ritorna al Medioevo" - AA.VV. (La Repubblica)
Ordine dei giornalisti e Fnsi con Fanpage - Non firmato (il manifesto)
L'Ordine e la Fnsi difendono i colleghi e il diritto di cronaca - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Auditel, scommessa su superpanel e «2.0» - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Il fegato del Post, la guerra di Nixon e quella dei legali - Katharine Graham (Il Fatto Quotidiano)
Il salvagente dei cronisti digitali - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Se Facebook ci chiede di fare i giornalisti perché non leggere un giornale? - Beppe Severgnini (7 Corriere della Sera)
Il futuro «rivoluzionario» della radio - Vincenzo Vita (il manifesto)
La famiglia Regeni "Un fallimento il ritorno al Cairo dell'ambasciatore" - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Giornali, paywall pure su Facebook - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Periodici, settimanali senza brio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Par condicio così si aggira la legge grazie al web - Antonio Calitri (Il Messaggero)
Angelucci assume Verdini: si occuperà dei suoi giornali - Davide Vecchi (Il Fatto Quotidiano)
La par condicio ignora il web (e le inchieste) - Andrea Iannuzzi (La Repubblica)
Privacy e cyber security, metà delle imprese investe e si adegua - Silvana Saturno (Italia Oggi)
Non serve a nessuno un'Authority senza autorità - Giovanni Valentini (Il Fatto Quotidiano)
Quotidiani, fine d'anno generosa - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Roma, Acea straccia il Jobs act: "Fuori da Confindustria" - Carlo Di Foggia (Il Fatto Quotidiano)
Mario Pannunzio aveva un sogno. L'Italia Paese moderno e liberale - Giuseppe Galasso (Corriere della Sera)
Io Donna, Santini è il nuovo direttore - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Ig Metall, intesa sulla settimana corta - Isabella Bufacchi (Il Sole 24 Ore)
Il «ritorno» di Mediaset alla televisione in chiaro - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Il miglior attore di Spielberg? È il giornale (e vi dico il perché) - Antonio Polito (Corriere della Sera)
Cumulo dei contributi, pratica dall'ultimo ente - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Trenta auto di scorta per Erdogan. Il Papa chiede pace nella regione - Monica Ricci Sargentini (Corriere della Sera)
Giornaliste in campo contro le molestie - Cristina Nadotti (La Repubblica)
Smascherare le fake news in quattro mosse - Chiara Sottocorona (Corriere della Sera-Economia)
«Diritti umani, un richiamo alla Turchia» - Monica Ricci Sargentini (Corriere della Sera)
L'astuto decalogo di Facebook contro le bufale - Non firmato (Libero)
"Elezioni, così togliamo le balle da Facebook" - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
La rete dei corpi alla sfida della privacy - Vincenzo Vita (il manifesto)
Quando il giornalismo italiano abitava a Campo Marzio - Mirella Serri (La Stampa)
I legali dei boss processano i cronisti - Giuseppe Baldessarro (La Repubblica)
L'anomalia di chi vuole raccontare - Giovanni Tizian (La Repubblica)
Mondadori e il doppio nodo dei pericoli - Simone Filippetti (Il Sole 24 Ore)
Facebook ci vorrebbe tutti giornalisti - Non firmato (Il Foglio)
La strada stretta per vincere la sfida alle fake news - Andrea Iannuzzi (La Repubblica)
La sfida della Pa: conciliare la privacy con atti trasparenti - Antonello Cherchi (Il Sole 24 Ore)
Quella Voglia d'insegnare in casa d'altri - AA.VV. (Gazzetta di Reggio)
Effetto canone sui conti dei gruppi televisioni - A. Ol. (Il Sole 24 Ore)
Se il cronista finisce indagato per aver fatto il suo mestiere - Paolo Bracalini (Il Giornale)
Le testate dei pm ai giornalisti - Alessandro Sallusti (Il Giornale)
Osservatorio per dare la pagella ai giornalisti - AA.VV. (Gazzetta di Reggio)
Murdoch, i social e le fake news - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
«Oggi conosciamo meglio il nemico» - Pino Dragoni (il manifesto)
Troupe aggredita a Ostia, processo per Spada e soci - Federica Angeli (La Repubblica)
Un nuovo anonimo nel caso Regeni. "Così fu consegnato ai Servizi di Al Sisi" - Carlo Bonini, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Testata «mafiosa». Spada a processo - Andrea Ossino, Enrico Lupino (Il Tempo)
Spada rinviato a giudizio per la testata al cronista. E a Ostia il clan arretra - Valentina Errante (Il Messaggero)
Spada a giudizio per la testata al giornalista - Fulvio Fiano (Corriere della Sera)
Intervista - Guido Scorza
"Attenti ai rischi: la polizia non è un giudice e vanno garantite le opinioni pubbliche" - (fa.to.) (La Repubblica)
Fornitori di siti internet e social network: "Non possiamo essere i censori della rete" - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Propaganda Viminale: vaglio di polizia alle notizie sul web - Antonio Massari (Il Fatto Quotidiano)
Elezioni, una task force della polizia contro le fake news - Paolo Foschi (Corriere della Sera)
Fallimento n. 9/2016 R.G.F. - Edicom Srl (TRIBUNALE DI MESSINA)
Siti di news, a novembre -1% - Andrea Secchi (Italia Oggi)
I programmi Rai e il ruolo dei giornalisti - Carlo Verna (Corriere della Sera)
Comunicato del Cdr - Comitato di redazione de La Stampa (La Stampa)
Interviste: Katharina Viner (Guardian) e Luciano Floridi - AA.VV. (La Repubblica)
Pubblicità , stabili gli 11 mesi - Marco Livi (Italia Oggi)
La Ue: arginare le fake news minaccia per le democrazie - Antonio Pollio Salimbeni (Il Messaggero)
Facebook ha fregato i giornali e vuole scaricare le news. Bene così - Eugenio Cau (Il Foglio)
L'Agcom ci ripensa. Saltano i paletti per gli opinionisti - Non firmato (Libero)
La rivoluzione Facebook contro le "notizie false" - Caterina Soffici (La Stampa)
Agcom: par condicio opinionisti valida solo per i format tematici - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Par condicio per cronisti - Sergio Rizzo (La Repubblica)
Rai, via libera al contratto di servizio. Marano ad interim a.d. della concessionaria - Non firmato (Italia Oggi)
Diecimila sterline agli ambulanti, così la tutor mise nei guai Regeni - Carlo Bonini, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Quotidiani, segnali di ripresa - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Verso le elezioni, bentornata «par condicio» - Vincenzo Vita (il manifesto)
Informazione politica nell'era digitale. Web battuto, la tv resta regina - Francesco Grignetti (La Stampa)
L'intervista - Carlo Verna
"Fabio? Reato, ma denunciare non serve" - Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano)
Falle nella sicurezza dei processori. A rischio computer e smartphone - Carola Frediani (La Stampa)
Telecom, i piccoli soci pagano la pace tra Bolloré e Mediaset - Francesco Manacorda (La Repubblica)
L'ultima beffa all'Unità : la testata è stata pignorata - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
Google, valzer da 15 miliardi alle Bermuda - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Macron, legge anti-fake news. E la Russia finisce nel mirino - Pietro Del Re (La Repubblica)
Intercettazioni: peggio di prima - Domenico Capodarco (Italia Oggi)
Tv, alleanze in vista del 2022 - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Nell'editoria la Cigs apre la strada a esodo e prepensionamenti - Antonino Cannioto, Giuseppe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
L'intervista - à‰lisabeth Badinter
«Ancora in piazza per Charlie: non stanchiamoci della libertà » - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Intercettazioni, tutti contro la legge - Eleonora Martini (il manifesto)
Intercettazioni, sì alla riforma tra un muro di polemiche - Liana Milella (La Repubblica)
Ascolti, c'è l'ok al decreto. Scontro sulle trascrizioni - Valentina Errante (Il Messaggero)
Casagit vuole aprirsi al mercato - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
L'equo compenso è definitivo - Michele Damiani (Italia Oggi)
Su intercettazioni e segreto una disciplina impraticabile - Glauco Giostra (Il Sole 24 Ore)
Intercettazioni, il governo rafforza la difesa - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Fake news sul web metà degli italiani è stata ingannata - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
L'algoritmo e l'articolo 18 - Denise Pardo (L'Espresso)
Obbligo formativo, ancora sulla carta crediti e sanzioni - Antonello Cherchi, Bianca Lucia Mazzei, Valeria Uva (Il Sole 24 Ore)
Sciopero e digiuno, il «grido d'aiuto» per salvare Famiglia cristiana - Alessandro Santagata (il manifesto)
Il giornalista bersaglio - Non firmato (La Repubblica)
La svolta di Murdoch, separa le news dai film - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Fake news e ingerenze di Mosca. Il piano della Commissione Ue - Marco Bresolin (La Stampa)
Pubblicità , i dieci mesi a -0,40% - Marco Livi (Italia Oggi)
Contratti a termine, meno proroghe - Giorgio Pogliotti, Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Chiusa l'Unità , Pessina finanzia Berlusconi - Luciano Cerasa (Il Fatto Quotidiano)
Welfare costoso ma insoddisfacente - Danilo Taino (Corriere della Sera)
Facebook si autotassa - Cristina Bartelli (Italia Oggi)
Nell'editoria Cigs con decadenza semestrale - Antonino Cannioto, Giuseppe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
Intercettazioni, a Natale il decreto "depotenziato" - Sara Menafra (Il Messaggero)
L'intervista - Monsignor Viganò
«Social, tv, giornale e radio la riforma dei media vaticani» - Gian Guido Vecchi (Corriere della Sera)
Presidio a Repubblica, alt ai neonazisti "Il blitz di Forza Nuova riguarda tutti" - Cristina Nadotti (La Repubblica)
Quotidiani, ottobre è tiepido - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Più contratti a tempo, meno autonomi - Giorgio Pogliotti, Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Viva le donne che rompono il silenzio - Francesco Semprini (La Stampa)
"Mezze tacche trattate da eroi", Carminati attacca i giornalisti - Giuseppe Scarpa (La Repubblica)
In G.U. gli sgravi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il decreto fiscale - L'onorario dei professionisti - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Agcom: Amazon fa servizio postale. Dovrà adeguare i contratti di lavoro - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Arresti a Malta "I killer di Daphne traditi dai telefonini" - Carlo Bonini, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Web tax già dal 2018 ed estesa anche all'e-commerce - Francesco Cerisano (Italia Oggi)
L'ad Moschetti: «Non sono in vista altre manovre o cessioni» - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Intelligence, pronto il piano per contrastare le fake news - Cristiana Mangani (Il Messaggero)
"In prima pagina l'ex direttore del Sole indagato? È assurdo" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Professionisti, stop a compensi iniqui e squilibri contrattuali - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
Quattro regimi per le nuove attività - Ernesto Gatto, Giorgio Gavelli (Il Sole 24 Ore)
L'algoritmo della menzogna - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
L'equo compenso è un favore ai «Baroni» - Isidoro Trovato (Corriere della Sera - L'Economia)
Fake news, il governo chiede trasparenza ai colossi del web - Andrea Iannuzzi (La Repubblica)
Equo compenso già al restyling - Giuseppe Latour, Giovanni Parente (Il Sole 24 Ore)
Per le Casse pronto un decreto sull'autonomia - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
M5s alla Camera licenzia: preavviso per 39 dipendenti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Ostia e la testata che distrugge il clan. Arrestato il guardaspalle di Spada - Giovanni Bianconi (Corriere della Sera)
Fake news, a ciascuno la sua legge - Annalisa Cuzzocrea, Monica Rubino (La Repubblica)
Pubblicità online, 2017 a +12% - Andrea Secchi (Italia Oggi)
L'omicidio di Maria Grazia fu «politico» - Ilaria Sacchettoni (Corriere della Sera)
Dalla dignità a Internet, il vasto lascito di Rodotà - a. fab. (il manifesto)
Le mani su Time dei fratelli Koch, la voce della destra è ancora pù forte - Federico Rampini (La Repubblica)
Pubblicità , sgravi fiscali al via - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Antitrust contro l'equo compenso - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
"Le casse previdenziali professionali devono avere libertà d'investimento" - Adriano Bonafede (La Repubblica A&F)
Fake news, legge del Pd multe fino a 5 milioni - Tommaso Ciriaco, Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Photoshop e siti fac-simile ecco come nasce una bufala - Carlo Brunelli (La Repubblica)
Alberto Nardelli - L'esperto di BuzzFeed: "Sbagliato parlare di notizie false. Il tema è la trasparenza" - Andrea Iannuzzi (La Repubblica)
Tax credit per la pubblicità , spese non capitalizzabili - Giovanni Valcarenghi e Raffaele Pellino (Italia Oggi)
Equo compenso a perimetro stretto - Antonello Cherchi, Valeria Uva (Il Sole 24 Ore)
Re del web basta trucchi, è ora di pagare le tasse - Massimo Gaggi (Corrirere della Sera - L'Economia)
Pensioni, uno squilibrio di 88 miliardi - Federico Fubini (Corriere della Sera)
Oggi alla Camera per difendere l'informazione - Vincenzo Vita (il manifesto)
Caccia alle fonti dei cronisti. Libertà di stampa in pericolo - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
Mobilitazione di Fnsi e Ordine dei Giornalisti a tutela dell'informazione - Non firmato (Corriere della Sera)
Facebook, Amazon e Alibaba. I big del web si scoprono banchieri - Beniamino Pagliaro (La Stampa)
Bonus réclame, ma non per tutti - Cinzia De Stefanis (Italia Oggi)
Se il diritto d'autore diventa strumento di censura - Guido Scorza (La Repubblica)
Le «fake news» non spiegano tutto - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Il buio oltre il palco. Ostia torna al voto, giornalisti in piazza - Giuliano Santoro (il manifesto)
Ostia, al sit-in antimafia minacce a troupe di La7. Boldrini: ma lo Stato c'è - Salvatore Giuffrida, Giuseppe Scarpa (La Repubblica)
E al corteo di Ostia per la stampa bucate le ruote alla troupe di La7 - Simone Canettieri (Il Messaggero)
Meloni-Spada, è un caso. Ostia in piazza verso il voto - Andrea Managò (Il Fatto Quotidiano)
Ostia: M5S, Pd e centrodestra contro mafie e criminalità . Minacciata la troupe de La7 - Andrea Arzilli (Corriere della Sera)
Ostia per la libertà di stampa. Tutti uniti, tranne Casapound - Eleonora Martini (il manifesto)
Voto a Ostia, i big rinunciano ai comizi. L'appello di Minniti: "Tutti alle urne" - Mauro Favale (La Repubblica)
Professionisti, più tutele su retribuzioni e contratti - Luca Cifoni (Il Messaggero)
Ponticelli: agguato con morto, ferito e cronista picchiato - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Ostia al ballottaggio, la sfida delle piazze - Andrea Arzilli, Valeria Costantini (Corriere della Sera)
Smart working, ai manager piace sempre di più "Dà maggiore flessibilità all'organizzazione" - Patrizia Capua (La Repubblica A&F)
L'Europarlamento onora Daphne e accusa i paradisi fiscali - Ivo Caizzi (Corriere della Sera - L'Economia)
La manifestazione dei giornalisti "Colpito l'articolo 21" - Non firmato (La Repubblica)
Minniti: «Le elezioni saranno regolari» Sul litorale arriva la stretta anticrimine - Cristiana Mangani, Sara Menafra (Il Messaggero)
Manifestazione di Libera e Fnsi il 16 novembre - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Ostia, Spada in carcere dopo la testata «Un'aggressione con metodi mafiosi» - Rinaldo Frignani, Fulvio Fiano (Corriere della Sera)
La testata, poi le minacce la sfida del clan di Osia "Giornalisti, pazienza finita" - Giuseppe Scarpa, Federica Angeli (La Repubblica)
Il pestaggio che ora può costare caro ai padroni del quartiere senza Stato - Carlo Bonini (La Repubblica)
News online, nel dopo-ferie +5% - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Cambridge come capro espiatorio - Marina Calculli, Francesco Strazzari (il manifesto)
Privacy contro sicurezza - Liana Milella (La Repubblica)
Giornali, un settembre in salita - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Twitter, al via la rivoluzione dei 280 caratteri - Biagio Simonetta (Il Sole 24 Ore)
Gli algoritmi sanno tutto di noi (e funzionano come paraocchi) - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Arriva il progetto fiducia - Anna Masera (La Stampa)
Facebook avanza sui pagamenti digitali - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
«Finiamo il lavoro»: minacce a Charlie Hebdo per la vignetta su Ramadan - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Intervista - Nello Rossi
"Sì, con questo decreto i cronisti rischiano di più" - Liana Milella (La Repubblica)
Intervista - Walter Verini
"Non escludo modifiche ma il bavaglio non c'è" - (l.mi.) (La Repubblica)
Intercettazioni, i cronisti rischiano tre anni - Liana Milella (La Repubblica)
Intervista - Giulia Bongiorno
"Rischi di falsità e distorsioni la riforma delle intercettazioni è la fine del processo penale" - Liana Milella (La Repubblica)
Intercettazioni, il passo indietro della riforma: pm soddisfatti, avvocati no - a. fab. (il manifesto)
"Verità e giustizia per Daphne" Appello della stampa mondiale - Francesca Caferri (La Repubblica)
Bufale, non bastano fatti e cifre - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Intervista - Antonello Giacomelli
«Nella Legge di bilancio fondi certi alla nuova Rai» - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Riforma vera o solo a metà ? - Enzo Cheli (Il Messaggero)
La legge Bavaglio che voleva B. - Antonella Mascali, Katia Malavenda (Il Fatto Quotidiano)
Regeni, Roma chiede di sentire gli studenti - Ilaria Sacchettoni (Corriere della Sera)
NY Times, il digitale tira sempre - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Pirateria, al 2022 un conto da 52 miliardi di dollari - R. I. T. (Il Sole 24 Ore)
Corte dei conti, doppia indagine sulle spese Rai - Lorenzo D'Albergo (La Repubblica)
L'ultima moda dei teen: insulti anonimi su Spotted e la gogna corre sul web - Marco Pasqua (Il Messaggero)
Intervista - Idil Eser
«Continuerò in Turchia a battermi per i diritti umani» - Dimitri Bettoni (il manifesto)
Twitter, 3 anni di utenti gonfiati ma il titolo vola a Wall Street - Roberta Amoruso (Il Messaggero)
La Città di Salerno in sciopero: "Ceduti a società schermata" - Vincenzo Iurillo (Il Fatto Quotidiano)
L'intervista - Ilaria Capua
"Le false notizie su internet sono il nemico dei vaccini" - Marta Dassù (La Stampa)
"Big data" per assumere, promuovere e licenziare. L'Europa corre ai ripari - Marco Patucchi (La Repubblica)
Intercettazioni, nodo trascrizione - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Digital tax, primo nodo dei nodi della rete - Vincenzo Vita (il manifesto)
Google-Facebook e i paletti futuri - Marco Livi (Italia Oggi)
Pensioni, età del ritiro a 67 anni dal 2019 - Enr. Ma. (Corriere della Sera)
Facebook sperimenta le notizie a pagamento - Bruno Ruffilli (La Stampa)
L'intervista - Eugenio Albamonte
"Tra Davigo e Legnini scelgo chi va in tv ma resta un magistrato" - Liana Milella (La Repubblica)
Stop a pay tv pirata - Marco Livi (Italia Oggi)
Reporter uccisa. Gli intrecci Malta-Londra e Pilatus Bank - Mario Gerevini (Corriere della Sera)
Per uccidere Daphne usato l'esplosivo di mafiosi e terroristi - (g.fosch.) (La Repubblica)
Rai verso l'esonero dai vincoli Pa - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
In Italia il reddito degli anziani cresce più di quello dei giovani - Non firmato (Il Messaggero)
Malta, spunta la «pista libica» per la reporter assassinata - Francesco Battistini (Corriere della Sera)
Il credito d'imposta sulla pubblicità anticipa i tempi - Emanuele Reich, Franco Vernassa (Il Sole 24 Ore)
Obiettivo caos: la pattuglia dei troll russi contro gli Usa - Valerio Cattano (Il Fatto Quotidiano)
Spiegare, coinvolgere, anticipare: il futuro dei giornali - Chiara Severgnini (Corriere della Sera)
Una bomba per Daphne la cronista che scavava nel marcio di Malta - Fabio Tonacci (La Repubblica)
Repubblica verso contenuti premium - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Anpal, ecco come funzionano le politiche attive del lavoro - W. P. (La Stampa)
Giovani, taglio del cuneo fino a 34 anni nel 2018. Pensioni, si tratta sull'età - Luca Cifoni (Il Messaggero)
La commissaria Gabriel, l'eurodebolezza e la web tax - Edoardo Segantini (Corriere della Sera - L'Economia)
I cronisti chiedono notizie in tempo reale sui soccorsi - Non firmato (Avvenire)
Esce di scena Cebrià¡n il giornalista che narrò la Spagna moderna - Omero Ciai (La Repubblica)
Tv locali, nel 2015 fatturato giù del 10% e 500 addetti diretti in meno - Gianfranco Ferroni (Italia Oggi)
Così la web tax può colpire i Signori della Rete e non il consumatore - Enrico Nuzzo (Il Foglio)
Turchia, condannata reporter del Wsj - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Pubblicità , gli otto mesi a -1,1% - Marco Livi (Italia Oggi)
Intercettazioni, più contraddittorio - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Rai, parte il valzer delle poltrone mentre gli ascolti vanno a picco - Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano)
Primo sì alle quote nell'audiovisivo - Vincenzo Vita (il manifesto)
Traffico dati, «memoria» per sei anni - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Pensioni via al cumulo per le casse private - Luca Cifoni (Il Messaggero)
Boccia: "La tassa al web non basta. I giganti di Internet paghino di più" - Alessandro Barbera (La Stampa)
Copie, agosto fa bene ai quotidiani - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Autonomi, sconto del 50% sui contributi - Marco Rogari, Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Arriva in Italia il motore di ricerca anti Google (salva privacy) - Giulia Cimpanelli (Corriere della Sera)
Manovra, la web tax è pronta. I colossi pagheranno l'8% sui ricavi - Alessandro Barbera (La Stampa)
Giornali ma anche mostre e concerti così le edicole voltano pagina - Paolo G. Brera (La Repubblica)
La Rai si piega al fisco e paga 21 milioni - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Libero accesso in libero Stato - Luca De Blase (Il Sole 24 Ore)
"Basta insulti sul web" La rivolta delle vittime contro i persecutori - Paolo G. Brera (La Repubblica)
Scalata a Mediaset perquisita a Parigi la sede di Vivendi - Claudia Guasco (Il Messaggero)
Lo Stato ci spierà : telefoni e web controllati per 6 anni - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
I laureati italiani sono pochi e spesso «bistrattati» sul lavoro - Antonella de Gregorio (Corriere della Sera)
Il conto Ue per Amazon: 250 milioni - Marco Bresolin (La Stampa)
Canone Rai in bolletta ma l'evasione resiste il 10% non paga ancora - Valentina Conte (La Repubblica)
Yahoo, tutti violati - Marco Livi (Italia Oggi)
Santamaria: "Sospendete chi ci offende" - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Scontro Fico-Vespa sulle elezioni «Se è un artista non può seguirle» - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Ad Assisi i nuovi conflitti nell'«infosfera» - Vincenzo Vita (il manifesto)
Ddl intercettazioni, fidarsi dei giudici mai? - Piergiorgio Morosini (Il Fatto Quotidiano)
Gli sciacalli delle fake news su Google e Facebook - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Editori, l'Ue discute sul copyright - Andrea Secchi (Italia Oggi)
L'Intervista - Dave Palmer
"L'intelligenza artificiale è l'arma più efficace per la cybersicurezza" - Filippo Santelli (La Repubblica A&F)
Google cambia modello per gli editori - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Preventivo e tariffari: duello tra generazioni - Isidoro Trovato (Corriere della Sera L'Economia)
Banda larga e recupero dei centri storici, così sopravvivono i piccoli Comuni - Monica Rubino (La Repubblica)
L'equo compenso è più vicino - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Cumulo e professioni, decide l'Inps - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
«Putin manipola ancora Twitter e Facebook» E il Senato Usa convoca i social network - Flavio Pompetti (Il Messaggero)
Dieci anni di riforme: l'Europa del lavoro precario in ginocchio - Maria Maggiore (Il Fatto Quotidiano)
Stampa, si ferma il calo di lettori - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Facebook, al via le news a pagamento - Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore)
Twitter si arrende: da 140 a 280 caratteri. La svolta per fermare il declino dei social - Paco Fabbri (Il Messaggero)
Quanto evadono in Italia Facebook e Google - Milena Gabanelli (Corriere della Sera)
L'Anac chiede al governo di essere europeo - Vincenzo Vita (il manifesto)
Riforma tv, sempre no - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Web tax, avvertimento Usa alla Ue - Beda Romano (Il Sole 24 Ore)
Mediaset, ritorno all'utile. Profitti a 74,8 milioni «Positiva la pubblicità » - Fabrizio Massaro (Corriere della Sera)
I quattro grandi d'Europa rilanciano sulla Web tax - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Maggioni, più Rai a Milano - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Europa - Quattro milioni per la lotta all'odio - Angela D'Arrigo (Corriere della Sera)
L'Egitto accusa Regeni "Quanto successo è colpa sua" - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Zuckerberg: i russi hanno usato Facebook per colpire Hillary - Federico Rampini (La Repubblica)
Intervista - Riccardo Ruggeri
Giornali snelli e specializzati - Giovanni Maddalena (Italia Oggi)
Intercettazioni, nel decreto marcia indietro sui riassunti - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Il direttore del Tempo: «Vogliono processarmi per aver fatto il cronista» - Massimo Malpica (il Giornale)
Cyberterrorismo, asse Gentiloni-Macron-May - Alberto Custodero (La Repubblica)
Tempi stretti per il bonus pubblicità - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Il Gazzettino di Venezia festeggia i suoi 130 anni - Non firmato (Il Messaggero)
Addio Tv - Cristina Nadotti (La Repubblica)
Bonus per chi concilia vita-lavoro dei dipendenti - Barbara Massara (Il Sole 24 Ore)
Rolling Stone a fine corsa. In vendita la Bibbia del Rock - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Internet in Italia cresce sul "mobile" ma la vera banda larga resta al palo - Francesca Tarissi (La Repubblica A&F)
Imprese e professionisti, spot e inserzioni guadagnano appeal - Bruno Pagamici (Italia Oggi)
Arriva nuova linfa per l'editoria - Bruno Pagamici (Italia Oggi)
Lavoro, emergenza giovani "La fuga all'estero pesa 14 miliardi" - Paolo Baroni (La Stampa)
L'autopsia in prima pagina, la cronaca diventa abuso - Francesco Merlo (La Repubblica)
Web, meno news ma regge lo sport - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Web tax sulla «presenza digitale» - Beda Romano (Il Sole 24 Ore)
Regeni, l'ultima di Alfano: "Fiato sul collo al regime" - Sabrina Provenzani (Il Fatto Quotidiano)
La Ue: persi 5,4 miliardi di tasse da Google e Faceebook - Alessandro Galimberti (Il Soloe 24 Ore)
Consob: «Vivendi controlla Telecom» - Roberta Amoruso (Il Messaggero)
Arriva l'ambasciatore, ingabbiato l'oppositore - Wanda Marra (Il Fatto Quotidiano)
La pubblicità socializzata? - Chiara Severgnini (Corriere7)
La rana gonfia della delega sulle intercettazioni - Vincenzo Vita (il manifesto)
Offese a Regeni nell'omelia, condanna del vescovo - Fabrizio Assandri (La Stampa)
L'intervista - Eugenio Albamonte
"Intercettazioni, no ai riassunti sono più dannosi che utili" - Liana Milella (La Repubblica)
Condé Nast, il mix dell'a.d. Usai - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Intercettazioni, per Anm il nodo dell'udienza filtro - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Spagna - Il Garante Privacy sanziona Facebook "Ha violato i dati" - Non firmato (La Repubblica)
Radio, tregua tra editori - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Web tax, la grande alleanza - Alessandro Galimberti (Il Sole 24 Ore)
Regeni, nuovo giallo scompare nel nulla l'avvocato egiziano - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Web delle mie brame raccontami il futuro - Andrea Andrei e Alessandro Di Liegro (Il Messaggero)
Intercettazioni, il Csm contro la riforma - (l.mi.) (La Repubblica)
La retromarcia del ministro "Discuteremo e cambieremo via il divieto di frasi integrali" - Liana Milella (La Repubblica)
Intercettazioni, un riassunto non può dire la verità - Guido Scorza (La Repubblica)
"Intercettazioni, è bavaglio" M5S e sinistra sulle barricate contro il decreto Orlando - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Intercettazioni, giro di vite solo riassunti e niente frasi. E la privacy fuori dagli atti - Liana Milella (La Repubblica)
Rai, Gabanelli si autosospende. Sconcerto Cda: incomprensibile - Marco Castoro (Il Messaggero)
Fico: "Offerta di mediazione. La testata del Web fa paura" - Luca De Carolis (Il Fatto Quotidiano)
La verità sui neri irrita - Pietro Senaldi (Libero)
Delusione Gabanelli numero due a Rainews. Meno soldi per Vespa - Francesca Schianchi (La Stampa)
Ricchi nel mondo, poveri in Italia. I giganti del web beffano le tasse - Ettore Livini (La Repubblica)
Auditel misura la tv oltre la tv - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Carta canta - Gian Marco Chiocci (Il Tempo)
Roma, i pm incontrano i Regeni «Le carte egiziane sono inutili» - Giovanni Bianconi (Corriere della Sera)
Foia, un pasticcio alla romana sul diritto a sapere - Vincenzo Vita (il manifesto)
Censura atti pubblici. Fnsi boccia Marzano "Meno discrezionalità " - (l. d'a.) (La Repubblica)
Sui professionisti torna il sereno - Bruno Fioretti (Italia Oggi)
Bavaglio grillino, in campo la Fnsi - Susanna Novelli (Il Tempo)
Controlli sulle mail aziendali giustificati da gravi motivi - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Ai giovani contributi giù del 50%, ipotesi mini taglio per tutti - Andrea Bassi (Il Messaggero)
Egitto, il governo oscura il sito web degli avvocati dei Regeni - Viviana Mazza (Corriere della Sera)
Norme bavaglio interviene la Fnsi. Ora l'assessora chiede un incontro - Lorenzo D'Albergo (La Repubblica)
Co.co.co senza compenso minimo - Aldo Bottini (Il Sole 24 Ore)
Regeni, Alfano avverte: Egitto partner ineludibile - Marco Ventura (Il Messaggero)
Bonus assunzioni, mossa del governo: la soglia alzata dai 29 ai 32 anni - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
Vestager: "Pronti a multare Google. I colossi del web devono pagare le tasse" - Marco Zatterin (La Stampa)
Bufera sul manifesto razzista "Ora il Viminale intervenga" - Paolo Berizzi (La Repubblica)
Regole anti-cronisti la ministra Madia frena il Campidoglio - Laura Mari (La Repubblica)
L'odio degli indignati da fake news - Marco Santambrogio (Il Sole 24 Ore)
Il caso Stampa è una lezione di democrazia - Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa)
Condé Nast punta a ridurre del 35% i giornalisti - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Vittorio Emanuele: l'interesse collettivo prevale sull'oblio - Patrizia Maciocchi (Il Sole 24 Ore)
Rcs MediaGroup, dopo nove anni il semestre torna in utile - Sergio Bocconi (Corriere della Sera)
Storia di una notizia che andava pubblicata - Gianluca Paolucci (La Stampa)
Agenzie: Agi aggrega news online, Ansa studia 52 uscite - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Scioperi in vista a Condè Nast - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Strisciarossa, il sito di sinistra fa rinascere un po' di Unità - Lorenzo Vendemiale (Il Fatto Quotidiano)
In minigonna e velo islamico contro la Turchia conservatrice - Davide Lerner (La Stampa)
Dai big data nasce Airbnbmag - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Controlli nel rispetto della privacy - Aldo Bottini (Il Sole 24 Ore)
Agcom, faro sui nuovi impegni di Vivendi - r. dim. (Il Messaggero)
Addio libero internet la Grande muraglia web va da Pechino a Mosca - Angelo Aquaro (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -9,3% - Non firmato (Italia Oggi)
Da Sky apertura sui ricollocamenti, per lo più a Milano - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Venezuela, Maduro sceglie lo scontro - Alfredo Spalla (Il Messaggero)
Turchia, inizia il processo alla notte dei lunghi coltelli - Marco Barbonaglia (Il Fatto Quotidiano)
"Tassate Google per le notizie" - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Le casse dei professionisti puntano sul welfare per l'equilibrio dei conti - Francesca Barbieri, Bianca Lucia Mazzei, Valeria Uva (Il Sole 24 Ore)
Professione influencer - Andrea Andrei (Il Messaggero)
La percezione social delle nostre vacanze - Luca Mastrantonio (Corriere della Sera)
Bonus per la pubblicità incrementale - Emanuele Reich, Franco Vernazza (Il Sole 24 Ore)
Facebook ora supera quota 500 miliardi - Non firmato (Corriere della Sera)
"Conservate 6 anni i tabulati telefonici" Il Garante protesta: l'Europa dirà no - Liana Milella (La Repubblica)
Media - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Frequenze, bacchettata dalla Ue - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Il dovere di informare - Serena Bersani (Il Resto del Carlino - QN)
Torturato a morte in Egitto «Tharwat ucciso come Giulio» - Pino Dragoni (il manifesto)
L'intelligenza artificiale fa litigare i re della new economy Zuckerberg e Musk - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Daria Bignardi lascia Rai 3 - Marco Livi (Italia Oggi)
Smart working, subordinazione soft - Arturo Maresca (Il Sole 24 Ore)
La politica difende le "querele facili" - Lorenzo Vendemiale (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti anti-Erdogan sotto processo. In 17 rischiano l'ergastolo per terrorismo - Marta Ottaviani (La Stampa)
Agcom, faro sui blog - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
L'intervista - Beppe Giulietti
"Stampa nel mirino con la scusa della sicurezza" - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
«Ci chiamano terroristi? Un processo al libero pensiero Erdogan vuole il regime» - Alessandra Coppola (Corriere della Sera)
Obiettivo 2020: le ricerche web saranno per il 50% "vocali" - Engérand Renault (La Repubblica A&F)
Io, a processo a Istanbul per ordine di Erdogan. L'accusa: giornalismo - Can Dündar (La Repubblica)
Tra libertà di stampa e interessi collettivi il limite è troppo vago - Bruno Tinti (Il Fatto Quotidiano)
Anche i «piccoli» si ribellano Yelp all'attacco di Google - Maria Teresa Cometto (Corriere della Sera - L'Economia)
Rivolta delle donne alla Bbc: pagateci quanto gli uomini - L.Ip. (Corriere della Sera)
Siae, si lavora a nuova legge per scongiurare la bocciatura Ue - Alberto Abburra (La Stampa)
Rai, meno canone dal 2018 - Giorgia Pacione Di Bello (Italia Oggi)
Facebbok, notizie online a pagamento - Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore)
Telecom, Consob indaga sul ruolo del socio Vivendi - Francesco Spini (La Stampa)
Google sfida Facebook, sezione notizie sui cellulari - Non firmato (Italia Oggi)
Copyright, nuovi diritti alle industrie culturali - Fabio Del Giudice (Il Sole 24 Ore)
Il lavoro al centro (a parole) - Daniele Manca (Corriere della Sera)
«Il gruppo Gedi rispetta il tetto antitrust per lo 0,12%» - David Nebiolo (il manifesto)
"RaiWay è scalabile" Il gip assolve Mediaset per il tentativo di Opas - Sara Bennewitz, Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Cumulo solo per il diritto - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Netflix fa boom in Borsa dopo i conti - Riccardo Barlaam (Il Sole 24 Ore)
Rai, l'informazione senza web e senza un piano coordinato - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Gedi, la Stampa capofila dei quotidiani locali Finegil - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Collaborazioni, il filo sottile dell'attività coordinata - Adalberto Perulli (Il Sole 24 Ore)
Pensioni, per i giovani ipotesi assegno minimo da 650 euro - Marco Conti (Il Messaggero)
Selvaggia Lucarelli assolta: "Non rubò le foto dei Vip" - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
Il record italiano dei ragazzi «Neet» Uno su cinque non studia e non lavora - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
Libero software in libero Stato: l'ardua guerra ai big del digitale - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
I molti rischi dell'avanzata dei robot giornalisti in Europa - Ivo Caizzi (Corriere della Sera - L'Economia)
Butera e la tecnologia: l'occupazione va progettata - Edoardo Segantini (Corriere della Sera - L'Economia)
Se Google paga la ricerca per influenzare i politici (e noi) - Gianluca Mercuri (Corriere della Sera)
L'intervista - Ben Gomes
Google, tanti cervelli per un algoritmo "È il nostro piano contro le fake news" - Massimo Russo (La Repubblica)
Pensioni, ora mancano 1,2 miliardi - Roberto Giovannini (La Stampa)
Per la diffamazione ricorso al giudice del centro d'interessi - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Addio a Xiaobo, l'eroe di Tiananmen - Michelangelo Cocco (Il Messaggero)
L'intervista - Piergiorgio Morosini
"Minacce a cronisti e giudici, Cosa nostra sta rialzando la testa" - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Prima pagina - AA.VV. (Gazzetta di Reggio)
Il flusso che travolge la cassetta degli attrezzi del giornalismo - Diana Daneluz (il manifesto)
Caso Monza, minacce al cronista di Repubblica - (al. cor.) (La Repubblica)
L'Ansa francese batte cassa - Giuseppe Corsentino (Italia Oggi)
La7 e Cairo rivogliono la Rai3 dei tempi d'oro con Corrado Guzzanti - Nanni Delbecchi (Il Fatto Quotidiano)
Scacco di al-Sisi a Latorre. Show su Regeni, non la verità - Chiara Cruciati (il manifesto)
Pubblicità , i cinque mesi a +0,5% - Marco Livi (Italia Oggi)
L'equo compenso a tutela di clienti e professionisti - Francesca Milano (Il Sole 24 Ore)
Agcom, le tv ripartono Italia in coda sul web - R. Amo. (Il Messaggero)
"Pensiero di gruppo" e censure: assalto all'informazione - Barbara Spinelli (Il Fatto Quotidiano)
Il ragazzo nato due volte che cancella il passato sul web - Leonard Barbieri (Corriere della Sera)
Erdogan risponde alla marcia: 47 accademici arrestati a Istanbul - Dimitri Bettoni (il manifesto)
I giornalisti Usa dichiarano guerra al duopolio Google-Facebook - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Giornali di partito. Buco di 238 milioni - Matteo Palo (QN - Il Giorno)
Una marea umana a Istanbul "Uniti contro il golpe di Erdogan" - Marta Ottaviani (La Stampa)
Un disegno di legge sull'equo compenso - Non firmato (La Repubblica A&F)
Egitto, dove si contano cinque Regeni al giorno - Francesca Borri (Il Fatto Quotidiano)
Famiglie e imprese: i nuovi voucher - Francesco Di Frischia (Corriere della Sera)
Il Parlamento Ue contro la Turchia "Diritti violati, stop al negoziato" - Marta Ottaviani (La Stampa)
Caltagirone Editore, "il prezzo non è giusto" - Sara Bennewitz (La Repubblica)
Fondo innovazione Google, Gedi e Corsera tra i vincitori - Marco Livi (Italia Oggi)
Lavoro, per gli assunti «under 35» il governo studia altri sgravi fiscali - Enrico Marro (Corriere della Sera)
"Caso Alpi, impossibile arrivare alla verità " - Daniele Mastrogiacomo (La Repubblica)
Bbc si apre sui contenuti - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il peccato originale dei colossi del web - Giovanni De Paola (Il Sole 24 Ore)
Ilaria Alpi, l'inchiesta verso l'archiviazione «Impossibile trovare movente e colpevoli» - Adelaide Pierucci (Il Messaggero)
La fine dei blog? - Leonard Barberi (Corriere della Sera)
Famiglia Cristiana, tre giorni di sciopero. L'editore azzera gli accordi integrativi - Fabio Poletti (La Stampa)
Occupati giù, governo ai ripari allo studio tagli a cuneo fiscale - Roberto Petrini (La Repubblica)
Casse, cumulo valido solo per il ritiro - Matteo Prioschi (Il Sole 24 Ore)
Caltagirone, sfida dei piccoli soci: esposto in Consob - Carlo Di Foggia (Il Fatto Quotidiano)
Politica, jihad e tabù così Al Jazeera è diventata il nemico - Francesca Caferri (La Repubblica)
I percorsi possibili per difendere il diritto d'autore - Marzia Minozzi (Il Sole 24 Ore)
Il genio dei videogiochi ha una ricetta per i giornali: chi sale di livello paga - Massimo Gaggi (Corriere della Sera - L'Economia)
Il giornalista in tv non è in crisi - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Pensioni, per i giovani assegno di garanzia e integrative detassate - Andrea Bassi (Il Messaggero)
L'equilibrio necessario tra giustizia e informazione - Antonello Soro (Corriere della Sera)
Rai tra palinsesti e polemiche. Tutti i «gioielli» di viale Mazzini - Stefano Crippa (il manifesto)
Mediaset riparte all'attacco. Nuova causa contro Vivendi - Francesco Spini (La Stampa)
Sole 24 Ore, via libera all'aumento di capitale - Stefano Elli (Il Sole 24 Ore)
Mazzata della Ue a Google multa record da 2,4 miliardi "Fa sparire i concorrenti" - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Perfezionato l'accordo l'Espresso-Stampa - S.Fi. (Il Sole 24 Ore)
L'intervista - Giovanni Pitruzzella
«Stop ai giganti del web non falsino il mercato» - Roberta Amoruso (Il Messaggero)
Woodcock e la Sciarelli indagati: "Notizie al Fatto" - Vincenzo Iurillo (Il Fatto Quotidiano)
Fieg, ora più trasparenza sul digitale. Un «libro bianco» per le nuove regole - Fabio Savelli (Corriere della Sera)
Il re dei social produce contenuti televisivi. Show a fine estate - Non firmato (il manifesto)
Con il lavoro agile riparte la sfida della produttività - Gabriele Fava (Il Sole 24 Ore)
"Presidente, Presidente!" L'ultimo saluto a Rodotà - Tommaso Rodano (Il Fatto Quotidiano)
Google, Bruxelles pronta alla multa. Un miliardo per le vendite online - C.D.C. (Corriere della Sera)
LinkedIn, istruzioni per l'uso. Il decalogo per trovare un posto - W. P. (La Stampa)
Dai licenziamenti un limite all'attivazione degli stage in azienda - Ornella Lacqua, Alessandro Rota Porta (Il Sole 24 Ore)
Non prendete alla lettera quel che leggete nei social - Non firmato (Il Foglio)
Parte «Stampa»-«Repubblica» e De Benedetti lascia il gruppo - Marcello Zacché (il Giornale)
Pubblicità , arrivano gli sgravi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Comunicato sindacale - I cdr de Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor Plus (Il Sole 24 Ore)
Da Amazon a Netflix, la grande lotta delle serie tv - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Limiti AgCom sulla società che avrà 20% di Mediaset - (a.f.) (La Repubblica)
Tv locali, svolta sui contributi - Pierre de Nolac (Italia Oggi)
Comunicato sindacale - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Facci, l'Ordine e il ruolo dei giornalisti - Gabriele Dossena (Corriere della Sera)
Vivendi, ecco le 8 contestazioni "L'Agcom ci impedisce di investire" - Francesco Spini (La Stampa)
L'intervista - Tsuneo Kita, presidente di Nikkei
"I giornali ci saranno fino a quando l'uomo avrà bisogno di sapere" - Riccardo Staglianò (La Repubblica)
Tv locali, il multimediale verrà - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Caltagirone scippa la cassa agli azionisti di minoranza - Salvatore Gaziano (Il Fatto Quotidiano)
Vivendi sfida l'Authority congela Mediaset ma fa ricorso al Tar - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Agenzie, bando per la Farnesina - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Per le multinazionali la chance dell'accordo con il Fisco italiano - Sandro Maria Galardo (Il Sole 24 Ore)
L'algoritmo che non batte la violenza - Lorenzo Vidino (La Stampa)
I video fanno "saltare" il web e i Big si creano le loro reti - Patrizia Feletig, Valerio maccari (La Repubblica A&F)
La collaborazione coordinata richiede sempre l'autonomia - Daniele Colombo (Il Sole 24 Ore)
La post-verità da Platone fino a Trump - Adriana Cavarero (Corriere della Sera)
Dalla cattedra al carcere duro. Erdogan, l'ingiustizia infinita - Sabrina Duarte, Davide Lemmi (il manifesto)
Internet, ad aprile spinge il mobile - Andrea Secchi (ItaliaOggi)
Rai, Montanari al Tg1 Greco a Gr e Radio 1 - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
La Verdera, candidato per fiction - Lara Sirignano (Il Messaggero)
Il nuovo welfare e l'occupazione nell'epoca del lavoro fluido - Maurizio Ferrara (Il Corriere della Sera)
In piazza con i ragazzi anti-Putin "Navalnyj, YouTube e facce nuove" - Rosalba Castelletti (La Repubblica)
Rai, domani l'esordio di Mario Orfeo in cda come direttore generale - Non firmato (Italia Oggi)
Il Jobs act degli autonomi «prenota» la Gazzetta di oggi - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Radio, il ritorno di una tradizione riparte la raccolta pubblicitaria - Veronica Ulivieri (La Repubblica A&F)
L'informazione passa dai social - Non firmato (Italia Oggi)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Unhcr: «In arrivo 200 mila persone entro l'anno. Per l'Italia via in salita» - Mario Pierro (il manifesto)
Rai, sull'ipotesi Orfeo è braccio di ferro tra Renzi e Gentiloni - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Quotidiani, aprile avaro di copie - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Rai, nuovo dg l'ex premier da Gentiloni l'ipotesi è Orfeo - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Espansione Tv, cronisti di strada - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Aumento del Sole 24 Ore, accordo di pre-garanzia con Banca Imi - R. Fi. (Il Sole 24 Ore)
L'abnorme bolla spionistica degli algoritmi - Vincenzo Vita (il manifesto)
Se la nostra memoria emigra nella Nuvola - Derrick De Kerckhove (La Stampa)
Rai, cresce l'ipotesi Orfeo dg. Fazio in uscita verso La7 - Aldo Fontanarosa, Silvia Fumarola (La Repubblica)
Sono grandi firme ma gratuite - Gianni Credit (Italia Oggi)
Una lista bianca per fermare le fake news - Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Berlusconi chiede un patto anche sulla Rai "Serve dg di garanzia" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -10% - Marco Livi (Italia Oggi)
Il talento di Sara Bianchi nelle mani degli under 35 - Stefano Natoli (Il Sole 24 Ore)
Rai, slitta la scelta del dg. Pressing di Palazzo Chigi su Leone - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Lavoro, il mondo cambiato dai robot - Eugenio Occorsio (La Repubblica A&F)
Lavoro agile, intese dettagliate - Alessandro Rota Porta (Il Sole 24 Ore)
Rai verso il nuovo dg. E spunta Di Bella - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Prima pagina di oggi - Cdr (l'Unità )
Stampa, calo di lettori del 2,2% - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Intervista - Maurizio Costa
«Interventi urgenti per l'editoria» - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Facebook. Un social per grandi - Elena Tebano (Corriere della Sera)
Pubblicità , Tv senza vergogna - Vincenzo Vita (il manifesto)
Codice antimafia - Liana Milella (La Repubblica)
Il mobile spinge tutti i media - Marco Livi (Italia Oggi)
Web tax, studi di settore, voucher: oggi fiducia - Marco Mobili, Marco Rogari (Il Sole 24 Ore)
Il boom dei contratti fissi con le agenzie interinali - Lidia Catalano (La Stampa)
La sfida di Don Ciotti "Non mi fanno paura le minacce di Riina" - Sandro De Riccardis (La Repubblica)
Editori contro Ue su privacy web - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Comunicato sindacale - I Cdr del Sole 24 Ore, Radiocor Plus, Radio 24 (Il Sole 24 Ore)
Vertenza Mediaset il Papa in campo per una soluzione - Non firmato (La Repubblica)
Nuovo fronte tra editori e colossi del web - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
A qualcuno piace touchscreen: ecco i nuovi computer portatili - Andrea Andrei (Il Messaggero)
Il tradimento dell'ambulante, le bugie della polizia: gli ultimi 9 giorni di Giulio - Claudia Fusani (l'Unità )
Rai, governo in stallo sul dopo Campo - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Cumulo, gli enti aspettano l'Inps - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Telefonata divulgabile sul sito del giornale - P.Mac. (Il Sole 24 Ore)
Drink dopo l'attentato, la fake news brucia il bar - Davide Milosa (Il Fatto Quotidiano)
Perché sono ritornato - Sergio Staino (l'Unità )
Dopo Sky continua la fuga da Roma a Milano. Domani il Tg5 sciopera contro il trasferimento - Mario Pierro (il manifesto)
E nel cda è caos, Messa si dimette. Bufera sui compensi di Vespa - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
La vera web tax al 7 giugno - Valerio Stroppa (Italia Oggi)
Campo Dall'Orto rimetterà il mandato a Padoan - P. Co. (Corriere della Sera)
La radio? È sempre più social - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Rai, rilievi dei revisori su conti e gestione: ora rischia tutto il cda - Marco Mele, Emilia Patta (Il Sole 24 Ore)
Oltre le multe: la strategia europea per arginare i big del web. E farli pagare - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Rai, Campo Dall'Orto sfiduciato - Michela Tamburrino (La Stampa)
Via libera bipartisan alla web tax all'italiana. Ma non è obbligatoria - Valentina Conte (La Repubblica)
L'intervista - Roberto Scarpinato
Falcone oggi "Una verità a brandelli: interessi politici oscuri tramano ancora" - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
Etica (fragile) di Facebook - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
La web tax? Fatela pagare (ma non a noi) - Massimo Sideri (Corriere della Sera - L'Economia)
Il pentito del web - Leonard Berberi (Corriere della Sera)
Intervista alla presidente Inpgi Marina Macelloni
Pur di non finire all'Inps i giornalisti vendono casa - Sergio Luciano (Libero)
La politica paralizza la Rai, Mediaset compra in saldo - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
L'intervista - Vittorio Di Trapani
"Hanno fallito: via Campo Dall'Orto e il cda" - Gianluca Rosselli (Il Fatto Quotidiano)
Ue contro Facebook "Su WhatsApp mentì" Multa da 110 milioni - Filippo Santelli (La Repubblica)
Mercato pubblicitario, duopolio negli Usa per Google e Facebook - Non firmato (Italia Oggi)
L'intervista - Antonello Soro (Garante Privacy)
«Ai big data più potere dei governi è urgente introdurre paletti rigidi» - Roberta Amoruso (Il Messaggero)
I nostri dati - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Sfida ai cyberbulli - Flavia Amabile (La Stampa)
Minacce a cronista, Ordine e Fnsi parte civile - Enrico Bellavia (La Repubblica)
Boccia: «Sull'aumento del Sole 24 Ore abbiamo ascoltato advisor» - R.Fi. (Il Sole 24 Ore)
Tensioni sulla fuga di notizie. Orlando e il Csm in campo - Ilaria Sacchettoni (Corriere della Sera)
Comunicato del Cdr - Il Cdr. La Direzione (Libero)
Web, a marzo calano gli utenti - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Laureati, occupazione avanti piano - Gianni Trovati (Il Sole 24 Ore)
La riunione segreta dei consiglieri Rai. Ultimatum per Campo Dall'Orto - Maria Egizia Fiaschetti (Corriere della Sera)
Cari lettori, ecco le ragioni del nostro sciopero a oltranza - Il Cdr, il direttore (l'Unità )
Iap e Agcom insieme sulle fake news Martuscello: interventi dall'intero settore tlc - Federico Unnia (Italia Oggi)
Ai professionisti la promessa di nuove funzioni pubbliche - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Nomine Rai, ecco le carte segrete di Campo Dall'Orto - Stefano Feltri (Il Fatto Quotidiano)
Sentenze oscurate, più tempo - Gabriele Ventura (Italia Oggi)
Fake news, le bugie cucite su misura - Giuseppe A. Veltri (Il Messaggero)
Zuckerberg WhatsApp vs Pony Ma WeChat - Guido Santevecchi e Greta Sclaunich (Corriere della Sera)
Spot in tivù, tetto al 20% anche nelle ore di punta - Jaime D'Alessandro (La Repubblica)
Tv, cambia il direttore di La7 - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Confindustria approva l'aumento del Sole 24 Ore - Nicoletta Picchio (Il Sole 24 Ore)
Manovra, si apre la strada alla web tax accordi preventivi tra imprese e Fisco - L. Ci. (Il Messaggero)
Stiglitz: "Le diseguaglianze non sono inevitabili" - Paolo Colonnello (La Stampa)
Pubblicità , il trimestre a +1% - Marco Livi (Italia Oggi)
Per i professionisti welfare più esteso e aiuti alla formazione - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Canone Rai, debellata l'evasione ora lo pagano 5,5 milioni in più - Andrea Bassi (Il Messaggero)
Ginzburg: dai benandanti alle fake news e ritorno - Gabriele Beccaria (La Stampa)
Mediaset, il trimestre in utile - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
#dallapartedelSole - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Show, film e serie: pure su Facebook il piccolo schermo - AL.NE. (Libero)
Copie: Fatto +4,1%, ItaliaOggi +3,3% - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
#dallapartedelSole - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Non tutto il mondo è social metà degli italiani senza profilo - Filippo Santelli (La Repubblica A&F)
Anche la web tax dentro la manovra, il governo accelera - Michele Di Branco (Il Messaggero)
L'Unità tigre di carta ultima battaglia per restare in edicola - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Rupert Murdoch Lo squalo ha ancora fame - Maria Teresa Cometto (Corriere della Sera)
Questo è comportamento anstisindacale - Fnsi, Assostampa Romana, Cdr Unità (l'Unità )
Piano dell'informazione e Anac. In Rai parte la resa dei conti - Paolo Festuccia (La Stampa)
Il Fatto sarà una tv alla Netflix - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
#dallapartedelSole - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Google e la pace sulle tasse in Itali. Accordo con le Entrate, 306 milioni - G. Gua. (Corriere della Sera)
Nuovo sciopero all'Unità "Diritti calpestati e il partito tace" - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
NY Times, crescita record degli abbonati digitali - Non firmato (Italia Oggi)
Google-Entrate, una pace da 300 milioni - Angelo Mincuzzi (Il Sole 24 Ore)
I big mondiali contro le fake news «Insegnamo a scuola a difendersi» - Alessio Ribaudo (Corriere della Sera)
Agenzie di stampa, via alle gare. Fnsi: «Timori per l'occupazione» - Antonio Sciotto (il manifesto)
Occupazione, segnali dai giovani - Davide Colombo (Il Sole 24 Ore)
Unità in sciopero: "Proprietà infanga la storia della testata" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Addio al comunista che sapeva dialogare con i nemici di classe - Maurizio Caprara (Corriere della Sera)
Un affare di famiglia. Fininvest divide i fratelli Berlusconi - Ettore Livini (La Repubblica A&F)
I reporter del «Washington Post»
«I giornali non sono il nemico. L'America ha sete di inchieste» - Viviana Mazza (Corriere della Sera)
Ai gazebo senza «Unità ». La Fnsi: gli editori hanno superato ogni limite - non firmato (il manifesto)
La Turchia censura Wikipedia «Ha diffamato il nostro Paese» - Monica Ricci Sargentini (Corriere della Sera)
Jobs Act, aumentano i licenziamenti, giù i contratti stabili - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Contro i giornalisti la sinistra usa ancora le leggi fasciste - Vittorio Feltri (Libero)
Ora Rcs può rinegoziare il debito - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Espresso: ok a fusione nasce il gruppo Gedi - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Il robot in redazione - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Bruciata l'auto all'avvocato della cronista sotto scorta - Stefano Costantini (La Repubblica)
"Intimidisce i giornalisti scomodi" Reporter senza frontiere contro Grillo - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Rai, regole per i compensi - Marco Livi (Italia Oggi)
Luiss: divulgare la ricerca per battere le fake news - Marzio Bartoloni (Il Sole 24 Ore)
Effetto Trump sul trimestre di Twitter - A. Fons. (Il Messaggero)
Appello di Del Grande - "La Turchia ora liberi tutti i giornalisti" - Non firmato (La Stampa)
Bolloré attacca: "Vivendi non controlla Mediaset e Telecom tornerà grande" - Sara Bennewitz (La Repubblica)
Audiweb, in spolvero i siti della tv - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Smart working in piena parità - Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Rai, stop ai premi di risultato. Operai e impiegati in rivolta - Ste.P. (Il Messaggero)
Cantone: "La procura sta indagando sulle assunzioni Rai" - Alessandro Di Matteo (La Stampa)
Dalla parte del Sole: 8 anni di avvertimenti inascoltati - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Cda straordinario convocato mercoledì: pronta la sfiducia a Campo Dall'Orto - Marco Conti (Il Messaggero)
Murdoch assalto a Facebook e Google - Maria Teresa Cometto (Corriere della Sera)
Turchia al 151° posto per la libertà di stampa - Giordano Stabile (La Stampa)
Il premier su Del Grande: rispetto dei diritti fondamentali - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Sky Italia, ricavi in crescita del 7% - Andrea Secchi (Italia Oggi)
"Left", giornalisti in sciopero per 4 giorni contro i licenziamenti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Del Grande ancora in carcere Alfano: «Liberatelo subito» - Maurizio Boldrini (l'Unità )
SENZA PAROLE
Del Grande, la Turchia vieta la visita in cella del console italiano - Carlo Lania (il manifesto)
"Ridateci Del Grande" Ma Ankara accusa "Parlava con i terroristi" - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Emergenza contributi per le televisioni locali - A. Bio. (Il Sole 24 Ore)
Da Twitter a Dundar: il lungo bavaglio dell'autocrate asiatico - Marco Barbonaglia (Il Fatto Quotidiano)
L'Agcom: Vivendi, situazione illegale. La lite su Premium pesa su Mediaset - Paola Pica (Corriere della Sera)
Del Grande ancora ad Ankara: «Inizio sciopero della fame» - Non firmato (l'Unità )
Agcom: "Vivendi scelga fra Mediaset e Telecom" - Francesco Spini (La Stampa)
Intervista a Can Dà¼ndar
"Ma questo per Erdogan è l'inizio della fine" - Daniel-Dylan Böhmer (La Repubblica)
Una scoppola moscovita a Google - Giuseppe Cosentino (Italia Oggi)
Tv locali, audience fra alti e bassi - Andrea Sacchi (Italia Oggi)
Tetto ai compensi e dg sotto assedio: i nodi Rai in Vigilanza - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Campo Dall'Orto prova a resistere ma i renziani: azienda allo sbando - Marco Conti (Il Messaggero)
Erdogan piglia tutto. Ma l'Osce boccia il referendum turco - Dimitri Bettoni (il manifesto)
Mediaset-Vivendi, in arrivo il verdetto finale dell'Agcom - Marigia Mangano (Il Sole 24 ore)
Fnsi: "Del Grande, non abbassare la guardia sul caso" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Ottone, Giornalismo senza tabù - Antonio Ferrari (Corriere della Sera)
"Non consegniamo la Turchia a Erdogan" L'ultimo canto per il no - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Rai, il dg è alle corde «Troppi nuovi assunti» - Marco Castoro (Il Messaggero)
Istruttoria Antitrust sulla Siae - Francesco Prisco (Il Sole 24 Ore)
Tetto sui compensi: il cda verso il sì la Rai perderà tutte le sue stelle? - Marco Castoro (Il Messaggero)
Sui media la politica piace i giornalisti un po' meno - Stefano Feltri (Il Fatto Quotidiano)
Intervista a Ibrahim Kaboglu
«Se vince il sì, l'opposizione turca sparirà » - Mariano Giustino (il manifesto)
Esposti, liti e finte Iene. Pd e M5S in guerra per il controllo della tv - Annalisa Cuzzocrea e Monica Rubino (La Repubblica)
Rai, si decide sui compensi a rischio i giornalisti "big" - Marco Castoro (Il Messaggero)
Duello sull'«Unità » Esposti e querele tra i 5 Stelle e il Pd - Al. T. (Corriere della Sera)
"Su Giulio Cambridge rompa il silenzio" - Non firmato (il manifesto)
Scambio Unità -appalti Eni, bufera su Report - (c.l.) (La Repubblica)
Copie, crescono ItaliaOggi e Fatto - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il Pulitzer agli schiavi in fuga di Whitehead e alla Libia di Matar - Severino Colombo (Corriere della Sera)
Autonomia, flessibilità , tecnologia. Le tre regole dello smart working - W. P. (la Stampa)
Casse di previdenza, in fase di lancio un fondo da 500 milioni - (m. man,) (La Repubblica A&F)
"Andy ucciso in Ucraina perché giornalista" - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Sanzioni e web con regolamento - Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
"Scambio Unità -appalti" E Renzi minaccia Report - Antonio Massari (Il Fatto Quotidiano)
Realtà virtuale. Pronti all'immersione? - Chiara Sottocorona (Corriere della Sera)
Accordo siglato per i giornalisti di Sky, non più esuberi ma trasferiti - Non firmato (il manifesto)
Un decalogo a tempo "Così noi di Facebook combattiamo le bufale" - Jaime D'Alessandro (La Repubblica)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Sky, accordo per il trasloco a Milano del Tg - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Trasferimenti a Sky, ok della Federazione della Stampa - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Il mondo visto a 360° - Federico Cella (Corriere della Sera)
C'è la legge: entro 24 ore cancellare le «fake news» - Sebastiano Canetta (il manifesto)
Sole 24Ore prepara un aumento da 70 milioni. A 92 milioni il rosso 2016 - R. E. (La Stampa)
Regeni. Il muro di sabbia - Non firmato (La Repubblica)
Espresso+Itedi, nascerà Gedi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Buste paga, il 49% va in tasse e contributi - Mario Sensini (Corriere della Sera)
Concessione delle mie brame - Vincenzo Vita (il manifesto)
Dal "bacio" della fiction alle "fake news" a Dogliani la televisione racconta se stessa - Tiziana Platzer (La Stampa)
L'intervista - Gherardo Colombo
"Sì alle intercettazioni, ma senza abusi le indagini si fanno con altri strumenti" - Liana Milella (La Repubblica)
Rai, 2016 con un piccolo utile - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Addio a Sartori, bastonatore del sistema e dell'antisistema - Fabrizio D'Espositi (Il Fatto Quotidiano)
A processo per la «Patata bollente» confido nella clemenza dell'accusa - Pietro Senaldi (Libero)
L'intervista - Stefano Rodotà
"La politica non tocchi le intercettazioni, il giudice vigili sulla privacy" - Liana Milella (La Repubblica)
Facebook, guerra alle fake news - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Accelerano solo contratti a termine - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
L'intervista - Salman Rushdie
"Nel mondo alla rovescia i re delle fake news sono alla Casa Bianca" - Francesca Caferri (La Repubblica)
Il mini-statuto degli autonomi - Marino Longoni (Italia Oggi)
Professionisti, il welfare punta sui giovani - Francesca Barbieri, Bianca Lucia Mazzei, Valeria Uva (Il Sole 24 Ore)
«Gli spot a pioggia sui piccoli siti? Fastidiosi e non danno profitti» - Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Il «Sole» di Confindustria verso 300 esuberi - Chiara Merico (La Verità )
L'intervista -Fabio Fazio
"La Rai colpita al cuore dai politici in questi mesi attacchi mai visti" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Poligrafici, ritorno all'utile - Andrea Secchi (Italia Oggi)
L'annuncio deve essere completo solo su web - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Risorgere dalla «via crucis» dell'informazione - Vincenzo Vita (il manifesto)
Sole 24 Ore, aumento da 50-70 mln. Via alle trattative per gli esuberi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Statuto autonomi, ultimo via libera entro metà aprile - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
Diversity Media Awards, in lizza De Filippi e Mancini - Elena Tebano (Corriere della Sera)
Cairo, utile da 7 milioni - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Decontribuzione giovani per 3 anni - Gianni Trovati, Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Istanbul, processo alla stampa per «terrorismo» - Mo. Ri. Sar. (Corriere della Sera)
Hillary, il Papa e il tracollo delle Borse così le "fake news" muovono miliardi - Francesca De Benedetti (La Repubblica A&F)
Il giornalismo di qualità va protetto dalle fake news - Carlo Perrone (La Repubblica)
Contributi diretti più selettivi per testate e tv e radio locali - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Una democrazia senza vero o falso - Gianni Riotta (La Stampa)
Una legge salva le star il governo apre alla Rai sul tetto di 240 mila euro - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Diritti tv, Mediaset non molla - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
La web tax mette i dati nel mirino - Marco Mobili, Giovanni Parente (Il Sole 24 Ore)
Agenzie stampa-governo, è scontro - Giovanni Galli (Italia Oggi)
Mediaset-Vivendi, i francesi in Agcom - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
«Sole, così le copie venivano gonfiate» - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Allarme nelle redazioni - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Espresso con Itedi sotto il tetto del 20% di tiratura nazionale - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Cairo: i miei piani per l'editoria. I titoli volano in Piazza Affari - Raffaella Polato (Corriere della Sera)
RaiUno chiude lo show sessista "Qualcuno pagherà " - Silvia Fumarola (La Repubblica)
Gli editori francesi di giornali e periodici uniscono le forze e lanciano una campagna a favore dell'informazione su carta - Giuseppe Corsentino (Italia Oggi)
Quelle scritte contro Stato e Chiesa di una nuova 'ndrangheta alla ribalta - Roberto Galullo (Il Sole 24 Ore)
Direttori di rete «depotenziati» E gli autori sempre più forti - R. Fra. (Corriere della Sera)
Gli italiani e i contenuti digitali dal web affascinati dai player alternativi alle Telco - Maria Luisa Romiti (La Repubblica A&F)
Il cumulo gratuito mette all'angolo le Casse - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
Ilaria Alpi e il "depistaggio": nuova interpellanza a 23 anni dall'omicidio - Andrea Palladino (Il Fatto Quotidiano)
«Cittadino, denuncia il tuo vicino» In Turchia è l'ora del Grande Fratello - Monica Ricci Sargentini (Corriere della Sera)
Odio in rete, la legge tedesca (che serve anche in Italia) - Edoardo Segantini (Corriere Economia)
Vivendi punta al Sole 24 Ore ma Confindustria dice no - Barbara Ardù (La Repubblica)
Audiweb, crescite a doppia cifra - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Nuovo cumulo, avvio parziale - Fabio Venanzi (Il Sole 24 Ore)
Rai, via il tetto per le star un decreto sui compensi - Marco Castoro (Il Messaggero)
Il caso del blog ripudiato, l'imbarazzo dei grillini per il capo che si defila - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Tv pubblica, Rai vada al rilancio - Non firmato (Italia Oggi)
Regeni, bugie dagli agenti del Cairo. La pista porta alla Sicurezza nazionale - Giovanni Bianconi (Corriere della Sera)
Pubblicità , il futuro è su misura - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Gruppo Sole 24 Ore, l'inchiesta della Procura - R. Fi. (Il Sole 24 Ore)
Germania, contro le bufale "on line" multe da 50 milioni ai network - Non firmato (Il Messaggero)
Anche i media italiani hanno "verità alternative", tipo Trump - Furio Colombo (Il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni e prescrizione due anni dopo l'ok alla riforma - Claudia Fusani (l'Unità )
Rai, a rischio 450 mln di risorse - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
La carta ci salva dalle post-verità - Massimo Arcangeli (Il Messaggero)
Apre "Nome in codice Caesar". Le foto di siriani vittime di tortura - Mattia Rossetto (Il Mattino di Padova)
Il Sole 24 Ore, la scelta di Confindustria Gentili sarà direttore «ad interim» - Rita Querzé (Corriere della Sera)
Tv, fusione RaiWay-EiTowers il gioco delle torri di Campo Dall'Orto - Stefano Carli (La Repubblica A&F)
Berners-Lee, ideatore del web «Ora basta con le fake news» - A. A. (Il Messaggero)
Facebook e il ricatto del politically correct - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Un tetto di carta per i voucher. Camusso: vanno cancellati - Andrea Colombo (il manifesto)
Via libera condizionato all'acquisto di Itedi da parte dell'Espresso - Non firmato (La Repubblica)
Rai, concessione decennale oggi in consiglio dei ministri - Non firmato (Italia Oggi)
Autonomi, più garanzie sui pagamenti - Giorgio Pogliotti, Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Lotti, presto decreto sugli stati di crisi - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Fnsi-Aeranti Corallo. Siglato il rinnovo radio-tv locali - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Più tutele per i lavoratori autonomi - Giorgio Pogliotti, Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
The White Helmets l'altra sceneggiatura, sottotitoli in russo - Valerio Cattano (Il Fatto Quotidiano)
Il giusto rimedio contro le fake news - Antonello Soro (La Repubblica)
Sky nel vortice delle aste tv - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Ebook senza Iva agevolata per «assenza di normativa» - Anna Abagnale, Benedetto Santacroce (Il Sole 24 Ore)
Il contratto nazionale non protegge i lavoratori - Andrea Garnero (Il Fatto Quotidiano)
Lo schiaffo di WikiLeaks all'America «Ecco l'arsenale degli hacker Cia» - Guido Olimpio (Corriere della Sera)
Agenzie stampa-governo, è stallo - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Rai Way studia offerta su Ei-Tower - L. Ra. (Il Messaggero)
Facebook, la guerra alle balle che minaccia la satira social - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Com'è difficile far cantare Twitter - Greta Sclaunich (Corriere Economia)
Un attacco scomposto nell'era delle fake news - Mario Platero (Il Sole 24 Ore)
Unità e La Verità , il doppio fronte editoriale di Romeo - Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano)
Agenzie stampa, sarà bando Ue - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
La gabbia della tecnologia che «legge» i dati per la pubblicità - Luca De Biase (Il Sole 24 Ore)
Il blitz degli hacker a Yahoo! costa 14 milioni alla manager - Flavio Pompetti (Il Messaggero)
Truffa e crac del Credito Cooperativo. Per Verdini condanna a nove anni - Marco Gasparetti (Corriere della Sera)
YouTube sfida i network e diventa televisione - Dan. Am. (l'Unità )
Giornalista arrestato in Turchia, l'ira di Berlino - Non firmato (il manifesto)
Il rosso di Mediaset si aggrava. Dal Tg5 no a Milano - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Stampa+quotidiani Finegil, prime ipotesi di sinergie - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Fico: in Rai troppo potere agli agenti delle star - Roberto Fico (Corriere della Sera)
Calenda e Giacomelli: vuotate il «sacco» - Vincenzo Vita (il manifesto)
Il Garante: canone certo alla Rai per 5 anni - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Agcom su Rai: separate pubblico e commerciale - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Istigazione all'odio razziale: Belpietro a processo (da solo) - Pietrangelo Buttafuoco (Il Fatto Quotidiano)
Alla scienza non servono allarmismi - Anna Masera (La Stampa)
"Piango e non scrivo". Il grido del giornalista dal carcere di Erdogan - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Per L'Espresso cassa da 30 milioni prima delle nozze con La Stampa - Simone Filippetti (Il Sole 24 Ore)
Al premio «Biagio Agnes» vince il giornalismo dal profilo internazionale - Non firmato (Corriere della Sera)
Feste di autodifesa informatica e tutorial. Il boom di richieste per sicurezza e privacy - Carola Frediani (La Stampa)
Le edicole diventano terminali di e-commerce - Non firmato (La Repubblica A&F)
Medici o contabili? «Lavori da robot» - Agostino Gramigna (Corriere della Sera)
Palermo, la stagione civile dell'Ora il giornale che disse no alla Mafia - Gaetano Savatteri (La Stampa)
Scalata a Mediaset. Bolloré indagato a Milano per aggiotaggio sui titoli - Emilio Randacio (La Repubblica)
Boccia: «Il Sole 24 Ore è un assett strategico» - Nicoletta Picchio (Il Sole 24 Ore)
Rai: tetto di 240 mila euro agli stipendi degli artisti - Marco Molendini (Il Messaggero)
Notizie false, trappola per i repubblicani Usa - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Il mondo secondo Amnesty. Distrutto dal noi contro di loro - Chiara Cruciati (il manifesto)
Cronista minacciato, condannati i boss - Giuseppe Baldessarro (La Repubblica)
Stampa, i lettori calano dell'1,4% - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Mosca dichiara guerra alle «fake news» - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
«La democrazia muore nell'oscurità » Il motto anti-Trump sul Post di Bezos - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Il disegno di legge contro le fake news va fermato - Vincenzo Vita (il manifesto)
Telelavorare stanca, più stress e insonnia se la scrivania è tra le mura di casa - Rosita Rutano (La Repubblica)
Agenzie stampa, arriva il bando Ue - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Cassa giornalisti, i requisiti si avvicinano al pubblico - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
Jobs Act, le cinque verità sul flop: il precariato ora è peggio che nel 2014 - Pasquale Tridico (Il Fatto Quotidiano)
Un team di undici cacciatori (per 2.500 bufale) - Marta Serafini (Corriere della Sera)
"Libera la parola". Il tema per i ragazzi è la libertà - Non firmato (l'Unità )
Gruppo 24 Ore, approvato il piano industriale 2017-2020 - R. Fi. (Il Sole 24 Ore)
L'ultima faida - Caltagirone contro Parnasi (e gli altri) - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
Il lavoro che invecchia. L'età media sale a 44 anni - Federico Fubini (Corriere della Sera)
L'intervista - Maurizio Costa
«Macché informazione sui social si parla come al bar» - Angelo Allegri (il Giornale)
Addio all'Internet uguale per tutti inversione di marcia targata Trump - Patrizia Feletig (La Repubblica A&F)
A 10 anni dalla riforma i fondi pensione battono il Tfr 4 a 2 - Marco lo Conte (Il Sole 24 Ore)
L'intervista - Sandro Gozi
«Musica, film e sport senza confini: cade la barriera digitale in Europa» - Umberto Mancini (Il Messaggero)
Fake news - Scatta l'operazione verità - Chiara Sottocorona (Corriere Economia)
Comunicato dell'Azienda. Comunicato del Cdr - Azienda e Cdr (l'Unità )
Ma per i grandi giornali che "svelano" il Potere è una nuova primavera - Vittorio Zucconi (La Repubblica)
Reato di bufala: ecco come una legge nata morta può nascondere la censura - Marco Palombi (Il Fatto Quotidiano)
Due giornalisti uccisi in diretta Fb - Non firmato (La Repubblica)
Stampa, le gioie dell'era Trump - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Cassa forense, cumulo per la vecchiaia con i requisiti più alti - Fa. V. (Il Sole 24 Ore)
Malascrittura, di chi è la colpa? - Gianni Oliva (Il Fatto Quotidiano)
Fake News: multe e arresto fino a 2 anni - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Playboy fa dietrofront torna il nudo in copertina - Antonella Boralevi (La Stampa)
Gli sms boomerang la "critica" rimase soltanto sulla carta - Carlo Bonini (La Repubblica)
Ddl autonomi, Confprofessioni teme ritardi - M.Piz. (Il Sole 24 Ore)
Cairo, Al Sisi promuove il "liquidatore" di Regeni - Pierfrancesco Curzi (Il Fatto Quotidiano)
Nessuna omissione. Perché sono sbagliate le accuse di Grillo - Non firmato (Corriere della Sera)
L'arte della foto nell'istante della cronaca - Michele Smargiassi (La Repubblica)
Mobile, +8% di utenti nel 2016 - Andrea Secchi (Italia Oggi)
La narrazione dei media sui temi economici - Francesco Giorgino (Il Sole 24 Ore)
Sciopero a Rai Sport, crisi di ascolti e di costi - Giovanni Valentini (Il Fatto Quotidiano)
Stampa e web la guerra senza senso né futuro - Simone Marchetti (La Repubblica A&F)
Caro Zuckerberg troppo odio sui social - Laura Boldrini (La Repubblica)
Fake news, in cerca di tutele - Luca Settembrini (Italia Oggi)
L'editoria riprende quota ma il futuro è digitale: inizia la battaglia delle piattaforme - Maria Elena Zanini (Corriere Economia)
E l'Ordine processa i giornalisti sgraditi a Di Maio - Maristella Iervasi (l'Unità )
Enti, nuova tassazione possibile - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Privacy, sui dati sensibili parola alle Sezioni unite - Patrizia Maciocchi (Il Sole 24 Ore)
Nasce la Iacopino Associati? - Non firmato (Il Foglio)
Affari, media (e amori). L'amicizia speciale tra Rupert e Donald - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
E l'Ordine "rivendica" le liste - Non firmato (l'Unità )
Il «giornalista» Di Maio denuncia i cronisti ma non paga l'Ordine - Pasquale Napolitano (il Giornale)
Romeo, il re degli appalti che voleva "l'Unità " per compiacere il Pd - Dario Del Porto, Conchita Sannino (La Repubblica)
Ads, dicembre avaro di copie - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Repubblica, il Corriere e i tradimenti del giornalismo - GIA. ROS. (Il Fatto Quotidiano)
Divieto di accesso. Gli uffici pubblici schivano la trasparenza - Raphaël Zanotti (La Stampa)
Attacco alla stampa - Carlo Bonini (La Repubblica)
Di Maio e la lista dei cronisti sgraditi. L'esposto all'Ordine diventa un caso - B. L. (Il Messaggero)
Fnsi - Stampa e potere nei libri di Fiengo e Valentini - Non firmato (Corriere della Sera)
La cura Romagnoli per Rai Sport: chiuso un canale, redazione in rivolta - Paolo Bracalini (il Giornale)
5 miliardi è il pianeta web - Jaime D'Alessandro (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -5,7% - Marco Livi (Italia Oggi)
Caso Rai, anche il dossier Gabanelli torna ad agitare le acque del Cda - Marco Castoro (Il Messaggero)
Otto mesi di tormenti per M5S, il diritto di raccontare e fare domande - Luciano Fontana (Corriere della Sera)
Sul welfare dei professionisti è battaglia in Parlamento - Catia Barone (La Repubblica A&F)
L'intervista - Valeria Fedeli
"Il mio primo obiettivo è riformare le medie, libri e giornali in classe per imparare a scrivere" - Corrado Zunino (La Repubblica)
Tech - Che cosa ci fa un fantasmino in Borsa? - Martina Pennisi (Corriere Economia)
Mar Mediterraneo - Canali d'ingresso legali per salvare i migranti - Filippo Miraglia (il manifesto)
Ny Times, giù utili e ricavi. Abbonati a quota 3 mln - Non firmato (Italia Oggi)
Editori e Antitrust: nuove regole per le news online - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
La palude in cui ci troviamo - Il Cdr (l'Unità )
Agcom, il Pd elegge Morcellini Corte dei Conti è fumata nera - Non firmato (La Repubblica)
Ritornano a crescere i ricavi della tv in Italia - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
Pubblicità in Tv: -25% in 5 anni. Canone Rai, effetto zero sui conti - Giusy Franzese (Il Messaggero)
Unità , oggi si decide. Testa: «Il Pd lasci» - (m. ba.) (il manifesto)
Il problema della Rai è industriale - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Agcom, i Dem propongono Morcellini - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Editoria, i quotidiani battono i social - Roberta Amoruso (Il Messaggero)
"Ilaria Alpi, ora la Procura si occupi del depistaggio" - Andrea Palladino (Il Fatto Quotidiano)
Facebook in campo contro le «fake news» - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Poletti: sui voucher dobbiamo tornare al lavoro occasionale - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
Agcom, Renzi punta su Lele Tiscar - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
«Fake news», avvertimento Ue a Facebook - Ivo Caizzi (Corriere della Sera)
Editoria, Lorusso: “Investiamo sul futuro” - Carlo Riva (Prima Comunicazione)
Linkedin, mai più solo curriculum post e filmati per diventare "social" - Marialuisa Di Simone (La Repubblica A&F)
Incognita cumulo sui conti delle Casse - Francesca Barbieri, Bianca Lucia Mazzei, Valeria Uva (Il Sole 24 Ore)
Le bugie non esistono più, solo rapporti conflittuali con i dati - Peter Sloterdijk (Il Fatto Quotidiano)
Facebook Campbell e l'affare social news - Maria Teresa Cometto (Corriere Economia)
L'Unità in sciopero Fnsi: "Una questione di ordine pubblico" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Toghe contro toghe "Stop a fughe di notizie e processi mediatici" - Liana Milella (La Repubblica)
Giulio, dal "sacrificio" in prima linea al silenzio di Cambridge - Valerio Cattano (Il Fatto Quotidiano)
Io e Anna Frank - Mauro Covacich (Corriere della Sera)
Burocrazia e illegalità frenano la crescita dell'industria culturale - Alvise Losi (Libero)
Rai, piano news bis - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Agcom convoca Mediaset poi toccherà a Vivendi - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
La Fnsi contro l'Eni: "La ritorsione al Fatto è inaccettabile" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Il destino dell'Unità e il dovere della chiarezza - Il Cdr (l'Unità )
Sky, primo sciopero sul trasferimento da Roma a Milano - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Pubblicità & stampa, i soliti ricatti - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
Caso Regeni, il verbale dell'ambulante che inchioda i servizi segreti del Cairo - Giovanni Bianconi e Ilaria Sacchettoni (Il Corriere della Sera)
La libertà dei giornali e la politica degli insulti - Direzione e Cdr Repubblica (La Repubblica)
Agcom, da domani Palazzo Madama vota ma l'accordo non c'è - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Spunta un video segreto di Regeni. La prova del depistaggio egiziano - Giovanni Bianconi (Corriere della Sera)
Angelo Cardani il professore prudente con AgCom arbitro dei destini di Mediaset - Stefano Carli (La Repubblica A&F)
Le Casse perdono autonomia - Non firmato (Italia Oggi)
Collaborazioni: nuovi contratti in calo del 40% - Francesca Barbieri (Il Sole 24 Ore)
Regeni, via libera alla missione italiana in Egitto - Rinaldo Frignani (Corriere della Sera)
Un manifesto contro l'odio in Rete - Giovanna Casadio (La Repubblica)
Ads, il nuovo regolamento sarà approvato il 3 febbraio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Ilaria Alpi, "ci fu depistaggio" I giudici di Perugia e la verità sulla giornalista assassinata - Andrea Palladino (Il Fatto Quotidiano)
Intervista - Pier Silvio Berlusconi
"Mediaset è ancora aperta a un accordo con Vivendi" - Francesco Zaffareno (La Stampa)
L'insospettabile ingenuità dei nativi digitali - Federico Rampini (La Repubblica)
Nyt, noi cerchiamo abbonati - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Se non si offende l'onore si può criticare il politico - Selene Pascasi (Il Sole 24 Ore)
Sky, duecento esuberi e tg a Milano - Nicola Lillo (La Stampa)
Mediaset, Premium tv va sul mercato - Ettore Livini (La Repubblica)
News web, novembre in altalena - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Sostenibilità Casse anche «aggregata» - Mauro Pizzin (Il Sole 24 Ore)
Gruppi chiusi, insulti liberi: su Facebook - Selvaggia Lucarelli (Il Fatto Quotidiano)
La verità essenziale per la civile convivenza - Mauro Magatti (Corriere della Sera)
Regeni, una borsa di studio per un giovane egiziano - Ferdinando Giugliano (La Repubblica)
Diritto all'oblio, sì alla tutela per oltre il 60% dei ricorsi - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
Perennemente connessi: la nostra privacy è un fantasma igienico - Daniela Ranieri (Il Fatto Quotidiano)
L'autodisciplina non basta a vincere sull'odio social - Edoardo Segantini (Corriere della Sera)
Voucher, ecco il compromesso. Un tetto legato ai dipendenti fissi - Roberto Petrini (La Repubblica)
Ads, cresce solo Il Fatto (+0,9%) - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Il valore del Sic nel 2015 supera i 17 miliardi di euro - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
L'Unità rischia di fallire e fa causa al sito del Pd unita.tv - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Il partito Rai ha vinto ancora una volta - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
Un rifugiato siriano denuncia Facebook - A. ALV. (La Stampa)
Articolo 18, no al referendum la Corte si spacca, finisce 8 a 5 - Liana Milella (La Repubblica)
Casse, manovra Monti bocciata - Beatrice Migliorini (Italia Oggi)
Ok del cda Rai al nuovo piano news: più digitale e il Tg2 resta a Roma - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
"Licenziamenti all'Unità ", giornalisti in sciopero - Gianluca Rosselli (Il Fatto Quotidiano)
Fininvest: Vivendi, nessuna trattativa. La Borsa scommette, le mosse di Sky - Federico De Rosa (Corriere della Sera)
Come difendersi - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Facebook, la pubblicità nei video - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Jobs act degli autonomi a rischio «asimmetria» - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
Verdelli: Tg come Gazebo e microfoni soltanto blu - Gianluca Rosselli (Il Fatto Quotidiano)
Clare, che svelò al mondo l'invasione della Polonia - Antonio Carioti (Corriere della Sera)
Zygmunt Bauman - Un pensiero errante nel flusso della società - Benedetto Vecchi (il manifesto)
"Salviamo l'informazione in tv smontando le bufale del web" - Michela Tamburrino (La Stampa)
Stampa, raccolta a -5,4% - Marco Livi (Italia Oggi)
Jobs act degli autonomi, riparte il confronto - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
Rai, troppe spese e pochi fatti: tutti contro il superconsulente - Andrea Giambartolomei (Il Fatto Quotidiano)
Washington Post, e fu nuova gloria la formula magica dell'editore Bezos - Alberto Flores d'Arcais (La Repubblica A&F)
Il referendum Jobs Act - Consulta, i dubbi sull'ammissibilità - Valentina Errante (Il Messaggero)
Merlo, insulta la Rai su Rai3. Il sindacato: fu strapagato - AN.GI. (Il Fatto Quotidiano)
Così navigheremo, tra spioni e false news - Maria Teresa Cometto (Corriere Economia)
Il confine superato - Attilio Bolzoni (La Repubblica)
Solo il lettore può controllare l'informazione - Nicola Porro (il Giornale)
Campo Dall'Orto sotto assedio. Ora cerca di mediare col Cda - Amedeo La Mattina (La Stampa)
Democrazia e verità - Tommaso Ciriaco (La Repubblica)
Articoli mobile, lo sprint non basta - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Rai, si riapre il fronte ora si teme per i conti - Marco Castoro (Il Messaggero)
Tira un brutto venticello intorno ai media - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
Libera stampa e sovvenzioni, rapporto diretto - Giu. San. (il manifesto)
La Finlandia paga i disoccupati 560 euro al mese per trovare lavoro - Letizia Tortello (La Stampa)
Intervista a Giovanni Legnini
"L'autonomia della stampa è tutelata dalla Costituzione. Bene liberarsi del tabù avvisi" - Liana Milella (La Repubblica)
Intervista al segretario Fnsi Raffaele Lorusso - Marisa Ingrosso (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Rai, no al piano. Verdelli si dimette - Gianfranco Ferroni (Italia Oggi)
Bandi sui giornali, resta l'obbligo - Mauro Salerno (Il Sole 24 Ore)
Mediaset e la battaglia per il 51% - Laura Galvagni, Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
L'intervista - Enrico Mentana
"Controlli dannosi e inutili. Basterebbe vietare l'anonimato" - VDS (Il Fatto Quotidiano)
Il pericolo della verità vigilata - Nadia Urbinati (La Repubblica)
Crowdfunding per tutte le Pmi - Pierpaolo Ceroli, Agnese Menghi (Il Sole 24 Ore)
Facebook editore e i rischi per la Rete - Guido Scorza (La Repubblica)
Quotidiani, persi 1,7 mln di copie - Marco Livi (Italia Oggi)
I giovani disertano la televisione - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Scalata Mediaset, si schierano i fondi - Roberta Amoruso (Il Messaggero)
"Ho consegnato io Regeni alla polizia" - Roberto Zanini (Il Fatto Quotidiano)
Mani forti su Mediaset la Borsa crede all'Opa scambiato un altro 2,5% - Ettore Livani (La Repubblica)
Antitrust, ecco i nodi della tv - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Rai verso l'esenzione sui limiti di spesa per gli enti statali - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
La nuova legge egiziana un bavaglio per la stampa - Lorenzo Cremonesi (Corriere della Sera)
Il pressing dell'AgCom su Vivendi "Vedremo se condiziona Mediaset" - Aldo Fontanarosa, Ettore Livini (La Repubblica)
Intervista-Lorenzo Sassoli de Bianchi
«Pubblicità in crescita nel 2017» - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Internet - Integrazione fisico-digitale e tramonto della «nuvola» La comunicazione in rete scopre il nazionalismo - Serena Danna (Corriere della Sera)
Mediaset, esposto all'Agcom - Andea Secchi (Italia Oggi)
Riparte il Jobs act autonomi - Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Editoria, in 5 anni -30% di ricavi - A. Bio. (Il Sole 24 Ore)
Causa contro Facebook e i giganti del web per le vittime di Orlando - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
La rivoluzione emoji. Adesso diventano un'opera d'arte - Francesco Bonami (La Stampa)
Fininvest in arrocco: esposto a Consob - Simone Filippetti (Il Sole 24 Ore)
Vodafone e Sky insieme in Italia nell'intrattenimento via Internet - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Svolta dei media sui migranti "Nel 2016 meno allarmismo" - Vladimiro Polchi (La Repubblica)
Autonomi alle strette su fisco, pensioni e lavoro - Francesca Barbieri e Cristiano Dell'Oste (Il Sole 24 Ore)
Formazione, bilancio in chiaroscuro - Dario Aquaro e Valeria Uva (Il Sole 24 Ore)
Auguri vecchio Canard! Un giornale senza Rete - Leonardo Coen (Il Fatto Quotidiano)
Televisioni - La concorrenza si batte con streaming e contenuti fatti in casa - Maria Elena Zanini (Corriere Economia)
Mediaset, altolà Agcom a Vivendi - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Rai, 2016 in nero ma profondo rosso sui conti del 2017 - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Caso Tiziana Cantone, chiesti 5 mila euro alla madre da sito web - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Gli italiani visti da Google - Gianluca Nicoletti (La Stampa)
"Qui è in gioco tutta l'azienda Italia" Gentiloni alza lo scudo: scalata ostile - Carmelo Lopapa (La Repubblica)
Internet, a ottobre bene le tv - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Conti truccati al Sole 24 Ore, la Procura affonda il colpo - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
L'addio amaro di Semprini: io ho fallito ma c'era una spia - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
Tremano pure i vertici Rai: «Via Verdelli» - Giampiero Timossi (il Giornale)
Dalla finanza ai media un'Italia sempre più debole di fronte alla valanga francese - Fabio Bogo (La Repubblica)
Edicola, Corsera supera Repubblica - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Commercialisti, oggi il via libera allo sciopero - Bianca Lucia Mazzei (Il Sole 24 Ore)
Voto in primavera per scongiurare le urne sul Jobs act - Francesco Verderami (Corriere della Sera)
Clicco e recensisco: il sentito dire ai tempi della Rete - Enzo Verrengia (l'Unità )
Unità sempre in cerca di slancio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Spetta al giudice l'oscuramento dei siti internet - Alessandro Longo (Il Sole 24 Ore)
Il Garante: "Il diritto all'oblio non copre casi giudiziari gravi" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Economia condivisa - Carlo Lottieri (il Giornale)
Dalle bufale social al panico reale. Così una falsa notizia diventa cronaca - Raffaella Menichini (La Repubblica)
A Cantone l'esposto contro 170 incarichi Rai - Antonio Massari (Il Fatto Quotidiano)
Silicon Valley, l'algoritmo anti-Isis - Marta Serafini (Corriere della Sera)
Generazione «zero privacy» Vita e morte? Tutte sui social - Nino Materi (il Giornale)
Il Jobs act autonomi riparte alla Camera - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Chi non possiede televisori deve comunicarlo a breve - Saverio Fossati (Il Sole 24 Ore)
Youtuber contro YouTube - Elena Tebano (Corriere della Sera)
Censura e minacce, il club dei presidenti irritati dagli imitatori - Paolo G. Brera (La Repubblica)
Le sfide della «jobless society» - Carlo Carboni (Il Sole 24 Ore)
Uccide a caso tre donne fuori dal ristorante - Non firmato (Corriere della Sera)
Professione reporter - Mimmo Cándito e Domenico Quirico (La Stampa)
Merlo lascia la Rai: "Progetto sabotato" - (d. c.) (La Repubblica)
Una nuova educazione per essere informati - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Roma, la Questura non vuole i cronisti - F Q (Il Fatto Quotidiano)
«Riflettere e verificare» Giornalismo di qualità contro le bugie della Rete - Alessio Ribaudo (Corriere della Sera)
Tv, spente le frequenze interferenti - Non firmato (Italia Oggi)
Stampubblica, tagli ai costi per fondersi - Luciano Cerasa (Il Fatto Quotidiano)
Thriller, eros, prezzi convenienti. L'ebook che piace (specie al Nord) - Alessia Rastelli (Corriere della Sera)
La pubblicità online cerca canali lo spot affronta il "muro" della tv - Stefano Carli (La Repubblica A&F)
Sondaggi, media e politici non ne azzeccano più una - Raffaele Simone (Il Fatto Quotidiano)
Rai, la follia dei premi pagati in oro e l'inchiesta che coinvolge la Zecca - Sergio Rizzo (Corriere della Sera)
Facebook e Twitter sugli insulti in Rete "Così bloccheremo i messaggi d'odio" - Bruno Ruffilli (La Stampa)
Rai, il piano Verdelli: fusioni e Tg2 a Milano - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Franco Siddi confermato a Radio e televisioni - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
UNA PIAZZA DELLE DIFFERENZE - Quella violenza indigeribile - Alessandra Pagliaru (il manifesto)
Dei diritti e dei doveri della buona informazione - Stefano Natoli (Il Sole 24 Ore)
L'editoria soffre ancora ma Cairo leader in redditività - Michelangelo Borrillo (Corriere della Sera)
NON UNA DI MENO - «Saremo una marea» Per (e oltre) il corteo una miriade di eventi - Rachele Gonnelli (il manifesto)
Duello con i media - Alberto Flores D'Arcais (La Repubblica)
Sole 24 Ore, esposto contro fughe di notizie e atti riservati - R. Fi. (Il Sole 24 Ore)
Regeni e il giudice Sadek incontro prima di Natale - Pier Francesco Curzi e Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
Un "like" non vale una vita. Come difendersi dagli eccessi dei social - Lorenza Castagneri (La Stampa)
Il riscatto di Saviano "Ho vinto la mia battaglia contro quei giornali" - Conchita Sannino (La Repubblica)
Articoli online, modifiche visibili nell'anteprima - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
Con le tutele crescenti resta il rischio reintegra - Olimpio Stucchi (Il Sole 24 Ore)
"Media company" o grande censore: il bivio di Facebook sulle fake news - (ec) (Il Foglio)
Dai vertici del giornalismo a insegnante di matematica. La seconda vita di Lucy - Davide Lessi (La Stampa)
Tv, il far west dell'etere è finito parte il riassetto dell'emittenza locale - Stefano Carli (La Repubblica A&F)
Manovra, alla Camera rispunta la web tax - Luca Cifoni (Il Messaggero)
L'allarme dell'Europa per le pressioni sui media - Ivo Caizzi (Corriere Economia)
Nicola Porro «Macché estorta. L'intervista era concordata» - Enrico Paoli (Libero)
La Stampa vince il bando per il giornalismo digitale - R. R. (La Stampa)
Il Corriere interattivo che legge le notizie al lettore - Marco Castelnuovo (Corriere della Sera)
i-Telé, lo sciopero più lungo dal '68 - Anna Maria Merlo (il manifesto)
Settembre, utenti online a +7% - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Il cronista ospite della tv concorrente viola l'esclusiva - Giuseppe Bulgarini d'Elci (Il Sole 24 Ore)
L'Espresso, parte l'ispezione Inps dopo i ritardi di Boeri - Luciano Cerasa (Il Fatto Quotidiano)
Moscetti guiderà il Sole 24 Ore. Boccia chiede la svolta "Ora fatti per il salvataggio" - F. SP. (La Stampa)
Basta bufale online, la svolta di Facebook - Juan Carlos De Martin (La Repubblica)
Eutelsat ha spento il segnale di due televisioni curde - Giuseppe Corsentino (Italia Oggi)
"Tangentaro" Rai patteggia 16 mesi e passa a Mediaset - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
Chiude Twitter Italia: 17 persone perdono il lavoro. In rete la campagna degli utenti: «Compriamolo noi» - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Pubblicità , raccolta a +4,3% - Marco Livi (Italia Oggi)
La Confindustria diserta l'assemblea e il Sole fa sciopero - Giorgio Melotti (Il Fatto Quotidiano)
Il nuovo regime dei minimi bocciato dalla Ragioneria - Fabio Savelli (Corriere della Sera)
Sole24Ore, il buio nei conti, fanno luce Procura e Consob - Franco Vanni (La Repubblica A&F)
Canone Rai a 50 euro, scontro sul bonus bebè, 15 giorni per i neo papà - Valentina Conte (La Repubblica)
Turchia, arrestato editore di Cumhuriyet - Vittorio Da Rold (Il Sole 24 ore)
La sfida della sicurezza «social» - Susanna Sandulli (Il Sole 24 Ore)
Schiavi delle password, digitiamo tutto il giorno codici senza senso - Daniela Ranieri (Il Fatto Quotidiano)
Giornali "in affitto": a rischio pluralismo e concorrenza - Giovanni Valentini (Il Fatto Quotidiano)
"Attento, ti scippo la testa" le minacce del boss al cronista antimafia - Attilio Bolzoni (La Repubblica)
Google respinge le accuse Ue: «Con Android più concorrenza» - Riccardo Barlaam (Il Sole 24 Ore)
Migranti, al Quirinale vertice con i prefetti: mai più un caso Goro - Paolo Cacace (Il Messaggero)
Cose Nostre, storie di giornalisti nel mirino dei boss (e dei politici) - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Addio salotto. La televisione è mobile - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Copie, nessuna ripresa a settembre - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Rcs archivia in rosso per 17,4 milioni i primi nove mesi - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
Stipendi Rai, sì al tetto di 240 mila euro - Marco Castoro (Il Messaggero)
Vince Trump, perde il giornalismo - Antonio Padellaro (Il Fatto Quotidiano)
Sole verso i 250 esuberi. Venerdì i conti - Marcello Zacché (il Giornale)
Facebook deve vigilare sui link rimossi - Alessandro Longo (Il Sole 24 Ore)
Rai, si riunisce il cda: resa dei conti su Verdelli - Rergio Rizzo (Corriere della Sera)
Il femminismo in un hashtag - Ester Armanino (La Stampa)
Costa, un passo verso il rilancio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Canone Tv, oltre quota un miliardo a settembre - M.Mo. (Il Sole 24 Ore)
Italia Digitale - «Serve un new deal per gli investimenti. La vera svolta? Il lavoro diventerà 4.0» - Francesca Basso (Corriere della Sera)
Scandali al "Sole" e aria di declino in Confindustria - Alberto Statera (La Repubblica A&F)
Quegli anatemi di Radio Maria pagati con i soldi pubblici - Sebastiano Messina (La Repubblica)
Fininvest Non solo Milan. I dossier tv, editoria e finanza - Maria Elena Zanini (Corriere Economia)
Come cambia il lavoro autonomo - Gian Maria De Francesco (il Giornale)
Facebook taglia gli spot e finisce ko in Borsa - Ettore Livini (La Repubblica)
Google risponde ai rilievi Ue: «Nessun danno a concorrenza» - Riccardo Barlaam (Il Sole 24 Ore)
Sul web lo smartphone batte il pc - Marco Lombardo (il Giornale)
I genitori di Regeni "Finora solo depistaggi, pronti a vedere Al Sisi pur di sapere la verità " - Carlo Bonini e Giuliano Foschini (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -5,2% - Marco Livi (Italia Oggi)
La tv tradizionale perde ascolti - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Indagini a Rieti sulla vignetta-choc di Charlie Hebdo - Sara Menafra (Il Messaggero)
Casapesenna, i fratelli De Rosa contro il Fatto - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti e testate cinguettano (quasi) solo tra loro - Pier Luca Santoro (il manifesto)
Il Cairo consegna i documenti di Regeni - Carlo Bonini (La Repubblica)
Il dossier Inps: così il lavoro cambia le aspettative di vita - Enrico Marro (Corriere della Sera)
Caso Regeni, no italiano all'Egitto nel Consiglio dei diritti umani Onu - Francesca Schianchi (La Stampa)
Sulle casse dei professionisti 550 milioni di tasse e balzelli - Bruno Fioretti (Italia Oggi)
Bufale, spot e cinismo: il sisma webeti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Il contenuto è il Re - Maria Teresa Cometto (Corriere Economia)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
L'Antitrust indaga su WhatsApp - Francesco Zafferano (La Stampa)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
La legge-pasticcio: la Rai è abusiva, gli stipendi pure - Carlo Tecce (Il Fatto Quiotidiano)
Addio Rispoli, il gentiluomo della tv - Silvia Fumarola (La Repubblica)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Una app televisiva per iPhone e iPad - Non firmato (Il Messaggero)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Casaleggio professore delle redazioni - Non firmato (Il Foglio)
Sole 24 Ore, dopo il no di Gubitosi l'ad sarà Moscetti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Il grande bavaglio della diffamazione a mezzo stampa - Gianni Montesano (il manifesto)
Bloccare un sito è facile. Ora basta affittare un attacco pagando a ore - Carola Frediani (La Stampa)
La parabola di Twitter niente alleati e via ai tagli - Arturo Zampiglione (La Repubblica)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 ore)
Perquisita l'associazione del consulente dei Regeni - Chiara Cruciati (il manifesto)
Carminati in aula attacca l'Espresso - Carlo Bonini (La Repubblica)
Via libera alla fusione tra Stampa e Repubblica - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
"Liberate il martire Bekzhanov" giornalista in carcere da 17 anni - Lucia Sgueglia (La Stampa)
La ricetta di Google per la guerra delle news "Vincerà il più veloce" - Eugenio Occorso (La Repubblica A&F)
Se i giornali battono Trump - Evan Cornog (La Repubblica)
L'intervista - Edmondo Bruti Liberati
"La stampa fa il suo mestire sulle dimissioni valutino i politici" - Liana Milella (La Repubblica)
Canone Rai, ultima chance il 31 ottobre - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Non basta la triste vendita dei giornali locali Stampubblica mette a rischio il pluralismo - Giovanni Valentini (Il Fatto Quotidiano)
Sole, i pm alzano il tiro: ipotesi «falso in bilancio» - Luca Fazzo e Marcello Zacché (il Giornale)
At&t vuole la Cnn e i film di Hollywood. Con Time Warner nozze da 300 miliardi - Fabio Savelli (Corriere della Sera)
Ilaria Alpi, la stanchezza di mamma Luciana: avrò la forza di ripartire da capo? - Walter Verini (l'Unità )
L'autonomia a colpi di wà¼rstel. Il potere parla solo tedesco e s'è comprato tutti i giornali - Ignazio Mangrano (La Verità )
Intervista - Maurizio Costa
"Editoria, subito i decreti e potremo uscire dalla crisi" - Luca Ubaldeschi (La Stampa)
Oggi cambia giorno: esce il giovedì - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Allarme Rai per il flop news l'ipotesi Santoro per Politics - Marco Castoro (Il Messaggero)
Al New York Times è l'ora del più giovane dei Sulzberger - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Agcom avverte Rai e Mediaset "Troppo spazio al governo" - Non firmato (La Repubblica)
Web, effetto Olimpiadi per la Rai - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Comunicato del Cdr - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Canone Rai in bolletta, evasione giù possibili incassi fino a 1,8 miliardi - A. Bas. (Il Messaggero)
Il canone tv scenderà a 90 euro nel 2017 - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Inchiesta su conti affidata al pm De Pasquale - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Fossa e Gubitosi verso i vertici de «Sole» - Non firmato (Libero)
L'arma dello sghignazzo contro i pupazzi del potere - Osvaldo Guerrieri e Egle Santolini (La Stampa)
Da oggi in vigore la par condicio in Rai - Ma. M. (Il Sole 24 Ore)
I giornalisti in Comune? Prima devono farsi registrare - AN. GIA. (Il Fatto Quotidiano)
Boccia: «Risano il Sole o me ne vado» - Marcello Zacché (il Giornale)
Intervista - Linus
"Che fatica vivere sempre connessi. Basta, chiudo il blog" - Ernesto Assante (La Repubblica)
Cassazione, assist al diritto di cronaca - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Fondo pensione, sì a quote volontarie - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Un solo editore di lingua tedesca per Dolomiten, Alto Adige e Trentino - Andrea Pasqualetto (Corriere della Sera)
«L'Espresso» a processo per l'intercettazione anti-Crocetta - Enrico Paoli (Libero)
Conti Sole 24 ore la procura di Milano apre un'inchiesta - (a.fon.) (La Repubblica)
Periodici ex Veneziani, Farina si aggiudica l'asta - Non firmato (Italia Oggi)
Ok al regolamento ma è lite sulle presenze del premier in tv - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Segreto istruttorio, è ora di riesumarlo - Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano)
#ioleggoperché ricomincia da scuole e aziende - Ida Bozzi (Corriere della Sera)
Lavoro, sgravi per chi assume stagisti - Valentina Conte (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -4,7% - Marco Livi (Italia Oggi)
Il Tempo cambia (grafica) Il Tempo resta (unico) - Gian Marco Chiocci (Il Tempo)
Facebook Workplace e il lavoro diventa social - Ri.Ba. (Il Sole 24 Ore)
«Giornalisti pagherete» È bufera sul post M5S - Non firmato (Il Messaggero)
Caos e polemiche sui talk show. Scatta la par condicio. Fronte del No diviso rebus su chi va in tv - Paola Di Caro (Correre della Sera)
Pagamenti doppi e addebiti fantasma. Le trappole del canone Rai in bolletta - Sandra Riccio (La Stampa)
Intervista - Daria Bignardi
"Rai3 non sarà renziana però il suo pubblico deve essere ringiovanito Politics va male ma resta" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Casse, investimenti tracciati - Bruno Fioretti (Italia Oggi)
Al Garante della privacy il potere di cancellare i post lesivi entro 24 ore - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
La cartina "tornaSole" dello scandalo Confindustria - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
M5S attacca una cronista con lei Repubblica ed Fnsi - Anna Dichiarante (La Repubblica)
Effetto riforme, collaboratori in calo netto: -18%. Stipendio annuo di 10.200 euro - Non firmato (l'Unità )
Il Sole 24 Ore chiede una "tregua" alle banche creditrici fino a febbraio - Non firmato (La Stampa)
Le news su Facebook premiano il Gruppo Espresso - Non firmato (Italia Oggi)
La Ue indice la corsa per i 63 milioni su media e cultura - Maria Adele Cerizza (Il Sole 24 Ore)
La riforma renziana inguaia la Rai: dal 2017 dovrà fare spending review - Giovanna Giannone (Il Fatto Quotidiano)
Anna Politkovskaya. Un decennio di sangue - Fabrizio Dragosei (Corriere della Sera)
Comizio di Santoro: non ho aiutato Berlusconi - Fabrizio Melis (Libero)
Prezzi più alti e servizi peggiori se non piacete ai mercanti di dati - Carola Frediani (La Stampa)
Talk e politica, la Rai cambia rotta - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
Testate Rai, nominati i vicedirettori - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Un voucher è per sempre: la trappola del super-precariato - Marta Fana (Il Fatto Quotidiano)
Pochi acquirenti di giornali, tanti lettori - Maurizio Boldrini (l'Unità )
Canone Rai, incassato un miliardo. Il governo festeggia, ma è giallo - Paolo Bracalini (il Giornale)
Al via un fondo da 100 milioni per sostenere l'editoria - P. Bar. (La Stampa)
Boccia: Il Sole 24 Ore rimarrà di Confindustria - A. Bio. (Il Sole 24 Ore)
Agcom, il mistero dei dati e il nuovo rinvio - Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano)
«Yahoo! ha girato milioni di mail all'Fbi» - Carlo Baroni (Corriere della Sera)
Boccia prepara l'aumento di capitale. "Il rilancio del giornale è la priorità " - Francesco Spini (La Stampa)
Dal gruppo Sky arriva l'app per la realtà virtuale - Non firmato (Italia Oggi)
Comunicato sindacale - Il Coordinamento delle Rsu (Il Sole 24 Ore)
Rai, il doppio ritorno di Santoro cinque anni dopp - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Rcs, Cairo nominato amministratore delegato. Costituiti due comitati - Pa.Pic. (Corriere della Sera)
Sole 24 Ore, Robiglio presidente ad interim - Filippo Santelli (La Repubblica)
La carta ha un futuro - Michele Masneri (Il Foglio)
Siria, «Nome in codice Caesar». L'orrore nelle foto rubate a Assad - Umberto De Giovannangeli (l'Unità )
Gruppo 24 Ore, si dimette Squinzi e cinque consiglieri - A. Bio. (Il Sole 24 Ore)
Washington rinuncia al controllo del Web - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
I flop dell'informazione inguaiano la Rai - Enrico Paoli (Libero)
Google, un oblio indicizzato - Mario Pellegrino (Italia Oggi)
La Fieg ritira la disdetta del contratto - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
L'intervista - Luigi Pelazza
"Io, Iena sulle tracce dei baby-prostituti: espulso dal Marocco" - Davide Milosa (Il Fatto Quotidiano)
Il balletto delle cifre sul canone Rai. Cgil: meno delle attese - Fabio Savelli (Corriere della Sera)
La nostra guerra d'indipendenza - Norma Rangeri (il manifesto)
Controrivoluzione editoriale. Saranno i trimestrali d'inchiesta a salvare la carta stampata - Nicoletta Orlandi Posti (Libero)
Pensioni, intesa governo-sindacati. Interventi per 6 miliardi in tre anni - Paolo Baroni (La Stampa)
Rai, tetto stipendi con l'extra per i vip. Ma arriva la legge - Andrea Carugati (La Repubblica)
Smartphone e social sono al top - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
«Politics» crolla, share a picco: Scappano 600mila spettatori - Laura Rio (Il Giornale)
Il giudice dà torto al Garante. Via da Google l'articolo sulla prof - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Stampa, frena il calo dei lettori - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Alto apprendistato, lo Stato supplisce - Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
Privacy, scoppia il caso WhatsApp-Facebook: istruttoria del Garante - Val. Err. (Il Messaggero)
No Tav, aggressione a giornalisti: Perino rinviato a giudizio - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Disney e Microsoft puntano Twitter - Barbara Ardù (La Repubblica)
Bonelli, quei fumetti da record - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Rcs, si apre l'era di Urbano Cairo - Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
Intervista - Antonello Giacomelli
«Fiducia in Campo Dall'Orto, ma sia più deciso» - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
La partita ora si gioca su Twitter - Patrizia Feletig (La Repubblica A&F)
Su email e web controlli snelli. Strumenti di lavoro da censire - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
Cronisti insultati e spintonati, è polemica - M. A. (Il Messaggero)
Il duetto con Assange sullo schermo: stampa corrotta - E. Bu. (Corriere della Sera)
Esposti in Consob e Procura contro «Il Sole» - Claudio Antonelli (La Verità )
Saviano: "La vicenda di Siani simile a quella di Giulio" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
A mani basse sull'informazione - Anna Maria Merlo (il manifesto)
Turchia, Erdogan punisce 100 mila "golpisti" - F. Sem. (La Stampa)
Rai, assedio a Campo ultimatum al dg "Ora deve innovare" - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
Soccorso rosso ai media locali - Raffaele Porrisini (Italia Oggi)
Jobs act, ultimi nodi per il correttivo - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
Il Papa ai giornalisti: «Verità e onestà » - Franca Giansoldati (Il Messaggero)
Via il roaming, ma servono regole - M. C. (il Giornale)
Salta il tavolo pensioni, ancora niente coperta - Claudio Antonelli (La Verità )
Agi vuol fare la media company - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Comunicato sindacale - Il Cdr (Il Sole 24 Ore)
Il Tribunale condanna la Rai: su Semprini violato il contratto - B. L. (Il Messaggero)
La Camera vieta le riprese sui fannulloni - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
La verità sul caso Regeni. Le ragioni della prudenza - Francesco Maria Greco (Corriere della Sera)
Soffrono i conti degli Angelucci - Non firmato (Italia Oggi)
Bulli e cyberbulli, «stretta» anche sulle molestie online - Patrizia Maciocchi (Il Sole 24 Ore)
Governo e parti sociali - Pensioni, lavoratori precoci. L'incontro slitta a martedì 27 «Più selettivi i bonus lavoro» - An. Duc. (Corriere della Sera)
Vestager tira dritto sulle tasse. "La multa ad Apple è solo l'inizio" - Marco Bresolin (La Stampa)
Le news non vanno in vacanza - Non firmato (Italia Oggi)
Nuova Sardegna e A. Adige. Gruppo Espresso va avanti - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il Cda con Campo Dall'Orto: indichi soluzioni ai rilievi Anac - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Si fa meglio in ufficio che a casa - Stefano Filippi (il Giornale)
Una nuova asta di frequenze televisive. Allo Stato un miliardo di entrate in più - Paolo Baroni (La Stampa)
Net neutrality serve un equilibrio tra utenti e mercato - Antonio Nicita (La Repubblica A&F)
Rai, lo stop del Cda. "Il direttore rispetti le regole di Cantone" - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
Video e ricatti. Come difendersi - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Un giornale vuol dire non essere soli - Sergio Staino (l'Unità )
Sole 24 Ore, la maxi-perdita che minaccia Confindustria - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
L'intervista - Angelo Cardani
"Tv pubblica modello Bbc il canone è più ricco adesso via la pubblicità " - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Rai, l'Anac riscontra irregolarità sulle nomine di dirigenti esterni - N. Co. (Il Sole 24 Ore)
Ok del Senato alla riforma dell'editoria con il tetto agli stipendi - L.Mar. (Il Messaggero)
L'editore Ciancio verso il processo per mafia - Giuseppe Giustolisi (Il Fatto Quotidiano)
Intervista - Slavoj Žižek
«Promette libertà ma il web oscuro rovina milioni di vite» - Luca Mastrantonio (Corriere della Sera)
Editori, diritto d'autore online - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Tetto agli stipendi Rai, sì del Senato - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
"11 dirigenti illegittimi" L'Anac decapita la Rai - Stefano Feltri e Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Cairo: non sono l'uomo dei tagli mi piace mettere a posto i giornali. La politica? Non mi tenta - Non firmato (Corriere della Sera)
Turchia, la Fnsi oggi in piazza - Non firmato (La Repubblica)
Articoli à la carte con il nuovo sito Articly - Giuseppe Corsentino (Italia Oggi)
Stipendi d'oro, la Rai taglia: verso il tetto di 250mila euro - Marco Castoro (Il Messaggero)
Comunicato del Cdr - Cdr (Libero)
La neutralità della Rete? L'obiettivo è lontano - Carlo Melzi d'Eril e Oreste Pollicino (Il Sole 24 Ore)
L'ira del sindaco di Amatrice: denuncio Charlie Hebdo - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Casse di previdenza in bilico - Marino Longoni (Italia Oggi)
«Selfiemployment» da oggi più semplice - Francesco Nariello (Il Sole 24 Ore)
Regeni, libero dopo 5 mesi il consulente della famiglia - Non firmato (Il Messaggero)
La mia rabbia per la Turchia che cancella la libertà - Orhan Pamuk (La Repubblica)
Su Regeni si spezza l'omertà degli egiziani - Grazia Longo (La Stampa)
Il bluff di Stampubblica: vendere due testate locali è insufficiente - Giovanni Valentini (Il Fatto Quotidiano)
CASO REGENI/INTERVISTA - Riccardo Noury
«Per al-Sisi ultima chance. O si va avanti o si chiude» - Chiara Cruciati (il manifesto)
Eco aveva ragione, il Web crea stupidi intelligenti - Gianfranco Marrone (La Stampa)
Senza tornaconto si può linkare - Luigi Chiarello (Italia Oggi)
Imprese: la pubblicità nel Registro prevale sul diritto all'oblio - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
I "social" ci danno molto più dei "webeti" - Antonio Polito (CorriereSette)
Giornalista colpì profughi: rischia due anni di reclusione - Non firmato (il Giornale)
"Giulio marchiato e seviziato per giorni dai suoi aguzzini" - Carlo Bonini e Giuliano Foschini (La Repubblica)
Rai, il Tg2 contro gli esterni e i tagli alle edizioni del telegiornale - Gianfranco Ferroni (Italia Oggi)
Espresso vende Il Centro e La Città di Salerno - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Parisi: informazione di qualità solo rispettando le regole - (p.c.) (Gazzetta del Sud)
Il testo sul lavoro autonomo - Fabio Savelli (Corriere della Sera)
L'Unità , rosso di due milioni. Guida a Staino con Romano - Claudio Bozza (Corriere della Sera)
Senza il politico di grido il nuovo talk sa d'antico - Antonio Dipollina (La Repubblica)
Giornali, Belpietro vuole La Verità - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
«Il Tempo» passa alla Tosinvest degli Angelucci - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Erdogan castigatutti - Daniel Mosseri (Il Foglio)
«Primarie» per una serie tv. E il pubblico vota la preferita - Laura Zangarini (Corriere della Sera)
L'Ue cambia il diritto d'autore. Ed è quasi una "GoogleTax" - Francesco Spini (La Stampa)
Ignorare le mail e spegnere il telefono fuori dall'orario d'ufficio. In Francia è un diritto - Anais Ginori (La Repubblica)
DIFFAMAZIONE - Se i fatti sono veri sì alla critica del Vip - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
"In legge di Stabilità il prestito flessibile e aumenteremo le pensioni minime" - Giovanni Pons (La Repubblica)
Divieti e responsabilità per editori e «motori» - Marco Leporati (Il Sole 24 Ore)
"Lecite le dieci domande di Repubblica" - Liana Milella (La Repubblica)
Quando lavorare diventa un colpo di culo - Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano)
L'intervista - Matteo Orfini
"Critiche giuste, Viale Mazzini ha sbagliato" - (t.ci.) (La Repubblica)
Il ddl editoria slitta a settembre al senato - Non firmato (Italia Oggi)
Rai, l'ok ai direttori spacca il cda. E la sinistra pd lascia la Vigilanza - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Rai, il dg propone Colucci (Tg2) e Mazzà (Tg3) - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Banche, le casse previdenziali si sfilano: Atlante scricchiola - Marco Maroni (Il Fatto Quotidiano)
Rcs, Cairo presidente e amministratore delegato «C'è molto da fare, bisogna essere veloci» - Paola Pica (Corriere della Sera)
Per la neonata Rai web è in pole il renziano Luna - Enrico Paoli (Libero)
Rcs, partita aperta sulle nomine in cda - Non firmato (Italia Oggi)
Intercettazioni, via libera con paletti ai trojan horse - Vittorio Nuti (Il Sole 24 Ore)
Legge sull'editoria. Dal canone Rai 100 milioni per il fondo innovazione - Alessandra Arachi (Corriere della Sera)
La lotta di Daniela Fregosi: anche i freelance hanno diritto alla malattia - ro. ci. (il manifesto)
Rcs, no del Tar al ricorso di Della Valle. Indagine della Procura per aggiotaggio - Non firmato (La Repubblica)
Pubblicità , raccolta a +5,1% - Marco Livi (Italia Oggi)
Accordo L'Espresso-Itedi, a Cir una quota del 43,4% - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Il "deplorevole" atto di Romagnoli - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
"Stampubblica" e il Moloch del monopolio pubblicitario - Giovanni Valentini (Il Fatto Quotidiano)
Stretta sui tg Rai. Tensione con la Vigilanza - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Il giornalismo ai tempi del terrore - Béatrice Delvaux (La Repubblica)
Le casse professionali sotto stress: i pensionati crescono più degli iscritti - Aquaro, Maglione e Uva (Il Sole 24 Ore)
Lavoro, si cambia decontribuzione dimezzata dal 2017 - Michele Di Branco (Il Messaggero)
«Il sequestro del telefonino un episodio gravissimo» Sindacato difende la cronista - Non firmato (Il Resto del Carlino)
Siamo davvero impotenti nell'infinito web? - Valter Vecellio (l'Unità )
Rai, nomine ai tg. Ma stop agli esterni - Andrea Carugati e Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Cairo al 60% di Rcs, ricorso di Della Valle - Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
"Stampubblica" e il Moloch del monopolio pubblicitario - Giovanni Valentini (Il Fatto Quotidiano)
Intervista - Fethullah Gà¼len
«Erdogan è rimasto avvelenato dal potere» - Viviana Mazza (Corriere della Sera)
Intervista - Giovanni Legnini
"Meno correnti e più trasparenza nell'associazione dei magistrati" - Amedeo La Mattina (La Stampa)
Il Ddl editoria accelera: in Senato prossima settimana - R. I. T. (Il Sole 24 Ore)
Sul jobs act degli autonomi primo via libera del Senato - R. Ec. (Il Messaggero)
I vertici della Rai in Vigilanza: così interverremo sugli stipendi - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Ora avanti con la trasparenza sulla Rai del precariato - Carlo Freccero (il manifesto)
Intervista - Andrea Giuricin
"Accordi e fusioni ormai sono inevitabili. I gruppi europei troppo piccoli per competere" - Giuseppe Bottero (La Stampa)
Aol, Yahoo. MySpace quelle stelle del web finite nella polvere - Filippo Santelli (La Repubblica)
Il Tempo, gli Angelucci arrivano il 5 settembre - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Vivendi, «strappo» su Mediaset Premium - Carlo Festa (Il Sole 24 Ore)
Non è la Bbc: in Rai più super dirigenti e con stipendi più alti - Virginia Della Sala e Andrea Carlo Magnaghi (Il Fatto Quotidiano)
Il Cdr de l'Unità : no ad atti unilaterali, subito un piano di rilancio - Il Cdr (l'Unità )
A Roma luci per Giulio. «Chiediamo verità » - Chiara Cruciati (il manifesto)
Ha un esercito di 1.650 giornalisti ma Viale Mazzini si affida agli esterni - Enrico Paoli (Libero)
Assunzioni di manager esterni. Cantone vuol sentire i dirigenti - Antonio Pitoni (La Stampa)
Tv europee fra trasparenza e tutela di mercato - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Via libera alle case di previdenza all'investimento nel fondo Atlante 2 - Carlotta Scozzari (Il Messaggero)
Rcs e l'Opas di Cairo: la procura di Milano apre un'inchiesta - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
La repressione di Erdogan colpisce anche i giornalisti - Lorenzo Cremonesi (Il Corriere della Sera)
L'intervista - Tommaso D'Angelo
«Ho scritto "froci" in difesa dei gay» - Nino Materi (il Giornale)
Bufera sugli stipendi Rai. Renzi rilancerà il tetto nessuno sopra i 240 mila - Andrea Carugati (La Repubblica)
Canone tv: la categoria fissata dal contratto determina l'addebito - Maurizio Di Rocco (Il Sole 24 Ore)
Tra i giornalisti turchi in prima linea. "Siamo rimasti soli Erdogan ci colpirà " - Paolo G. Brera (La Repubblica)
Il calvario dei giornalisti turchi - Chiara Cruciati (il manifesto)
Bonomi & C. chiamano i pm contro Cairo - Nino Sunseri (Libero)
Se il colpo di Stato diventa un "dono di Dio" - Can Dündar (La Repubblica)
Ddl autonomi, l'occasione - Francesco Longobardi (Italia Oggi)
La Rai si fa l'autosondaggio. Ma fotografa solo stereotipi - Mihaela Gravila (Il Fatto Quotidiano)
Ricongiunzione gratis per la pensione. Bonus di 4 mesi ai lavoratori precoci - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
La Fnsi: contro la repressione una manifestazione europea - Rachele Gonnelli (il manifesto)
Intervista - Abdullah Bozkurt
"Opinione pubblica silenziata. Viviamo sotto minaccia costante" - Marta Ottaviani (La Stampa)
Disegno di legge editoria, al senato l'ok della commissione al primo emendamento - Non firmato (Italia Oggi)
Rcs, esposto in Consob di Della Valle sull'Opas - Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
Ucraina, il giallo del reporter ucciso. Scambio di accuse tra Kiev e Mosca - Fabrizio Dragosei (Corriere della Sera)
Oggi sit-in dei giornalisti davanti all'ambasciata turca - Non firmato (l'Unità )
Mediaset, ora spunta Lazard - Francesco Spini (La Stampa)
Rcs, per Cairo rivoluzione soft - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Pensioni, ricongiunzioni gratuite e bonus per i «precoci» - Davide Colombo e Marco Rogari (Il Sole 24 Ore)
L'intervista - Antonio Campo Dall'Orto
«Un'accademia per formare tutti i dipendenti della Rai» - Mario Ajello (Il Messaggero)
Cairo: "In Rcs voglio tutte le deleghe" - Francesco Spini (La Stampa)
Scontro fra i due big nei media - Gianni Credit (Italia Oggi)
Il quotidiano Il Tempo passa agli Angelucci - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Pirateria on line, dai giudici nuovi strumenti per le tv - Federico Unnia (Italia Oggi)
Effetto Netflix. Ora viaggiano tutti online - Maria Elena Zanini (Corriere Economia)
Rcs Media, Cairo conquista il 48,8% - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
"Stampubblica", ora si fa sul serio: pronto l'accordo - Stefano Feltri e Carlo Tecce (Il Fatto Quotoidiano)
È l'inizio di un quotidiano nuovo: il manifesto - Norma Rangeri (il manifesto)
Lavoro, ecco la sfida della Ue in Cina - Andrea Montanino (La Stampa)
Offerte Rcs, ultimo giorno per scegliere - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
Accusa di ricettazione. Rivelò atti antimafia. Giornalista assolto - Lucio Musolino (Il Fatto Quotidiano)
Telecom lancia la tv del futuro e punta sul decoder di Google - Maddalena Camera (il Giornale)
Maggio, lo sport vince facile online - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Rcs, esposti incrociati in Consob - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
Tv di qualità , accordo sulla cultura tra Rai Com e Arte - Margherita De Bac (Corriere della Sera)
Decreto di riforma per l'editoria, eppur si muove - Maurizio Boldrini (l'Unità )
Amnesty accusa "In Egitto ci sono centinaia di casi Regeni" - Francesca Caferri (La Repubblica)
Pubblicità , raccolta a + 4,3% - Marco Livi (Italia Oggi)
Per i broadcaster Tv pubblicità in crescita - A. Bio. (Il Sole 24 Ore)
Offerte per Rcs, conta delle azioni - Paola Pica (Corriere della Sera)
Google ancora nel mirino Ue. "Agevola il suo shopping online" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Ads ancora senza copie multiple - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Tra Cairo e Bonomi divergenze su prezzo e offerta prevalente - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
"Calabria Ora" Il giornalista si suicidò, chiesti quattro anni per il suo editore - LU.MU. (Il Fatto Quotidiano)
Cronista minacciato, sotto processo un boss - Non firmato (Corriere della Sera)
Pubblicità , l'enigma degli smartphone pieni di "commercial" che non rendono - Stefano Carli (Repubblica A&F)
L'irresistibile ascesa del blogger, rabdomante delle storie d'impresa - (W.P.) (L a Stampa)
La famiglia della reporter uccisa fa causa ad Assad - Lorenzo Cremonesi (Corrire della Sera)
Vatileaks, prosciolti i giornalisti. "Ha vinto la libertà di stampa" - Corrado Zunino (La Repubblica)
Al libero mercato del web - Luigi Chiarello (Italia Oggi)
I nuovi saperi del servizio pubblico - Sergio Zavoli (Il Sole 24 Ore)
Rcs, da Bonomi e Cairo buste chiuse alla Consob - Non firmato (Il Giornale)
L'Inps: pensioni, il 38% sotto mille euro. Gli anticipi? «Tagli quasi permanenti» - Enrico Marro (Il Corriere della Sera)
Riviste Veneziani, 2° bando di gara - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Siddi, regole per Netflix&Co - Gianfranco Ferroni (Italia Oggi)
Pensioni, una posta da 2,85 miliardi - Matteo Prioschi (Il Sole 24 Ore)
Rcs, titolo ai massimi sulle speculazioni in visa dei rilanci - L. G. (Il Sole 24 Ore)
L'usato garantito di Rai 1 - Marco Molendini (Il Messaggero)
"Legittimo colpire le pensioni d'oro" - Liana Milella (La Repubblica)
Agenzie stampa, tutele per le fusioni - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Welfare più ampio per i professionisti - Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
"Il volto di Regeni simbolo come quello di Saeed" - Roberta Zunini (Il Fatto Quotidiano)
Israele e le accuse a Facebook. Legge per fermare i post d'odio - Davide Frattini (Il Corriere della Sera)
Intervista - Abdelrahman Mansour
«Con l'arte dell'assenza abbatteremo al-Sisi» - Chiara Cruciati (il manifesto)
Vatileaks 2 - Il pm chiede pene superiori ai tre anni - Domenico Agasso jr (La Stampa)
Pensioni d'oro, per la Consulta prelievo legittimo - Liana Milella (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -4,3% - Marco Livi (Italia Oggi)
Messaggi nella mailing list tutelati come corrispondenza privata - Giuseppe Bulgarini d'Elci (Il Sole 24 Ore)
Più ricavi rilanciando i periodici. Ecco la cura di Cairo per Rcs - Sandra Riccio (La Stampa)
Una tv al Vaticano, nasce il network di Papa Francesco - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
La grande fatica dei professionisti per diventare liberi - Lionello Mancini (Il Sole 24 Ore)
Vanity Rai: Da Verdelli a Bignardi, una grande famiglia - Tommaso Rodano (Il Fatto Quotidiano)
Comunicato del Cdr - Il Cdr (l'Unità )
Come cambia l'Auditel: campione triplicato e apertura alla nuova tv - Laura Rio (il Giornale)
Rcs, Cairo non molla. Si scommette sul rilancio - Non firmato (La Stampa)
Banda larga, ok Ue al piano italiano - Luca Pagni (La Repubblica)
L'Espresso-Itedi, la firma il 30 luglio - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Così i siti di petizioni online fanno profitti con le firma - Francesco Zaffarano (La Stampa)
"Tax credit di 100 milioni per la carta stampata" - Non firmato (La Repubblica)
Rilancio per i contratti espansivi - Antonino Cannioto, Giuseppe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
Giovane italiano, cura te stesso - non firmato (Il Foglio)
Inpgi: nuovo colpo di scena al processo Sopaf - Redazione (Giornalistitalia)
L'Agcom: Whatsapp e le sue sorelle paghino l'uso della rete telefonica - (a.fon) (La Repubblica)
Bignardi: «Troppi contratti esterni? Ho poco tempo per cercare in Rai» - Pietro De Leo (Il Tempo)
Inpgi: «Nuove misure per tornare in equilibrio» - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Fininvest, il timone a Pellegrino. Dividendi per 91 milioni - Fabio Savelli (Corriere della Sera)
Gaffe, sprechi e aria di rivolta. La Rai renziana è già nel caos - Paolo Bracalini (il Giornale)
I giornali alla disfida dei social - Angelo Marcello Cardani (Repubblica A&F)
L'addio alle direttive dà una «stretta» alla mobilità del lavoro - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
"È vero, l'ho letto su Internet" Il prezzo di bufale e leggende - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Pubblicità - La partita digitale? «In Italia è appena iniziata» - Isidoro Trovato (Corriere Economia)
Il raduno dei wikipediani "Così spieghiamo il mondo" - Elisabetta Pagani (La Stampa)
Rai, l'ultima rivoluzione cambia un format su tre. Tornano Benigni e Santoro - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Rcs, Bonomi verso il rilancio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Puniti i giornalisti che intercettano con mezzi illegali - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Staino vicino alla direzione «L'Unità è un bel giocattolo, diremo cose di sinistra» - Alessandra Arachi (Corriere della Sera)
Comunicato del Cdr - Il Cdr (il Giornale)
Tv, Becchetti vende il 33 a Scripps - Andrea Secchi (Italia Oggi)
FNSI «Sì al Ddl editoria prima dell'estate» - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Patteggiò per le tangenti Expo e distribuisce premi ai giornalisti - Ferruccio Sansa (Il Fatto Quotidiano)
Via libera Consob alla nuova offerta Cairo - Non firmato (Corriere della Sera)
Condannata per la tesi di laurea - Non firmato (il manifesto)
«Una pioggia di tweet per Giulio Regeni» - Chiara Cruciati (il manifesto)
Le spine di Cario - (F.SP.) (La Stampa)
Ordini professionali trasparenti - Gabriele Ventura (Italia Oggi)
Tv locali, serve innovazione. E l'Auditel dia certezze - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Legittimo il divieto di cumulo dell'Inpgi - Matteo Prioschi (Il Sole 24 Ore)
Cairo e Bonomi parte il confronto tra le offerte Rcs. Borsa alla finestra - Giovanni Pons (La Repubblica)
Emittenti italiane a due velocità - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Tv, produzioni italiane al lumicino - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Rai, la bufera grillina congela le nomine - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
La sfida Rcs al test di Piazza Affari - Camilla Conti (il Giornale)
Tv online: l'Europa a due velocità , frena Netflix vanno Sky e Vivendi - Stefano Carli (Repubblica A&F)
Microsoft-Linkedin. Per gioco (e per lavoro) - Federico Cella (Corriere Economia)
Rai, lascia il capo anticorruzione. E riparte il giro di poltrone - Paolo Festuccia (La Stampa)
Spazi più ampi per i professionisti - Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Regeni, reazioni a metà dal Cairo a Cambridge - Chiara Cruciati (il manifesto)
Intervista - Antonio Campo Dall'Orto
"Rai, un'alleanza con le tv europee per combattere sul mercato globale" - Marco Zatterin (La Stampa)
Rcs, Cairo al rilancio, corsa sul filo di lana con Bonomi e soci - Giovanni Pons (La Repubblica)
Congedi parentali anche agli autonomi - Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
«Per Giulio, azioni. Basta parole» - Eleonora Martini (il manifesto)
La rivincita dei giornali. "Record di nuovi lettori conquistati sul web" - Claudio Giua (La Repubblica)
Rcs, stretta finale per Cairo e Bonomi - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Governo all'assalto delle pensioni: le Casse trattano - Roberto Rotunno (Il Fatto Quotidiano)
L'Antitrust: la concorrenza arretra. Maxi-sanzioni per 433 milioni - Andrea Ducci (Corriere della Sera)
«Tutti detestano la Loi Travail» - Anna Maria Merlo (il manifesto)
Prestito ventennale e si va in pensione anche 3 anni prima - Roberto Mania (La Repubblica)
Rcs giù in Borsa ma il mercato ancora guarda all'ipotesi dei rilanci - Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
Sit-in a Montecitorio "No al carcere per i giornalisti" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Il Premio Agnes. Ecco i nomi dei vincitori - (C. Vol.) (Corriere della Sera)
Diffamazione. No al carcere per i giornalisti - "InformAZIONE libera" (l'Unità )
Giulio Regeni - Intervista a Arturo Scotto
«Commissione d'inchiesta per superare lo stallo» - Eleonora Martini (il manifesto)
Il Comunicato del Cdr - Comitato di Redazione (La Repubblica)
Fusioni tra agenzie stampa, Adnkronos e Agi si studiano - Non firmato (Italia Oggi)
Rcs, la Borsa scommette su rilanci - Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
Microsoft, contromossa nei «social» Per LinkedIn 26 miliardi in contanti - Corinna De Cesare (Corriere della Sera)
Rcs, ora la sfida entra nel vivo - Francesco Spini (La Stampa)
Professioni senza barriere, l'Ue punta sulla deregulation - Beatrice Migliorini (Italia Oggi)
Mondo App Scoppia la guerra dei tre secondi - Greta Sclaunich (Corriere Economia)
Già stanchi dei social? - Martina Pennisi (Il Corriere della Sera)
I giornali amano i Giochi, i loro editori anche di più - Marco Palombi (Il Fatto Quotidiano)
Fusioni, alleanze e strategie. È scoppiata la guerra delle televisioni via internet - Maddalena Camera (il Giornale)
L'appello dei Regeni "L'Egitto ora ci dica se Giulio è morto così" - Giuliano Foschini e Fabio Tonacci (La Repubblica)
News online, +1,1% ad aprile - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Il board Rcs «boccia» l'Ops Cairo - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
«L'articolo 18 per gli statali vale ancora» - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
Stampa, pericolo scampato: non c'è più l'aggravante - (a.co.) (il manifesto)
Così Google usa i big data per fare campagna pro-Clinton - Massimo Russo (La Stampa)
Amministratori locali diffamati no al carcere per i giornalisti - Non firmato (La Repubblica)
In Germania entrano in sciopero i giornalisti - Roberta Giardina (Italia Oggi)
Regeni, la verità che non si vuole - Guido Rampoldi (Il Fatto Quotidiano)
«Boss pezzo di m...» non è diffamazione - Non firmato (La Stampa)
Radio e video sul web anche per l'editoria tira aria di ripresa - Jaime D'Alessandro (La Repubblica)
Iva al 4% anche per i giornali online - Paolo Stella Monfredini (Il Sole 24 Ore)
L'intervista - Carlo D'Asaro Biondo
«Google, riconoscere valore ai contenuti di qualità » - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Arriva in edicola Téléramadan - Giuseppe Corsentino (Italia Oggi)
L'Antitrust contro la Siae: aprire il mercato all'Europa - Alessandro Galimberti (Il Sole 24 Ore)
La strana alleanza contro la parola libera - Non firmato (Il Foglio)
Scarantino, cronista minacciata già tre volte - Sandra Rizza (Il Fatto Quotidiano)
La mappa dell'intolleranza se la cronaca genera l'insulto - Cristina Nadotti (La Repubblica)
Dopo Eni e Monte Paschi i cinesi arrivano al Corriere - C. C. (il Giornale)
Politici tenuti a tollerare le critiche - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Social media uniti contro l'odio on line. Ma è polemica: "Potere di censura" - Anna Masera (La Stampa)
Lettori stampa, regge la carta - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Se l'Europa «punisce» i giornali - Carlo De Benedetti (Il Sole 24 Ore)
La Fnsi e l'Usigrai: "Perché il Fatto no e Riina junior sì?" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Verdelli, direttore fantasma già pronto a mollare la Rai - Paolo Bracalini (il Giornale)
WIKIPEDIA - L'enciclopedia delle bufale schiava di lobbies e burocrazia - Simone Cosimi (Libero)
I pericoli di Big Data - Niall Ferguson (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -2,5% da gennaio ad aprile - Non firmato (Italia Oggi)
No alla pubblicità dei dati di chi compra tv - Patrizia Maciocchi (Il Sole 24 Ore)
Maroni detta la linea alla Rai: "Lillo del Fatto fuori dalla tv" - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Rcs, accertamenti Consob sull'Opa. Debito del gruppo, sì da cinque banche - Pa. Pic. (Corriere della Sera)
Internet per tutti: istruzioni per l'uso - Micaela Cappellini (Il Sole 24 Ore)
La Rai e la presa dei cowboy renziani - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Intervista - Tommaso Nannicini
"Ascoltiamo i sindacati ma su pensioni e flessibilità saremo noi a decidere" - Alessandro Barbera (La Stampa)
Rcs, Consob «congela» l'Opa Bonomi - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
SERVIZIO PUBBLICO - Il bavaglio al dibattito sulla Carta - Opinioni - A cura di Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Se il diffamatore è punito come un killer - Vittorio Feltri (Libero)
Segnale tv al 5G entro il 2020 - Marco Zatterin (La Stampa)
Rcs, la Borsa punta sul rilancio di Cairo - R. Ec. (Il Messaggero)
Saranno online gli stipendi Rai che superano i 200 mila euro - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
Casta intoccabile per legge: ai giornalisti 9 anni di cella - Stefano Zurlo (il Giornale)
Assunzioni dei dirigenti in Viale Mazzini. Ora l'Anticorruzione apre un'istruttoria - Paolo Festuccia (La Stampa)
Il regalo dell'Europa alle televisioni private più spot in prime time - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Rcs, la Borsa sostiene il titolo. L'ipotesi di una terza cordata - Laura Galvagni e Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
Bufera sulla norma salva-casta: 9 anni se si diffama un politico - Cristiana Mangani (Il Messaggero)
Kiev indaga su centinaia di giornalisti "Spie di Mosca" - Nicola Lombardazzi (La Repubblica)
Native advertising, affare da 18 mld - Irene Greguoli Venini (Italia Oggi)
L'interesse pubblico alla notizia «vince» sulla privacy - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
E «Il Tempo» non paga l'affitto della sede. Arriva lo sfratto dopo 4 anni di morosità - M. Z. (il Giornale)
Vegas: soluzione Rcs entro l'estate - Marco Livi (Italia Oggi)
Rinnovati i vertici di Ads e Audipress - A. Bio. (Il Sole 24 Ore)
Pensioni flessibili, tagli legati al reddito e prestito variabile - Luca Cifoni (Il Messaggero)
Renzi e la strategia della social tv per bypassare i media tradizionali - Carlo Bertini (La Stampa)
Maggioni: "Basta risse più inchieste, pochi talk ma non accusate la Rai di fare le epurazioni" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Lotti, riforma dell'editoria entro l'estate - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Rcs, la Borsa crede al partner per Cairo - Laura Galvagni e Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
Viale Mazzini difende le scelte «Un piano ricco di contenuti» - G. Ca. (Corriere della Sera)
Chiude "Virus" talk di Rai Due Porro forse resta - Non firmato (La Repubblica)
Editori e politica, si va verso il giornale unico - Stefano Feltri e Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Lavoro, sfuma l'effetto incentivi. Contratti stabili in calo del 33% - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
L'appello dei Regeni "Processi politici il mondo si mobiliti" - Non firmato (La Repubblica)
Dopo il Corriere, Libero: il giornale unico del "Sì" - Stefano Feltri e Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Cambio di direzione e tagli: l'Unità è un caso - Alessandro Trocino (Corriere della Sera)
Pubblicità , un polo di news online - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
L'intervista - Luigi Zingales
"Giornali indebitati e deboli: così le banche li condizionano" - Carlo Di Foggia (Il Fatto Quotidiano)
Rcs, l'offerta di Bonomi e dei soci. Proposta in contanti per il controllo - Paola Pica (Corriere della Sera)
Scalata Rcs, spunta la cordata Bonomi - Massimo Restelli (il Giornale)
Rai, così sarà la nuova Tv per vincere la sfida Netflix - Stefano Carli (La Repubblica A&F)
Nuove Casse, pensioni da rafforzare - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Partite Iva, così cambia il fisco - Marco Mobili (Il Sole 24 Ore)
Sanzioni al giornalista, l'Unità fa dietrofront - Anna Vullo (Il Fatto Quotidiano)
Regeni, consegnati tabulati all'Italia - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Caltagirone-Fieg, c'è un Sole per tutte le ragioni - Non firmato (Italia Oggi)
Marzo mitiga il calo di copie - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Mondadori-Banzai, accordo in arrivo Atteso solo l'ok finale - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Erdogan, gli 007 e le armi camuffate mandate verso l'Isis - Can Dündar e Erdem Gül (Il Fatto Quotidiano)
Offerta Cairo su Rcs, Mediobanca valuta «ogni opzione» per valorizzare la quota - (pa.pic.) (Corriere della Sera)
p> - Non firmato (La Stampa)
Privacy, staffetta Italia-Europa - Antonello Cherchi (Il Sole 24 Ore)
Reporter esteri a proprie spese, quelli che suppliscono alla disinformazione - Pietrangelo Buttafuoco (Il Fatto Quotidiano)
Egitto, condanna a morte per il direttore di "Al Jazeera" - Fabio Scuto (La Repubblica)
La Rai mette in croce Vespa e annuncia la fine di «Virus» - Laura Rio (Il Giornale)
De Benedetti: Caltagirone? Un problema di soldi - Non firmato (Corriere della Sera)
Spari, poi la condanna al giornalista che ha sfidato Erdogan - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Pressing della Fieg sul gruppo Caltagirone E l'editore abbandona - Marco Sabella (Corriere della Sera)
La Croazia taglia i fondi al giornale italiano - Fabrizio Boschi (il Giornale)
Unità, ultima corsa: acquisto a fine maggio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Irpef, jobs act, imprese, famiglie: ecco il «cantire» del governo - Marco Mobili, Giorgio Pogliotti, Marco Rogari (Il Sole 24 Ore)
I trent'anni di internet, figlio digitale del futurismo - Roberto Sommella (Il Messaggero)
Nella trincea tv di Partinico «Telejato non è solo Pino» - Giuseppe Lo Bianco (Il Fatto Quotidiano)
Ingroia: «I soldi a Maniaci erano per pubblicità» - Felice Cavallaro (Corriere della Sera)
>"In Turchia clima di paura il potere mette a tacere oppositori e giornalisti l'Europa si faccia sentire" - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Il Tempo, vendita definitiva mercoledì Rebus redattori - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
La nuova Audiweb vuole «conquistare» Facebook e Google - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
«Mi faccio dare 400 euro, sono una potenza» - Felice Cavallaro (Corriere della Sera)
New York Times perde 8 milioni ma batte le stime - Non firmato (il Giornale)
Regeni, mail violata Piano anti-stampa la gaffe del Cairo - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Ma quale bavaglio Pubblichiamo tutto - Alberto Di Majo (Il Tempo)
Sui dati personali adeguamento entro maggio 2018 - Antonello Cherchi (Il Sole 24 Ore)
Web, stampa e democrazia: dov'è il trucco - Oliviero Beha (Il Fatto Quotidiano)
Al Sisi attacca la stampa, ma su Giulio solo bugie - Umberto de Giovannangeli (l'Unità)
CASO REGENI - "Una esecuzione a sangue freddo" - Chiara Cruciati (il manifesto)
L'Osservatore Romano con l'inserto femmininile il Vaticano volta pagina sulle donne nella Chiesa - Paolo Rodari (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -4,4% - Marco Livi (Italia Oggi)
Lavoro Autonomo "Vogliamo più tutele e sono a costo zero" - Isidoro Trovato (Corriere Economia)
Clemente Jacky Mimun "Manuale di sopravvivenza per il direttore di un Tg Rai" - Clemente Jacky Mimun (La Stampa)
Inpgi, ratificati i bilanci 2015 - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Rai Way, Agrusti presidente senza fondi - Non firmato (Il Messaggero)
I procuratori: la legge sulle intercettazioni non serve - Tommaso Ciriaco (La Repubblica)
"Colpa dei giornalisti" Grillo su Casaleggio stile prima Repubblica - Filippo Ceccarelli (La Repubblica)
Urbano Cairo: «L'offerta per Rcs non è modificabile» - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
30anniit - Federico Cella (Corriere della Sera)
Pensioni ecco le prime buste arancioni - G.B. (La Stampa)
"Chi prende una laurea camperà 5 anni di più" Lo dicono le statistiche - Rosaria Amato (La Repubblica)
Rcs, banche al lavoro sul rifinanziamneto - Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
I genitori di Giulio e il consulente legale «Arrestato, forse è stata una vendetta» - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Regeni, dopo le bugie insulti e arresti - Umberto De Giovannangeli (Unità)
Pugno duro di Erdogan Ingresso vietato ai giornalisti ostili - Marta Ottaviani (La Stampa)
Intercettazioni, domani le audizioni dei procuratori - Non firmato (La Repubblica)
> «Pronti a sacrificare audience per fare vero servizio pubblico» - Claudio Marincola (Il Messaggero)
Il giro di vite di Al Sisi su giornalisti e attivisti No ai cortei e 100 arresti - Viviana Mazza (Corriere della Sera)
Il "Giorno" che cambiò il giornalismo - Maurizio Boldrini (l'Unità)
"Fusione L'Espresso-La Stampa nei limiti antitrust entro il 2016" - R.E. (La Stampa)
"Regeni fu arrestato dalla polizia" - Carlo Bonini (La Repubblica)
Cairo, avanti sull'aumento per Rcs - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Puglia, il sindacato dei giornalisti querela il collega stalker - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Sale l'età, 50 mila pensionati in meno - Enrico Marro (Corriere della Sera)
Minacce e processi ai giornalisti ecco perché la stampa è meno libera - Cristina Nadotti (La Repubblica)
Verdelli chiama Merlo in Rai come suo vice - Non firmato (Italia Oggi)
Rcs, Della Valle pronto a crescere - Marigia Mangano (Il Sole 24 Ore)
Via prima dal lavoro con il prestito delle banche e il Tfr in garanzia - Michele Di Branco (Il Messaggero)
Intercettazioni, la legge esiste già - Piergiorgio Morosini (Il Fatto Quotidiano)
L'Europa accusa il gigante Google: è contro il mercato - Ivo Caizzi (Corriere della Sera)
L'inventore della prima tv libera "Adesso trasmetto su Internet" - Paola Guabello (La Stampa)
Flessibilità, Padoan apre Inps: "Generazione ’80 al lavoro fino a 75 anni" - Roberto Petrini (La Repubblica)
Dal 2020 la tv pubblica tutta in alta definizione - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Rai, i "ritocchi" di Campo Dall'Orto: un canale in meno, stretta sui telegiornali - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Pulitzer, premiato il vecchio giornalismo investigativo - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
L'altra età dei social - Jaime D'Alessandro (La Repubblica)
Verdini a giudizio per bancarotta aggravata - Silvia Pieraccini (Il Sole 24 Ore)
Rcs-banche a un passo dall'accordo sul debito - r. dim. (Il Messaggero)
Al Sisi a Hollande "Qui non valgono i diritti umani Ue" - Anais Ginori e Giuliano Foschini (La Repubblica)
Le Casse per il rilancio del Paese - Giuseppe Grazia (Il Sole 24 Ore)
Il fai-da-te per il 730 parte dal foglio informativo - Cristiano Dell'Oste, Valentina Melis, Valeria Uva (Il Sole 24 Ore)
Legnini: «Nelle intercettazioni le frasi personali non devono uscire» - Giovanni Bianconi (Corriere della Sera)
Mercato tv - Chi ha paura di Mediaset-Vivendi - Maria Elena Zanini (Corriere Economia)
Regeni, l'offensiva dei pm e a Roma scoppia il caso Salah - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Regole privacy in stile europeo - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
«Correggere il canone Rai in bolletta» - Saverio Fossati (Il Sole 24 Ore)
Intercettazioni, Legnini bacchetta i pm - Cristiana Mangani (Il Messaggero)
Rai, il diktat di Verdelli e le mani di Renzi sulla tv - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Microsoft fa causa al governo americano - Guido Olimpio (Corriere della Sera)
Il cda di Rcs boccia l'offerta di Cairo - Giuseppe Bottero, Francesco Spini (La Stampa)
Giulio, lo schiaffo di Al Sisi "Non sono stati i Servizi sui media solo bugie" - Giuliano Foschini (La Repubblica)
La strategia del regime asse con Francia e Arabia contro il pressing dell'Italia - Carlo Bonini (La Repubblica)
Google è più forte dello Stato - Sergio Luciano (Italia Oggi)
Part time incentivato prima della pensione - Giorgio Pogliotti, Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Le Monde - Rivoluzione nel giornalismo: lo scoop condiviso - Monica Ricci Sargentini (Corriere della Sera)
Regeni, nuove sanzioni all'Egitto - Vincenzo Nigro e Enrico Franceschini (La Repubblica)
Ops su Rcs, Cairo dà il via agli incontri con le banche - Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
Intercettazioni, la bufala continua - Bruno Tinti (Il Fatto Quotidiano)
Vecchio Senato fine corsa - Renato Benedetto (Corriere della Sera)
Regeni, delusione al vertice "Dall'egitto carte incomplete" - Carlo Bonin, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Quotidiani, crescono solo in 3 - Marco A.Capisani (Italia Oggi)
Marina Macelloni eletta presidente dell'Inpgi - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Intercettazioni e prescrizione, si corre: il governo prepara un disegno di legge - Claudio Marincola (Il Messaggero)
Mediaset, oggi cda per l'ok all'alleanza con Vivendi-Bolloré - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Riina jr in Rai, anche Maggioni all'attacco - Dino Martirano (Corriere della Sera)
Regeni, i pm egiziani a Roma Nel mirino i tabulati telefonici - Francesco Grignetti (La Stampa)
Live Day Repubblica-Facebook il mondo raccontato in 40 dirette - Giuseppe Smorto (La Repubblica)
Giornaloni e tv, disinformatija all'opera - Fabrizio d'Esposito (Il Fatto Quotidiano)
Scoop sull'omicidio prima dei giornali la reporter di 9 anni che anticipa tutti - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Riina jr in tv «Porta a Porta» è un caso - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
>«Racconto insopportabile Ignorate le vittime di mafia» - Arturo Celletti (Avvenire)
Caso Regeni, l'Italia minaccia "Svolta o misure immediate" - Francesca Schianchi, Francesca Paci (La Stampa)
Processo Vatileaks vietato il presidio dei giornalisti - Non firmato (La Repubblica)
Vatileaks, l'ultimo bavaglio: vietato il sit-in di solidarietà per Nuzzi e Fittipaldi - Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano)
Ilaria Alpi, in aula parla il medico: "Quando intervenni era ancora viva e gridava aiuto" - Andrea Palladino (Il Fatto Quotidiano)
Jobs Act, il più costoso flop di Renzi ha sbancato il bilancio statale - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
"In questo caso la collaborazione fra leakers e giornalisti funziona" - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Regeni, dall'Egitto un maxi-dossier - Carlo Bonini (La Repubblica)
Imposta del 5% per i forfetari - Gian Paolo Tosoni (Il Sole 24 Ore)
Cantiere pensioni - Enrico Marro (Corriere della Sera)
Il superteste ai pm "Pagato per mentire sull'omicidio Alpi" - Daniele Mastrogiacomo (La Repubblica)
Maternità e collaboratori, conta la data - Ornella Lacqua, Alessandro Rota Porta (Il Sole 24 Ore)
p> - Alaa Aswani (Corriere della Sera)
Spariti in Egitto - Adly, Mazza, Sargentini, Seneghini (Corriere della Sera)
Canone Rai, 6 anni di galera per le false dichiarazioni - Francesca Angeli (il Giornale)
La battaglia di Can per la democrazia tiene in scacco Erdogan - Bernardo Valli (La Repubblica)
Il Festival del Giornalismo di Perugia premia cinque studenti europei - non firmato (La Stampa)
Stampa, raccolta a -2,5% - Marco Livi (Italia Oggi)
Giornalisti, rinnovo prorogato - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
L'illusione dello Stato trasparente - Ferruccio de Bortoli (Corriere della Sera)
Giornalisti, prorogato il contratto nazionale - Non firmato (Avvenire)
Tutti al Festival di Giornalismo - Maurizio Boldrini (l'Unità)
Tutte le trappole del canone - Maurizio Belpietro (Libero)
>È il processo a una professione - Antonino D'Anna (Italia Oggi)
Il giornalista decide la pubblicazione della testimonianza - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
«Ho accarezzato Giulio e gli ho dato l'ultimo bacio» Così mamma Paola ha iniziato la sua battaglia - Giusi Fasano (Corriere della Sera)
Le mani legate di Roma sul caso Regeni È l'Egitto a decidere cosa condividere - Giovanni Bianconi (Corriere della Sera)
"Minacciata perché scrivo di islam" - Roberta Catania (Libero)
> - Alessandro Barbera (La Stampa)
>L'ultima pista: i banditi legati ai Servizi egiziani - Giuliano Foschini (La Repubblica)
Tre secoli di giornali con un clic - Giuseppe Corsentino (Italia Oggi)
Bonus contributi, recupero in aprile - Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
>"L'informazione è intimorita, siamo un Paese di gomma" - Sivia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
Per i giornalisti il carcere è un'eccezione - Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani (Il Sole 24 Ore)
La cronista che svelava i segreti di musica e teatro - Virman Cusenza (Il Messaggero)
La lista di Mosca Una minaccia ai media occidentali - Fabrizio Dragosei (Corriere della Sera)
E la Rai pensa a un canale radio in arabo - PBra (il Giornale)
L'addio alla carta stampasta dell'Independent - Non firmato (Corriere della Sera)
Canone Rai, esenzioni al via - Cristina Bartelli (Italia Oggi)
Regeni, l'Egitto ci riprova e punta su una banda locale - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
>"L'era di Stampubblica è quella dei giornali che non contano più" - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
Rai, causa al governo "Deve restituirci più di 300 mila euro" - Goffredo De Marchis (La Repubblica)
Unità, acquisto a metà aprile - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Ok Antitrust a Mondadori-Rcs Libri - S.Fi. (Il Sole 24 Ore)
Sciopero nazionale poligrafici - CGIL, CISL, UIL e FIEG (Corriere della Sera)
"Mediaset Premium non si vende più" Primo stop a Vivendi - Giovanni Pons (La Repubblica)
Web, le news non stanno in piedi - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Rcs chiude in rosso ma vede il ritorno al pareggio nel 2016 - A.Ol. (Il Sole 24 Ore)
Nuovo sciopero dei poligrafici contro il gruppo Caltagirone - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
I giornali tra carta e digitale scavalcando il «paywall» - Pietro Saccò (Avvenire)
Ai giornali serve un'etica per il digitale - Anna Masera (La Stampa)
Lettera aperta firme Corsera "Compriamo azioni Rcs" - Non firmato (La Repubblica)
La Voce delle Voci finisce all'asta ad ottobre - Non firmato (Italia Oggi)
Giornali nativi digitali in ko - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Chi non ha la Tv lo certificherà entro il 30 aprile - Saverio Fossati (Il Sole 24 Ore)
Rai, un Tg3 senza politica e un manager ex Generali - Ste. Fel. e Car. Tec. (Il Fatto Quotidiano)
L'equo compenso va allargato a tutti i collaboratori - Guglielmo Saporito (Il Sole 24 Ore)
Primi bandi per i fondi Ue ai professionisti - Chiara Bussi, Valentina Melis (Il Sole 24 Ore)
I (primi) 10 anni di Twitter - Martina Pennisi e Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Facebook, il giornale al telefono - Chiara Sottocorona (Corriere Economia)
>"Se Stampa-Repubblica l'avesse fatta B la gente sarebbe scesa in piazza" - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
Alfano: «Il bando per giornalisti gratis al Viminale non è una novità» - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Frode fiscale, un anno e 2 mesi a Berlusconi jr e Confalonieri - Andrea Sceresini (La Stampa)
La sfida degli youtuber francesi alla riforma del lavoro di Valls - Christian Salmon (La Repubblica)
Caltagirone, così la riorganizzazione - Marco Livi (Italia Oggi)
Macchina del fango? La pena è detentiva - P. Mac. (Il Sole 24 Ore)
«La quota Rcs sul mercato dal 15 aprile» - Raffaella Polato (Corriere della Sera)
La verità insabbiata da Bush torna a galla con "Truth" - Alberto Crespi (l'Unità)
Amnesty: «Al Sisi non dice la verità» - Eleonora Martini (il manifesto)
Il Viminale cerca un giornalista (gratis) - Fabrizio Boschi (il Giornale)
Il sindacato sta con Belpietro: «Il carcere è un'aberrazione» - Non firmato (Libero)
Canone Rai, la svolta è più vicina - Sa. Fo. (Il Sole 24 Ore)
Fatto da voi, il vostro giornalismo ci serve - Vincenzo Russo (Il Fatto Quotidiano)
La radio amica della carta stampata - Daniela Amenta (l'Unità)
La libertà su Internet ha bisogno di regole - Beniamino Pagliaro (La Stampa)
Vatileaks, Balda sui giornalisti "Mai ricevuto minacce o ricatti" - Corrado Zunino (La Repubblica)
Sul rinnovo della concessione statale partono le consultazioni pubbliche - Marco Castoro (Il Messaggero)
>"Il mono-giornale? L'avvocato e io avremmo detto no" - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
"Prima Pagina" compie quarant'anni Così nasceva la radio interattiva - Simonetta Fiori (La Repubblica)
Pubblicità, gennaio a +3,5% - Marco Livi (Italia Oggi)
Parte bene il 2016 della pubblicità - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Il Tg2 compie quarant'anni Masi: il pubblico ci premia per l'informazione corretta - R. Fra. (Corriere della Sera)
Pignatone, l'eroe della lotta alla mafia al Cairo per fare luce sul caso Regeni - Francesca La Licata (La Stampa)
È la stampa, ma non è bellezza - Leonardo Coen (Il Fatto Quotidiano)
Media - Asse franco-italiano per l'assedio a Murdoch - Maria Elena Zanini (Corriere Economia)
Il processo civile diventa snello Arriva il primo sì della Camera - Francesco Grignetti (La Stampa)
Regeni, svolta dell'Egitto "I magistrati italiani al Cairo per indagare" - Giuliano Foschini e AA.VV. (La Repubblica)
News online, si torna a crescere - Andrea Secchi (Italia Oggi)
>«Crisi dell'editoria? Manca il coraggio di sperimentare» - Francesco Cundari (l'Unità)
No al «Jobs Act» versione Hollande - Anna Maria Merlo (il manifesto)
«Banda 700 alle tv sino al 2022» - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Contenuti editoriali: persi 4,7 miliardi negli ultimi anni - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Regeni e il dossier sui sindacati La pista delle 10 mila sterline - Ilaria Sacchettoni (Corriere della Sera)
Caso Regeni - In contrasto le letture delle due autopsie - Eleonora Martini e AA.VV. (il manifesto)
>"Sky pronta investire sette miliardi in Italia ma stesse regole per tutti" - Giovanni Pons (La Repubblica)
Cassazione, diffamatorio dare del lottizzato a un manager Rai - Non firmato (Italia Oggi)
Modulabile il Tfr nei fondi - Carmine Fotina (Il Sole 24 Ore)
"Non è reato pubblicare le foto di Villa Certosa" - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Io giornalista Usa tra i detenuti-chef del ristorante nel carcere di Milano - Jim Yardley (La Repubblica)
Quotidiani, ripresa per pochi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
«Con accordi individuali si modifica il lavoro» - G.Pog. (Il Sole 24 Ore)
Il premier, asse con Berlino «Prima la libertà di stampa» - M.Con. (Il Messaggero)
Orari flessibili, stipendio e carriera Così la tecnologia aiuta le donne - Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Ucsi Donne al vertice, cambio di passo - Vincenzo Varagona (Avvenire)
Il Copasir convoca l'Aise: «Dubbi anche sull'intelligence» - Eleonora Martini (il manifesto)
Una vita nel mirino oltre 2000 giornalisti bersagli delle mafie - Attilio Bolzoni e AA.VV. (La Repubblica)
Una dote per la creatività nei media - M.A.C. (Il Sole 24 Ore)
L'Antitrust fermi il giornalismo della Nazione - Antonio Padellaro (Il Fatto Quotidiano)
Comunicato sindacale - Cdr Corriere della Sera (Corriere della Sera)
Il sindacato - La Fnsi chiede un incontro - Non firmato (La Stampa)
Polo Repubblica-Stampa nasce il gruppo leader dell'informazine italiana - Ettore Livini (La Repubblica)
Quotidiani, pubblicità a +1,6% - Marco Livi (Italia Oggi)
Giornali e Tv locali, Fondo unico - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
ANTIMAFIA - "Quasi 3mila giornalsti minacciati negli ultimi 10 anni" - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Il medico legale egiziano: «Giulio torturato ogni 10-14 ore» L'ira del Cairo - Claudia Fusani (l'Unità)
Editoria de-legata - Vincenzo Vita (il manifesto)
«È diffamazione aggravata se è sulla bacheca di Facebook» - Non firmato (La Stampa)
Dai processi più veloci alle intercettazioni Il governo spinge la riforma - Liana Milellla (La Repubblica)
Editoria, dalla camera via libera al fondo - Non firmato (Italia Oggi)
Elkann con De Benedetti E la Fiat lascia l'editoria - Stefano Feltri e Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
«Nega l'accesso ai dati» Arrestato in Brasile il vicecapo di Facebook - Guido Olimpio (Corriere della Sera)
Giulio aveva paura "Temo di essere stato schedato" - Grazia Longo (La Stampa)
Casse, il mattone rende bene - Beatrice Migliorini e Antonio G. Paladino (Italia Oggi)
Rai, via Ballarò e 3 donne per i nuovi tg - Marco Castoro (Il Messaggero)
Giulio Regeni - Il Cairo: «Vendetta personale» La famiglia: basta depistaggi - AA.VV. (il manifesto)
Google, ecco gli articoli sprint - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Nella Cu la previdenza autonomi - Nevio Bianchi, Barbara Massara (Il Sole 24 Ore)
Rai, arriva l'obbligo di dare ogni 6 mesi alla Vigilanza tutti i dati sugli intervistati - Claudio Marincola (Il Messaggero)
L'anno nero delle tv locali - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Intervista a Joe Stork Human Rights Watch: «L'Italia non ceda su Regeni» - U.D.G. (l'Unità)
L'addio laico a Eco tra ricordi, rose e musica "Adesso sei un classico" - Michele Smargiassi (La Repubblica)
Meno lettori per i quotidiani - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Mondazzoli si fa: via Bompiani e Marsilio Rischi sulle librerie - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
La stampa accusa esercito turco: «Collaborò con gli jihadisti» - Non firmato (l'Unità)
Caso Regeni - Non è un crimine isolato - Arci (il manifesto)
Radio Vaticana, l'addio dopo 25 anni di padre Lombardi - Paolo Rodari (La Repubblica)
I giornalisti entrano nelle aule - Emanuela Micucci (Italia Oggi)
I troppi avvocati e "Il Dubbio": chi rappresenta chi - Bruno Tinti (Il Fatto Quotidiano)
«Su Regeni vogliamo la verità non c'è business che tenga» - Umberto De Giovannangeli (l'Unità)
I social network per misurare l'occupazione e il benessere - Massimo Russo (La Stampa)
Dalle banche all'Ict, un giorno a settimana è in smart working - Francesca Barbieri e Valentina Melis (Il Sole 24 Ore)
Piano Rai: reti tematiche e un solo talk per canale - Barbara Jerkov (Il Messaggero)
Vuoi dire che non hai la tv? Devi essere un abbonato Rai - Franco Battaglia (Il Giornale)
Eco e la fede: l'enigma del distacco - Vittorio Messori (Corriere della Sera)
Il cybercrime produce in Italia un danno di oltre 30 miliardi l'anno - Non firmato (l'Unità)
Emergenza lavoro autonomo - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
"Regeni ucciso da spie dei Fratelli musulmani" Poi la Procura tira il freno - Grazia Longo (La Stampa)
Rai, i direttori dei tg dopo le elezioni - Marco Molendini (Il Messaggero)
Intercettazioni, Spataro esercita un suo potere - Bruno Tinti (Il Fatto Quotidiano)
Qualcuno vuole distruggere la reputazione di Giulio - Lucia Annunziata (l'Unità)
Cronisti d'assalto - Giorgio Carbone (Libero)
Rai, la rivoluzione di Dall'Orto - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Stop alle notizie-scandalo: il lettore merita chiarezza - P. Mac. (Il Sole 24 Ore)
Lavoro agile, parte l'iter al Senato - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
Intercettazioni tutte le insidie nell'autoriforma delle Procure - Carlo Nordio (Il Messaggero)
Il Jobs Act è utile, ma del lavoro si misuri anche la "qualità" Parole di Ocse - Stefano Scarpetta e Andrea Garnero (Il Foglio)
Tutti i nomi della nuova Rai Inizia l'era Campo Dall'Orto - PAO.FES. (La Stampa)
Il superteste smentito dai coinquilini di Giulio I genitori: un'offesa dire che era legato ai Servizi - Carlo Bonini, Giuliano Foschini (La Repubblica)
Anche la pubblicità alimenterà il fondo per l'editoria - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Stretta intercettazioni si muove anche Napoli - Silvia Barocci (Il Messaggero)
Rai, concorrenti all'attacco «Ora regole sulla pubblicità» E parte l'accusa di dumping - Giovanni Cavalli, Francesco Di Frischia (Corriere della Sera)
Il dovere di pubblicare - Tommaso Di Francesco (il manifesto)
Regeni a Londra lavorò per un'agenzia d'intelligence - Alessandra Rizzo (La Stampa)
L'auto-riforma delle intercettazioni "Privacy, distruggere quelle inutili" - Liana Milella (La Repubblica)
Il canone Rai parte in ritardo - Valentina Melis (Il Sole 24 Ore)
Bombe su Medici senza Frontiere La Siria scagiona il complice Putin - G.G. (Il Fatto Quotidiano)
>Daoud dice addio al giornalismo «È impossibile scrivere di Islam» - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Così si stana la falsa cococo - Vitantonio Lippolis (Italia Oggi)
Dai prestiti all'assistenza c'è più welfare nelle Casse - Francesca Barbieri e Valeria Uva (Il Sole 24 Ore)
I «report» di Giulio sull'opposizione forse trasmessi fuori dall'Università - Fiorenza Sarzanini (Corriere della Sera)
>"La mia ricetta nonprofit per salvare i media di qualità" - Massimo Russo (La Stampa)
Vita agra di un cronista a chilometro zero - Attilio Bolzoni (La Repubblica)
Da dodici giorni senza telefoni e internet - Alessio Buzzelli (Il Tempo)
Il ladro di notizie rubava i giornali per arrotondare la pensione - Massimo Lugli (La Repubblica)
Arrestato il boss che minacciava il giornalista - Alessio Ribaudo (Corriere della Sera)
Pubblicità, un 2015 a +1,7% - Marco Livi (Italia Oggi)
Canone Rai, pagare non porta controlli sugli anni passati - Enrico Bronzo (Il Sole 24 Ore)
Rapimento di Giulio Regeni, al Cairo c'è un supertestimone - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Quel sito che raccoglie fondi e 100mila sogni diventano realtà - Jaime D'Alessandro (La Repubblica)
Web, dicembre fra cucina e sport - Andrea Secchi (Italia Oggi)
>«Una o più reti Rai senza spot» - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Regeni, l'allarme dei servizi era partito la notte del sequestro - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Sequestrata giornalista a Veracruz - Geraldina Colotti (il manifesto)
Giulio preso sotto casa "È stato un agguato" - Grazia Longo (La Stampa)
Trattative per Banzai Media - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Il caso Rai scuote il Pd, l'ira dei vertici contestati - Claudio Marincola (Il Messaggero)
"Tosi cercò di bloccare il lavoro di Report" È imputato di calunnia - Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano)
Più giornalisti che al Giubileo - Felicia Masocco (l'Unità)
Copie, quotidiani in calo del -5% - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Cigs legata al piano di rilancio - Antonino Cannioto e Giusepe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
"Regeni non era una spia Non lo abbiamo toccato" - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
> - Fabrizio Roncone (Corriere della Sera)
Paolo Gentiloni - "L'Italia non si accontenterà di una verità di comodo, l'Egitto aiuti i nostri agenti" - Giampaolo Cadalanu (La Repubblica)
Controlli a distanza, un rebus per imprese e lavoratori - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
Il corpo «scaricato» vicino a una prigione dei servizi segreti - Viviana Mazza (Corriere della Sera)
Giulio studiava i sindacati Berlinguer sul suo Facebook - Marina Mastroluca (l'Unità)
Su Giulio i segni delle torture «Fose tradito dai suoi contatti» - Fausto Biloslavo (il Giornale)
NY Times raddoppia gli utili - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Diritti pochi e non per tutti: il Jobs Act per le partite Iva a geometria variabile - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Dialogo Rai-Mediaset Verso il polo nazionale per le torri delle tlc - Sara Bennewitz (La Repubblica)
Viale Mazzini, dal cda ok a Di Bella e piano fiction - Marco Livi (Italia Oggi)
Ai cococo etero-organizzati tutte le regole dei dipendenti - Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
L'Inpgi: «Da Lavoro e Mef l'ok al 75% della riforma» - Federica Micardi (Il Sole 24 Ore)
Giannini: "La Rai mi può licenziare, il Pd no" - Silvio Buzzanca e Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Frequenze tv alle tlc entro 2020 - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Collaboratori «stabili» con bonus - Virginio Villanova (Il Sole 24 Ore)
Sconto fino a 3250 euro l'anno - Alessandro Rota Porta (Il Sole 24 Ore)
Ecco come nasce il piano degli Agnelli per uscire dal Corriere della Sera - twitter @michimas (Il Foglio)
Più disoccupati, ma creati 135 mila posti di lavoro - Enrico Marro (Corriere della Sera)
Giornalisti de l'unità senza soldi né asta - Marina Della Croce (il manifesto)
Professionisti, trasparenza light - Beatrice Migliorini (Italia Oggi)
Mondadori presenta l'offerta per le attività media di Banzai - Carlo Festa (Il Sole 24 Ore)
Raitre sposta l'inchiesta sui tabù del sesso E Iacona protesta in tv - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
>"Reddito minimo di 320 euro al mese per un milione di poveri con minori" - Roberto Mania (La Repubblica)
Dimissioni online dal 12 marzo - Alberto Bosco e Josef Tschöll (Il Sole 24 Ore)
Adesso la formazione viaggia a forza cinque - Isidoro Trovato (Corriere Economia)
Piccolo Jobs Act per partite Iva - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Dagli sgravi fiscali alla maternità Ecco le nuove tutele per le partite Iva - Paolo Baroni (La Stampa)
Rai, il caso Giannini spacca il Pd - Silvio Buzzanca (La Repubblica)
Formazione, deducibilità piena - Andrea Bongi e Beatrice Migliorini (Italia Oggi)
>L'ANALISI - Un primo passo verso un welfare senza steccati - Poglitti, Tucci e Maria Carla De Cesari (Il Sole 24 Ore)
Lavoro, più tutele alle partite Iva 700 milioni contro la povertà - Andrea Bassi e Luca Cifoni (Il Messaggero)
«Se i reporter sono eroi» - Antonella Matranga (l'Unità)
Chiesto l'ergastolo per due giornalisti - Chiara Cruciati (il manifesto)
Apple studia News a pagamento con contenuti premium degli editori - Andrea Sacchi (Italia Oggi)
Più tutele per professionisti e partite Iva - Giorgio Pogliotti e Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
Normativa cococo avvolta nella nebbia - Marino Longoni (Italia Oggi)
Rai, nuovi poteri al dg Ridotto al 5% il tetto ai dirigenti esterni - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Shoah - Giorno della Memoria con Mattarella Gerusalemme: ebrei colpiti in Europa - Fabrizio Caccia (Corriere della Sera)
Gioralisti anti-Erdogan in cella: «L'Ue ci aiuti» - Non firmato (l'Unità)
Malattia e maternità, tutele alle partite Iva - Gian Maria De Francesco (il Giornale)
Fondi Ue per tutti Per sempre - Beatrice Migliorini (Italia Oggi)
Per il rito Fornero capolinea più vicino - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Professor YouTube - Alessandra Borella (La Repubblica)
Privacy, la Ue detta le regole per tutti - Antonello Cherchi (Il Sole 24 Ore)
Le nuove tutele per gli autonomi Dalla maternità ai compensi, si cambia - Enrico Marro (Corriere della Sera)
Auditel ora costa 20 mln all'anno - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Smart City Ma in Italia funzionano? - Silvia Morosi e Greta Sclaunich (Corriere della Sera)
>Oggi alle 11 presidio a Roma - Non firmato (il manifesto)
Rai - Il Tg regionale accende i riflettori sulle esperienze di legalità nei territori - Alessia Guerrieri (Avvenire)
Canone bollente - Vincenzo Vita (il manifesto)
Fonti tutelate, no a perquisizioni nei giornali - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
La protesta di Daniela Fregosi: «Noi freelance non siamo malati di serie B» - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Rcs riordina le edizioni locali - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Fonti dei giornalisti, nessuna scorciatoia per aggirare le tutele - Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani (Il Sole 24 Ore)
Berners-Lee "Portare alla luce l'Internet oscura" - Gabriele Di Matteo (La Repubblica A&F)
Pc, seconde case, affitti: le incognite del canone tv - Saverio Fossati e Valentina Melis (Il Sole 24 Ore)
Bruciare le fonti dei giornalisti è vietato in Europa - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Il Grande Fratello in ufficio, l'hi-tech spia la pausa caffè - Giuliano Aluffi (La Repubblica)
«Salario minimo contrattuale» - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
>«È un regime, noi non taciamo più» - Lorenzo Cremonesi (Corriere della Sera)
Legge bavaglio, si muove la Ue: «Varsavia spieghi» - Giuseppe Sedia (il manifesto)
Solidarietà al capolinea - Daniele Cirioli (Italia Oggi)
Nasce Rai Digital, mega direzione per nuovi contenuti - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Assalto ai cronisti e alle fonti per normalizzare la stampa - Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano)
In Italia 4 giornalisti freelance su dieci lavorano gratis - ro. ci. (il manifesto)
>"Vi svelo i prossimi 25 anni di Internet" - Riccardo Luna (La Repubblica)
Copie, quotidiani senza slancio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Controllabile la mail «aziendale» - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
«Video sequestrato all'emittente La7» - Non firmato (Corriere della Sera)
Editoria, 7,3 mln in più nel 2016 - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Scelta-indennità, la notizia detta i tempi - Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
Cronisti, pistola alla testa: i titoli li dettano i narcos - Carlo Antonio Biscotto (Il Fatto Quotidiano)
>La fine di Misna, l'agenzia che ha raccontato le periferie del mondo "E' una follia chiuderla adesso" - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
I mille paletti all'oblio su internet - Marisa Marraffino (Il Sole 24 Ore)
Nuove intese per vecchie collaborazioni - Francesca Barbieri e Alessandro Rota Porta (Il Sole 24 Ore)
Obiettivo: effettivo pluralismo - Nicola Tranfaglia (Il Fatto Quotidiano)
>«Contratti, dai sindacati un ferro vecchio Difficile un'intesa con Confindustria» - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
>Rami apre la porta ai siriani in fuga - Chiara Cruciati (il manifesto)
Orari flessibili e aumenti salariali Così la proposta sindacale ai contratti - Rita Querzé (Corriere della Sera)
Stampa, raccolta a -6,3% - Giovanni Galli (Italia Oggi)
Agenzie nella rete dei servizi del lavoro - Gianni Bocchieri, Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
Vita da vignettista condannato a morte - Giulio Meotti (Il Foglio)
Gli invisibili cronisti dell'antimafia - Francesco Cundari (l'Unità)
Calabria, bufera sui portavoce «Assunti a gara ancora in corso» - Alessia Candito (La Repubblica)
Twitter vuole contenuti per sé - Andrea Secchi (ItaliaOggi)
Tv, si allarga la sfida della share - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Spenta la voce di Raqia, la giornalista libera che osava sfidare l'Isis - Viviana Mazza (Corriere della Sera)
Al via i nuovi bonus per le assunzioni - Roberto Giovannoni (La Stampa)
Editoria, ricavi giù di 2 miliardi - Andrea Secchi (Italia Oggi)
>«Fosse per me, abolirei l'ordine professionale» - B.L. (Il Messaggero)
Tranquilli, non diventeremo tutti lavoratori freelance (forse) - Ilaria Maselli (Il Fatto Quotidiano)
Pubblicità, l'anno prossimo crescerà del 5,7% a livello mondiale - Non firmato (Italia Oggi)
Cococo stabilizzati con incentivi - Maria Carla De Cesari, Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
Lavoro, i nuovi bonus per chi assume - Giuseppe Maccarone, Mauro Pizzin, Ornella Lacqua (Il Sole 24 Ore)
Fondi Ue anche agli autonomi - Chiara Bussi (Il Sole 24 Ore)
Canone, l'extragettito diviso tra Stato e Rai Fondi anche alle tv locali - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
I Bandi di gara vanno ancora pubblicati su carta - Giorgio Santilli (Il Sole 24 Ore)
Dall'Inps all'Istat fronte unico sui dati sul lavoro - Marta Fana (il manifesto)
Rai, dal canone in bolletta in arrivo 420 milioni in più - non firmato (il Giornale)
Per i professionisti la chance dei finanziamenti europei - Maria Carla De Cesari (Il Sole 24 Ore)
Rai, l'ad nominerà tutti i dirigenti - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Fnsi: «Avvisi, errore cancellare la pubblicazione sulla stampa» - L. Ra. (Il Messaggero)
>"Così la tv di Stato ritorna al 1975" - Luca De Carolis (Il Fatto Quotidiano)
Sì alla riforma Rai, poteri a Campo Dall'Orto - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Corriere it - Le news «di qualità» si pagheranno - Non firmato (il Giornale)
Un terzo delle famiglie non accede al web - Mar.B. (Il Sole 24 Ore)
L'eredità di Gelli è rimasta nelle redazioni - Maurizio Chierici (Il Fatto Quotidiano)
Il piano di Rcs MediaGroup: più investimenti, utile dal 2016 - Sergio Bocconi (Corriere della Sera)
Dipendente, autonomo o imprenditore? I giovani scelgono un lavoro in proprio - W. P. (La Stampa)
Rai, la maggioranza punta a chiudere prima di Natale - B.L. (Il Messaggero)
La Camera approva la manovra Fondi Ue anche per i professionisti - Francesco Di Frischia (Corriere della Sera)
Informazioni finanziarie: «Serve la carta stampata» - L. Ra. (Il Messaggero)
Blacklist di ebrei sul web La Procura apre un'inchiesta - Francesca Paci (La Stampa)
Comunicato del Cdr - Cdr (La Repubblica)
Riforma Rai, slitta il voto finale - Andrea Secchi (ItaliaOggi)
Sul sito Radio Islam la black list degli ebrei Indaga la Procura - Laura Di Pillo (Il Sole 24 Ore)
La lista nera degli ebrei d'Italia sul sito di una radio islamica - Rinaldo Frignani (Corriere della Sera)
Antisemitismo Spunta una "black list" contro gli ebrei, polemica su Radio Islam - Non firmato (Avvenire)
Beppe Giulietti nuovo presidente Fnsi - Non firmato (il manifesto)
L'ex parlamentare Giulietti eletto presidente Fnsi - Non firmato (La Repubblica)
Giulietti eletto alla presidenza della Fnsi - Non firmato (Il Sole 24Ore)
Giulietti eletto presidente della Fnsi - Non firmato (Il Messaggero)
E il sindacato giornalisti si affida a un anti Cav - Roberto Scafuri (Il Giornale)
Giulietti eletto nuovo presidente della Fnsi, «No sconti al governo, la riforma Rai sbagliata» - Non firmato (Avvenire)
Minzolini, 4 mesi per la Ferrario tolta dal videeo Tg1 "Condanna folle" - Non firmato (La Repubblica)
Rai: 150 milioni in più nel budget per il 2016 - Claudio Marincola (Il Messaggero)
Consegne 5 giorni su 14 Le Poste ripartono coi tagli - Paolo Viana (Avvenire)
Report indaga, Eni ribatte in diretta via tweet: il duello diventa social - Adriana Comaschi (l'Unità)
I corrispondenti in Italia "Sui media come Silvio un segno di debolezza" - Amedeo La Mattina (La Stampa)
Fnsi: da regime deridere i giornali anti-premier - Non firmato (La Repubblica)
Fnsi: inaccettabile l'editto di Renzi sui giornali scomodi - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Editoria, Ciarrapico condannato a 5 anni per bancarotta - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Il concorso sbagliato del premier - Mattia Feltri (La Stampa)
>"Sempre sbagliato prendersela coi giornali" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Contratti di solidarietà più costosi - Enzo De Fusco (Il Sole 24 Ore)
>Il senatore Fornaro (Pd) - "Matteo ha sbagliato mi aspettavo le scuse" - AA.VV. (Il Fatto Quotidiano)
Giornali messi all'indice Ma la gogna è un flop - Antonio Signorini (il Giornale)
Quei titoli dei giornali «bocciati» - Non firmato (Corriere della Sera)
Quotidiani, ottobre in affanno - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Autoimprenditoria e autoimpiego, dote da 124 milioni - Claudio Tucci (Il Sole 24 Ore)
«Ora basta con la fuga di notizie» Il procuratore mette in riga i pm - Gianpaolo Iacobini (Il Giornale)
L'informazione disaggregata (non per tutti) - Roberto Cotroneo (Corriere Sette)
La carta sopravviverà a internet - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Rappresentanza, al lavoro sul modello di partecipazione - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore)
La mafia di Ostia tra editoria e associazioni - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
I complimenti di Campo Dall'Orto al Tg1 - Non firmato (Corriere della Sera)
In Europa stop ai confini per la cultura - Andrus Ansip e Günther H. Oettinger (La Stampa)
HuffPost, dentro i social è meglio - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Web, niente oblio su notizie recenti - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
La sharing economy spiegata ai politici che devono gestirla - Benedetta Arese Lucini (Il Fatto Quotidiano)
Migranti, crisi greca, stragi di Parigi ed Expo: un anno di giornalismo raccontato attraverso le immagini dell'Ansa - Gianfranco Ferroni (Italia Oggi)
I professionisti: «Pericoloso il rinvio sui fondi europei» - Mauro Pizzin (Il Sole 24 Ore)
«Le due mosse del governo per colmare il gap digitale» - Silvia Morosi (Corriere della Sera)
Il welfare secondo Boeri Misure per i giovani e over 55 e tagli agli assegni d'oro - Paolo Baroni (La Stampa)
Fondi Ue ai professionisti, emendamento a rischio - Mauro Pizzin (Il Sole 24 Ore)
Contenuti Rai verso Telecom - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Il principe Carlo e la censura ai giornalisti - Caterina Soffici (Il Fatto Quotidiano)
>Io, il papà del web - Serena Danna (Corriere della Sera)
"Trentenni al lavoro fino a 75 anni" Ma è un destino difficile da cambiare - Alessandro Barbera (La Stampa)
Lo scandalo del processo ai giornalisti in Vaticano - Francesco Merlo (La Repubblica)
Poca Italia nella pubblicità online - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Il premio ai giornalisti che fanno grande il made in Italy - Non firmato (Libero)
Smobilitazione Repubblica Valentini via, Scalfari forse - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
La contrattazione? «Più welfare aziendale contro la crisi» - Fabio Savelli (Corriere della Sera)
Pubblicità, Yahoo va alla guerra parte l'offensiva contro Adblock - Patrizia Feletig (La Repubblica Affari&Finanza)
Le cause di lavoro invertono la rotta - Francesca Barbieri (Il Sole 24 Ore)
Giornali - Adesso Mr Alibaba vuole fare l'editore - Guido Santevecchi (Corriere Economia)
Stretta di due procure sulle intercettazioni: «Via quelle irrilevanti» - Silvia Barocci, Lara Sirignano (Il Messaggero)
Rai, newsroom addio Verdelli coordinatore dell'offerta editoriale - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
"Vogliamo fondare un giornale" Così è nato il Partito di Repubblica - Maurizio Stefanini (Il Foglio)
«Via i dati irrilevanti dalle carte» L'autoriforma sulle intercettazioni - Giovanni Bianconi (Corriere della Sera)
Fnsi contro le Poste: «No al recapito a giorni alterni» - Non firmato (Avvenire)
Rai, un direttore per le nuove news - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Cococo stabili, bonus doppio - Daniele Cirioli (Italia Oggi)
>«Pronti a sfidare i giganti Usa» - Pietro Saccò (Avvenire)
La mia giornata surreale alla sbarra nel tribunale del Papa - Emiliano Fittipaldi (La Repubblica)
Spiegel taglia 200 posti In uscita 45 giornalisti - Roberto Giardina (Italia Oggi)
Financial Times subito in sciopero - Non firmato (Italia Oggi)
Tribunali divisi sulle mansioni - Olimpio Stucchi (Il Sole 24 Ore)
Il secondo welfare - Dario Di Vico (Corriere della Sera)
> Il Comunicato del Cdr - (m.ans.) (La Repubblica)
Facebook, fonte del traffico web - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Vatileaks-2 al via Francesco: chiudere entro l'8 dicembre - Ca.Mar. (Il Sole 24 Ore)
>Salvate dal lavoro - Monica Guerzoni (Corriere della Sera)
A processo insieme a me anche la libertà di stampa - Emiliano Fittipaldi (La Repubblica)
Collaboratori verso la sanatoria - Alessandro Rota Porta (Il Sole 24 Ore)
Vatileaks, a processo anche i due giornalisti per la fuga di notizie - Sa. Men. (Il Messaggero)
>«Manager, direttori, programmi Così voglio cambiare la Rai» - Aldo Cazzullo (Corriere della Sera)
Appunti sul momento zero dei media - Claudio Velardi (l'Unità)
Novella 2000 e Visto a Santanché - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
>«Ultima riforma per pensioni più eque» - Giovanni Minoli (Il Sole 24 Ore)
L'informazione in trincea tra web e paure - Luca De Carolis (Il Fatto Quotidiano)
Milano primatista europea: sentenze di lavoro in 5 mesi - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Rcs, gli istituti aspettano il piano del neo ad Cioli - Non firmato (La Repubblica)
Fondi Ue ai professionisti - Beatrice Migliorini (Italia Oggi)
Il divario tra uomo e donna? Si riduce (ma non nel lavoro) - Luisa Pronzato e Maria Silvia Sacchi (Corriere della Sera)
Il giornalista di Vatileaks "Rischio 8 anni non estradatemi" - Corrado Zunino (La Repubblica)
Politicoeu rafforza le sue news - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Canone Rai, pagamento in 10 rate - Marco Rogari (Il Sole 24 Ore)
Qui non ci rsta che piangere, basta che sia con l'emoji - Andrea Scanzi (Il Fatto Quotidiano)
Facebook, gli «instant articles» ora in Italia - Alessio Ribaudo (Corriere della Sera)
Casse, fondazione ad hoc per un welfare comune - Bruno Fioretti (Italia Oggi)
Politiche attive ancora in stand by - Gianni Bocchieri (Il Sole 24 Ore)
Nuzzi non si fa interrogare «In Vaticano poche tutele lì chi fa cronaca è punibile» - Fabrizio Caccia (Corriere della Sera)
Si spegne la meteora di Agon Channel, «tv delle stelle» - Sarina Biraghi (Il Tempo)
Le due facce dei social nel racconto dei fatti parigini - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Gli inviati Rai negli hotel di lusso Il dg furioso - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Social network Perché sono tutti pazzi per i video - Greta Sclaunich (Corriere Economia)
Il Jobs Act ha il suo primo licenziato - Antonio Sciotto (il manifesto)
Cassa straordinaria, domanda i termini variabili - Antonino Cannioto, Giuseppe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
Canone Rai, verso maggiori sconti Sbloccati i fondi dei ministeriali - Andrea Bassi (Il Messaggero)
Sempre più grandi I tablet sfidano pc e tv - Paolo Ottolina (Corriere della Sera)
Indagati i due giornalisti di Vatileaks - Paolo Rodari (La Repubblica)
Audiweb, ritorno al pc e alle news - Andrea Sacchi (Italia Oggi)
«Il Quotidiano in classe», partecipazione da record - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Affitti pagati col fondo pensione Financial Times verso lo sciopero - Non firmato (Avvenire)
Editoria sul Titanic - Vincenzo Vita (il manifesto)
La libertà di stampa vince sulla privacy dei «vip» - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Pianeta editoria, si vede qualche luce - R. Amo. (Il Messaggero)
Gli editori alla sfida della ripresa «Carta e digitale più integrati» - Sergio Bocconi (Corriere della Sera)
Settembre, quotidiani senza ripresa - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
>Ricordo di Luciano Gallino - Valerio Castronovo (Il Sole 24 Ore)
A due anni le app, a dieci youtuber La corsa digitale dei figli «mutanti» - Paolo Ottolina (Corriere della Sera)
Pubblicità, torna la crescita ma l'online teme gli ad block - Stefano Carli (La Repubblica Affari&Finanza)
Cococo, sei mesi di pausa prima della metamorfosi - Daniele Cirioli (Italia Oggi)
Le specialità del futuro sono già in corso - Alberto Magnani (Il Sole 24 Ore)
Il giornalismo della carta stampata soccombe con quello televisionista - Pietrangelo Buttafuoco (Il Fatto Quotidiano)
Grillo: "Il giornalismo è lento" - Marta Manzo (Il Fatto Quotidiano)
La Stampa e altri 4 giornali europei si alleano con YouTube sui video - M. RU. (La Stampa)
Corsera, paywall da inizio 2016 - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
La cronista che voleva toccare con gli occhi - Paolo Di Paolo (l'Unità)
La Volkswagen cerca di imbavagliare «Libero» - Maurizio Belpietro (Libero)
Il cda della Rai pronto al ricorso contro la beffa del canone in bolletta - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
I vecchi minimi conservano gli sconti - Gianfranco Ferranti (Il Sole 24 Ore)
Pensioni, la proposta di Boeri «Reddito minimo ai 55enni» - A. Bac. (Corriere della Sera)
La Fieg disdetta per accelerare il contratto - L. Ra. (Messaggero)
Frequenze, l'Italia ricorre alla Ue - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Giornalisti, nel Lazio il primato di minacce mafiose - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
La Turchia targata Erdogan: via i reporter, oppositori in cella - Umberto De Giovannangeli (l'Unità)
Intercettazioni la Fnsi dà battaglia contro il bavaglio firma pure Rodotà - Non firmato (La Repubblica)
Giornalisti, disdetta sul contratto - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Riciclaggio, il patron della tv italo albanese fermato a Londra - Leonard Barberi (Corriere della Sera)
I giornali come «brand» per ritrovare copie e ricavi - Pietro Saccò (Avvenire)
Tv locali, sbloccata la rottamazione - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Tu scrivi, io ti correggo i libri nati grazie agli editor - Massimo Novelli (Il Fatto Quotidiano)
Banda larga, ultralarga, megabit L'Italia dello «spread» digitale - Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Nel Jobs Act per gli autonomi anche il ritorno dei cococo - Carlo Gravina (La Stampa)
La stampa minacciata - Andrea Di Consoli (Il Sole 24 Ore)
>Un ritorno che vale 3,5 miliardi di euro - Massimo Sideri (Corriere Economia)
Quei nuovi cronisti della cultura - Mario Baudino (La Stampa)
Facebook offre articoli gratis propinando pubblicità pagata - Sergio Luciano (Italia Oggi)
La radio attira i giovani perché è «web e social» - Laura Cavestri (Il Sole 24 Ore)
Rai, dopo Varoufakis divieto assoluto di pagare i politici - Alessandra Arachi (Corriere della Sera)
>"Basta con il bavaglio di Stato" chi sogna un paese diverso scommette sul partito dei curdi - Marco Ansaldo - Adriano Sofri (La Repubblica)
Una Rai on demand e in mobilità - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Un caso i 24 mila euro per Varoufakis in tv La Rai: non c'entriamo - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
Auditel, da oggi tornano i dati - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Nel Jobs act autonomi le garanzie sui pagamenti - Giorgio Costa (Il Sole 24 Ore)
"Twitter supera i 140 caratteri: la nostra sfida è video e news" - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Rcs MediaGroup, Laura Cioli nuovo amministratore delegato - Sergio Bocconi (Corriere della Sera)
Non sprecare lo statuto del lavoro autonomo - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Meno scrivanie fisse e il pc come ufficio Ecco come funziona il "lavoro agile" - Roberto Giovannini (La Stampa)
Contratti a termine, il collegato lavoro guida le conversioni - Olimpio Stucchi (Il Sole 24 Ore)
Sugli appalti della Rai zero controlli per 12 mesi - Valeria Pacelli e Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Cantiere aperto per le tutele degli autonomi - Francesca Barbieri, Valentina Melis (Il Sole 24 Ore)
Il fisco cambia per 150mila partite Iva - Cristiano dell'Oste, Giovanni Parente (Il Sole 24 Ore)
Lavorare da casa - Dario Di Vico (Corriere della Sera)
Lorusso: asse con l’Anm contro la legge bavaglio - Mimmo Mazza (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Giornalismo Google lancia il fondo per l'innovazione - Beniamino Pagliaro (La Stampa)
>"Maggioni predica bene ma vedremo le nomine sulla Rai niente patti Pd-Fi" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
News digitali, via al fondo Google - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Netflix punta a una famiglia su tre - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Premio Cutuli: vincono Callimachi, Paci e Mamo - Non firmato (Corriere della Sera)
>"Ecco la nuova Rai così cambieremo la tv pubblica nei prossimi tre anni" - Claudio Tito (La Repubblica)
Mediaset fa pace con YouTube - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Mansioni, valutazione giornaliera - Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
Netflix che paura: tutti i dubbi della tv web al debutto italiano - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
Il Monopoli della stampa - Anna Maria Merlo (il manifesto)
Jobs act non retroattivo - Dario Ferrara (Italia Oggi)
Più libertà con un'informazione di qualità - Non firmato (Il Tempo)
Repubblicait investe sui video - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Cococo-dipendenti per il Fisco - Stefano Sirocchi (Il Sole 24 Ore)
«Suicida» nello scalo turco Mistero sull'ex giornalista Bbc - Benedetta Argentieri (Corriere della Sera)
Tav e sabotaggi, assolto De Luca - Alessandro Beltrami (Avvenire)
>Il contratto aziendale serve a individuare soluzioni su misura - Alberto Bosco, Josef Tschöll (Il Sole 24 Ore)
E ora spunta il taglio dell'Irap per 400 mila partite Iva - Michele Di Branco (Il Messaggero)
Social - Attenti, è iniziata la gara a chi copia di più - Grata Sclaunich (Corriere Economia)
MAFIA CAPITALE - Esposto degli avvocati degli indagati, denunciati 96 giornalisti - Non firmato (l'Unità)
Mafia capitale denunciati cento giornalisti - Non firmato (La Repubblica)
Mafia Capitale, i legali denunciano 96 giornalisti - Non firmato (Il Messaggero)
Stampanti 3D in azienda la rivoluzione che crea lavoro - Alessandro Longo (La Repubblica)
Jovane da Rcs a Banzai Sarà ad del gruppo web - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Arriva il Jobs act degli autonomi - Maria Carla De Cesari, Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
>L'ANALISI - passo avanti da completare con regime per cassa e Iri - Giovanni Parente - Gianfranco Ferranti (Il Sole 24 Ore)
Giornali - Iva al 4% anche per le edizioni digitali - An. Duc. (Corriere della Sera)
Senza Auditel la tv sarà più divertente? - Alessandra Comazzi (La Stampa)
Taci, Facebook ti ascolta - Giuliano Aluffi (La Repubblica)
Con un accordo si può ridurre la retribuzione - Uberto Percivalle (Il Sole 24 Ore)
Precedenza ampia per i part-time - Giuseppe Bulgarini d'Elci (Il Sole 24 Ore)
Gli editori: quasi un manager su due non legge neanche un libro all'anno - Ranieri Polese (Il Corriere della Sera)
Streaming tv, affare da 30 mln - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Mafia Capitale Cronisti nei guai - Augusto Parboni (Il Tempo)
Cococo con «schermo» debole - Franco Toffoletto (Il Sole 24 Ore)
La tv spegne il televisore - Marco Molendini (Il Messaggero)
Auditel, il giorno più lungo Sul tavolo l'ipotesi di fermare per sei mesi le rilevazioni - Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Una riforma per i freelance - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Teheran condanna per spionaggio il reporter Usa - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Agon, il 33 ritorna a fare gola - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Il contratto di solidarietà porta la cassa inegrazione a 36 mesi - Daniele Cirioli (Italia Oggi)
Controlli a distanza a misura di privacy - Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
Il Pd ha in scacco gli editori con il regalino ai giornali - Carlo Di Foggia (Il Fatto Quotidiano)
Comunicato sindacale - Cdr Corriere Sera (Corriere della Sera)
>Svetlana Aleksievich, voce della Russia sommersa - Cesare Martinetti (La Stampa)
Minimi, sale il tetto per i ricavi - Marco Mobili (Il Sole 24 Ore)
Giornale usato in edicola per riavere la metà del prezzo - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Rcs MediaGroup, l'uscita di Jovane - Sergio Bocconi (Corriere della Sera)
Editoria, stop ai grillini contro i piccoli giornali locali - Non firmato (l'Unità)
Jovane a un passo dall'addio a Rcs - Camilla Conti (il Giornale)
>Un giornalismo di qualità sempre più vicino al lettore - Mario Calabresi (La Stampa)
"Contratti, siamo pronti alla riforma" - Luisa Grion (La Repubblica)
Va in carcere chi divulga notizie false - Lucia Prete (Italia Oggi)
L'Ue boccia l'America sulla privacy - Marco Zatterin - Carola Frediani (La Stampa)
Rai, via gli spot dalla rete dei bimbi - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Assunzioni nominative per i disabili - Enrico De Luca, Giovanni Iannacchino (Il Sole 24 Ore)
Così gli algoritmi ruberanno il lavoro ai giornalisti poco intelligenti - Luciano Capone (Il Foglio)
L'Ocse: ecco come tassare le multinazionali del digitale - Beniamino Pagliaro (La Stampa)
Cigs, il lavoratore a tempo vale «uno» - Antonino Cannioto, Giuseppe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
Superpoteri a cdo: potrà cacciare i giornalisti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
«Pubblicarono notizie false» Chiesto il giudizio per due cronisti - Non firmato (Corriere della Sera)
Italia fuori dalla recessione L'editoria stenta a ripartire - Raffaele Lorusso (CN - Casagit Notizie)
Mondadori-Rcs, c'è l'accordo Nasce il gigante dei libri - Luca Fornovo (La Stampa)
Rai, Dall'Orto sarà sia ad che direttore generale - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
>La nuova flexicurity cerca lo sprint - Francesca Barbieri (Il Sole 24 Ore)
Canone, Renzi rilancia: in bolletta a 100 euro - Marco Galluzzo (Corriere della Sera)
"Siamo 57 milioni freelance, il lavoro non è gratis e si paga" - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Stampa, raccolta a -6,2% - Marco Livi (Italia Oggi)
>"Strano se la prendono soltanto con RaiTre" - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
>"Non vedo nessun editto bulgaro I tre tg nati con Ceausescu, uno basta" - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
Addio Padania Dopo giornale e tv, Salvini spegne la radio - Ilario Lombardo (La Stampa)
Netflix, in Italia dal 22 ottobre - Irene Greguoli Venini (Italia Oggi)
"Minimi", con il riordino un aiuto anche agli studi - Giuseppe Latour (Il Sole 24 Ore)
Il premier al Tg3: nessun epurato - Vincenzo R. Spagnolo (Avvenire)
ANZALDI - "Lì non c'è pluralismo lo dicono i dati" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Che cosa succede se il popolo del web si pappa pure i giornalisti? - Marianna Rizzini (Il Foglio)
L'editto del Pd contro Telekabul - C.T. (Il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni, nessun segreto se c'è il diritto di cronaca - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
JONATHAN FRANZEN - Il giornalismo è a rischio Internet lo sta uccidendo - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
La Rai: De Luca offende pronti a denunciarlo È polemica Pd-M5S - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Riforma editoria, scontro Pd-M5S - Marco Livi (Italia Oggi)
Politica, reportage, cultura Così Ingrao inventò l'Unità - Pietro Spataro (l'Unità)
>L'ultima crociata contro i social - Giuliano Aluffi (La Repubblica)
>Cassa integrazione: con il bonus-malus raddoppiano i costi - Francesca Barbieri (Il Sole 24 Ore)
>Ai contratti di solidarietà lo stesso tetto della Cigs - Alessandro Rota Porta (Il Sole 24 Ore)
Riforma dell'editoria Ecco cosa cambierà per i giornalisti - Gabriele Dossena (Corriere della Sera)
Intercettazioni quando è giusta la pubblicazione - Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa)
Il diritto all'oblio nell'era di Google - Giuseppe Smorto (La Repubblica)
Intercettazioni, primo sì alla stretta - Silvia Barocci (Il Messaggero)
>"La stampa non potrà scegliere le notizie di interesse pubblico" - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni e indagini più veloci così cambierà il processo penale - Francesco Grignetti (La Stampa)
GIULIA BUONGIORNO - "Stupefacente la linea Pd così punisce la stampa a esautora il Parlamento" - Liana Milella (La Repubblica)
>L'ANALISI - Udienza-filtro: un compromesso che è un déja vu pieno di incognite - Donatella Stasio (Il Sole 24 Ore)
L'accusa vuole Erri de Luca in cella - Mauro Ravarino (il manifesto)
Sul nuovo bavaglio è scontro alla Camera oggi il sì alla legge - Liana Milella (La Repubblica)
Nuova cassa integrazione al via - Daniele Cirioli (Italia Oggi)
Intercettazioni, stretta finale Ma il governo cambia idea - Francesco Grignetti (La Stampa)
Allarme privacy per il Jobs Act l'Authority teme pioggia di ricorsi - Valentina Conte (La Repubblica)
Giornalisti, ordine Lombardia rinuncia a trasferta Odg a Expo: al centro le quote degli iscritti - Andrea Tundo (Il Fatto Quotidiano.it)
Murdoch Rebecca la rossa: una nuova vita digitale al Sun - Fabio Cavalera (Corriere Economia)
Elio Catania: "No alla tassa sul web perché frenerà la crescita dell'Italia" - Massimo Russo (La Stampa)
Intervista a Rodolfo De Laurentiis - "Basta favori a i grandi del web La Digital tax è vitale per la tv" - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Cyberguerra per difendere il Palazzo - Mattia Feltri (La Stampa)
Ci sentiamo tutti Napoleoni digitali - Zygmunt Bauman (La Repubblica)
Manovre d'autunno in Condé Nast - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Le scelte del nuovo dg Rai - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Stop all'udienza filtro Il Pd: privacy a rischio E ora slitta il voto sulle intercettazioni - Dino Martirano (Corriere della Sera)
Intercettazioni a termini per i pm l'accordo scambio alla Camera - Eleonora Martini (il manifesto)
Il trucco di Matteo sulla digital tax - Davide giacalone (Libero)
Cassa ragionieri, salvi i tagli per i pensionati dal 2007 - Maria Carla De Cesari (Il Sole 24 Ore)
Ferranti (Pd): niente più carcere per la diffamazione - Francesco Maesano (La Stampa)
>"Temono gli ascolti più della corruzione" - Liana Milella (La Repubblica)
Audiweb, arriva l'estate dei siti - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Contratti di solidarietà stipulati a livello aziendale - Antonino Cannioto, Giuseppe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
Digital tax, così i big del web provano a evitare la stangata - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
La seduzione del caos globale - Federico Rampini (La Repubblica)
Agon channel verso il tramonto - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Intercettazioni e indagini, lo scontro va in Aula - Donatella Stasio (Il Sole 24 Ore)
>3 domande - Maurizio Carbone (di Mascali) - Luca De Carolis - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Jobs act, ora si passa alla fase due - Daniele Cirioli (Italia Oggi)
L'offesa digitale fa scattare la diffamazione - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Vietato informare: arriva il bavaglio dei "cambiaverso" - Tommaso Rodano (Il Fatto Quotidiano)
>Una regia unica per la vigilanza - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Il Giorno e Mazzucca difesa in famiglia - FQ (Il Fatto Quotidiano)
Ungheria, la reporter prende a calci i profughi - M.Mom. (l'Unità)
>"Siamo mostri, mostriamoci" - Danile Preziosi (il manifesto)
Architetti e avvocati, futuro in crisi da sovraffollamento - Walter Passerini (La Stampa)
Appello alla Ue di 13 giornali "Serve coraggio" - Fabio Galimberti (La Repubblica)
Niente barriere alle professioni - AA.VV. (Italia Oggi)
>Cassa integrazione al massimo per 24 mesi - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
>Aiuto personalizzato per chi perde il posto - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Pensioni, illegittimi i tetti a quelle dei professionisti - Andrea Bassi (Il Messaggero)
Copie, luglio non aiuta i quotidiani - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
>Il lavoro scommette su meno burocrazia - AA.VV. (Il Sole 24 Ore)
Rai, il pano sui talk show: più interviste, meno piazze - Claudio Marincola (Il Messaggero)
Editoria, gli studi legali dietro alla rivoluzione delle notizie - Angelo Costa (Italia Oggi)
Cig, contratti, politiche attiche attive: fase-2 al via - Francesca Barbieri (Il Sole 24 Ore)
Arrivano gli spioni aziendali: pc e telefoni sotto controllo - Gian Maria De Francesco (il Giornale)
Al lavoro fino a 70 anni solo con l'accordo dell'azienda - Maria Carla De Cesari - Giampiero Falasca (Il Sole 24 Ore)
Sanzioni con i controlli a distanza - Roberto Mania (La Repubblica)
News, ecco i siti che fanno soldi - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Il governo si scorda il Colle: il Jobs Act nasce già fuori legge - Salvatore Cannavò (Il Fatto Quotidiano)
Rai, il cda vota compatto: superdeleghe alla Maggioni - Giovanna Cavalli (Corriere della Sera)
Fenomeno Telegram il social della privacy - Riccardo Luna (La Repubblica)
>il governo riapre il dossier "web-tax" - A. Bas. (Il Messaggero)
Il Nyt reinventa la pubblicità mobile - Francesca Sottilaro (Italia Oggi)
Internet superveloce per tutta Italia "Prima tranche da 2,2 miliardi" - M. Sen. (Corriere della Sera)
Intervista Giuseppe Giulietti - "Un cda senza mandato" - Daniela Preziosi (il manifesto)
Il Jobs act al traguardo finale - Daniele Cirioli (Italia Oggi)
Quanta angoscia e paura costano poche righe oneste - Paolo Borrometi (Il Tempo)
Primo banco di prova la riforma delle news - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
Mafia, giornali "opachi" troppi cronisti isolati - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Rai, c'è l'accordo Pd-Fi: Maggioni è presidente - Luca Mazza (Avvenire)
Rai, eletti i primi 7 del Cda, nuovo scontro Pd Renzi: vertici di alto profilo - Umberto Rosso (La Repubblica)
News online in crescita a giugno - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Le scelte dei partiti per la Rai Così si sono divisi il nuovo cda - Paolo Conti (Corriere della Sera)
L'intervista Antonello Giacomelli - "Via i partiti dalla tv? Non si può, lo dice la Corte costituzionale" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Fino al 22 agosto spazio per scegliere il regime dei minimi - Paolo Meneghetti - Vittoria Meneghetti (Il Sole 24Ore)
Slalom fra sconti per fissare il reddito - P.Me. - V.Me. (Il Sole 24Ore)
Esperienza e risultati Esiste la ricetta per un manager lontano dai partiti - Milena Gabanelli (Corriere della Sera)
Fnsi tra Inpgi, Governo e Rai - C. R. (Prima Comunicazione)
Rai, una donna al vertice ma al premier serve il sì di Berlusconi o Grillo - Tommaso Ciriaco (La Repubblica)
Rai, ancora niente intesa sul nuovo Cda - Claudio Marincola (Il Messaggero)
Rai, il Senato approva la riforma Ora la partita per il nuovo Cda - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
Facebook più grande della Cina Ha 1,5 miliardi di "cittadini" - Giuseppe Pollicelli (Libero)
p> - Bruno Ruffilli (La Stampa)
Rai, governo battuto, sgambetto della sinistra Pd Renzi: "Una vera manovra" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Politiche attive, accordo quadro Governo-Regioni - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24Ore)
Il bando per l'addetto stampa fa arrabbiare l'Ordine dei giornalisti - Sara Servadei (Il Resto del Carlino)
Tra un tweet e un post è il vero secolo breve - Denise Pardo (La Repubblica)
Copyright, parte la riforma - Non firmato (Italia Oggi)
Conto alla rovescia sullo scontro Ue-Google - Andrea Biondi (Il Sole 24Ore)
Rai, blitz del governo: subito il nuovo Cda - Emilio Pucci (Il Messaggero)
Il web oltre le nuvole - Vincenzo Vita (il manifesto)
Stampa, raccolta a -6,2% - Marco Livi (Italia Oggi)
L'accordo collettivo non salva i "cocopro" - Giampiero Falasca (Il Sole 24Ore)
Grasso: "Stop al bavaglio" Ma il Pd lo vuole (e in fretta) - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Video e conversazioni rubate ecco come cambia la legge - Paolo Festuccia (La Stampa)
Tra i giornalisti curdi censurati da Erdogan "Così è guerra civile" - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Giornalisti in pensione a 66 anni - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Accesso, oblio e garanzie: un diritto nuovo per il web - Alessandro Galimberti (Il Sole 24Ore)
L'intervista - Roberto Fico - "Rai, la sinistra Pd alzi la testa contro la riforma" - Luca De Carolis (Il Fatto Quotidiano)
"Diffusione di notizia falsa" I pm di Palermo indagano i giornalisti del caso Crocetta - R.P. (Corriere della Sera)
L'accelerazione di Renzi Avanti a colpa di fiducia prima della pausa estiva - Fabio Martini (La Stampa)
>l'intervista - Giovanni Maria Flick - "Inutile punire chi registra, vogliono colpire la stampa" - Liana Milella (La Repubblica)
Le casse professionali alla sfida dei conti su giovani e welfare - Finizio, Melis, Micardi, Uva (Il Sole 24Ore)
L'intervista - Nicola Gratteri - "Questa legge bavaglio è un regalo ai criminali" - Beatrice Borromeo (Il Fatto Quotidiano)
Mossa del governo sulla mina registrazioni - Giovanni Bianconi (Corriere della Sera)
Intercettazioni, il governo studia modifiche - Nicola Barone (Il Sole 24Ore)
>Le perplessità di Cantone: "Tanti criminali scoperti con i registratori nascosti" - Fabrizio Caccia (Corriere della Sera)
Rcs si spacca sul piano di Gazzetta e Corriere - Camilla Conti (il Giornale)
Arpe ha deciso: da grande farà l'editore - Non firmato (Libero)
p> - a.cuz. (La Repubblica)
Caffè e giornale - Piero Vietti (Il Foglio)
Il quotidiano della City in mano ai giapponesi - Sara Gandolfi (Corriere della Sera)
Così il Web ha stravolto la stampa Usa - Elena Molinari (Avvenire)
Professioni, Mise al lavoro - Benedetta Pacelli (Italia Oggi)
Raccolta online 2015 oltre i 2 mld - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Rai, più rapido l'insediamento del nuovo Cda - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
Licenziamenti, contratti decisivi - Giampiero Falasca (Il Sole 24Ore)
"Sarà una Rai-set di governo" - Andrea Colombo (il manifesto)
Riforma Rai al senato, ma il voto potrebbe slittare - Non firmato (Italia Oggi)
Il ddl Rai verso l'ok la prossima settimana - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
Rai, il governo tratta con l'opposizione - Non firmato (Avvenire)
Rai, battaglia al via - Non firmato (Italia Oggi)
Riforma Rai, 1500 emendamenti - Non firmato (Il Sole 24Ore)
Rai Oggi la riforma va in Aula al Senato 1500 emendamenti, voto rischia di slittare - Non firmato (Avvenire)
Collaborazioni, ecco come cambiano - Bruno Benelli (La Stampa)
>"E' frustrante, la strage non ha insegnato nulla" - Luana De Micco (Il Fatto Quotidiano)
Fico tende la mano al Pd: Rai senza ex parlamentari - Francesco Maesano (La Stampa)
Rai, la trincea dei deputati pd "Modificheremo la riforma" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Le notizie false sono meglio di quelle vere, per i social - Sergio Luciano (Italia Oggi)
Londra pensa a rifondare la Bbc: a rischio il contributo del canone - Leonardo Maisano (Il Sole 24 Ore)
Riforma Rai, Renzi accelera ma trova il muro del centrodestra "Pura ipocrisia" - Non firmato (il Giornale)
News, i social si prendono spazio - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Contratti a termine "più leggeri" - Antonino Cannioto - Giuseppe Maccarone (Il Sole 24 Ore)
Smascherare le bugie in rete - Gigio Rancilio (Avvenire)
Sei laureata? Prendi il 21% in meno dei tuoi colleghi - Bianca Di Giovanni (l'Unità)
Antonello Soro - "Mail, cellulari e tablet rischio Hacking team può spiarci sempre" - Liana Milella (La Repubblica)
Rcs, accordo coi poligrafici Gazzetta, ok alla solidarietà - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Comunicato del Cdr - Il Comitato di Redazione del Messaggero (Il Messaggero)
Rai, il governo accelera subito la riforma sarà legge entro agosto - Tommaso Ciriaco (La Repubblica)
Maggio, i viaggi trainano l'edicola - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Rai, riforma a 360° per la legge Gasparri - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
Ecco il manuale per guarire dalla smartphone-dipendenza - Jaime D'Alessandro (La Repubblica)
L'intervista Enrico Costa - "Intercettazioni, ora la maggioranza valuti lo stralcio del ddl per far prima" - Valentina Errante (Il Messaggero)
Ciao Santo Ci lascia Della Volpe, grande collega e amico - Natalia Lombardo (l'Unità)
Con Santo Della Volpe moriamo un po' tutti - Vincenzo Vita (il manifesto)
Rcs, sciopero di grafici e poligrafici Oggi niente "Corriere" e "Gazzetta" - Non firmato (il Giornale)
Con la riforma della Rai si prepara quella dei talk-show - Fabio Martini (La Stampa)
Fnsi, morto il presidente Della Volpe - Non firmato (Il Tempo)
Senza informazione non c'è democrazia - Antonio Esposito (Il Fatto Quotidiano)
Morto Della Volpe, presidente Fnsi - Non firmato (Avvenire)
Nella "banda larga" Italia senza rete e utenti Media: serve la riforma - Maddalena Camera (il Giornale)
Diffusioni, maggio non riscalda - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Le compagnie tlc non pagano L'Agcom rischia il fallimento - Leonardo Ventura (Il Tempo)
Nuovi equilibri di tv, stampa e web Boldrini: fare di più per i giornali - Andrea Ducci (Corriere della Sera)
Tv locali "Non oscurateci" - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Sisi avvertela la stampa "Vietato parlare di Stato islamico" - Fabio Scuto (La Repubblica)
La stampa seduce gli italiani top - Marco A.Capisani (Italia Oggi)
Alla Rai, in teatro, nei libri: Franco Scaglia, cattolico dialogante - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Luca Rastello, sfidò il falso bene - Alessandra Coppola (Corriere della Sera)
Ingorgo in Parlamento per il sì al nuovo Senato stop su Rai e unioni civili - Carmelo Lopapa (La Repubblica)
Facebook è luogo aperto al pubblico - Non firmato (Italia Oggi)
p> - Alessandro Rota Porta (Il Sole 24Ore)
>Il mercato frena (poco) ma la tv batte il web nove a uno - Paolo Conti (Corriere Economia)
Bbc taglia mille posti di lavoro - Alessio Odini (Italia Oggi)
"Che Allah colpisca i giornalisti miscredenti" - Francesca Musacchio (Il Tempo)
Facebook e Apple vanno all'assalto delle news (con successo), Google che fa? - Non firmato (Il Foglio)
Gli scrittori pagati a ore (di lettura) - Roberto Cotroneo (Corriere Sette)
La pubblicità torna a crescere - Irene Greguoli Venini (Italia Oggi)
Video col rom, l'Agcom pressa Mediaset - Nicola Imberti (Il Tempo)
Inpgi, preoccupa il divario entrate-uscite - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
p> - Pietro Saccò (Avvenire)
Riassetto Rai, Forza Italia pronta alle barricate - Gian Maria De Francesco (il Giornale)
Tv-Va in onda la rivincita del piccolo schermo così la televisione ha conquistato Internet - Michael Wolff (La Repubblica)
Twitter logora chi ce l'ha - Daniela Ranieri (Il Fatto Quotidiano)
Arriva Netflix: "Non facciamo la guerra alle tv" - Paolo Giordano (il Giornale)
Libere professioni, parola all'Ue - Non firmare (Italia Oggi)
Diffamazione sul web, la legge dell'impunità - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
La Corte Costituzionale sblocca gli stipendi dei dipendenti statali - Paolo Baroni (La Stampa)
Diffamazione, niente più carcere - Marco A.Capisani (Italia Oggi)
Al via in commissione gli ultimi 4 decreti - G.Pog. (Il Sole 24Ore)
Controlli a distanza, alt del Garante - Giacomo Galeazzi (La Stampa)
Diffamazione, pronta la riforma eliminata la galera ecco le super multe - Liana Milella (La Repubblica)
Agenzie stampa, riordino al via - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Rai, segni di risveglio dalla pubblicità - Andrea Biondi (Il Sole 24Ore)
Autonomi e freelance, stavolta sotto la finestra di Poletti - Salvatore Cannavò (Il Fatto Quotidiano)
Sessantacinque "tagli", sciopero Ansa - Non firmato (Avvenire)
Le proposte dei freelance per un Welfare solidale - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Ricettazione, giornalisti sotto tiro - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Chiude l'ufficio? Nuove mansioni - Valentino Biasi - Vittorio De Luca (Il Sole 24Ore)
Addio ai precari cocopro Ma resta una "zona grigia" per commessi e pony express - Rita Querzé e Fabio Savelli (Corriere della Sera)
Diffamazione, sì alla norma per i cronisti senza editore - Sebastiano Messina (La Repubblica)
>Conciliazione, misure in cerca di stabilità - Valentina Melis (Il Sole 24Ore)
L'intervista al telefono con un finto Vendola Condannata la "Zanzara" - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Controlli con l'ok del sindacato - Antonio Ciccia Messina (Italia Oggi)
Corsi e crediti obbligatori per i professionisti - Chiara Rai (Il Tempo)
Jobs Act - Ammortizzatori - AA.VV. (Il Sole 24Ore)
Cantone e Grasso: la corruzione teme il buon giornalismo - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Appalti tv in cambio di viaggi e regali - Maria Elena Vincenzi (La Repubblica)
Comunicazione, 2015 a +1,2% - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Jobs Act - Semplificazioni - AA.VV. (Il Sole 24Ore)
Controlli a distanza sui lavoratori, è scontro - Rita Querzé (Corriere della Sera)
Poveri professionisti - Roberto Mania (La Repubblica)
Cardani: editoria in crisi interventi da ripensare - Non firmato (Italia Oggi)
Gary, Pulitzer suicidato dagli Usa - Malcom Pagani (Il Fatto Quotidiano)
Nyt allena i giornalisti: accesso alla homepage solo su mobile - Non firmato (Italia Oggi)
Jobs Act - I contratti - AA.VV. (Il Sole 24Ore)
Il Belgio contro Facebook - Lorenzo Vendemiale (Il Fatto Quotidiano)
Il giornalismo non fa più notizia La nuova povertà è l'informazione - Pietro Saccò (Avvenire)
Contratti di lavoro al restyling - Daniele Cirioli (ItaliaOggi)
Diritti e indennità a "tutele crescenti" - Alberto Bosco e Josef Tschöll (Il Sole 24Ore)
Lo stato francese aiuta l'editoria con 282 milioni di contributi - Non firmato (La Repubblica)
Riaperta la tv pubblica, un freno agli oligarchi - Dimitri Delionanes (il manifesto)
Concorsone, la Rai si indigna con l'Odg - Gianfranco Ferroni (Italia Oggi)
Speciale Jobs Act - AA.VV. (Il Sole 24Ore)
p> - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
La firma di una donna sulla rivista dei gesuiti: non era mai accaduto - Gian Guido Vecchi (Corriere della Sera)
Perché la guerra dei "cookies" rischia di far perdere tutti - Gigio Rancilio (Avvenire)
Una legge "ad personam" per salvare il portafogli della compagna Concita - Francesca Angeli (il Giornale)
Scuola e informazione nel nome di Claudio Rinaldi - Alessandra Rota (La Repubblica)
Un Erasmus per i praticanti - Non firmato (Italia Oggi)
Più forte l'ordine di rettifica, punite le querele temerarie - Giovanni Negri (Il Sole 24Ore)
La diffusione con Facebook fa i conti con l'aggravante - Carlo Melzi d'Eril-Giulio Enea Vigevani (Il Sole 24Ore)
Senza cookie non si naviga Ma la privacy salva la faccia - Sergio Luciano (Italia Oggi)
Inpgi avvia i cantieri della riformas - Vitaliano D'Angerio-Federica Micardi (Il Sole 24Ore)
I veleni della tv albanese - Renato Franco (Corriere della Sera)
Quotidiani, copie ancora in calo - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
L'offesa su FB è "a mezzo stampa" - Alessandro Galimberti (Il Sole 24Ore)
Tirana ordina l'arresto dell'editore Becchetti patron di Agon Channel - Andrea Laffranchi (Corriere della Sera)
Le tv locali restano senza frequenze - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Fisco, modello Amazon per i big dell'hi-tech - Valerio Maccari (La Repubblica Affari&Finanza)
Il salario minimo sparisce dai decreti del Jobs act Ma è soltanto un rinvio - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
De Benedetti cambia idea e diventa amico di Google - Non firmato (Libero)
La legge sui cookie che agita il web "Migliaia di siti a rischio cusura" - Riccardo Luna (La Repubblica)
Audionews, una storia italiana - Marco Palombi (Il Fatto Quotidiano)
"Ergastolo per il direttore" l'ira del presidente-sultano sul giornale d'opposizione - m. ans. (La Repubblica)
Tra i cronisti che non si arrendono "Le idee fanno paura" - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Qui fare vera informazione è diventato un atto kamikaze - Esmahan Aykol (La Repubblica)
Giornali, le perdite in frenata - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Tv contro i colossi del web - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
La partita Iva è domestica per le freelance - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Privacy, l'affare dietro la legge sui cookies - Maurizio Grosso (La Notizia)
Niente diffamazione al reporter che riferisce una frase dell'accusa - Marina Castellaneta (Il Sole 24Ore)
Giornalisti spie Il senso di Erdogan per la democrazia - Roberta Zunini (Il Fatto Quotidiano)
Facebook ora vuole dare anche le notizie Ma chi le pagherà? - Sergio Luciano (Italia Oggi)
Nel microcredito operative solo poche banche locali - Flavia Landolfi - Alessandro Sacrestano (Il Sole 24Ore)
Tivùlink, da oggi tutti i servizi sono on demand - Etereo (Garantista)
Il Pd vuole accelerare su l'Unità - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
>"Sul web va superata la gratuitàtotale" - Andrea Biondi (Il Sole 24Ore)
Né lavoro né studio per un giovane su quattro - Rita Querzé (Corriere della Sera)
"Google non ruba i contenuti Vogliamo trattare con gli editori" - Francesco Manacorda (La Stampa)
Microcredito pronto al decollo - Giovanni Galli (Italia Oggi)
Telelavoro più semplice negli studi - Giampiero Falasca (Il Sole 24Ore)
Lo stress da lavoro - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Jason il cronista e gli ayatollah ecco il processo che mina la pace - Vanna Vannuccini (La Repubblica)
Libération insegue i lettori sullo smartphone - Alessio Odini (Italia Oggi)
Sì della Rai alla clausola di onorabilità - Gianni Dragoni (Il Sole 24Ore)
Rai, prorogato il Cda in attesa della riforma - P.Co. (Corriere della Sera)
Diritto all'oblio nell'oblio - Paolo Bozzacchi (Italia Oggi)
Libro bianco Agcom: fusione web e tv il legislatore dovrà adeguarsi in fretta - C.Mar. (Il Messaggero)
p> - Sergio Bocconi (Corriere della Sera)
Giornalismo di qualità, confronto fra Italia e Usa - Andrea Biondi (Il Sole 24Ore)
La stretta sulle intercettazioni in agenda subito dopo il voto - Sil.Bar. (Il Messaggero)
Ermini boccia Gratteri: un paradosso spiare i cronisti - D.Mart. (Corriere della Sera)
L'intervista Margrethe Vestager - "Acquisti, news e pubblicità adesso Google tratti con la Ue" - Lucía Abellán (la Repubblica)
Diffamazione e carcere - Giorgio Mulè (Panorama)
Sky lancia la sua tv via internet - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
I giornalisti: no a sanzioni penali sulle intercettazioni - Non firmato (Il Sole 24Ore)
>"Intercettazioni, anche il Csm vuole la riforma" - Cristiana Mangani (Il Messaggero)
La necessità di cambiare vale anche per i giornalisti - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Intervista a Antonello Soro - "Contro Google&co in palio la libertà è ora che si muova anche l'Europa" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Mondadori, 14 esuberi a Panorama - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
>Le trappole del nuovo conformismo - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
La Fnsi per padre Dall'Oglio: convegno il 26 maggio a Roma - L.Ger. (Avvenire)
"La favola dei diritti acquisiti" - Alessandro Penati (La Repubblica)
Giornali social first? È dilemma - Luca De Biase (Il Sole 24Ore)
>"Le colpe di internet dietro alle notiszie false dei giornali: è giallo?" - Piero Vietti (Il Foglio)
Santoro lascvia la tv Ieri l'ultimo talk - Alessandra Menzani (Libero)
I giornalisti in pensione collaborano con la pa - Antonio G. Paladino (Italia Oggi)
Premi alle start up dell'informazione online - Paolo Stella Monfredini (Il Sole 24Ore)
il giornalista licenziato su ordine del boss nella terra della camorra padrona in redazione - Roberto Saviano (La Repubblica)
Condé Nast alla svolta nei conti - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Tarantola: sulla Rai riforma da rivedere - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
L'intervista a Maurizio Costa - "Le richieste al governo per rilanciare l'editoria" - Osvaldo De Paolini (Il Messaggero)
Lotti: ddl entro tre mesi Verso fondo per i "piccoli" - R. Ec. (Avvenire)
>Passa a Longanesi e sfida Mieli - Alessandro Gnocchi (il Giornale)
Editoria, riforma prima dell'estate - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Per i redditi sopra i 26mila euro il bonus d 80 euro va restituito - Marco Strafile (Il Sole 24Ore)
Così il New York Times va in edicola (su Facebook) - Davide Casati (Corriere della Sera)
>L'ufficio stampa è illegittimo - Carmine Gazzanni (La Notizia)
Marzo, calano gli utenti online - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Intercettazioni, se il cane da guardia dell'informazione si trasforma in Dudù - Alberto Statera (Repubblica Affari&Finanza)
Pubblicità, il mercato italiano è strategico - Andrea Biondi (Il Sole 24Ore)
Web La sfida si gioca tutta su contenuti (e distribuzione) - Massimo Sideri (Corriere della Sera Economia)
Francesco Bonifazi - "Unità, troppi errori della vecchia dirigenza dem" - Tommaso Ciriaco (La Repubblica)
Il sistema Sole a quota 419mila copie - Andrea Biondi (Il Sole 24Ore)
>Vendita dell'azienda o gestore - Marco Galluzzo (Corriere della Sera)
Renato Soru - "Unità, troverò una soluzione ma moralmente non ho colpe" - Tommaso Ciriaco (La Repubblica)
Stampa, raccolta a -6,4% - Marco Livi (Italia Oggi)
Manifesto, cercasi ancora acquirente - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il giornalista non può rifiutare il desk - Mauro Pizzin (Il Sole 24Ore)
Renato Soru - "Mi spiace per De Gregorio ma sull'Unità ho perso tanto" - Fabrizio Roncone (Corriere della Sera)
Ei Towers, indagato tutto il Cda - Paolo Colonnello (La Stampa)
In fuga dai debiti dell'Unità pagano solo i giornalisti il Pd e Soru si tirano fuori - Sebastiano Messina (La Repubblica)
Corsera sarà digital first e ridurrà costi e sprechi - Andrea Secchi (Italia Oggi)
I giornalisti dell'Unità devono risarcire i danni e il Pd tace - L.V. (Il Tempo)
La pubblicità corre in radio Balzo in avanti a inizio anno - Andrea Biondi (Il Sole 24Ore)
Riforma Rai in salita, si rischia il rinvio - Claudio Marincola (Il Messaggero)
"Unità", dopo il fallimento pignorati i beni dell'ex direttore L'allarme di Grasso e Boldrini - Alessandra Arachi (Corriere della Sera)
Renzi, da massone a caudillo Così inizia il politico de Bortoli - Stefano Sansonetti (La Notizia)
Agenzie stampa, direttiva in arrivo - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Guido Veneziani - "Cuperlo chi? Voglio un direttore Matteo, sbrigati" - Alessandro Ferrucci (Il Fatto Quotidiano)
La denuncia delle giornaliste contro il sessismo dei politici - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Tempo di 730 per 20 milioni di italiani debutto discusso per il "precompilato" - Luigi dell'Olio (Repubblica Affari&Finanza)
Diritto all'oblio, è l'ora dei legali - Antonio Ranalli (Italia Oggi)
Lavoro flessibile responsabilità nuove - Klaus F. Zimmermann (Corriere della Sera)
Riapre la tv di Stato Ert, riassunti 1500 giornalisti - e.n. (il manifesto)
Le tv locali sull'Adriatico a rischio di spegnimento - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
Corriere, oggi Orfeo o Fontana - Davide Vecchi (Il Fatto Quotidiano)
Lentamente muore - Vincenzo Vita (il manifesto)
Novinarski sindikat podpira Primorski dnevnik - Non firmato (Primorski dnevnik)
RaiWay ora apre all'operatore unico e guarda a Telecom - Ettore Livini (La Repubblica)
I giornalisti vanno pagati bene - Roberto Giardina (Italia Oggi)
I giornalisti lecchini sono sempre gli altri - Antonio Padellaro (Il Fatto Quotidiano)
Giornali gratis su Internet, oscurate 19 edicole virtuali - Ilaria Sacchettoni (Corriere della Sera)
"Io ero Charlie" Ora gli scrittori boicottano la rivista - Giuseppe Marino (il Giornale)
>Lorusso (Fnsi): a breve pure le linee guida su agenzie stampa - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
L'ortografia che manca alla scrittura digitale - Paolo Di Stefano (Corriere della Sera)
p> - Stefano Carli (Repubblica Affari&Finanza)
>Domande e risposte (a cura di Alessandra Pacchioni) - Valentina Melis (Il Sole 24Ore)
Storie di notizie che non lo erano - Francesco Costa (Il Foglio)
Record Zuckerberg vede il secondo miliardo (di fan) - Greta Sclaunich (Corriere della Sera)
Rcs ripensa alla cura dimagrante - Gain Maria De Francesco (il Giornale)
>L'emendamento del Pd che fa discutere - Francesca Schianchi (La Stampa)
L'informazione perde ma resiste - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Per l'Espresso il 2015 inizia in utile, ma meno margini - Simone Filippetti (Il Sole 24Ore)
Gruppo 24 Ore: Ebitda positivo nel trimestre - R.Fi. (Il Sole 24Ore)
Renzi cerca di stare alla larga dalle rogne del Corriere della Sera - Renzo Rosati (Il Foglio)
Dove va il 24 Ore? - Alberto Brambilla (Il Foglio)
Editoria, si cambia: giornalisti in rivolta - Camilla Conti (Il Fatto Quotidiano)
>L'Italia è LIBERA! - Luigi Cobisi (Avvenire)
>"Il giornalismo è ancora il mestiere più appassionante del mondo" - Beniamino Pagliaro (La Stampa)
Pubblicità, l'anno della svolta - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Bonus per spiongere i giovani all'acquisto di libri e giornali - Non firmato (Il Sole 24Ore)
Matthew Kaminski - "Scriviamo per il potere, non per i lettori" - Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano)
L'utile di Ei Tower viene distribuito ai soci "RaiWay, non è addio" - Vittorio Puledda (La Repubblica)
Sul libro la forza della passione - Stefano Salis (Il Sole 24Ore)
"In Rai si entrerà solo per concorso" Nel ddl di riforma alt ai favoritismi di Viale Mazzini - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Fnsi: "Le proposte dei procuratori rivelano la nostalgia del bavaglio" - Non firmato (La Repubblica)
Roberto, Faenza, il libro dedicato alla giungla-Rai - Furio Colombo (Il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni, la stretta delle Procure - Liana Milella (La Repubblica)
"Pubblicabili solo le ordinanze" - Donatella Stasio (Il Sole 24Ore)
Pubblicità tv, gli sconti-regalo Rai mandano in crisi la carta stampata - Maurizio Gasparri (Il Giornale)
Una "Voce" ci risvegliò per 13 mesi - Nanni Delbecchi (Il Fatto Quotidiano)
Ucciso un giornalista filo-russo - Valerio Sofia (Garantista)
Ei Towers-Mediaset, arriva un altro no: l'Antitrust vieta l'acquisizione di Rai Way - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
Nel nome di Ilaria - Vincenzo Vita (il manifesto)
>Dietro l'angolo l'addio al canone - Francesco Maesano (La Stampa)
Ei Towers ripensa l'offerta Rai Way - Andrea Secchi (ItaliaOggi)
Ue in causa con Google per violazioni antitrust - Marco Valsania (Il Sole 24Ore)
Avvocati e architetti, uno su due sotto i 15 mila euro - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
L'indignazione di Galeano, tra romanzi, giornalismo e pallone - Paolo Di Paolo (Il Fatto Quotidiano)
Un ufficio stampa ai detenuti e avremo parità nei processi - Loris Cereda (Garantista)
G8 DI GENOVA - La nostra Odissea a Viale Mazzini - Marco Giusti (il manifesto)
Giornalisti peggio dei tassisti - Roberto Giardina da Berlino (ItaliaOggi)
Resistenza, Otto e mezzo, quasi una tv d'altri tempi - Luigi Galella (Il Fatto Quotidiano)
Pagina99, Arpe pronto a investire fino a 1,5 mln - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il figlio giornalista che filmò il massacro - Tommaso Rodano (Il Fatto Quotidiano)
"Il futuro dell'editoria? E' nelle mani di chi avrà il coraggio di cambiare" - Leonard Berberi (Corriere della Sera)
Addio a Lanfranco Colombo: ha portato la fotografia in Italia - Gianluigi Colin (Corriere della Sera)
>La data di conversione fissa le tutele - Giampiero Falasca (Il Sole 24Ore)
>Licenziamento per disabilità, più garanzie - Aldo Bottini (Il Sole 24Ore)
Appalti, i giornalisti a lezione da Ciucci - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Erdogan oscura i social "Propaganda terroristica" Sul web esplode la rivolta - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Le emittenti locali rischiano di avere poche reti digitali - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
Garantista sì, ma non sugli stipendi - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
L'idea sbagliata di restringere il diritto di cronaca - Caterina Malavenda (Il Corriere della Sera)
>Giovanni Legnini - "Niente bavagli per giudici e cronisti ma si deve tutelare chi non è indagato" - Liana Milella (La Repubblica)
p> - Celestina Dominelli - Simone Filippetti (Il Sole 24Ore)
Google, l'Europa pronta alle sanzioni - Corinna De Cesare (Corriere della Sera)
Il fondo garanzia apre agli editori - Non firmato (ItaliaOggi)
Riordino contratti, in arrivo oltre 100 milioni nel triennio - G. Pog. Cl.T. (Il Sole 24Ore)
Il vino dà alla testa D'Alema si infuria e minaccia il cronista - Andrea Cuomo (Il Giornale)
Propaganda anticcorruzione, giornaloni e tv spasimano per la gogna facile, lugubri precedenti nel dimenticatoio - Renzo Rosati (Il Foglio)
D'Alema: bisogna tutelare i non indagati - Alessandro Trocino (Corriere della Sera)
La nuova-vecchia Rai - Vincenzo Vita (il manifesto)
>Elkann: lista Mediobanca ok - Francesco Spini (La Stampa)
Stampa, raccolta a -9,2% - Marco Livi (ItaliaOggi)
Rai e Antitrast, doppio "no" sulla scalata Ei Tower - Celestina Dominetti - Simone Filippetti (Il Sole 24Ore)
Un libro di d'Alema che anche noi acquisteremmo volentieri: le responsabilità della sinistra nella politica dello sputtanamento - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
"Diritto all'oblio" ma non troppo - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Caro Massimo, benvenuto tra i perseguitati - Tiziana Maiolo (Garantista)
Cronaca in diretta da Chianciano - Francesco Monteleone (Millecanali)
>Travaglio querela tutti E perde - Filippo Facci (Libero)
Calabresi si arrende: "Niente Corriere" - Camilla Conti (Il Fatto Quotidiano)
>"Addio a Gramsci, voto M5S, viva Renzi" - Alessandra Ferrucci (Il Fatto Quotidiano)
Jobs act, più flessibili ma ancora precari - Anna Fulgenzi (Prima Comunicazione)
>Fnsi: temiamo il bavaglio - l.mi. (La Repubblica)
>I giornalisti? la Ue li vuole liberi" - Liana Milella (La Repubblica)
Manifesto all'asta il 27 aprile - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
Intercettazioni, il senso del diritto a intermittenza - Vincenzo Vitale (Il Garantista)
>"Questa Unità non ha voce: tolgano gramsci" - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni, nuova legge niente freni ai giudici limitui aslle pubblicazioni - Liana Milella (La Repubblica)
Web, Ue in campo - Marco A. capitani (ItaliaOggi)
Si sblocca il riordino dei contratti - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24Ore)
Rai: referendum sul piano news spoglio a rilento, il risultato slitta - C.Mar. (II Messaggero)
Arriva il sì del tribunale l'Unità torna in edicola - Non firmato (La Repubblica)
Facebook: le news stiano da noi - Andrea Secchi (ItaliaOggi)
Diritto di satira, non di dileggio - Giovanni Negri (Il Sole 24Ore)
Giornalisti, salva la critica basata sui fatti - Carlo Melzi d'Eril - Giulio Enea Vigevani (Il Sole 24Ore)
QN, quel feudo di carta che piace a Caltagirone e a Della Valle - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
>Ecco tutti gli scoop del giornalista Orwell - Aridea Fezzi Price (il Giornale)
Sull'allergia di Renzi per i giornalisti - Alessandra Sardoni (Il Foglio)
Vent'anni di gossip: "Ora sogno di intervistare Ratzinger" - Elvira Serra (Corriere della Sera)
Tv 2000 La notizia si fa "social" - Vincenzo Grienti (Avvenire)
Intervista al ministro Alfano - "No ad altre dimissioni ma le intercettazioni vannno regolamentate" - Francesco Grignetti (La Stampa)
Ora fanno, l'ho saputo, un Nazareno allargato sulla giustizia Ecco il testo - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Il governo degli indagati ora vuole il bavaglio - Fabrizio d'Esposito (Il Fatto Quotidiano)
Todorov: "la libertà d'espressione va difesa sempre per i deboli ma va limitata per i soggetti forti" - Fabio Gambaro (La Repubblica)
Agenzie stampa, Renzi sforbicia - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
>Inchiesta sui conti dell'editoria - Biondi-Pavesi-Maisano-Valsania (Il Sole 24Ore)
Spiando nella Rai - Michele Masneri (Il Foglio)
Con Quirico per guardare negli occhi il "totalitarismo islamista globale" - Jacopo Guerriero (Avvenire)
>E ora si pensa al sostituto - Maurizio Caverzan (il Giornale)
In arrivo la convocazione del tavolo per l'editoria - A.Bio. (Il Sole 24Ore)
Sorpresa M5S: "Senza fondi alla stampa, a rischio il pluralismo" - Lorenzo Misuraca (Garantista)
Un decennio nero per i giornalai - Luca Liverani (Avvenire)
Politicoeu sbarca il 21 aprile - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
Stampa romana: a rischio tremila testate no profit e cooperative - Non firmato (Garantista)
Ad Atene i media in ginocchio - Valia Kaimaki (il manifesto)
Il potere pubblico del giornalismo - John LLoyd (La Repubblica)
Web, gennaio parte di slancio - Andrea Secchi (ItaliaOggi)
In America il processo mediatico serve per capire, non solo per sputtanare - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
La tv fa vendere i libri (non sempre i migliori) - Paolo Di Stefano (Corriere della Sera)
Stampa cattoloca, linfa locale - Claudio Tracanna (Avvenire)
E ora tutti bocciano il Burka-Rai - Andrea Cuomo (il Giornale)
"Giornaliste col velo nei tg della Rai" bufera sul leader dei musulmani d'Italia< - Non firmato (La Repubblica)
I fotoreporter italiani alla conquista del mondo - Egle Santolini (La Stampa)
Rai, il bianco e il nero - Non firmato (Il Foglio)
Renzo Arbore - "Non c'è soluzione, bisogna solo resuscitare Agnes" - Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano)
Due chiacchiere col signor Max e i suoi nipotini - John Swinton (La Repubblica)
Rcs, rosso dimezzato a 111 mln - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
Cocopro, trasformazioni coperte - Giorgio Pogliotti (Il Sole 24Ore)
>Antitrust in campo: una fusione sulle torri favorirebbe Mediaset (di Massaro) - Paolo Conti-Fabrizio Massaro (Corriere della Sera)
Patto europeo per il giornalismo di qualità - non firmato (La Repubblica)
Accordi più stabili tra editori e colossi web - Marco Mele (Il Sole 24Ore)
>Un tavolo di sistema per l'editoria - Andrea Biondi (Il Sole 24Ore)
Nuova Rai, pessime eredità e buoni propositi - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Anche i giornali vedono la svolta - Luca Liverani (Avvenire)
La Rai "libera" di Renzi: vertici scelti da lui e Parlamento spettatore - Enrico Paoli (Libero)
>"Vuole una tv autoritaria, peggio della lottizzazione" - Lorenzo Misuraca (Garantista)
>Obiettivo un milione di contratti - W.P. (La Stampa)
>alle Camere solo il controllo - Francesco Bei (La Repubblica)
Tutele crescenti, si parte da 700mila contratti - Francesca Barbieri (Il Sole 24Ore)
Licenziamenti, tre vie extra-Tribunale - Francesca Barbieri (Il Sole 24Ore)
>"Editoria, pronti a sederci al tavolo Dalla crisi si esce tutti insieme" - Raffaella Polato (Corriere della Sera)
Senza fotogiornalismo muore la testimonianza - Giovanna Calvenzi (CorriereSette)
E in Italia l'accesso a Internet veloce diventerà un ditritto per tutti - Francesco Spini (La Stampa)
"Quirra, la causa è temeraria": risarcimento per il giornalista - Veronica Nedrini (L'Unione Sarda)
em> al rilancio con 25 giornalisti - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
Dal 7 marzo le tutele crescenti - Daniele Cirioli (ItaliaOggi)
>La commissaria Ue: "Su Rai Way vigili l'Italia" - Virginia della Sala (Il Fatto Quottidiano)
>Uomini e donne divisi da 450 euro - Rita Querzé (Corriere della Sera)
Rai Way, l'Antitrust vuole chiarimenti da Mediaset - Celestina Dominelli (Il Sole 24Ore)
Contributi pubblici e diritto all'informazione - Astolfo Di Amato (Garantista)
>Su RaiWay muro contro muro - Luca Pagni (La Repubblica)
>"Ora authority indipendenti" - Aldo Fontanarosa - Ettore Livini (La Repubblica)
Google scova le bufale - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
>Errore da correggre in Europa - Mauro Marè (Corriere della Sera)
E sì: meno giornali meno liberi - Francesco Zanotti (Avvenire)
>I conti con la realtà - Carlo Riva (Prima Comunicazione)
La Cedu sdogana l'uso delle telecamere nascoste da parte dei giornalisti che denunciano questioni di interesse generale - Marina Castellaneta (Blog Marina Castellaneta)
L'affare del secolo, le telecomunicazioni - Vincenzo Vita (il manifesto)
I media inglesi s'accaniscono sugli impresentabili "Ukippers", e Farage ride - Cristina Marconi (Il Foglio)
Il patto delle torri nei salotti di Renzi - Daniela Ranieri (Il Fatto Quotidiano)
Due o tre idee su come riformare la Rai e renderla trasparente - Enrico Buemi (Garantista)
La lezione Bbc che i partiti non capiscono - Milena Gabanelli (Corriere della Sera)
Libro nero - Vincenzo Vita (il manifesto)
Quanto corrono, i cani di Charlie Hedbo - Paola Peduzzi (Il Foglio)
La Gasparri da abolire Renzi mantenga la parola - Loris Mazzzetti (Il Fatto Quotidiano)
Rai, da tv di Stato a tv di Renzi - Maurizio Belpietro (Libero)
Charlie è tornato Contro tutti - Luana De Micco (Il Fatto Quotidiano)
Rai, arriva la riforma Gasparri insulta il premier - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
Benvenuti ne giornale-fortino (Corriere della Sera 18 febbraio) - Marco Imarisio (Il Foglio)
Il Corriere della Sera e il fascino della guerra - Paolo Favilli (il manifesto)
New Yorker, 90 anni inimitabili - Furio Colombo (Il Fatto Quotidiano)
Il diritto alla conoscenza, mamma mia quant'è lontano - Piero Sansonetti (Garantista)
Gli amici non si sbattono in prima pagina - Paolo Bracalini (il Giornale)
Meglio follower fidelizzati che clic La ricetta del NYT su Instagram - Michele Boroni (Il Foglio)
Niente inchieste, siamo inglesi E il giornalista sbatte la porta - Caterina Soffici (Il Fatto Quotidiano)
Oriana Fallaci, la fiction banalizza il giornalismo - Andrea Fagioli (Avvenire)
Intervista a Mads Nissen - Il ritratto dell'umanità - Marta Santamato Cosentino (il manifesto)
La riforma della Rai e gli amici di B all'Agcom - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
"L'editoria può tornare a crescere Un tavolo comune per il rilanci" - Raffaella Polato (Corriere della Sera)
>La rabbia della madre "Finalmente abbiamo la prova dei depistaggi" - Fabio Tonacci (La Repubblica)
Il rapporto virtuoso tra editore e autore - Paolo Di Stefano (Corriere della Sera)
Intervista a Lars Vilks - "Non ho paura continuerò a lottare per la libertà di espressione" - Anna Lombardi (La Repubblica)
Charlie: "Il terrosrismo è ritornato in redazione" - Luana Di Micco (Il Fatto Quotidiano)
Quell'irreale classifica della libertà di stampa - Pierluigi Battista (Coprriere della Sera)
Mafia e querele infondate, libertà di stampa assediata - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
>Ma non si può più dare la colpa a Silvio - Maurizio Belpietro (Libero)
Il satirico nell'imbarazzo - Guido Ceronetti (La Repubblica)
La minaccia di Minzo: "Torno al giornalismo, non ho mai leccato B" - Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano)
Fango su Civati: suo padre lavorava a Lugano - Piero Sansonetti (Garantista)
Lascia Jon Stewart, campionedella satira liberal, restano i suoi scudieri - Stefano Pistolini (Il Foglio)
Rai, Mediaset e La7: alleanza a colpi di App - Etereo (Garantista)
Le Monde, l'editore accusa il giornale: è stata solo delazione - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Walter Benjamin - L'attenzione è questione di stile - Fabrizio Denunzio (il manifesto)
Mafie in tv, il coraggio dei giovani cronisti - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Stretta ancora più forte sui giornali italiani - Pietro Saccò (Avvenire)
Cronache sul papa a Pietralata, tra estremi, "scemenze" e pigrizie - Gianni Gennari (Avvenire)
"Così i giornalisti rischiano il bavaglio" - Felice Manti (il Giornale)
Il giudice "strangola" il cronista: dammi 250mila euro - Felice Manti (Il Giornale)
Se vuoi la felicità comprati un giornale L'invito di Murdoch a Bloomberg - Paola Peduzzi (Il Foglio)
La macchina del fango del giornalismo italiano - Nanni Delbecchi (Il Fatto Quotidiano)
Good morning Grecia, la tv di Syriza - Angelo Mastrandrea (il manifesto)
Vizi privati & pubblica gogna - Annalisa Chirico (Panorama)
Il Cav cerca soci e non li tova, lo Squalo pensa ai telefoni - Tullio Camiglieri (Garantista)
Il goverrno argentino fa a pezzii giornali nemici (letteralmente) - Angela Nocioni (Il Foglio)
Dai dispacci d'agenzia alle news italiane all'estero (idee anticrisi) - (Il Foglio)
>Intervista a Raffaele Lorusso (Fnsi) - Raffaella Natale (key4biz)
Günter Wallraff - Un camaleonte con il dono dello scoop - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Charlie Hebdo, l'annuncio su Twitter: "In edicopla il 25 febbraio" - a.g. (La Repubblica)
Nei giornali della gauche francese è iniziata la guerra dei Tycoon - Mauro zanon (Il Foglio)
Egitto, il reporter di Al Jazeera libero dopo 400 giorni in cella - Francesca Paci (La Stampa)
Reporter decapitato, la rabbia di Tokio - Giampaolo Visetti (La Repubblica)
Il paradosso di Charlie: l'impertinenza trasformata in obbligo scolastico (la Repubblica, martedì 27 gennaio) - Christian Salmon (Il Foglio)
"Siamo addolorati e stanchi Ci fermiamo ma non è finita" - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Raffaele Lorusso nuovo segretario della federazione della Stampa Santo Della Volpe presidente - Non firmato (La Repubblica.it)
Chianciano - Giornalisti a congresso, nell'anno della grande crisi - R.R. (Corriere Fiorentino)
>Basta con i topless - Caterina Soffici (Il Fatto Quotidiano)
La Voce va all'esecuzione - Redazione (La Voce delle Voci)
L'evento non è Rai - Vincenzo Vita (il manifesto)
No al carcere, sì alla libertà di stampa - Ignazio Ingrao (Panorama)
Matite alzate in piazza Cavalli - Federico Frighi (Libertà-Cronaca di Piacenza)
Je suis Wolinski Vignettista - Giuseppe Scaraffia (Il Foglio)
Charlie ride con noi - Perché sì - Antonio Padellaro (Il Fatto Quotidiano)
Sono morti per la libertà in Italia satira da salotto - Fulvio Abbate (Garantista)
La paura dei media inglesi sulle vignette Non cadiamo nel tranello dei terroristi - Boris Johnson (Corriere della Sera)
Il Corriere alle Crociate - Angelo d'Orsi (il manifesto)
Vignette e ipocrisia - Giulio Meotti (Il Foglio)
Giornalisti, gaffe e liti: altro che fronte unito - Caterina Soffici (Il Fatto Quotidiano)
Le prime pagine delle testate francesi uscite l'11 e il 12 gennaio sulla grande marcia - non firmato (Testate francesi)
París: batallones contra el odio - Paco Audije (Periodistas)
Ma negli Usa il giornalismo resta ostaggio del Bon Ton - Gianni Riotta (La Stampa)
"Fortezza europa" e il giornalismo d'inchiesta - Mario Pirani (La Repubblica)
Mughini: "Andateci voi gratis in tv" - Giampiero Mughini (Il Foglio)
> - Ferruccio Sansa - Alessio Schiaseri (Il Fatto Quotidiano)
Colloquio tra Umberto Eco e Paolo Mieli - Se il giornale diventa macchina del fango - Dino Messina (Corriere della Sera)
>Mercoledì un numero speciale - a.m.m. (il manifesto)
>Simbolo della nostra sconfitta - Marco Zucchetti (il Giornale)
Dialogo - L'Italia, la stampa, verità e bugie - Antonio Gnoli (Venerdì di Repubblica)
Charlie Hebdo, a Roma fiaccolata di solidarietà dei giornalisti davanti all'ambasciata francese - Non firmato (Nuovo Quotidiano di Puglia)
>Vietato parlare di Islam - Maurizio Belpietro (Libero)
Charlie Hedbo siamo tutti noi - Gigi Riva (L'Espresso)
La notte dei taglialingue - Storie di giornalisti e vignettisti scomparsi per non fare la fine di Charlie Hedbo - Giulio Meotti (Il Foglio)
Diritto di offendere - I giornali occidentali si dividono sui limiti della satira - Paolo Valentino (Corriere della Sera)
La qualità in rete c'è ma non fa tendenza - Roberto Cotroneo (Corriere Sette)
Il bivio decisivo - Martino Diez (Avvenire)
9, ma la satira è irriducibile" - Eleonora Martini (il manifesto)
Non siamo come loro, è la nostra forza - Quotidiani progetto "Europa" (La Stampa)
Quel polizziotto chiamato Ahmed - Adriano Sofri (La Repubblica)
Giornalismo, il futuro è qui - Andrea Secchi (Italia Oggi)
>I nostri politicili li zittiscono con le multe - Riccardo Pelliccetti (Il Giornale)
Violenza vs violenza - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Un assalto come in via Fani: pochi, addestrati, sanguinari - Furio Colombo (Il Fatto Quotidiano)
E' terrorismo, ma l'odio non ci salverà - Fausto Bertinotti (Garantista)
Quelle voci lasciate sole anche da noi - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
La vignetta peggiore - Andrea Lavazza (Avvenire)
Sky raddoppia nella tv "free" Accordo con Class Editori - Maddalena Camera (il Giornale)
I giornalisti italiani imitano Pinocchio o Gian Burrasca - Gianluca Veneziani (Libero)
One man show, alla fine il premier strappa l'applauso ai giornalisti - Fabio Martini (La Stampa)
>Schedato come sovversivo ma difeso dalla sua redazione - Pier Giorgio Pinna (La Nuova Sardegna)
Giornali e politica - Non firmato (Il Foglio)
Giornali di partito addio, fondi solo per i giornali - sal.cam. (FQ)
Il direttore di Europa: il Pd ha ancora bisogno di noi - Alessandra Arachi (Corriere della Sera)
#Nodiffamazione - Associazioni (il manifesto)
Zemmour, una questione di libertà - Non firmato (Il Foglio)
Peste mediatica - Marco Barbieri (Il Foglio)
Il giornalista blogger che difendeva i disabili - Alessandro Cannavò (Corriere della Sera)
Morto Bompressi, il paladino dei disabili - Ilaria Solaini (Avvenire)
La bolla dei freelance è esplosa - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Baroni in campo per il Mulino (ma non ci mettono i soldi) - Simone Paliaga (Libero)
Giulietto Chiesa: "Violate tutte le leggi dell'Europa" - Fabrizio Poggi (il manifesto)
Bernabei: "Show essenziale degno del servizio pubblico" - Michela Tamburrino (La Stampa)
Le relazioni pericolose di Chiocci - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
Meno giornalisti uccisi, ma in modo molto più barbaro - Katia Ippaso (Garantista)
L'exeurodeputato Giulietto Chiesa arrestato ieri a Tallinn - Fabrizio Poggi (il manifesto)
Quella barbarie su Foley simbolo dell'anno più nero per i giornalisti - Mimmo Candito (La Stampa)
La Ue sgrida Erdogan Lui: "Fatevi i fatti vostri" - Roberta Zunini (Il Fatto Quotidiano)
Il Papa: "Diffamare è il male dei giornali" - Lanfranco Caminiti (Garantista)
C'è un nemico insidioso della libertà: la suggestione - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Editoria, pioggia di fondi ai big ma l'occupazione resta al palo - Salvatore Cannavò (Il Fatto Quotidiano)
Il villaggio globale - Mauro Ravarino (il manifesto)
Denuncia di Sansonetti "La commissione della Bindi? Un tribunale fascista" - Mattias Mainiero (Libero)
Privacy, fisco e notizie Google sotto attacco in Europa - Marco Bardazzi (La Stampa)
La mafietta antipolitica - Claudio Velardi (Il Foglio)
"La qualità paga, bellezza" parola di giornalisti anticrisi - Caterina Soffici (Il Fatto Quotidiano)
Chiesa e comunicazione il cantiere è sempre aperto - Umberto Folena (Avvenire)
Tv - Sempre meno televisori lo show è online - Ernesto Assante e Carmine Saviano (La Repubblica)
I giornalisti investigatori e la morbosità della cronaca - Luigi Galella (Il Fatto Quotidiano)
Editoria, per equità e per democrazia - Francesco Zanotti (Avvenire)
Un solo padrino - Norma Rangeri (il manifesto)
L'informazione liquida - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
E' la stampa bellezza, ma è anche la storia d'Italia - Corrado Augias (Il Venerdì di Repubblica)
Sat 2000, l'emittente della porta accanto - Elisabetta Ambrosi (Il Fatto Quotidiano)
La politica si accuccia ai piedi di giudici e tv - Piero Sansonetti (Garantista)
Mediaset batte la Rai e l'idea del minicanone non coprirebbe il buco - Maddalena Camera (il Giornale)
La retata in diretta tv più cinema che giustizia - Giovanni Maria Jacobazzi (Garantista)
La vera epidemia è l'allarmismo - Davide Giacalone (Libero)
Il Corriere sempre più contro il premier "Fiducia in calo" - St. Fe. (Il Fatto Quotidiano)
Così i tabloid inglesi inchiodano Cameron "Stop agli immigrati" - Vittorio Sabadin (La Stampa)
Il Tribunale conferma: fu il capomafia Vincenzo Lubrano a volere la cacciata del giornalista “scomodo” Enzo Palmesano dal “Corriere di Caserta” - Rosa Parchi (Pignataro Maggiore News - Blog)
75 anni fa, ma sembra Oggi - Salvatore Giannella (Corriere Sette)
12000 edicole chiuse: lunedì 1° dicembre scioperano gli edicolanti - Non firmato (QuotidianoItalia.it)
Perché Internet ha bisogno di nuove regole - Stefano Rodotà (La Repubblica)
Lo Stato aumenta la dote per liberare le frequenze - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
L'uomo che fa i soldi sputando sull'Italia - Francesco Borgonovo (Libero)
Adesso la casta dei giornalisti vuole imbavagliare la D'Urso - Paolo Bracalini (Il Giornale)
La riforma della Rai e l'esempio di TivùSat - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Sel: "Editoria, il governo che fa?" - Lorenzo Misuraca (Garantista)
In tv il vangelo dei preti di strada - Luca Liverani (Avvenire)
Il Daily Mail, tabloid e british, online è diventato il più letto in America - Ugo Bertone (Il Foglio)
Da Andersen ai talk show la fiaba del politico nudo - Christian Salmon (La Stampa)
Luisa Todini "Decisione irresponsabile giusto ridurre le spese anche accorpando i tg" - Leandro Palestrini (La Repubblica)
Rai, il Cda si ribella al governo "No al taglio di 150 milioni" Todini lascia: "E' immorale - (le.pa.) (La Repubblica)
Mediaset, Salvini non si vede - Gianluca Rosselli (Il Fatto Quotidiano)
"Spieremo i giornalisti" Bufera sul manager Uber - Francesco Semprini (la Stampa)
In prima linea nell'online: quotidiano da leggere ed ascoltare - Antonella Mariani e Alessandro Saccomandi (Avvenire)
Più regole per la per la svolta digitale "Pedagogia per i nuovi media" - Angelo Picariello (Avvenire)
Emittenti locali al buio - Vincenzo Vita (il manifesto)
Risparmi impossibili in Rai: vietato accorpare le testate - Maurizio Caverzan (il Giornale)
Il peggio dei talk - Selvaggia Lucarelli (Libero)
Lettera a Napolitano, il pluralismo è a rischio - Caterina Bagnardi (Garantista)
Su Mediaset Bersani mente Da febbraio ha perso il 33% - Rodolfo Parietti (il Giornale)
Il giornalista che svelò la bellezza indecifrabile della Città eterna - Giuseppe Serao (La Repubblica)
Finalmente anche in Italia una tv che è un'opera d'Arte - Mario Serenellini (Il Venerdì di Repubblica)
C'è qualcuno che davvero vuol lasciare la Bbc in mutande - Twitter@CristiMarconi (Il Foglio)
No, non è la Rai, questa è la Bbc - Lucrezia Dell'Arti (Corriere Sette)
L'informazione è un bene pubblico - Franco Siddi (il manifesto)
Il Paese wi-fi - Riccardo Luna (La Repubblica)
E' una visualizzazione, bellezza! L'informazione dialoga con il design - Vincenzo Trione (Corriere della Sera)
Black out Ecco le tv a rischio - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Giustolisi, il reporter che scoprì l'armadio della vergogna - Marcello Sorgi (La Stampa)
Giulia Innocenzi "La tv non mi piace ma guardo il Tg1" - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Chiude la "Padania" una ferita per tutti - Gian Antonio Stella (Corriere della Sera)
Il diagramma della libertà - Andrea Fumagalli (il manifesto)
"Basta politici nel talk, la gente li odia" - Alessandra Menzani (Libero)
Camorristi e Grandi rischi - Non firmato (Il Foglio)
Giustolisi, grazie a lui l'Italia scoprì l' "Armadio della vergogna" - Gian Carlo Caselli (Il Fatto Quotidiano)
Appello della Federazione italiana liberi editori - Se tagliano il fondo per l'editoria ci saranno 16500 disoccupati - F.I.L.E. (Garantista)
Poggialini - La tv a regola d'arte - Alessandro Zaccuri (Avvenire)
Corsivi (da Libero del 5 novembre 2014) - Filippo Facci (Il Foglio)
La lezione del gelato: peggio della volgarità c'è solo l'ipocrisia - Vittorio Feltri (il Giornale)
Quando il soggetto è il quotidiano - Mario Calabresi (La Stampa)
L'intervista-Maurizio Costa, presidente Fieg "Google è il motore del privilegio ora paghi tutti i diritti agli editori" - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Il quotidiano francese online che guadagna contro ogni regola - Riccardo Staglianò (Il Venerdì di Repubblica)
L'Ordine del gelato - Non firmato (Il Foglio)
Il manganello rosa di Signorini - Fabrizio d'Esposito (Il Fatto Quotidiano)
Madia-Signorini: giù le mani dal pompino! Borromeo-Pascale, la contessa contro "la popolana" - Fulvio Abbate-Angela Azzaro (Garantisca)
Diffamazione: no al carcere e l'Europa è più vicina - Paola Sacchi (Panorama)
Madia e il cono al fango servito da Signorini - Elisabetta Ambrosi (Il Fatto Quotidiano)
Le "vecchie" agenzie di stampa sono in crisi ma insostituibili - Tullio Camiglieri (Garantista)
Madia, il gelato e quel volgare doppio senso - Maria Luisa Agnese (Corriere della Sera)
L'editoria rischia il ko - Vincenzo Vita (il manifesto)
Funerale della nota politica, e nemmeno di prima classe - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Tv pubblica, sciopero ma Renzi c'è - Car. Tec. (Il Fatto Quotidiano)
Boldrini: giornalisti non fatevi rottamare - Non firmato (il manifesto)
La TV detective - Silvia Fumarola (La Repubblica)
L'Unità tra l'uomo del gossip e l'ex Pdl - Tommaso Rodano (Il Fatto Quotidiano)
E ora, in tv, crolla anche la cultura di sinistra, che cede il passo a "Girls" - Paolo Martini (Corriere della Sera Sette)
Diffamazione, un colpo alla libertà di stampa - Vincenzo Vita (il manifesto)
Diffamazione, niente carcere ma multe salate - Francesco Grignetti (La Stampa)
Il web diventa nuovo salotto tv - Giacomo Gambassi (Avvenire)
La legge che "rettifica" i giornalisti - Andrea Colombo (il manifesto)
Diffamazione, ecco il bavaglio per i giornalisti anche on line multe fino a 50mila euro - Liana Milella (La Repubblica)
Affamati di notizie dietro un nastro blu - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Con il sorriso Proietti difende il mestiere di giornalista - Umberto Folena (Avvenire)
Il ritorno di Lilli Gruber a Otto e mezzo L'invito a Matteo per recuperare ascolti - A.Men. (Libero)
"Così l'Is vince a Kobane" il reportage dell'ostaggio ultima violenza jihadista - a.v.b. (La Repubblica)
Nel serial tv del terrore la grottesca mascherata sotto l'incubo della lama - Vittorio Zucconi (La Repubblica)
Il futuro del giornalismo? Su Facebook e Youtube - Chiara Daina (Il Fatto Quotidiano)
Meglio Barbara di Federica - Angela Azzaro (Garantista)
Caso laria Lapi: i rapporti dello 007 sbianchettati a Roma dal Sismi - Francesco Grignetti (La Stampa)
Vaciago (Padiglione Italia) a Consiglio Nazionale Unaga: quattro potenze per sfida Expo - Non firmato (Arga Lombardia Liguria)
Il giornalismo-schifo che sguazza negli amori di 25 anni fa - Piero Sansonetti (Garantista)
Miracoli, dal catalogo dell'Ikea al ritorno in edicola de l'Unità - fd'e (Il Fatto Quotidiano)
Floris contro Fazio, Giannini contro Ballarò - Francesco Lo Dico (Garantista)
L'editore Guido Veneziani "Farò dell'Unità un giornale popolare Io di sinistra? Lo ero" - Alessandro Trocino (Corriere della Sera)
Il Pd fa rivivere l'Unità e punta ai fondi ex Ds - Maria Teresa Meli (Corriere della Sera)
E nel Paese i media affrontano la sfida - Stefano Vecchia (Avvenire)
Italiani, fare un giornale (all'estero) conviene - Andrea Valdambrini (Il Fatto Quotidiano)
Cambiamo le regole per diventare giornalisti - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Cedu e libertà di stampa: i giudici nazionali devono valutare l’importanza dell’interesse della collettività a ricevere notizie Articolo della professoressa Marina Castellaneta dell'Università di Bari - Marina Castellaneta (www.marinacastellaneta.it/blog)
Ufficio stampa Matteo, cresce la truppa ma lui fa da sé - Wanda Marra (Il Fatto Quotidiano)
Il salutista a mezzo stampa, ultimo stronzo che s'impiccia della tua ciccia - sdm (Il Foglio)
La Rete ha la sua Carta - Umberto Rapetto (Il Fatto Quotidiano)
Intervista Caterina Malavenda "Su stampa e web incombe una censura indiscriminata" - Liana Milella (La Repubblica)
Olbia – La Casagit, cassa dei giornalisti, ha donato la cucina e il soggiorno Riapre il centro diurno distrutto da Cleopatra - c.d.r. (L'Unione Sarda)
Diffamazione La Fnsi attacca "Proposte fuori dall'Ue" - Non firmato (La Stampa)
"Fuori dall'Ordine il giornalista-spia" - Rodolfo Sala (La Repubblica)
Caso Alpi - Troppi ostacoli per Ilaria - St. Mau. (l'Espresso)
Siddi: Lotito si riferisce a se stesso? - Non firmato (ReSport.it)
Giornalisti in rivolta "Offensivo riammettere Farina nell'Ordine" - Non firmato (La Repubblica)
Sono diventata Fulvia, contro il perbenismo di certe giornaliste - Fulvio abbate (Il Garantista)
E' sempre più flop show - Alessandra Menzani (Libero)
Ordine dei giornalisti, altre dimissioni contro il reintegro di Renato Farina - Non firmato (La Repubblica)
Siddi: "La crisi si può battere" - Vittoriano Zanolli (La Provincia di Cremona)
Il lettore di giornali e la faticosa decifrazione della realtà in tempi renziani - Alfonso Berardinelli (Il Foglio)
Ospiti à la carte per talk fotocopia - Daniela Ranieri (Il Fatto Quotidiano)
Editoria "No all'abolizione dei fondi pubblici" - Non firmato (Avvenire)
"Il Corriere sbaglia su De Bortoli e massoni" - Maurizio Caverzan (Il Giornale)
I media sinodali, camminano insieme E dicono banalità - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Giornalisti in crisi su 'Betulla' e De Gregorio - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Twitter fa causa al governo Usa "Violata la libertà di espressione" - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
L'Isis e la stampa: dove finisce il reality horror? - Maurizio Chierici (Il Fatto Quotidiano)
Vuoi capire il mondo? Con la carta non si sbaglia - Daniela Marini (La Stampa)
I giornalisti finiscono sotto accuse: vietato parlare di rom e immigrati - P.Bra. (Il Giornale)
Non solo papere La dura vita dei reporter cinesi - Vincenzo Bardo (Venerdì di Repubblica)
Quella "razzista" di Pippi censurata dalla tv svedese - Giulio Meotti (Il Foglio)
Le radio d'ateneo conquistano il web - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Ferrara, la sfida dei blogger e dei giornalisti - Flaviano De Luca (il manifesto)
Maurizio Costanzo "Troppi talk, il futuro sono i canali all news" - Enrico Paoli (Libero)
Internet del futuro, il 2015 possibile pietra miliare - Juan Carlos De Martin (La Stampa)
"Il Giornalino" fa 90 e non si arrende - Paolo Guiducci (Avvenire)
Agcom bocciata - Vincenzo Vita (il manifesto)
Le tecnologie dolci del controllo on line - Daniele Pizio (il manifesto)
Casaleggio gufa: In Italia giornali chiusi entro 2027 - l.m. (il Garantista)
"Una vita per farsi una reputazione ma basta un titolo per distruggerla" - Giovanni Ruggiero (Libero)
Il gol dell'ex - I tic dei giornalisti sportivi, il solito Blatter e la rovesciata di Pellè - Jack O'Malley (Il Foglio)
George e Amal, l'evento politico consumato in tv - Fulvio Abbate (Il Fatto Quotidiano)
Errare è umano (ma non sui giornali) - Paolo Di Stefano (Corriere della Sera)
Viviano, il giornalista che non ha premuto il grilletto - Nicola Imberti (Il Foglio)
Contributi all'editoria, assolto Boselli - ros.pis. (la Voce di Mantova)
Floris costa caro pure alla Cairo pubblicità - C.P. (Panorama)
Assolto Bosetti Botturi - Andrea Setti (La Provincia - Cremona)
Editoria al Fondo - Vincenzo Vita (il manifesto)
L'orchestra antimafia ignorata dai tg - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Quando la televisione racconta bene - Mario Pirani (La Repubblica)
Tranquilli, Internet non è l'Apocalisse - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Talk show - L'auditel è stanco Floris e Giannini si scoprono gemelli tra interviste, sondaggi e déjà vu - Tiziana Lupi, Umberto Folena (Avvenire)
In bocca al lupo a Lilli & C, la colleganza è odio vigilante - Crippa, De Dominicis, Ferrara (Il Foglio)
La lenta agonia di giornali e tv - Salvatore Cannavò (Il Fatto Quotidiano)
Reportage e talk I passi di Formigli - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
Renato Farina riammesso nell'Ordine - Non firmato (Avvenire)
De Bortoli si vendica dell'ex amico Bisignani - Nino Sunseri (Libero)
Intervista a Andrea Masala, inventore di "Breaking Italy" "Il mio tg seguito da un milione di persone" - Marco Andreoli (Il Garantista)
Gabanellismi al Corriere - Non firmato (Il Foglio)
Il senso di Costantino per la propaganda - Alessandro Barbero (La Stampa)
Tv in rete Il web regala lo sport negato - Massimiliano Castellani (Avvenire)
La satira si "arma" contro il califfo - Federica Zoja (Avvenire)
Scrivere dei morti prima che muoiano (da il Post, mercoledì 3 settembre) - Non firmato (IL Foglio)
Un tovagliolo per descrivere le regole dell'era digitale - Andrea Milanesi (Corriere Sette)
Addio Cantillo, compagno di tante battaglie - Franco Siddi (Libertà)
L'addio a Camillo Galba - L'omaggio di tanti colleghi nella camera ardente Alcuni aticoli di Camillo Galba - Federico Frighi (Libertà)
E' morto Camillo Galba Quelle notti passate in redazione Sempre punto di riferimento per i colleghi
Ciao Camillo, amico-collega dal grande cuore nerazzurro - Frighi, Agosti, Rossi, Lambri (Libertà)
Giornata per la stampa libera - Non firmato (Quotidiano della Calabria)
II sottosegretario alle tlc Antonello Giacomelli "Grandi alleanze tra telefonia e tv o ci spazzano via" - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Il direttore della terza rete e i progetti della prossima stagione "Nuova squadra a Ballarò E rafforzo l'intera Raitre" - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Alleanza tra Reuters e l'italiana Lapresse - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Rincari in edicola: le scuse dei giornalisti - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Stampa in crisi la qualità è il futuro - Emanuele Bevilacqua (Pagina99)
la maledizione di Gramsci sull'"Unità" - Marcello Veneziani (il Giornale)
"Una sola testata per tutte le news" Tagli di 100 milioni nel piano Gubitosi - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
"Con lo stop ai fondi per i giornali democrazia più debole" - N.P. (Avvenire)
Se "l'Unità" chiude nessuno può gioire - Mattias Mainiero (Libero)
Giornalisti riformisti (e un po' renziani) già sull'orlo di una crisi di nervi - Mario Sechi (Il Foglio)
Pd svegliati, c'è poco tempo per salvarla - Vincenzo Vita (il manifesto)
"Chiudiamo, ma presto torneremo Siamo una testata cocciuta" - Luca Fazio (il manifesto)
Se "l'Unità" deve chiudere la colpa è solo di Gramsci - Renato Besana (Libero)
Finmeccanica ultima vittima dell'Italia sfasciata dalle toghe - Stefano Filippi (Il Giornale)
C'erano una volta Fausto, l'Unità, il giornalismo - Piero Sansonetti (Il Garantista)
Requiem per l'Unità, il Corsera del Proletariato, che non c'è più - Stefano Di Michele (Il Foglio)
Oggi ultimo giorno in edicola per l'Unità Ma la battaglia continua - Fabrizia Bigozzi (Europa)
"Serve una testata nuova Senza cedere alla retorica" - Alessandra Arachi (Corriere della Sera)
La nostra solidarietà a l'Unità - Cdr (la Padania)
L'ipocrisia dei media embedded e il silenzio del movimento pacifista - Luciana Castellina (il manifesto)
Da "Corriere del proletariato" a brand glorioso e abbandonato - Jacopo Iacoboni (La Stampa)
"L'Unità" senza soldi chiude i battenti - Mariateresa Conti (Il Giornale)
Bianca Berlinguer boccia il piano Rai: Gubitosi sbaglia, ridurre i tg non serve - Paolo Conti (Corriere della Sera)
L'Unità e l'editoria Lo specchio del Paese in crisi - Carlo Buttaroni (l'Unità)
Sprechi Rai, 7 dipendenti in novecento metri quadri - Claudio Marincola (Il Messaggero)
Matteo cazzia Lotti: "La linea la decido io, basta soldi ai giornalisti" - m.pa. (Il Fatto Quotidiano)
L'informazione e la Rai dei cittadini - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Il pensionamento solo a 70 anni non è "generale" - Fabio Venanzi (Il Sole 24 Ore)
Viale Mazzini, i conti e il numero dei dipendenti - Fabrizio Casinelli e Milena Gabinelli (Corriere della Sera)
Sindacato - Tra un anno e mezzo si ricomincia - Carlo Riva (Prima Comunicazione)
Colloquio con Luigi Gubitosi - Se mamma Rai diventa Bbc - Denise Pardo (L'Espresso)
La sfida della prima tv italiana delocalizzata - Aldo Grasso (CorriereSette)
Avvenire sempre in prima linea - Anna Maria Brogi (Avvenire)
La casta delle radio di partito - Laura Maragnani (Panorama)
La lieta novella dell'eden digitale - Benedetto Vecchi (il manifesto)
Botta e risposta sulla tv pubblica sotto il sole - Susanna Schimperna-Rosario Trefiletti (il Garantista)
Nelle mani dei cittadini per riformare la Rai - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Oggi la nuova Rai: due strutture per fornire contenuti a old e new media - Francesco Maesano (Europa)
Degli sprechi Rai il catalogo è questo Una strada nuova per avvicinarci alla Bbc - Milena Gabanelli (Corriere della Sera)
Il reporter con lo sponsor - Federico Rampini (La Repubblica)
Ecco perché in Gran Bretagna Travaglio andrebbe in galera - Nicholas Farrell (il Giornale)
Io, spazzino dell'informazione guardona, tra bellurie di un Talk show - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Il Vaticano sbianchetta l'intervista di Scalfari al Papa - Antonio Margheriti Mastino (Libero)
La Repubblica, l'Unità e altri: "Se ti assolvono, sei mafioso" - Piero Sansonetti (Il Garantista)
Il vero identikit del garantista? Mi accontento di un buon cronista - Nino Marazzita (Il Garantista)
Rai, è tempo di "Pallacorda" - Roberto Faenza (Il Fatto Quotidiano)
I debiti dell'"Unità" mandano a fondo il Pd - Franco Bechis (Libero)
Murdoch all'assalto della Cnn - Alberto Flores D'Arcais (La Repubblica)
In tanti con "Europa", arriva anche la solidarietà e l'appello della Fnsi - Non firmato (Europa)
Il diritto all'oblio (che non c'è) - Serena Danna (Corriere della Sera)
L'ntervista - Beppe Glillo - "Democrazia a rischio Colpa anche della stampa" - Natalia Lombardo (l'Unità)
Quelle notizie su Cl che nessun giornale vuole pubblicare - Ernesto Milanesi (il manifesto)
Password - Dalle impronte all'anello magico, così finisce l'era della parola chiave - Alberto Flores D'Arcais (La Repubblica)
Scegliere le notizie spetta al giornalista L'Europa pretende libertà di stampa - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Togliatti disse: l'Unità sbaglia - Giorgio Frasca Polara (l'Unità)
La campionessa della destra che vuol comprare l'Unità - Michele Serra (La Repubblica)
Universo, l'edicola rende ancora - Claudio Plazzotta (ItaliaOggi)
Prepensionare i giornalisti? Paga Renzi con 52 milioni - Marco Palombi (Il Fatto Quotidiano)
Santanchè sogna l'Unità per sfidare il Pd (da sinistra) - Tommaso Labate (Corriere della Sera)
Se la legge vuole in cella i giornalisti "abusivi" - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
La giornalista Usa contro Chelsea "Macchina da soldi" - Giuseppe Guastella (Corriere della Sera)
Bye bye servizio pubblico: alla Rai è scattata l'ora della televendita - Curzio Maltese (Repubblica Venerdì)
Ma l'inchiesta va verso l'archiviazione - C.L. (Libero)
La 7, Floris prima di Mentana "Renzi estraneo al mio addio" - Leandro Palestini, Mariella Tanzarella (La Repubblica)
Anche Radio 3 soffia sul pregiudizio - Piero Sansonetti (Il Garntista)
Intercettazioni: il diritto di sapere - Bruno Tinti (Il Fatto Quotidiano)
Il futuro della Rai e le scelte del passato - Aldo Forbice (Corriere Sette)
Isabella Ragonese "L'insegnamento di Ilaria Alpi, amare quel che si fa" - Simonetta Robiony (La Stampa)
Salviamo l'Unità L'appello dei lavoratori per tenere in vita la testata - Danile Amenta (l'Unità)
I freelance: "La giunta Fnsi si dimetta" - Roberto Ciccarelli (il manifesto)
Supercanone, dietrofront Rai E Gubitosi accusa la stampa - Maurizio Caverzan (Il Giornale)
Precari contro Sindacato "Svenduti agli editori" - Chiara Daina (Il Fatto Quotidiano)
I media vaticani nelle mani di un lord - Gian Guido Vecchi (Corriere della Sera)
Scontro totale sull'equo compenso - Francesco Riccardi (Avvenire)
Dalla padella Rai alla brace TeleVeltroni - Andrea Giordano (Libero)
Ma l'Isola non amava il corso - Romano Bartoloni (Il Tirreno)
Rai, giornalisti in allarme: no a un esterno per il dopo-Floris - Sonia Oranges (Il Messaggero)
Viviamo già nel Vaticano III ma a convocarlo sono i media e non il Papa - Alessandro Gnocchi (Il Foglio)
TV2000 Obiettivo realtà - Angela Calvini (Avvenire)
Modello tedesco per il canone Rai - Vittorio Emiliani (l'Unità)
ItaliaOggi, giovedì 3 luglio - Se il giornalista diventa algoritmo - Valeria Covato (Il Foglio)
"Su Floris nessun editto, alla politica non servono più" - Natalia Lombardo (l'Unità)
John Micklethwait, direttore di "The economist" - "Stato e giornali alla rivoluzione di Internet" - Alain Elkann (La Stampa)
Biagi: "Cara Rai, nessun rancore Sei come Garibaldi" - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
caso Boffo, Feltri cita Bertone come "fonte" E lui querela - #iostoconlunita (l'Unità)
"Noi un mese di vita, voi senza alibi" L'Unità domani non sarà in edicola - Eleonora Martini (il manifesto)
Il canone Rai per i pc pasticcio da un miliardo - #iostoconlunita (l'Unità)
I freelance scendono in piazza - ro. ci. (il manifesto)
Fuga dal canone tv E la Rai in bolletta perseguita i cittadini - Paolo Bracalini (il Giornale)
Liberiamo la Rai dall'audience - Lorenzo Sassoli de Bianchi (Panorama)
"Nessuno censuri le intercettazioni" - Lodovico Poletto (La Stampa)
Sgarbo ai giornalisti di Strasburgo per andare da vespa - f.bei. (La Repubblica)
Riscoprire la deontologia e rispettare le norme - Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa)
La riforma secondo Vietti "Filtrare le intercettazioni e distruggere quelle irrilevanti, l'immunità non va abolita" - Liana Milella (La Repubblica)
Tutte le illusioni di democrazia dell'editoria digitale - Cesare Cavalleri (Avvenire)
Anche per il governo il canone è un pasticcio - Paolo Bracalini (il Giornale)
Maurizio Costanzo, padre storico della tv italiana - "La P2? Roba da piccolo salotto" - Susanna Schimperna (il Garantista)
Caos per Dell'Utri ma su Sofri restano tutti zitti - Annamaria Bernardini de Pace (il Giornale)
Il torvo e illiberale spirito di forca di un comitato di redazione - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Editoria, tre anni di sgravi e incentivi per chi assume - #iostoconlunita (l'Unità)
"Iniquo Compenso", tensione tra freelance e sindacato giornalisti - ro.ci. (il manifesto)
Perché i telecronisti urlano? Perché ormai in televisione urlano tutti - Marco Cicala (Venerdì di Repubblica)
Siddi: il miglior contratto possibile - Annalisa D'Aprile (Nuova Sardegna) (Quotidiani Finegil)
Il successo dell'informazione che si tinge di giallo - Antonella Luppoli (Libero)
Siddi: col nuovo contratto 1500 assunzioni in tre anni - R. R. (La Stampa)
Facciamo almeno mezza Bbc - Carlo Rognoni (L'Espresso)
Editoria, Lotti firma il decreto - Non firmato (Italia Oggi)
Editoria, 120 milioni di dote Mogens Blicher Bierregard "Per battere la crisi servono investimenti" - Andrea Biondi-Carlo Marroni (Il Sole 24 Ore)
Il "Corriere per Dell'Utri mafioso - Sandra Amurri (Il Fatto Quotidiano)
Editoria, firmato il decreto: 120 milioni di euro al settore - Non firmato (Avvenire)
Editoria, è polemica sul piano del governo - #iostoconlunita (l'Unità)
Natale, il portarimproveri della Boldrinova - Stefano Caviglia (Panorama)
"E' la caporetto dei giornalisti" - ro. cl. (il manifesto)
Lotti: "Assunzioni e sgravi per rilanciare i giornali" - Goffredo de Marchis (La Repubblica)
Contratto nazionale giornalistico, Siddi: "Si poteva fare un accordo migliore ma abbiamo evitato di fare a pezzi il contratto nazionale" - Laura Eduati (L'Huffington Post)
Dal CilIndro uscì il Giornale - Nanni Delbecchi (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti, c'è il contratto Lotti: Pronto il decreto - Non firmato (Corriere della Sera)
Soltanto slogan e banalità vip nella nuova Rai targata Renzi - Alessandro Gnocchi (il Giornale)
Egitto, 7 anni ai giornalisti "Hanno dato notizie false" Sui giornalisti in carcere silenzio globale - Francesca Paci-Marco Bardazzi (La Stampa)
Il senso di Sisi per il pluralismo - Non firmato (Il Foglio)
Sfila la storia della Rai: è ora di cambiare - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Intervista a garante della Privacy - "Intercettazioni si cambi, basta fughe di notizie" - Arturo Celletti (Avvenire)
La Leopolda-Rai, Renzi pensa a una Fondazione - Fabio Martini (La Stampa)
Ho le prove, la Rai era diversa - Roberto Saviano (L'Espresso)
Grillo senza vergogna: "L'Unità chiude? Bene" - Non firmato (l'Unità)
Costa designato alla presidenza della Fieg - RE (il Giornale)
"Buon lavoro" della mafia: bruciata l'auto del nostro redattore - Stefania Sapienza (Il Garantista)
Floris non firma: sempre più lontano dalla Rai - Car. Tec. (Il Fatto Quotidiano)
Il deficit culturale che opprime la Rai - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
Quell'irrefrenabile tendenza dei giornali al patibolo - Angela Azzaro (Il Garantista)
Il Foglio in rosso, pagano Verdini e Paolo B - Giulia Merlo (Il Fatto Quotidiano)
Watergate, sarà demolito il garage di Gola Profonda Lì si decise la fine di Nixon - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
L'inverosimile vero del male assoluto I particolari in cronaca - Daniela Ranieri (Il Fatto Quotidiano)
Lettera a Renzi - Il Cdr (l'Unità)
Nel mondo dei nuovi media niente è mai come sembra - Marcello Veneziani (il Giornale)
Critica, rete, tv e giornalismo Per una riforma della cultura - Luigi Mascheroni (il Giornale)
Il giornale di Gramsci ora spera in Renzi "Ma niente brand non è una mozzarella" - Alessandra Longo (La Repubblica)
Telecronaca Rai o Sky? L'asino di Buridano del tifoso italiano - Paolo Ziliani (Il Fatto Quotidiano)
La Nie messa in liquidazione - Matteo Fago e Cdr (l'Unità)
Una Rai privata, ecco la vera riforma - Alessandro De Nicola (l'Espresso)
Le trincee di Corradino da Telekabul al Senato - Filippo Ceccarelli (La Repubblica)
Rai, lo sciopero manda l'orologio all'indietro - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
Chi controlla la stampa? - Alessandro Zaccuri (Avvenire)
Il bacio fatale di Internet - Benedetto Vecchi (il manifesto)
Rai, lo sciopero anti-tagli diventa un pasticcio - Maurizio Caverzan (il Giornale)
Libertà - Paola Sacchi (Panorama)
Canale Leopolda In Rai vanno in onda scioperi, lotte e varie Pallacorde - Marianna Rizzini (Il Foglio)
La disinformatija di Grillo - Federico Mello (Europa)
Diritti Tv Sky e Mediaset ai ferri corti - Toni Viola (Avvenire)
"Padre Dall'Oglio è vivo" Giallo sul gesuita rapito - Non firmato (l'Unità)
Lo sciopero alla Rai - Vincenzo Vita (il manifesto)
la Rai si ferma, oscurati i renziani - Enrico Paoli (Libero)
Edizioni evento una ricetta per i giornali - Mario Calabresi (La Stampa)
Tagli, investimenti e qualità Ecco la dieta per mamma Rai - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Nessun mandante per Anna Politkovskaya - Non firmato (l'Unità)
le diocesi contro "Avvenire": sta col premier - Pier Francesco Borgia (il Giornale)
Quel patto di ferro toghe-sinistra - Gianluca Veneziani (Libero)
Interruzione e gaffe: Rai, il peggio della diretta - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Indro: a torto o a ragione, però sempre dalla parte dei lettori - Antonio Carioti (Corriere della Sera)
Date alla Rai quel che è della Rai - Roberto Zaccaria (l'Unità)
Libertà di stampa, oggi il premio al giornalista in carcere in Etiopia - M. PER. (La Stampa)
Giornali diocesani contro "Avvenire": è filo premier - Orazio La Rocca (La Repubblica)
Tutti gli sforzi della Rai per restare in rosso (Il Sole 24 Ore, martedì 3 giugno) - Fabio Pavesi (Il Foglio)
Diffamazione, progetto di legge da rifare - Mijatovi, Muizniecs, e La Rue (Corriere della Sera)
Asl, Menduini firma una nomina in quota Montemarano - ren.cas. (Cronache di Caseta)
Le sei mosse per cambiare la Rai - Carlo Rognoni (l'Unità)
Buonissime notizie - Riccardo Bocca (l'Espresso)
"Clic gonfiati", sotto accusa Corriereit - Francesco Maria Del Vigo (il Giornale)
Rai, sciopero verso il rinvio - Paolo Festuccia (La Stampa)
I giornalisti della Rai chiedono di sospendere la protesta "Ma il governo dica cosa farà" - Silvia Fumarola (La Repubblica)
Gomorra, la Rai contro se stessa - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
La giornalista Usa, la marijuana e quelle otto ore di allucinazioni - Paolo Valentino (Corriere della Sera)
"Dalla Rai una drammatizzazione furbesca e insensata" - Angelo Guglielmi (l'Unità)
Diffamazione, gli 80 euro bloccano la legge - Paola Sacchi (Panorama)
Floris e fauna della Rai - Giuliano Ferrara (Panorama)
Santoro: "La tv pubblica è il vecchio la scossa del premier un'opportunità" - Concetto Vecchio (La Repubblica)
Rai e Renzi Super manager spiega dove infilare il bisturi - Claudio Ceresa (Il Foglio)
Pisa Così l'edicola sequestrata alla mafia è diventata un centro culturale - Andrea Bernardini (Avvenire)
L'editore Motti indagato per truffa - Mike Scullin (Il Resto del Carlino)
Gli inserzionisti: ora una rete stile Bbc, senza spot - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Rai, lo sciopero spacca i sindacati Il garante avverte: è illegittimo - P. Co. (Corriere della Sera)
Salvare la tv pubblica, era meglio uno sciopero a rovescio - Vittorio Emiliani (l'Unità)
Spinelli si rimangia la parola e non molla il seggio europeo - Paolo Bracalini (il Giornale)
Dopo anni di servizio Floris attacca la sinistra che gli taglia i privilegi - Claudio Brigliadori (Libero)
Nove esperti preparano la riforma della tv "Spot su una sola rete e norme anti-trust - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
Prometeo in Rai (di Salvatore Merlo) Canale Usigrai (Non firmato) - Salvatore Merlo (Il Foglio)
L'Ad e il giornalista da maltrattare - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Sciopero Rai, sindacato pronto al passo indietro - P. Co. (Corriere della Sera)
La scrittura in tempo reale di un nuovo codice etico - Marina Catucci (il manifesto)
Anche sulla Rai si allunga l'ombra dei licenziamenti - Maurizio Caverzan (il Giornale)
Prima lo spot - Non firmato (Libero)
Piccole reti crescono - Carola Frediani (L'Espresso)
Come ti sradico la Rai in Grecia - Marco Valerio Lo Prete (Il Foglio)
Quelli che ho ragione io e basta - Bruno Tinti (Il Fatto Quotidiano)
Guareschi gabbato dai suoi - Roberto Beretta (Avvenire)
Andy, il fotografo che celebrava il dolore - Stella Pende (Panorama)
Quando la tv smaschera il potere - Franco Cordelli (Corriere della Sera)
Signora Rai dica trentatré - Non firmato (l'Unità)
Chi perde, tv o web? - Vincenzo Vita (il manifesto)
2 - Francesco Pacifico-Beppe Di Corrado (Il Foglio)
La Rai insorge (contro Renzi) e Vespa batte cassa - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Due proposte serie sulla questione Rai - Sergio Bellucci (il manifesto)
"La salma del reporter torni a casa" - Barbara Sartori (Avvenire)
E l'Unità rideva dei timori dei servizi - G.AMA. (l'Unità)
Con il viaggio nell'odissea del tifo italiano ritorna Tim Parks, il Goethe del football - Tommaso Lorenzini (Libero)
Tentazione Rosa al Tg1 - Marco Castoro (La Notizia)
Perché i giornali esisteranno sempre - Eugenio Scalfari (L'Espresso)
I cecchini non finiscono mai - non firmato (il manifesto)
"Tribunali popolari" - Carlo Lania (il manifesto)
"Processeremo i politici" Grillo minaccia anche imprenditori e giornalisti - Tommaso Ciriaco-Simona Poli (La Repubblica)
Camilleri e Soldati: quando gli scrittori facevano la tv - Nanni Delbecchi (Il Fatto Quotidiano)
Giornalismo e Internet Le otto regole d'oro - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Il dovere della chiarezza Comunicato del Cdr - Comunicato Rsu - Luca Andò - Cdr - Rsu (l'Unità)
Voci dal mondo del non profit, arriva "Corriere Sociale" - Luca Mattiucci (Corriere della Sera)
Rendite al 26%, il governo ci ripensa - Simona D'Alessio (Italia Oggi)
Casse e investimenti, giro di vite - Ignazio Marino (Italia Oggi)
Giardino Rosmini dedicato agli inviati morti a Mostar - s.m. (Il Piccolo)
Così lo "squalo ferito"può rivoluzionare il business dei diritti - Entrico Franceschini (La Repubblica)
Una donna al Witschaftswoche - Roberto Giardina (Italia Oggi)
Fondo editoria, in arrivo le linee guida Il governo: "Favorire l'occupazione" - r. eco. (QN)
Stampa, raccolta a -14,4% - Marco Livi (Italia Oggi)
La censura di "Le Monde" cancella l'Hollande mandrillo - Mauro Zanon (Libero)
Quei politici imprigionati nella gabbia di Fazio - Vittorio Sgarbi (Il Giornale)
Natalie alla guerra di Le Monde - Luana De Micco (Il Fatto Quotidiano)
Galantino: Media aperti al mondo - Mimmo Muolo (Avvenire)
Le Monde si ribella ai tagli I caporedattori lasciano - Marco Mongiello (l'Unità)
Camusso predica "democrazia" ovunque, ma il sindacato razzola male - Michele Magno (Il Foglio)
Concertazionismo, malattia senile del sindacalismo che frena l'Italia - Francesco Forte (Il Foglio)
Se il deluso del web conquista la Rete - Gian Arturo Ferrari (Corriere della Sera)
Tobagi e Valiani Capire (per vincerli) i profeti del terrore - Francesco Battistini (Corriere della Sera)
"Ecco il mio auditel" Rupert Murdoch sfida la tv italiana - Aldo Fontanarosa (la Repubblica)
Rai Waj, gli interessi e i mkisteri dietro il no di Gasparri - Vittorio Emiliani (l'Unità)
Il giornale chiude, i lavoratori se lo prendono: l'Ora siamo noi - Claudio Dionesalvi (il manifesto)
Santoro anti Grillo "Se non la pianta scendo in piazza" - Enrico Paoli (Libero)
L'autunno dell'ingegnere e le trasgressioni di un editore - Marco Palombi (Il Fatto Quotidiano)
Leggere è pericoloso, specie per le donne - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Toscana, i media fanno "link" - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Nostra Signora Televisione - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
Stampa con legge bavaglio - giu.zac. (Il Fatto Quotidiano)
Le liste nere di giornalisti? Molto peggio di Berlusconi - Franco Siddi (Europa)
Dispar-condicio 2 - Vincenzo Vita (il manifesto)
Col test di freccero un'ora di tv è costata meno di 4 mila euro - PAO. FES. (La Stampa)
Perché mai l'uomo di Rai3 e La7 Ruffini è sbarcato alla tv dei vescovi? Cherchez il supernetwork - Marianna Rizzini (Il Foglio)
Rai, dallo spending review un'occasione per riformarla - Carlo Rognoni (l'Unità)
I sommersi della Rete - Benedetto Vecchi (il manifesto)
I rischi dell'informazione di qualità nell'epoca della rivoluzione digitale - Edoardo Segantini (Corriere della Sera)
Al Festival di Perugia le nuove sfide del giornalismo - Stefania Parmeggiani (La Repubblica)
da Il Post, venerdì 25 aprile - Quella stampa straniera che racconta solo i fatti del giorno E niente più - Francesco Costa (Post) (Il Foglio)
da La Repubblica, domenica 13 aprile - Senza Rete il mondo crolla in 48 ore - Federico Rampini (Repubblica) (Il Foglio)
"Noi somali vogliamo verità sul caso Alpi" - Gabriel Bertinetto (l'Unità)
Quel bacio con il boss che imbarazza Angelino - Francesco Cramer (il Giornale)
La diffamazione anonima è reato - Chiara Giannini (Libero)
Berlusconi e l'astinenza tv "E' colpa dei miei avvocati se non vado più in video" - Ugo Magri (La Stampa)
Venticinque anni di Blob la caduta del muro tv - Malcom Pagani (Il Fatto Quotidiano)
La giusta casa di Radio Aut - Giuseppe Lo Bianco (Il Fatto Quotidiano)
Che bello avere lettori che incalzano Sembra troppo e non è abbastanza - Marco Tarquinio (Avvenire)
Quel grande imbroglio raccontato in "parole povere" - Paolo Soldini (l'Unità)
"I celerini non riconoscibili sono cronaca, non soap opera" - Eleonora Martini (il manifesto)
Quella voce che alla radio sbeffeggiava il fascismo - Filippo Ceccarelli (La Repubblica)
Ipocrisie da Pulitzer - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
Ugo Baduel, "militante" e "libertario" - Wanda Marra (Il Fatto Quotidiano)
Incredibile Pulitzer, tra scoop e patacche - Angela Vitaliano (Il Fatto Quotidiano)
Scoop sul Datagate Guardian e Post vincono il Pulitzer - Enrico Franceschini (La Repubblica)
Comunicazione, ora è strategia - Irene Greguoli Venini (Italia Oggi)
Non chiamatela libertà d'opinione - Non firmato (Il Foglio)
Addio a Rigotti Il cuore nel teatro - Angela Calvini (Avvenire)
Quando un normale confronto diventa una notizia - Massimo Adinolfi (l'Unità)
Un maestro di vita e di scrittura - Valentino Parlato (il manifesto)
Anno I, numero 1 - Milano, martedì 25 giugno 1974 Al lettore - Indro Montanelli (il Giornale)
Revival da guerra fredda Zittita "Voice of America" - Anna Zafesova (La Stampa)
Il Corriere cambia musica, via Isotta - Pietrangelo Buttafuoco (Il Foglio)
Quanto contano i 40 anni del Giornale - Non firmato (il Giornale)
Quel Don Giovanni di sant'Eugenio - Annalisa Chirico (Panorama)
Vauro ha già perso la causa della decenza - Filippo Facci (Libero)
Il giornalismo preso sul serio è roba da faziosi Parola di De Botton - Marco Valerio Lo Prete (Il Foglio)
Cazzullo il giornalista-scorta del rottamatore - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Europäische Journalisten zunehmend unter Druck - Non firmato (BJV)
Bufera al Corriere: De Bortoli "forti tensioni" con Rcs - Laura Matteucci (l'Unità)
"Report" getta ancora fango su Tosi - Gabriele Villa (il Giornale)
Calabresi verso la direzione La Fiat si prende il «Corriere» - Nino Sunseri (Libero)
L'argentino che scriveva come Capote e reinventò il giornalismo - Maurizio Stefanini (Il Foglio)
Brunetta: "Vauro razzista" Il vignettista: "Il nano vero è l'altro" - Andrea Scanzi (Il Fatto Quotidiano)
Cassazione - Le parolacce sono la norma Colpa della tv - Non firmato (Avvenire)
Le mille piazze dove costruimmo la nostra identità - Miriam Mafai (Repubblica)
Un libro per capire il bioritmo delle notizie virali, dal passaparola ai tweet - Antonio Bettanini (Il Foglio)
La democrazia ai tempi del web - Luca Baccelli (l'Unità)
Scalfari, una certa idea di notizia - Aldo Cazzullo (Corriere della Sera)
La libertà di Internet? Un'illusione - Roberto Cotroneo (Corriere Sette)
Turchia, giornalista accusa: "Io, licenziata: la vendetta di Erdogan per un'intervista" - Alix Van Buren (Repubblica.it)
Al "Soviet della sera" si riaprono i giochi - StefanoCingolani (Panorama)
Anzaldi: "Floris, attento con Matteo" - Wa.Ma. (Il Fatto Quotidiano)
Manette ed emarginazione Così fu zittito Guareschi - Matteo Sacchi (il Giornale)
Le buone ragioni della guerra di Ezio Mauro fuori e dentro Rep (stessi rischi di Renzi) - Sergio Soave (Il Foglio)
Guerra del telecomando: le tv locali riconquistano le prime posizioni - Giacomo Gambassi (Avvenire)
"Camera" con clic a Torino "Qui la fotografia si racconta" - Rocco Moliterni (La Stampa)
La Ue si piega al silenzio stampa per Xi - (gp.v.) (La Repubblica)
I politici calabresi e la stampa: sputi, minacce di rovina e rotative spente - Lucio Musolino (Il Fatto Quotidiano)
L'Europa apre le porte ai giornalisti 20 - Marco Zatterin (La Stampa)
Clandestino in bicicletta per fare uscire «l'Unità» - Pietro Ingrao (l'Unità)
Lagardère, lunedì si decide il futuro dei periodici - Non firmato (Italia Oggi)
Turchia, Erdogan spegne anche Youtube - Susanna Iacona Salafia (Il Messaggero)
Giù le mani dalla Rai (tedesca) - Mattia Eccheli (Il Fatto Quotidiano)
I telegiornali secondo Agostini - Aldo Grasso (Corriere Sette)
Il Corriereit scopre che Renzi ingrassa, mentre il Pd annaspa nella Fanta - (sdm) (Il Foglio)
De Bortoli: "Via i bonus all'Ad o lascio il Corriere" - Camilla Conti (Il Fatto Quotidiano)
Depenalizzare l'evasione del canone? Un paragone tra la Bbc e la Rai - Edoardo Segantini (Il Corriere della Sera)
Famiglie in balìa della TV - Giacomo Gambassi (Avvenire)
L'Italia vista da Ottone, cronista poco obiettivo - Mario Cervi (il Giornale)
"I finanziamenti dalle Grandi Opere? Siamo giornalisti, mica filosofi" - Tommaso Rodano (Il Fatto Quotidiano)
"Bonus all'Ad, tagli ai giornalisti" - Cam. Con. (Il Fatto Quotidiano)
Guerra giudiziaria alla cronista antimafia - Adriana Comaschi (l'Unità)
La scrittura è un faticoso rifugio - Fabrizio Scrivano (il manifesto)
Quelle pagine bianche sul Nytimes che accusano il Pakistan - Pio Pompa (Il Foglio)
Stampa, silenzi e grandi opere - Marco Maroni (Il Fatto Quotidiano)
Sequestrato l'Ora della Calabria - Lucio Musolino (Il Fatto Quotidiano)
Voce Romagna, editore a giornalisti senza paga: "Aprite prestito in banca, ripagherò" - E. Liuzzi e G. Zaccariello (Il Fatto Emilia Romagna)
Da Fortebraccio a Cuore L'Unità rievoca la sua satira - Non firmato (Corriere della Sera)
Sommersi dalle E-mail - Silvia Guzzetti (Avvenire)
Banche, Berlino si piega a Strasburgo - Andrea Bonanni (La Repubblica- Affari Finanza)
Questo sindacato è da rottamare? - Roberto Mania (La Repubblica - Affari Finanza)
Fare in fretta per ottenere il sostegno dell'Europa - Romano Prodi (Il Messaggero)
Renzi: riforme contro la palude - Barbara Jerkov (Il Messaggero)
Archivi, via il segreto dopo vent'anni - Andrea Tornago (il manifesto)
Com'è facile far circolare notizie fasulle - Giuseppe Mazza (Venerdì di Repubblica)
L'ultima della Casta: nasce TeleBoldrini - Paolo Emilio Russo (Libero)
Ilaria Alpi, via il segreto, gli atti tornano in Procura "Possibile un'altra verità" - Daniele Mastrogiacomo (La Repubblica)
Dieci milioni al giornale che "fabbricava" pubblicisti - Sergio Rizzo (Corriere della Sera)
Media e minori, le emittenti si defilano - Angela Calvini (Avvenire)
Piccole santorine crescono - Francesca D'Angelo (Libero)
Ilaria Alpi, non è finita "Cerchiamo altri testimoni" - Niccolò Zancan (La Stampa)
Testimone del tempo - Eugenio Scalfari (La Repubblica)
L'eclissi di Sole (24 Ore): quasi 80 milioni di rosso - Camilla Conti (Il Fatto Quotidiano)
Papa Francesco e quel messaggio da Pechino - Guido Santevecchi (Corriere della Sera)
CAPARINI: "La Rai usa i soldi del canone per finanziare l'Unità" - Giovanni Polli (la Padania)
Presi nella Rete a colpi di cinguettii - Benedetto Vecchi (il manifesto)
Paghiamo pure il giornale per leggere notizie non notizie - Victor Ciuffa (Specchio Economico)
Gazzetta prima nella storia - Carlo Chierici (Gazzetta di Mantova)
LO SPECIALE - Ilaria e Miran 20 anni dopo - Degli Innocenti, Scardova, De Sanctis (l'Unità)
La prima missione di Twitter in Cina Partita a ping pong contro la censura - m.s. (QN)
"Il Fatto" va in Borsa? "Venduti" Travaglio fucilato dai suoi lettori - Giuseppe Pollicelli (Libero)
Siamo noi - Roberto Napoletano (Il Sole 24 Ore)
Il seme e il frutto - Antonio Maria Mira (Avvenire)
Troppi divieti al diritto di cronaca - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
I venticinque anni del Web - Teresa Numerico (l'Unità)
La Cassazione vieta di arrestare i giornalisti Ma i giudici - Luca Fazzo (il Giornale)
Cottarelli copia dalla Gabanelli e in Rai scatta il panico per i tagli - Enrico Paoli (Libero)
In gara per Ilaria - Daniela Giammusso (L'espresso)
Il caso Bbc: chiusa una rete tv - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Mafie e sicari contro i giornalisti Addio libera Hong Kong - Guido Santevecchi (Corriere della Sera)
Il silenzio in redazione - Claudio Dionesalvi (il manifesto)
bienvenue à Le 1 nuova scommessa di carta - Maria Teresa Carbone (Pagina99)
Giornalisti tedeschi ad alto rischio - Roberto Giardina (Italia Oggi)
se ne va Angelo Agostini che studiava i giornali - Alberto Ferrigolo (Pagina99)
Addio Angelo Agostini pioniere dei "giornalismi" - Alberto Arbasino (La Repubblica)
Dal diritto d'autore alle offese: ecco come ci si tutelerà - DP (Giornale di Sicilia)
Quegli accenti da non spostare - Gian Anatonio Stella (Corriere della Sera)
Intellettuali: basta festival e tv, sporcatevi le mani con la realtà - Gianpaolo Furgiuele (Avvenire)
Cosa ci insegna il caso Gentile - Roberto Saviano (L'espresso)
Giornali tedeschi al capolinea - Roberto Giardina (Italia Oggi)
"Non lasciateci sole" La denuncia di Fadumo giornalista somala stuprata, licenziata e sbattuta in carcere - Natalia Lombardo (l'Unità)
Fadumo, Somalia - "Ho denunciato lo stupro e mi hanno arrestata" - Rosaria talarico (La Stampa)
Uffici stampa del Comune causa ersa per i giornalisti - GILE (Giornale di Sicilia)
L'autorevolezza prima qualità di un quotidiano - Maurizio Corte (Brescia Oggi)
Quell'articolo troppo pericoloso per gli affari della famiglia nella sanità - Conchita Sannino (La Repubblica)
L'informazione in Calabria, un sistema infetto - Enrico Fierro (Il Fatto Quotidiano)
Far Web, recinti e stupidità - Diletta Parlangeli (Il Fatto Quotidiano)
Barbareschi Un albero per il "Ribelle" - Filippo Rizzi (Avvenire)
Quella rotativa "difettosa"che tiene le notizie scomode lontane dalle edicole calabresi - Guido Ruotolo (La Stampa)
"Internet e carta complementari" - Giulia Crivelli (Il Sole 24 Ore)
Giovanni Rossi: "Dialogo col governo, ma quella nomina è inopportuna" - Gigi Marcucci (l'Unità)
La Stampa apre le porte ai talenti della Columbia - Marco Bardazzi (La Stampa)
Gentile un uomo da cacciare - Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano)
Edicola del futuro Un sms ti avvisa che c'è il giornale - Maria Elena Bonacini (Il Giornale di Vicenza)
David Lyon - L'impalpabile click del controllo - Benedetto Vecchi (il manifesto)
Il Corriere di Angelino velina del "vicepremier" - Vittorio Macioce (il Giornale)
I renziani vogliono rottamare pure Telekabul - Paolo Bracalini (il Giornale)
In nome di questi morti innocenti, Renzi aggredisca il tesoro dei clan - Roberto Saviano (Repubblica.it)
Il Fatto parla sovietico I Cinque Stelle ribelli devono epurarsi da sé - Filippo Facci (Libero)
I renzissimi di Renzo - Pietrangelo Buttafuoco (Il Foglio)
Gli avvertimenti di Pechino alla stampa di Hong Kong - Guido Santevecchi (Corriere della Sera)
Il canone Rai e gli strozzini legalizzati - Vittorio Feltri (il Giornale)
Hong Kong, agguato al reporter scomodo che ha sfidato Pechino - Ilaria Maria Sala (La Stampa)
Gad Lerner: "Dalla piazza al web ecco l'informazione del futuro" - Carlo Brambilla (La Repubblica)
L'informazione corre sul web Ma molto spesso è una bufala - Tancredi Cerne (Italia Oggi)
Circoletto rosso agli 80 anni di Rino - Alessandro Ferrucci (Il Fatto Quotidiano)
Non cambia l'Italia se non cambia la Rai - Giovanni Valentini (La Repubblica)
"l'Ora", la censura riguarda tutti noi - Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano)
"Ho scritto cose vere che tutti sapevano ma nessuno pubblicava" - Marco Cobianchi (Panorama)
"Rotative sabotate, ma non ci chiuderanno la bocca" - Alessandra Ziniti (La Repubblica)
Il Pd taglia giornali e telefoni dal 2015 anche il personale - Diodato Pirone (Il Messaggero)
Gioralisti-volontari, l'inghippo di rete AQtv - Antonio Massari (Il Fatto Quotidiano)
Cosa non si fa per il Corriere - Vittorio Malagutti (Espresso)
La scadente etica civile della tv - Piero Bevilacqua (il manifesto)
Il senatore-pupillo di Angelino fa fermarel'uscita di un giornale - Gianpaolo Iacobini (il Giornale)
Saltano i direttori dei giornali spagnoli, tra poteri forti e stampa debole - Non formato (Il Foglio)
Articolo sgradito agli "amici" il giornale non si stampa - Enrico Fierro (Il Fatto Quotidiano)
Il vero giornalismo vive oltre Internet - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Negli occhi del Corsera - Salvatore Merlo (Il Foglio)
Stop ai talk show la messa di Don Fabio batte la politica - Andrea Scanzi (Il Fatto Quotidiano)
Parla il Presidente Fnsi Giovanni Rossi - Quando l'offeso è in toga - Rita Pennarola (La Voce)
Per la Rai cessione di rami d'azienda e nuova governance - Sonia Oranges (Il Messaggero)
L'ideona del "Corrire": rivalutare Togliatti - Alessandro Gnocchi (Il Giornale)
Arrigo Benedetti, il gran pignolo che fece la storia del giornalismo - Giovanni Russo (Corriere della Sera)
Comune, solo due giornalisti in corsa per il bando del "progetto-sicurezza" - Nicoletta Novara (Libertà-Cronaca di Piacenza)
Da Sartre alla sfida digitale Libération in cerca d'autore - Alberto Mattioli (La Stampa)
E' d'oro e di buona famiglia la fabbrica dei programmi tv - A.P. (Panorama)
Libertà d'informazione, l'Italia migliora, dopo il Datagate gli Usa da bocciare - Paolo G. Brera (La Repubblica)
Turchia, così Erdogan controlla i giornalisti - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Noi della festa per l'Unità, come papere di Lorenz (ma senza Max e Walter) - Stefano Di Michele (Il Foglio)
La Corte dei conti alla Rai: spreconi, è ora di tagliare - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
Pagine di democrazia - Giorgio Napolitano (l'Unità)
Frequenze tv, un'idea - Vincenzo Vita (il manifesto)
La Rai3 di Vianello sembra la "Storia delle mie disgrazie" ma lui ne va fiero - sdm (Il Foglio)
Le prigioni di Bill Keller - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
Querele e minacce: bavagli alla stampa libera - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
L'ex direttore del "Mundo": la mia lotta contro la corruzione in politica - Andrea Nicastro (Corriere della Sera)
Il degrado del linguaggio - Stefano Rodotà (La Repubblica)
In Iran la censura è violenta e i dissidenti non stanno meglio - Twitter @tboutourline (Il Foglio)
"Basta giornali" La star del NYTimes si dedica al no profit - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
"Via da blog e social i contenuti lesivi" La proposta Pd contro l'odio sul web - Marco Bresolin (La Stampa)
Per gli iscritti agli albi parte la corsa ai crediti formativi - Maglione, Melis, Uva (Il Sole 24 Ore)
Nel nome di un giornale - Anna Maria Merlo (il manifesto)
Buone notizie e cattive notizie - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Un altro fallimento dell'imprenditore Verdini - Davide Vecchi (Il Fatto Quotidiano)
90 anni di Unità C'era una volta il giornale del Partito - Filippo Ceccarelli (La Repubblica)
Chi sta nel fondo fa per 3 - Leo Campagna (Il Mondo)
Bpm, le pressioni sul Sole 24 Ore contro Zingales E i 70 milioni - Stefano Feltri (Il Fatto Quotidiano)
Nasce il giornadesigner: è la stampa bellezza - Patrizia Licata (Corriere delle Comunicazioni)
Ecco il Corriere per i "digItalians" - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Il giornale già pronto per il domani - Luigi Vicinanza (Libertà)
Mastrapasqua e l'ufficio stampa Inps - Cdr Ufficio stampa Inps (La Repubblica)
Germania alla guerra dei giornali "No ai furti di notizie su tv e web" - Roberto Giardina (La Nazione)
Gli abusi che mettono il bavaglio alla Rete - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Intervista a Maurizio Ambrosini - "Solo gli episodi di cronaca nera condizionano l'opinione pubblica" - Francesca Paci (La Stampa)
Giornalismo civile svolta per ilo futuro - Sergio Zavoli (Corriere della Sera)
Da cronista a sindaco: così ho visto la Fiat dentro Torino - Diego Novelli (l'Unità)
Se il diritto all'immagine viene negato - Giuliano Volpe (il manifesto)
La Boldrini per twittare vuole assumere altre 3 persone - Barbara Romano (Libero)
"Renzi autoritario ma ha diritto di cambiare" - g.c. (La Repubblica)
Panorama assume 007 E Mori si dà all'editoria - Beatrice Borromeo (Il Fatto Quotidiano)
Comunicazione, governo senza politica - Vincenzo Vita (l'Unità)
Aiuti a editoria Mucchetti: no a bonus per i maneger - Giuseppe Vittori (l'Unità)
Il pasticcio dei bollini Rai - Alessandro Pace (La Repubblica)
Lombardi: la mia vita di "comunicatore" al servizio di tre papi - Fabrizio Mastrofini (Avvenire)
Embrioni e stampa male informata - Carlo Flamigni (l'Unità)
Rai e antitrust, il caso Catricalà - Carlo Rognoni (l'Unità)
La Rai contro il Governo nella guerra del canone - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Movimento 5Sky - M.S. (l'Espresso)
Le tentazioni del cinismo, furbizia di destra mascherata da intelligenza - Michele Serra (Venerdì di Repubblica)
"Repubblica" ovvero l'ideologia contro i servizi pubblici - Beniamino Grandi (il manifesto)
Il pentagiornale - Non firmato (Il Foglio)
L'elefantino-medium e le norme ignorate - Bruno Tinti (Il Fatto Quotidiano)
In esilio con Vera, sognando la fine del fascismo - Antonio Ferrari (Corriere della Sera)
Lo scatto stupido è in agguato - Fabrizio Scrivano (il manifesto)
Guglielmi, la rivoluzione in diretta tv - Non firmato (La Repubblica)
L'intervento Giornalisti e demagogia della politica - Paolo Ciampi (Il Tirreno)
Chi ha (veramente) scritto gli articoli non firmati ieri su Repubblica - Maurizio Milani (Il Foglio)
Intervista Piero Angela "Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili" - Cristiana Pulcinelli (l'Unità)
Rifiuti e Giornali guerra infinita Zingaretti-Caltagirone - Daniele Martini (Il Fatto Quotidiano)
LA DIFESA - "La nostra unica colpa è esserci appassionati a storie di gravi malattie" - Davide Parenti (La Stampa)
L'ACCUSA - "Sul caso Stamina irresponsabili i servizi delle Iene" - Cattaneo, Corbellini, De Luca (La Stampa)
Il mondo cambia e non vuole più "il Mondo" - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
Fine della privacy: la grande beffa di Zuckerberg - Antonio Casilli (Corriere della Sera)
Vietato diffondere - Sdf (Internazionale)
Scandalo rifiuti, la libertà d'informare - Virman Cusenza (Il Messaggero)
Censurato il sito che smaschera la Rai - Stefano Zurlo (il Giornale)
Se i giornali "aiutano" i pm - Massimo Bordin (Panorama)
La blogger in fin di vita dà una lezione di stile al decano dei reporter - Francesco Semprini (La Stampa)
Oliviero Beha - Il problema non sono io, è la Rai con i servi dei partiti - Cat. (Il Fatto Quotidiano)
Quando non si può rispettare la privacy - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Tv, questa sconosciuta - Vincenzo Vita (il manifesto)
Una democrazia a colpi di mouse - Benedetto Vecchi (il manifesto)
Il Corriere non distingue il rosso E la furia NoTav diventa fascista - Andrea Morigi (Libero)
Giornalista pedinato e filmato per 2 anni - Claudio Laugeri (La Stampa)
Luciano a quei ragazzi nel nome di Pippo - Maurizio Chierici (Il Fatto Quotidiano)
Il Ces di Las Vegas incorona la stampa tridimensionale - Claudia La Via (Avvenire)
L'ultimo editto anti-stampa di Grillo «Boicottare La Nazione e Repubblica» - Alessandro Farruggia (La Nazione)
Il caro prezzo dell'indipendenza - Arianna Di Genova (il manifesto)
La censura su internet con la scusa dei bainbini - Laurie Penny (Internazionale)
I soliti sospetti coltivati in fretta dai giornalisti - Andrea Scanzi (Il Fatto Quotidiano)
Il risiko dei giornali francesi Le Monde consolida la sua rete - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
"I programmi tv con donne oggetto legittimano le molestie" - Non firmato (Avvenire)
Un'altra firma dell'Unità esposta alla gogna grillina - Natalia Lombardo (l'Unità)
Moretti: "Basta agli insulti e all'odio sul web Chi esagera va punito" - Andrea Malaguti (La Stampa)
Renzi, la lottizzazione Rai e gli "inviti" del Corriere - Carlo Rognoni (l'Unità)
Le critiche che danno fastidio e l'accusa al "Fatto": vilipendio - Paola Zanca (Il Fatto Quotidiano)
In tv occhi nuovi sul terrorismo - Tiziana Lupi (Avvenire)
Gli illusionisti dell'editoria: il caso di Rete7 - E' Tv - Crudelia (Voltapagina.Globalist.it)
Napolitano batte Grillo o la Tv batte Internet? - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Webtax: metodo dubbio ma la guerra è giusta - Oscar Giannino (Panorama)
Lo "zampino di Confindustria nell'Unità Manager investe nonostante i conti in rosso - Camillo Dimitri (Il Fatto Quotidiano)
Bufera Google Tax - Alessandro Gilioli (l'Espresso)
Faduma condannata con i due giornalisti - Shukri Said (Repubblica.it Blog)
Vaticano, svolta nella comunicazione: nasce una superagenzia - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Caro segretario, si impegni per i quotidiani - Giancarlo Mazzuca (La Nazione)
Un principio di concorrenza leale - Francesco Boccia (Il Sole 24 Ore)
Renzi a Letta: "No alla web tax" De Benedetti: "Sbagli" - Carmine Fotina (Il Sole 24 Ore)
Guerra tra generazioni: Repubblica prepensiona - G. Sc. (Il Fatto Quotidiano)
Nasce il laboratorio per i nuovi reporter - Marco Bardazzi (La Stampa)
Perché la web tax non minaccia la rete - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Tasse ai colossi del web, i renziani si spaccano - Ilario Lombardo (Il Secolo XIX)
Direttore Scalfari perché l'hai fatto? - Sandra Bonsanti (Il Fatto Quotidiano)
Una donna per le donne - Maria Serena Palieri (l'Unità)
La tv fa il pieno di sfiducia, fuga degli italiani da talk e tg, anche la satira non diverte più - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
La gogna per i giornalisti: Scalfari contro Spinelli - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
"La lista di Grillo non fermerà l'informazione libera" - Non firmato (l'Unità)
Un paese che perde il senso delle parole - Eugenio Scalfari (La Repubblica)
Io, cronista in prova per 120 lire al mese - Paolo Murialdi (Il Secolo XIX)
Libertà di Stampa, la Ue ci boccia - Andrea Cuomo (il Giornale)
Agcom blinda il diritto d'autore on line Anselmi: "Web libero, senza parassiti" - Non firmato (La Nazione)
Giornalisti in rivolta per il posto da capo ufficio stampa - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Diritto in cerca d'autore - A cura di Federica Meta (Corriere delle Comunicazioni)
Quando scrivere diventa pericoloso - Roberto Saviano (l'Espresso)
Giornali siciliani: sì ai fondi ma con lettori "schedati" - m. lo. (Il Fatto Quotidiano)
Grillo, il bersaglìo ora è Repubblica - Alberto Custodero (La Repubblica)
Grillo mette alla gogna giornalista de l'Unità Letta: attacca la libertà - Daniela Amenta (l'Unità)
Tasse e concorrenza, le edicole chiedono aiuto - e.g. (La Nazione)
Grillo: «Segnalate i giornalisti contro il M5S» - Nicola Barone (Il Sole 24 Ore)
Grillo attacca "un giornalista al giorno" - Marcello Longo (Il Fatto Quotidiano)
Il Guardian e la libertà di stampa - bb (Internazionale)
Intervista a Mario Morcellini "Al via un nuovo corso per gli uffici stampa 2O" - Non firmato (Corriere delle Comunicazioni)
"Sinistra non moderna? Questo tabù va rotto" - Maria Teresa Meli (Corriere della Sera)
Fallaci a capo coperto e le scalate ai giornali L'album della stampa: ecco come eravamo - Francesco Cevasco (Corriere della Sera)
I mutamenti di Rai5 - Luca del Fra (l'Unità)
Oggi il manifesto è "reloaded" - Matteo Bartocci (il manifesto)
Oggi moriremo - Walter Veltroni (Panorama)
La "profezia" che cambiò il dialogo con i media - Mimmo Muolo (Avvenire)
Che gran cronista quel santo bevitore di Joseph Roth - Daniele Abbiati (Il Giornale)
Questura di Roma, cronisti di "nera" addio - Angela Camuso (Il Fatto Quotidiano)
Pubblica un vecchio verbale Giornalista condannato a 7 mesi senza condizionale - Paolo Colonnello (La Stampa)
Giornali, obiettivo occupazione - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Interviste in tv a pagamento, a processo i sette capigruppo della Regione - Non firmato (Il Resto del Carlino - Bologna)
Inpgi in attivo ma soffre la gestione previdenziale - M. Pri. (Il Sole 24 Ore)
Venduto l'edificio del Washington Post la storica redazione del Watergate - R.Sp. (Il Messaggero)
Se le star delle news lascia la tv per Yahoo - Federico Rampini (La Repubblica)
Hanno ucciso Che Guevara - Filippo Fiorini (il manifesto)
Le memorie di un'inchiesta Tra piombo e passione (di Bertoli) Quel "Messaggetro" laico sulle rive del Tevere (di Buffa) - Lucio Bertoli e Pier Vittorio Buffa (Libertà)
Unipol-Fonsai, la rete per avere buona stampa - Gianni Barbacetto (Il Fatto Quotidiano)
Glenn Greenwald è il futuro del girnalismo? - Bill Keller (Internazionale)
Come è profondo il Male - Ettore Boffano (Il Venerdì di Repubblica)
Se scompaiono i fatti e le notizie - Roberto Saviano (l'Espresso)
Ingiustizie a mezzo stampa - Maurizio Tortorella (Panorama)
Lo Stato vuole mangiarsi le pensioni dei professionlsti - Edmondo Rho (Panorama)
Ai confini della notizia - Enrico Franceschini (La Repubblica)
Casta dei giornalisti Diritti inalienabili - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Informazione, l'Italia è sorvegliata speciale - Guido Scorza (Il Sole 24 Ore)
Mosca, la giuria dà fofait rinviato a gennaio il processo sull'omicidio Politkovskaja - Nicola Lombardozzi (La Repubblica)
Snowden, Wikileaks e il Quinto Potere - Alastair Campbell (Europa)
Una tv per la scienza - Pietro Greco (l'Unità)
La tv intelligente che faceva ridere - Luigi Mascheroni (il Giornale)
Le spese di Laura alla Camera Assunto un altro giornalista - AN. C. (Libero)
Cronache delle baby prostitute La pancia (e i dintorni) paese - Alessandro Robecchi (Il Fatto Quotidiano)
Il supermercato della notizia - Lorenzo Biondi (Europa)
Diritto d'autore: regole subito - R.C. (Corriere della Sera)
I giornalisti? Una casta che non cambia le cose - Mario Giordano (Libero)
Minacce ad Abbate, solidarietà da Grasso e dall'Espresso - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Oslo - Giornalista costretta a togliersi la croce - Lucia Capuzzi (Avvenire)
Ordine dei giornalisti la posta in gioco - Giancarlo Ghirra (l'Unità)
Uno spettro s'aggira per l'Europa delle tv, il contagio da chiusura per debiti - Maurizio Stefanini (Il Foglio)
Roma, i boss contro Abbate "Stai Attante, c'è chi spara" - Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano)
L'Asl di Caserta centro di potere, l'assistenza per i cittadini resta al palo - Marilena Natale (Gazzetta di Caserta)
Consob, pm e le fonti dei giornalisti - MZ (il Giornale)
Alla Consob i tabulati telefonici di due giornalisti di "Repubblica" - Walter Galbiati (La Repubblica)
Dalla Commissione una mossa invasiva e intimidatoria - Massimo Giannini (La Repubblica)
La crisi greca stravoIge i media - Vittorio Da Rold (Il Sole 24 Ore)
La polizia in redazione Atene spegne la tv pubblica - Teodoro Andreadis (l'Unità)
Un colpo di spugna sul fango di Santoro - Maurizio Caverzan (il Giornale)
La vera RaiDue è morta coi socialisti, oggi la ritrovi soltanto su YouTube - Pietrangelo Buttafuoco (Il Foglio)
Giornalisti d'assalto a Valencia, per sopravvivere - Alessandro Oppes (Il Fatto Quotidiano)
Consob chiede e ottiene dai pm i tabulati telefonici di due giornalisti - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Max Tresoldi "risveglia" la Rai - Lucia Bellaspiga (Avvenire)
"Io guardato come un negro" e la Francia si scopre razzista - Anais Ginori (La Repubblica)
Regno Unito - l giornalisti: si aiuti la stampa - Non firmato (Italia Oggi)
Rizzoli cerca il nuovo giornalismo - Luca Masali (Espansione)
Giornalismo e "disinformazia" sulla Torino-Lione - Della Seta, Frassoni, Gamba (il manifesto)
Quelle vittime innocenti "giustiziate" dai lapsus giornalistici - Mario Cervi (il Giornale)
Il Corriere della Sera dice addio a via Solferino - Camilla Conti (Il Fatto Quotidiano)
Cairo e il metodo La7 "Rcs, non tagliare i dipendenti" - Beatrice Borromeo (Il Fatto Quotidiano)
La crisi di Sardegna 1 - Non firmato (L'Unione Sarda)
Vuoi diventare giornalista? Più facile se sei staniero - Non firmato (la Padania)
Libertà di stampa: la Corte dice sì - Filippo Fiorini (il manifesto)
Caso Clarìn - Una vittoria storica della democrazia - Claudio Tognonato (il manifesto)
Bavaglio stampa Giornali inglesi contro Cameron - Al. Car. (Libero)
Edicole, stop alle liberalizzazioni? Legnini annuncia la cura sbagliata - Nuccio Natoli (La Nazione)
Fondi all'editoria: a rischio cento testate - Luca Liverani (Avvenire)
Primo no al carcere per la diffamazione: anche il Senato si prepara alla riforma - Ignazio Ingrao (Panorama)
Rebekah e legge bavaglio, il D-Day della stampa - Caterina Soffici (Il Fatto Quotidiano)
La Rivoluzione dei giornalisti e Napoleone censore - Cesare Cavalleri (Avvenire)
Il "sovversivo col farfallino" onorato dal figlio-scrittore - Vinicio Coppola (Quotidiano di Foggia)
Attivisti o reporter? New York Times, sfida sul metodo Snowden - Marco Bardazzi (La Stampa)
l'intervista - Piero Marrazzo "Né perdono, né assoluzioni Giudicatemi per il mio lavoro" - Laura Rio (Il Giornale)
In armi o indipendente Quale futuro per il giornalismo? - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Espressione giornalistica libera - Maria Domanico (Italia Oggi)
La Rai deve essere rifondata e non venduta per fare cassa - Carlo Rognoni (Il Secolo XIX)
Le parole malate in tribunale - Pierluigi Battista (Corriere della sera)
La notizia bene in vista - Stefano Salis (Il Sole 24 Ore)
Stampa e corruzione: non ci resta che piangere - Giampiero Gramaglia (Il Fatto Quotidiano)
La televisione malata di questo Paese malato - Giovanni Valentini (La Repubblica)
L'impero ferito di Murdoch resiste alla crisi dell'ancient régime dei media - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
La casa della fotografia costretta al trasloco, nel silenzio totale dell'amministrazione - Luca Fazio (il manifesto)
New journalism? Ridatemi quello Old - Vittorio Zucconi (Venerdì di Repubblica)
Quel pezzo che io e Tom dovemmo buttare via - Eduardo Lago (Venerdì di Repubblica)
Modesta proposta sul Servizio pubblico fare buona Tv con stipendi normali - Giorgio Montefoschi (Corriere della Sera)
Per la diffamazione online evitare effetto-contagio - Cosimo Maria Ferri (Il Sole 24 Ore)
Assostampa, pesante accusa al Comune - Non firmato (Il Quotidiano Fvg)
Ma quale utopia, la favola delIa Silicon Valley è bella perché è perfida - Paola Peduzzi (Il Foglio)
Modello Guardian - Alessandro Gilioli (l'Espresso)
Il fanalino digitale - Vincenzo Vita (il manifesto)
La professione del futuro è il "visual journalist" - Antonio Sgobba (il manifesto)
La stampa e Greenwald - Mario Calabresi (La Stampa)
Come e perché Rai1 ha messo la camomilla nelle tripppe degli italiani - Pietrangelo Buttafuoco (Il Foglio)
Fagiology "L'Unità? E' ormai un covo di cattolici" - Alessandro Ferrucci (Il Fatto Quotidiano)
Il giornalista da 250 milioni di dollari - A. Op. (Il Fatto Quotidiano)
La tv torna sotto controllo - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Maradona, Fazio, il fisco e il gesto dell'ombrello in tv - Francesco Merlo (La Repubblica)
Silicon Valley scopre la bellezza della stampa - David Carr - Federico Rampini (La Repubblica)
Diffamazione, i diversi confini tra Italia ed Europa - Carlo Melzi d'Eril - Giulio Enea Vigevani (Il Sole 24 Ore)
Integrare tv e computer sembrava impossibile, poi è arrivato twitter - Michele Boroni (Il Foglio)
Diffamazione, alla Camera passa il bavaglio preventivo - Sara Nicoli (Il Fatto Quotidiano)
Perugia, giornalisti orfani del Festival - Emiliano Liuzzi (Il Fatto Quotidiano)
Top Gun Sarah, dal giornalismo alle verità della guerra - Angela Vitaliano (Il Fatto Quotidiano)
Franco Siddi (Fnsi): "Passi avanti ma anche elementi di arretratezza" - Non firmato (Gente d'Italia)
Giornalisti condannati al carcere, Parlamento fermo E l'Europa condanna - Ignazio Ingrao (Panorama)
L'AMACA - Su scomparsa del collega Romeo Bassoli - Michele Serra (La Repubblica)
La sfida deI re degli scoop "Lascio il Guardian per eBay" - Enrico Franceschini (La Repubblica)
Regioni a sostegno dell'editoria Rossi (Fnsi): "Entro il 2014 ogni territorio si doti di una legge" - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Sempre più vicino lo scontro fra Fieg e AssoRassegne - A. Bio. (Il Sole 24 Ore)
Editoria, truffa da otto milioni Sequestri a "Linea" e "Officina" - Ilaria Sacchettoni (Corriere della Sera)
Arrivederci Sara, figlia di un Dio attento e appassionato - Giovanni Bianchi (Il Sole 24 Ore)
TI Daily Mail quasi annnazza tutti i tabloid inglesi, ma perché? - Cristina Marconi (Il Foglio)
Intercettazioni e giornali c'è il bavaglino della privacy - Giorgio Barbacetto (Il Fatto Quotidiano)
Udine, il Comune taglia i concorsi: risparmi per 300 mila euro - Giacomina Pellizzari (Messaggero Veneto)
Un fondo da 120 milioni in tre anni per l'editoria - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
"Alfano mafiosetto" Giornale addio - S.N. (Il Fatto Quotidiano)
La rivoluzione dei telecomandati - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Addio Internetiona Herald Tribune, un nuovo nome per tempi diversi - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Scoop su Riina, perquisiti i nostri giornalisti - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
Diffamazione in rete: breccia per i risarcimenti - Carlo Melzi d'Eril-Giulio Enea Vigevani (Il Sole 24 Ore)
"Sulla libertà di stampa Obama peggio di Bush", parola di reporter - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Catricalà e la tentazione di privatizzare la Rai - Carlo Rognoni (l'Unità)
Belpietro salva i cronisti dalla galera - Fosca Bincher (Libero)
AsiaNews: da 10 anni la voce di un continente "che ha la potenzialità di cambiare il mondo" - Fabrizio Mastrofini (Avvenire)
Colloquio con Franco Giustolisi - Tedeschi, punite i nazisti - Stefano Vastano (l'Espresso)
Giornalista 80enne e malato sbattuto in cella I giudici se ne infischiano della Corte Europea - Peppe Rinaldi (Libero)
Districarsi nelle interviste, un corso a Oristano - Mario Piras (Avvenire)
Giornalista in carcere a 79 anni: condannato per diffamazione - Non firmato (l'Unità)
Carcere per diffamazione a un giomalista di 79 anni - Gianpaolo Iacobini (il Giornale)
Giornalista finisce in amnette per diffamazione - Non firmato (Rai Giornaleradio)
Giornalista di 79 anni in cella per diffamazione - Non firmato (QN - Il Giorno)
"Diffamazione" Giornalista finisce in cella a 79 anni - Non firmato (La Stampa)
Giornalista 79enne in carcere per diffamazione, la Fnsi: "Allucinante, la legge va cambiata" - g.bal. (La Repubblica)
Caso Gangemi la denuncia della Fnsi: vicenda allucinante - Non firmato (L'Ora della Calabria)
Ottant'anni, va in galera E' un giornalista - Stefano Mannucci (Il Tempo)
Reggio, arrestatoil giornalista Francesco Gangemi - Non firmato (Gazzetta del Sud)
Un giornalista di 79 anni in carcere per diffamazione - Carlo Macrì (Corriere della Sera)
In carcere per diffamazione giornalista di 79 anni - Non firmato (Repubblica.it)
L'assalto alla Rai dalla fiction al reality - Giovanni Valentini (La Repubblica)
"Diversamente" teledipendenti - Vincenzo Vita (il manifesto)
Corso di giornalismo, Violante attacca il Fatto ed Epifani - Giampiero Calapà (Il Fatto Quotidiano)
E Iacopino disse: "Chi vi ha dato questa roba" - Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano)
Il Cav sfiducia Sallusti e Belpietro - Luca Landò (l'Unità)
Notizie senza compromessi nella redazione di "Newsroom" - Francesca D'angelo (Libero)
Tivù sotto stress e stampa eccitata - Chiara Paolin (Il Fatto Quotidiano)
Politici e media è tempo di idee - Diego Motta (Avvenire)
Colpi pribiti nella partita per la tv - Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Report: ministri scelti per incompetenza - Franco Patrizi (Il Fatto Quotidiano)
Gibbs, zarina di Time "Non moriremo mai ma dobbiamo puntare sulla multimedialità" - Arturo Zampaglione (La Repubblica)
Noi, prigionieri della televisione - Giovanni Valentini (La Repubblica)
A volte ritornano: "L'Unità" aspetta Walter, il suo Godot - Wanda Marra (Il Fatto Quotidiano)
Unità, nuovo stato di crisi e cambio di concessionaria - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Franco Siddi: "Carcere per diffamazione? Il caso Belpietro insegna che va abolito" - Redazione romana (Gente d'Italia)
Dieci regole per l'Informazione - Sintesi de la 27a Ora (Corriere della Sera)
Cassa, il contributo "libera"dall'Inps - Luigi Caiazza (Il Sole 24 Ore)
L'Ordine Nazinale dei giornalisti - Francesco Occhetta S.I. (La Civiltà Cattolica)
Finisce la "guerra dei vent'anni" - Simone Filippetti (Il Sole 24 Ore)
"il manifesto" al giro di boa - il Cda del manifesto (il manifesto)
Bezos: "Così rivoluzioni i giornali" - Cesare De Carlo (La Nazione)
Addio a Santerini Una vita tra giornali, sindacato e politica - Non firmato (Corriere della Sera - Milano)
Giornali e potere nell'era di Internet - Giovanni Valentini (La Repubblica)
"Svendesi sede", rivolta al Corriere della Sera - Marco Franco (Il Fatto Quotidiano)
Tina Brown, stella caduta del giornalismo americano - Marco Bardazzi (La Stampa)
Il wrestling del talk show - Curzio Maltese (La Repubblica)
Manca la carta, niente giornali - Non firmato (Italia Oggi)
Il Corriere sciopera anche se resta dov'è - Marcello Zacchè (Il Giornale)
Il vaticanista Allen "Agisce sempre da solo e stimola a seguirlo" - Marco Bardazzi (La Stampa)
Le telefonate, le lettere Il senso del Papa per la comunicazione - Andrea Tornielli (La Stampa)
C'è un giornale tutto in cinese che vende pubblicità agli italiani - Daniela Mastromattei (Libero)
Editoriale Domus cerca slancio - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Rai, il documentario questo sconosciuto - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Mediazione obbligatoria anche per la stampa - Antonio Ranalli (Italia Oggi)
Telese, quanto li paghi i debiti di Pubblico? - Alessio Schiesari (Il Fatto Quotidiano)
Una tv di inchieste non di duelli verbali - Dacia Maraini (Corriere della Sera)
Un polo «dal basso» per l'infonnazione libera - Sbilanciamoci.info (il manifesto)
Riotta, Battista e Lévy Da pacifisti a guerrafondai - Alessandro Giorgiutti (Libero)
Topolino in Grecia cede all'austerity - Non firmato (Il Sole 24Ore)
Diffamazione - Vincenzo Vita (il manifesto)
Patto tra governo, editori, Fnsi "Finanziamenti contro la crisi" - Rosaria Amato (La Repubblica)
Tra carta e web la grande rivoluzione della stampa Usa - Angela Vitaliano (Il Fatto Quotidiano)
La "Legge bavaglio" - Franco Siddi (Gente d'Italia)
Nuovo Paese Sera, i redattori non smobilitano - Valerio Renzi (il manifesto)
Giornali in crisi, salgono i prezzi - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
Topolino e Paperino passano alla Panini - Luigi Grassia (La Stampa)
Manovre sul patto del Corriere edubbi sull'investimento Rcs - Non firmato (Il Foglio)
Tutti gli emendamenti per imbavagliare i blog - Michele Di Salvo (l'Unità)
Tonini, cardinale del sociale Capì la forza dei media - Alberto Melloni (Corriere della Sera)
La televisione chiusa per ferie - Giovanni Valentini (La Repubblica)
L'ideologia del Corriere dalle province al presidenzialismo - Vincenzo Accattatis (il manifesto)
I cosacchi a Largo Fochetti - Non firmato (Il Foglio)
L'accusa choc della reporter: "La mia vita vale 70 dollari" - Luca Fazzo (Il Giornale)
Fra stampa e tv la rete non gode - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Banda media per Cuba - Roberto Livi (il manifesto)
Perché nella sfida per Rcs mi spaventa più la Fiat che Della Valle - Paolo Cirino Pomicino (Il Foglio)
Non è una fiction per maschi - Denise Pardo (L'Espresso)
Conflitti di interessi - Norma Rangeri (il manifesto)
Libertà -65 giorni A fine luglio arriva in aula alla Camera la riforma del reato di diffamazione - Ignazio Ingrao (Panorama)
Statistiche vendute agli speculatori Reuters sotto inchiesta giudiziaria - Federico Rampini (La Repubblica)
Panorama, Mulè indagato per lo "scoop" pro Lavitola - Valeria Pacelli (Il Fatto Quotidiano)
Ascesa e caduta di un giornalista di cronaca mondana - Angelo Guglielmi (l'Unità)
Chi fa i giornali - Filippo Facci (Libero)
Presidente abbiamo bisogno di sentire la sua voce - Diego Della Valle (Corriere della Sera)
I giudici oscurano il sito che ha scoperchiato il "Watergate di Francia" - Alberto Mattioli (La Stampa)
Le baruffe chiozzotte tra i pattisti di casa Rcs - Massimo Giannini (La Repubblica)
Facebbok sbanda sulla censura - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Fiat al Corsera, la storia non insegna - Vincenzo Comito (il manifesto)
Crocetta giornalista «abusivo» finisce nel mirino della Procura - Non firmato (Il Giornale)
«Ora un accordo tra Google e chi fa informazione» - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
La pubblicità vede la ripresa «Sgravi fiscali per chi investe» - Sandro Neri (La Nazione)
Editoria, asse bipartisan: subito interventi anticrisi - Gi.Fr. (Il Messaggero)
Retromarcia Crocetta: ora scarica la Idem e incolpa i giornalisti - Francesco Borgonovo (Libero)
Il trattamento Floris - Renato Brunetta (Il Foglio)
Che ci frega delle notizie c'è il consenso da creare - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Un Porro pieno di Virus: "Voglio contagiare idee" - Andrea Cuomo (il Giornale)
Elkann duro su Rcs: "Della Valle? Non mi risulta" - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
"Sono un fotoreporter anche così" - Giles Duley (Panorama)
Puglia dei giornalisti-primi cittadini - Michele Sasso (L'Espresso)
Corriere, la resa dei borghesi - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Raffaele Fiengo "Gli azionisti sono troppo vicini al Corriere" - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
"Quirico sta bene" La Bonino riaccende la speranza - Alessandra Arachi (Corriere della Sera)
La spia che faceva ballare il fox trot al grande timoniere - Diego Gabutti (Corriere Sette)
Quando la radio porta nei cuori la Parola di Dio - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Clamoroso disastro in tipografia - Matteo Bartocci (il manifesto)
Rai, lite sugli stipendi d'oro Ecco i guadagni dei dirigenti - Paolo Bracalini (il Giornale)
La conduttrice tv e lo stalker "Ho cambiato casa tre volte ma vivo ancora in un incubo" - Silvia Fumarola (La Repubblica)
Ricomincio da capo - Paola Peduzzi (Il Foglio)
Editoria, torna norma antiblog - Giuseppe Vittori (l'Unità)
Brutto programma sulla tv pubblica - Dimitri Deliolanes (il manifesto)
I pericoli dell'ossessione dei grillini - Cesare Martinetti (La Stampa)
Rai, è ora di riformare l'informazione regionale - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Una legge per l'informazione locale - Non firmato (Corriere Fiorentino)
Fondi editoria Torna libero l'ex senatore De Gregorio - Fe.Dio. (l'Unità)
Soltanto il modello Bbc può salvare questa Rai - Nino Rizzo Nervo (Europa)
Passione fotoreporter - Alessandro Beltrami (Avvenire)
Il "partito Rai" piace pure al M5S - Pierluigi Battista (La Repubblica)
La verità sulla vicenda Rizzoli-Corriere della Sera - Non firmato (il Giornale)
La sfida europea sulla tv pubblica - Giovanni Valentini (La Repubblica)
No al carcere: una proposta bipartisan - Ignazio Ingrao (Panorama)
La casta del M5S difende la Rai - E.PA. (Libero)
"Quirico libero" L'appello della Fnsi - Non firmato (La Stampa)
Camilla Cederna: a Milano c'è un giardino - Gianni Barbacetto (Il Fatto Quotidiano)
Trattativa Stato-mafia Il caso degli "informatori" - Felice Cavallaro (Corriere della Sera)
Il razzismo corre su carta - Jakub Homacek (il manifesto)
"Vendere ai privati la Rai può fruttare oltre 2 miliardi" - Antonio Castro (Libero)
Tra Sgarbi e Fede non c'è Discussione - Tommaso Rodano (Il Fatto Quotidiano)
Censurato sulla Kyenge: Sartori nero col Corsera - Andrea Morigi (Libero)
L'eccezione molto costosa - Twitter@marcovaleriolp (Il Foglio)
La diffamazione va depenalizzata Basta carcere e risarcimenti milionari - Alessandro Munari e Alessandra Fossati (Il Giornale)
Il giornale è aperto, guardiamo al futuro - Coordinamento del manifesto (il manifesto)
L'equilibrio tra notizie e segreto - Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa)
Grecia, la chiusura di Ert e le proteste in Italia - Carmine Saviano (Repubblica.it - Blog)
Intercettazioni, il bavaglio di Soro ai giornali - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Caterina Malavenda "Non servono altre regole, a volte è meglio scrivere tutto" - Beatrice Borromeo (Il Fatto Quotidiano)
Il moralista di "Repubblica" fregato da una "velina" - Gianluca Veneziani (Libero)
Piccolo Pigi mena Le patacche che Travaglio non vuole vedere sulla trattativa - Claudio Cerasa (Il Foglio)
Contro l'incontenibile lessico delle banalità - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Lettera sospetta a "Libero", la firma è delle nuove Brigate rosse - Non firmata (Libero)
Beppe, per colpire i giornalisti abolisci l'Ordine - Vittorio Feltri (Il Giornale)
Napolitano a partiti e media: "Nessuno mi tiri da una parte" - M. Br. (Corriere della Sera)
"Il giornale di Umberto? Lo finanzia Berlusconi" - r.s. (La Repubblica)
L'addio a Zincone, con "Eleanor Rigby" e le parole di Carolina e Vittorio - Nicoletta Tiliacos (Il Foglio)
La proposta dell'avvocato - Una rettifica per restituire la reputazione - Beatrice Borromeo (Il Fatto Quotidiano)
No al carcere per i giornalisti, la Camera riparte - Dino Martirano (Corrire della Sera)
Addio a Zincone reduce dal Vietnam che sognava giornalisti liberi - Donata Bonometti (Il Secolo XIX)
L'anno zero per la televisione - Roberto Brunelli (l'Unità)
Addio a Massimo Fabbri firma storica di "Repubblica" - Non firmato (La Repubblica)
Addio manette per i cronisti, accordo bipartisan - Francesco Cramer (Il Giornale)
Diffamazione a mezzo stampa: intervento della Giunta della Fnsi “No al carcere per i giornalisti e basta con le querele temerarie" Lettera del rapperesentante Osce, Dunja Mijatovic alla Farnesina - Non firmato (Genta d'Italia)
Il giornalismo rinasce - Manuerl Castells (Internazionale)
Rai il centrodestra all'attacco E Mediaset fiorisce in pubblicità - Natalia Lombardo (l'Unità)
Per una vignetta su Napolitano processano Libero - Maurizio Belpietro (Libero)
Un articolo non vale il carcere - Caterina Malavenda (Il Sole 24 ore)
«Newsweek» in crisi anche nell'edizione web La testata in vendita - Alessia Rastelli (Corriere della Sera)
Siddi (Fnsi) "Risorse economiche e qualità per rilancio" Catricalà "Riattivare il comitato Media e Minori" "Un futuro per le tv locali" L'appello di Aeranti-Corallo: ora intervenga il governo - Alessia Guerrieri (Avvenire)
Buste sospette con polvere al "Corriere" e al "Giornale" - Alberto Berticelli (Corriere della Sera)
Allarme tv locali: lasciate ai margioni - Giacomo Gambassi (Avvenire)
“Per far chiudere il Clarín la Kirchner taglia la carta” - Vittorio Sbadin (La Stampa)
Diffamazione, basta sdegno a fasi alterne - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Diffamazione e carcere due giornalisti condannati I politici: reato da rivedere - Alberto Custodero (La Repubblica)
I giudici vogliono silenziare "Panorama": carcere ai giornalisti - Alessandro Sallusti (Il Giornale)
La black list dei giornalisti spacca i Cinque Stelle - Emiliano Liuzzi (Il Fatto Quotidiano)
Era digitale e informazione: l'epoca del tutto gratis è finita? - Claudio Giua (MediaDuemila)
I tedeschi adorano i popolari - Roberto Giardina (Italia Oggi)
''L'altra guerra segreta di Obama" è quella contro i reporter - Daniele Raineri (Il Foglio)
"Libertà assoluta sul web? Una chimera" - val. cat. (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti nell'Erba a Frascati Workshop e laboratori per ragazzi - Vanessa Cappella (La RepubblicaRoma.it)
Legge sulle intercettazioni E' giusta ma è un tabù - Pierluigi Magnaschi (Italia Oggi)
Big match dell'editoria a Bagnaia - Cesare Peruzzi (Il Sole 24 Ore)
Usa, repubblicani all'attacco su fisco e giornalisti spiati - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Bonino: nessuna notizia di Quirico - Antonella Rampino (La Stampa)
Legge bavaglio, il Pdl ci riprova alla Camera il testo Alfano Il Pd: mettono a rischio il governo - Liana Milella (La Repubblica)
Prendi il sito e scappa - Silvia Cerami (L'espresso)
Intercettazioni, mossa del Pdl Il Pd: non alzate la tensione - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
"Assassini neri" Quel titolo non va - Giampiero Mughini (Libero)
Intervista a Michela Murgia - "Il femminicidio va fermato: media responsabili" - SiT (Il Fatto Quotidiano)
Rai, agonia di un bene pubblico - Michele Anzaldi (Il Fatto Quotidiano)
Debiti della Pa, è polemica sui tagli - Barbara Corrao (Il Messaggero)
Io, dall'Est comunista alla guida di Le Monde - Angelique Chrisafis (Il Fatto Quotidiano)
Siddi: per lo sviluppo dell'informazione servono 30 milioni - Cesatre Peruzzi (Il Sole 24 Ore)
Siddi (Fnsi): all'editoria servono 30 milioni di euro - Non firmato (Il Messaggero)
Il delitto camuffato - Angelo Mastrandrea (il manifesto)
Gli ex parlamentari danno la botta del Secolo - Marco Castoro (La Notizia)
L'intervista a Tom McCarthy - "La radio di Marconi ha messo in onda l'anarchia web" - Vittorio Macioce (Il Giornale)
La Francia è a pezzi, ma la stampa sta vivendo un nwmento d'oro - Non firmato (Il Foglio)
"Si sentiva un giornalista vero ed era allergico alle smentite" - g. d. m. (il manifesto)
Facebook $ociale conviene - Nicola Flamigni, G. Zucchini (La Repubblica)
"Peppino è morto per tutti" - Antonio Maria Mira (Avvenire)
Quando al Divo Giulio dimezzai lo stipendio - Franco Bechis (Libero)
"Osceno l'accordo sugli ex ministri di Silvio, più che larghe intese sono ampie divisioni" - f.bei. (La Repubblica)
Boldrini, indagato un giornalista per il fotomontaggio sul web appello anti-violenza dai vescovi - Irene Maria Scalise (La Repubblica)
Tra foto e giornalismo un'epoca è tramontata - Caterina Bonvicini (Il Fatto Quotidiano)
La nuova sfida: educare il web - Juan Carlos De Martin (La Stampa)
Intervista a Rodotà - "Basta tollerare intimidazioni e sessismo ma le norme speciaIi non ci servono" - Fabio Tonacci (La Repubblica)
Ma non dimenticate la legge sulla stampa - Vittorio Feltri (Il Giornale)
Siddi: "Quirico non è un nemico, merita rispetto" - Redazione (Gente d'Italia)
La piena solidarietà della Fnsi - Franco Siddi (Corriere Canadese)
SPECIALE Libertà di stampa - Autori vari (La Stampa)
Quell'intervista al figlio, che ci fa vergognare - Marina Mastroluca (l'Unità)
Su Repubblica l'"esperto" Sofri spiega chi ha istigato l'attentatore - Mattias Mainiero (Libero)
Il ministro Bonino segue il caso in prima persona - E. ST. (La Stampa)
In tv il figlio dell'attentatore, è bufera - Maria Lombardo Pijola (Il Messaggero)
Il figlio del "mostro" sbattuto in tivù a 11 anni Un errore senza senso - Annamaria Bernardini de Pace (Il Giornale)
Intervista tv all'undicenne Critiche a Sky: viola le regole - Non firmato (Corriere della Sera)
No della Fnsi: fatto grave e sconcertante - Non firmato (Avvenire)
Giornali & proiettili: la stampa di Letta e di governo - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
Vigilanza Rai a M5S Non solo fair play - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
«Ora divieto di intervista ai parlamentari» - Non firmato (l'Unità)
Le nuove frontire del giornalismo al festival di Perugia - Stefania Parmeggiani (La Repubblica)
Il clan della Rodotà family tra spintarelle e salotti chic - Paolo Bracalini (Il Giornale)
Caro Mauro, ti scrivo - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Un tocco rivoluzionario - Matteo Bartocci (il manifesto)
La legale dell'informazione - Federico Unnia (Italia Oggi)
Il Giornale Unico in soccorso del Re vincitore - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
"Ho fatto tutto per amore di Chris e del giornalismo" - Non firmato (La Stampa)
Bocchino va a lavorare giornalista al "Secolo" - Non firmato (Libero)
"L'editoria è uno dei motori decisivi dello sviluppo il nuovo governo sostenga le imprese in difficoltà" - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Il giornaismo che verrà - Mauro Munafò (L'Espresso)
Corriere della Sera, escono in 70 - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Mathias Müller von Blumencron Mago delle notizie - ag (Internazionale)
Soldi pubblici ai giornali? Ecco gli ultimi mohicani - Luigi Irdi (Il Venerdì di Repubblica)
La"vecchia" tv non è affatto morta (e chi lo dice non si sente tanto bene) - Axel Fiacco (Il Foglio)
Rai, contro Ia crisi riecco Carosello - Patrizia Simonetti (Il Fatto Quotidiano)
Sfida all'auditel la poesia va in tv - Antonio Dipollina (La Repubblica)
II giornalismo culturale nell'era dei nativi digitali La lezione americana - Alfonso Berardinelli (Il Foglio)
Soldi al "Sabato" di Liguori La Camera fermò l'inchiesta - Antonio Massari (Il Fatto Quotidiano)
The new-new journalism - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
Internet danneggia chi non ce l'ha - Anna Masera (La Stampa)
Pulitzer al romanzo sulla Corea Quattro premi al New York Times - Non firmato (La Repubblica)
Asta tv, si parte da 100 miliolli - Andrea Secchi (Italia Oggi)
"Lacrime, preghiere e terrore, i miei dieci fiorni all'inferno" - Susan Dabbous (La Repubblica)
Lo scandalo dei rapiti in Siria: così l'Italia legittima i terroristi - Magdi Cristiano Allam (Il Giornale)
"Kalashnicov, passamontagna e tè" - Testo raccolto da Viviana Mazza (Corriere della Sera)
Truffa sui fondi all'editoria Maxi sequestro a Verdini - Maria Vittoria Giannotti (La Stampa)
Corsera il piano dei giornalisti - Andrea Secchi (Italia Oggi)
Giustizia a mezzo stampa - (fr. be.) (Il Sole 24 Ore)
Furbetti Rai, perquisizioni a Viale Mazzini - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
La7 effetto Cairo: le star verso la Rai - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Freccero: i serial stranieri modello di libertà in tv - Renato Franco (Corriere della Sera)
I tagli Rcs, istantanea del "salotto buono" - Franco Ernesto (l'Unità)
La privacy conta Ma solo a sinistra - Vittorio Feltri (il Giornale)
ll mobbing mediatico - Michele Serra (La Repubblica)
Come intimidire i giornalisti - Furio Colombo (Il Fatto Quotidiano)
L'informazione ha bisigno di humanities - Roberto Crotoneo (Corriere Sette)
Prove di giornalismo di classe - Non firmato (Il Secolo XIX)
Rangoon, Damasco: sogni di libertà con i nuovi giornali - Michele Farina (Corriere della Sera)
"Io, l'Eni e la causa da 25 milioni Difendo il diritto di fare inchiesta in un Paese civile" - Sergio Rizzo (Corriere della Sera)
"Si cercano ribelli creativi" Bando per un giomalismo in grado di reinventarsi - Paolo Valentino (Corriere della Sera)
La guerra di Grillo contro i giornalisti - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Il Corriere della sera e il falò delle sue vanità - Paola Peduzzi (Il Foglio)
Intervista a Franco Siddi - Il contratto serve - Carlo Riva (Prima Comunicazione)
Editoria, l'allarme dei giornalisti "Sos ossigeno, la politica si muova" - Elena G. Polidori (La Nazione)
Un flebile raggio di luce per i giornalai - Fabio Massi (Largo Consumo)
L'allarme della Fnsi: "Settore cruciale" - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Casaleggio rimette a posto i "comunicatori" - Emiliano Liuzzi (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti al fronte accolti come cani in chiesa - Enrico Mannucci (Corriere Sette)
La libertà di stampa è un paziente inglese - Luca Landò (l'Unità)
La svolta web di Rassegna sindacale - Non firmato (il manifesto)
Radio Pop, la crisi bussa alla voce libera di Milano - Eleonora Lavaggi (Il Fatto Quotidiano)
I 5 stelle: a noi i posti "E niente domande" - Andrea Carugati (l'Unità)
I grillini accusano a vuoto Già scivola il nuovo portavoce - Non firmato (il manifesto)
Il Pd vuole Ballarò su Raiuno - Marco Castoro (La Notizia)
Anche l'informazione ha il suo maggioritario - Oliviero Beha (Il Fatto Quotidiano)
A Londra cade il mito della libertà di stampa - Fabio Cavalera (Corriere della Sera)
Da pubblicista a professionista se c'è tempo pieno - Alessandro Galimberti (Il Sole 24 Ore)
L'Internet Tv guadagna a spazio - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Vaticanisti peggio dei sondaggisti - Malcom Pagani (Il Fatto Quotidiano)
Sorpresa, vince l'outsider: la Cnn va in confusione - Giampiero Gramaglia (Il Fatto Quotidiano)
Sanità lombarda, arrestato l'ex direttore della Padania - Giuseppe Vespo (l'Unità)
Orban, duro colpo alla democrazia - ma. ca. (il manifesto)
Renziani e bersiani si litigano il Tg3 La Berlinguer? Al posto dell'Annunziata - Marco Castoro (La Notizia Giornale.it)
Quanto tira il Conclave in Rete - Chiara Daina (Il Fatto Quotidiano)
Giornali e politica web, si può fare - Stefano Menichini (Europa)
Veleni sui giornalisti a destra e a sinistra - Gian Antonio Stella (Corriere della Sera)
Autonomia e solidarietà: "Crisi Rcs, Scott Jovane si fermi" - Non firmato (il manifesto)
Notturni e festivi fantasma Bufera sui giornalisti del Tg1 - Grazia Longo (La Stampa)
Bonanni ci insulta Difendiamo la stampa libera - Marco Castoro (La Notizia Giornale.it)
Corrispondenti solo dove servono - Roberto Giardina (Italia Oggi)
In consiglio provinciale odg di solidarietà a Estensecom - Redazione (Estense.com)
Delitti contro le donne, le colpe dell'informazione - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Dimmi chi ti intervista e ti dirò che Grillo sei - Caterina Soffici (Il Fatto Quotidiano)
Grillo contro la stampa e poi evoca la violenza - Toni Jop (l'Unità)
La Fnsi risponde agli insulti attaccando il Cav - Non firmato (Libero)
La svendita dei media americani muove squali, oracoli e pesci piccoli - Mattia Ferraresi (il Foglio)
Mps, si è ucciso David Rossi il capo della comunicazione - Valentina Errante (Il Messaggero)
Appalti in Viale Mazzini: l'inchiesta coinvolge Rai2 - di Valeria Pacelli e Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
2 - Cdr del Corriere della Sera (Corriere della Sera)
Il tesoretto della Boccassini: mezzo milione dal «Giornale» - Luca Fazzo (Il Giornale)
Brunetta caccia il cronista da La7: "O lui o me" - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
L'aria che tira nei giornali - Antonio Padellaro (Il Fatto Quotidiano)
Quel balzello sull'informazione - BenOld (il manifesto)
I giornalisti Rai «pro 5 Stelle» scrivono a Gubitosi - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Il Corriere spegne le stelle - Michele Prospero (l'Unità)
Cosa insegna il caso Giannino - Aldo Cazzullo (CorriereSette)
Roberto d'Agostino - La caporetto dell'informazione che adesso sale sul carro di Beppe - Malcom Pagani (Il Fatto Quotidiano)
La crisi dell'editoria e la febbre spagnola - Ivo Caizzi (Corriere della Sera)
La7 e gli stranieri spariti: Paese non ancora normale - Edoardo Segantini (Corriere della Sera)
"Minaccia la libertà di stampa", "È la selezione della razza" - Non firmato (il manifesto)
Comunicato - Federazione Nazionale della Stampa Italiana (L'Espresso)
Prepensionamenti, i soldi sono finiti - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
L'ex direttore Tondelli - Linkiesta, un inferno dopo il paradiso (fiscale) - Silvia Truzzi (il manifesto)
Il Garante: rassegne stampa mai più senza licenza d'uso - Aldo Fontanarosa (La Repubblica)
«Grillo, che delusione Sull'informazione sbaglia» - Roberto Ciccarelli (Il Fatto Quotidiano)
Berlusconi ospita la Rai dentro Mediaset - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
1 - Lascia il direttore di "Linkiestait" - S. Bo. (Corriere della Sera)
2 - Sanzioni ai cronisti gli Ordini in rivolta - Alessio Ribaudo (Corriere della Sera)
Comunicato sindacale - Cdr Corriere della Sera (Corriere della Sera)
Se l'informazione cuce l'abito al politico - Piero Bevilacqua (il manifesto)
E il giornale pagato con i soldi pubblici diventa foglio elettorale - Giuseppe Salvaggiuolo (La Stampa)
Fieg-Fnsi, prove di dialogo sul rilancio della stampa - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
La grande fuga da Al Jazeera: "E' il megafono delle dittature" - Fiamma Nirenstein (Il Giornale)
Telecom regala La7 a Cairo Ora Berlusconi ha quattro tv - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
Approvata la relazione sulla crisi dell'editoria Chiudono testate, a casa tanti giornalisti - Federazione Nazionale Stampa Italiana (Il Corriere Laziale)
La piccola Tv che infiamma la Politica - Nicola Saldutti (Corriere della Sera)
Mentana: la vera sfida? L'indipendenza da Mediaset - Massimo Sideri (Corriere della Sera)
La "Bbc" si "spegne" per 24 ore contrio i tagli - Lucia Capuzzi (Avvenire)
Editoria, Fnsi a Governo e Fieg: urgenti misure contro la crisi - Federazione nazionale della Stampa (l'Unità)
La crisi divora giornali e giornalisti - Carlo Lania (il manifesto)
Fieg e Fnsi ne discutono insieme - Non firmato (Italia Oggi)
Comunicato Sindacale - Fnsi (Il Secolo XIX)
Incontro Fieg-Fnsi - Non firmato (Il Giorno)
Comunicato sindacale - Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Corriere della Sera)
Fnsi alla Fieg: azione comune contro la crisi - Non firmato (Libero)
Documento del Cn Rossi presidente Dalla Fnsi appello agli editori "Azione comune contro la crisi" - Non firmato (La Sicilia)
La Fnsi agli editori: insieme contro la crisI - Non firmato (La Repubblica)
Botta e risposta con il premier Monti sul futuro dell’editoria Siddi (Fnsi): «L’informazione è decisiva per la democrazia» - Non firmato (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Fnsi: è allarme acuto Appello a Fieg e politica - Non firmato (Italia Oggi)
Bandi e appalti da rendre pubblici sui quotidiani - Raffaele Lungarella (Il Sole 24 Ore)
L'appello della Fnsi alla Fieg "Azioni comuni contro la crisi" - Non firmato (Il Messaggero)
La Fnsi: fronte comune per uscire dalla crisi dell'editoria - Non firmato (Il Mattino)
In carcere il finanziere col pallino dei giornali - Enrico Lagattolla (Il Giornale)
La lenta agonia della carta stampata - Non firmato (Gente d'Italia)
I giornalisti alla guerra di Rcs, nel regolamento di conti tra vecchi e nuovi soci - Giovanni Cocconi (Europa)
Editoria, appello delle cooperative "Il nuovo Governo vari la riforma" - Non Firmato (Corriere Mercantile)
Crisi dell'editoria, migliaia i posti a rischio - Non firmato (Avvenire)
Giovanni Rossi nuovo presidente della Federazione della Stampa - Non firmato (l'Unità)
E' GIOVANNI ROSSI - Federazine nazionale della stampa italiana: presidente piacentino - Non firmato (Libertà di Piacenza)
Il "Corriere" si schiera con i nemici del Papa - Antonio Socci (Libero)
Svolta di Le Monde "Una direttrice per il gran rilancio" - Giampiero Martinotti (La Repubblica)
Giovanni Rossi a capo della Fnsi - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Fieg e Fnsi nuove nomine - Non firmato (Il Giorno)
Salviamo via Solferini - Maurizio Chierici (Il Fatto Quotidiano)
Siddi (Fnsi): "Un piano straordinario per l'editoria o nel nostro Paese l'informazione rischia di morire" - Non firmato (Gente d'Italia)
Proteste contro i tagli in Rcs Cdr Corsera: attacco inaudito - Marco Ventimiglia (l'Unità)
Mediacoop ai candidati: salvate l'informazione - Luca Landò (l'Unità)
Giornali, la lenta agonia della carta stampata - Antonietta Demurtas (Lettera43)
Le pressioni su ex magistrati, Csm e giornali - St. E. (Il Sole 24 Ore)
L'appello anti-crisi degli editori - Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
Quella lotta senza fine tra Bazoli e Della Valle sul destino del "Corriere" - Paolo Bracalini Gian Maria De Francesco (Il Giornale)
Lettera aperta al futuro governo - Federazione Italiana Editori giornali (Fieg)
Lacrime e sangue in Rcs 800 esuberi, 10 testate ko - Laura Matteucci (l'Unità)
Il miracolo dello scoop universale e i fedeli si scoprono orfani - Vittorio Zucconi (La Repubblica)
Rcs, 800 esuberi e vendita dei periodici Siddi: allarme editoria - Non firmato (Il Giorno)
Da Socci al "Fatto", tutti gli scoop premonitori - Pier Francesco Borgia (Il Giornale)
Va ora in onda lo tsunami vaticanista - Andrea Scanzi (Il Fatto Quotidiano)
Andre Brambilla in Conti Editore per il rilancio di AM e la direzione editoriale dei periodici - Silvia Antonini (DailyNews)
Editori, 4 punti anti-crisi Dal fisco al copyright - Non firmato (Italia Oggi)
Privatizzare la Rai ultimo tabù dei partiti - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
La frontiera del data journalism - Giacomo Lucchini (Il Sole 24 Ore)
Edicole chiuse contro la legge del più forte - Giuseppe Marchica (il manifesto)
"Subito il conflitto d'interessi" - Carlo Lania (il manifesto)
Bersani: "Subìto una legge su antitrust" - Elisabetta Reguitti (Il Fatto Quotidiano)
Il Cavaliere promette posti ma licenzia - Daniele Martini (Il Fatto Quotidiano)
Una firma per il pluralismo - Roberto Monteforte (l'Unità)
L'edicola non è una cabina telefonica - Cinzia Monteverdi (Il Fatto Quotidiano)
Stampa, raccolta firme per una legge europea - Alessia Guerrieri (Avvenire)
Ingroia "giornalista" Un regalo dell'Ordine? - Virginia Lori (l'Unità)
Pluralismo dei media: una sfida europea - Maddalena D'Urso (caffèNews)
Edicolanti in rivolta: "Pronti a scioperare nei giorni del voto" - Francesca Angeli (Il Giornale)
Una lunga battaglia per poter fare tv - Ma.M. (Il Sole 24 Ore)
Scala, la censura in cartellone - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti in politica, non scomodiamo Cavour - Fabio Martini (Europa)
Ricongiunzioni onerose: la virata nella legge di stabilità - Fabrizio Bonalda (Corriere delle Paghe)
Le richieste dei professionisti, a partire dal welfare - Non firmato (l'Unità)
Previdenza Casse all'attacco: più autonomia, meno tasse - Isidoro Trovato (Corriere Economia)
Par condicio anche su Internet - Giovanna De Minico (l'Unità)
Pensioni Previdenza - Pericolo voragine - Roberta Castellarin e Paola Valentini (Milano Finanza)
Articoili online, Hollande piega Google "Dovrà pagare 60 milioni ai giornali" - Giampiero Martinotti (La Repubblica)
Vendetta di Pechino contro il NY Times - Paolo Salom (Corriere della Sera)
Iran, retata di giornalisti scomodi "Collaboravano con l'Occidente" - Bijan Zambardili (La Repubblica)
X Factor, Santoro e Report gli show più "social" in Tv - Laura Rio (Il Giornale)
Abbonamenti, le edicole con Il Fatto - Luca De Carolis (Il Fatto Quotidiano)
Proto, l''impresentabile' che sogna i giornali - dav. ve (Il Fatto Quotidiano)
Un'agenda per la Rai e per tutta l'informazione - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Giornalisti candidati Dove sta lo scandalo? - Pierluigi Magnaschi (Italia Oggi)
Giornalisti in parlamento contro boss e mafie - Federico Orlando (Europa)
Se la nostra tv riprende a produrre - Stefano Balassone (l'Unità)
Il quotidiano madrileno si scusa, il Venezuela: "Guerra mediatica" - Geralidina Colotti (il manifesto)
"Anche su Internet testimoniare la verità" - Matteo Liut (Avvenire)
Io, sotto scorta per i miei articoli vi racconto perché le cosche hanno paura dei cronisti liberi - Giovanni Tizian (La Repubblica)
L'insulto a Vendola "Becero frociame? Non sono omofobo, mi scuso" - Malcom Pagani (Il Fatto Quotidiano)
Sistema tv azzoppato: le colpe di Berlusconi - Carlo Rognoni (l'Unità)
Caso Sallusti alla Ue: la legge sulla stampa finisce sotto processo - Anna Maria Greco (il Giornale)
Le quasi due vite di Miriam Mafai - Simonetta Fiori (La Repubblica)
1993, l'inciucio tra i giornali - Piero Sansonetti (Il Fatto Quotidiano)
Due giornali e la battaglia continua - Eugenio Scalfari (l'Espresso)
Inutile fargli domande su Ruby - Marco travaglio (l'Espresso)
Grillo, giornali e Bersani: Santoro reagisce agli attacchi - C. T. (Il Fatto Quotidiano)
Articoli a "equo canone" - Antonio Maria Mira (Avvenire)
Il Cavaliere e il Professore par condicio involontaria - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
GIORNAUSTI AL VOTO - Non lascio, ma raddoppio - Roberto Natale (il manifesto)
Torna Cosentino e la macchina del fango - F.Q. (Il Fatto Quotidiano)
Travaglio accusa Santoro: colpa sua se il Cav è andato bene - Ignazio Stagno (Libero)
La cara, vecchia edicola abbassa le serrande - Davide Turrini e Emiliano Liuzzi (Il Fatto Quotidiano)
Ti Media (La7), tramonta l'ipotesi cessione - Cinzia Meoni (Avvenire)
In campo i giustizialisti della tv: il vice Santoro corre con Ingroia - Paolo Bracalini (Il Giornale)
E di Santoro dicono: resuscita il nemico - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Tra Berlusconi e Santoro tanto rumore per nulla - Curzio Maltese (La Repubblica)
L'Agcom: il premier sovraesposto in tv - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Un giornale fa da casa ai clochard - Carlo Di Foggia (Il Fatto Quotidiano)
Giornalisti è la politica bellezza - Giorgio Salvetti (il manifesto)
Il Cav da Santoro 18 anni dopo Si scommette sul "me ne vado" - Francesco Borgonovo (Libero)
Cairo prepara tre magazine - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Dieci reporter nell'inferno di Shegarab - Paolo Lambruschi (Avvenire)
Giornale Usa nel mirino per la mappa delle armi - Roberto Arduini (l'Unità)
Canton, giornalisti in sciopero "Vogliamo la libertà di parola" - Paolo Salom (Corriere della Sera)
Mio padre Ugo Stille e il complesso di Kutuzov - Alexander Stille (Corriere della Sera)
Mediaset, il declino in sette mesi dell'azienda "modello" - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
Un cavallo di Troia chiamato Al Gore - Giulia D'Agnolo Vallan (il manifesto)
Bastano un brand e lettori fedeli per fare un giornale online che funziona - Piero Vitti (Il Foglio)
Nell'ufficio stampa della Pa il cocopro è sottratto al Tar - Guglielmo Saporito (Il Sole 24 Ore)
Addio a Giacomino Musiari, il giornalista dell'Oltretorrente - Lorenzo Sartorio (Gazzetta di Parma)
Giornale Usa: il tuo vicino è armato - Marina Mastroluca (l'Unità)
Il Papa diventa giornalista per combattere la crisi - Andrea Morigi (Libero)
2012 Il ritorno della tv Identikit del popolo televisivo - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
Giulio Anselmi "I giornalisti rischiano la fine dei dinosauri" - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Nel record di Benigni la speranza di un'altra tv - Antonio Dipollina (La Repubblica)
Vogliamo continuare a esserci - Assemblea redattori (Pubblico)
Tm News, inizia la dieta - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Il manifesto a rischio chiusura - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Pubblico verso la liquidazione - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
La misura della verità - Alessandro Barbano (Il Mattino)
''Pubblico'' in crisi, la redazione sciopera ''L'editore faccia chiarezza sul futuro" - Non firmato (La Repubblica)
Andare su tutte le piattaforme la ricetta del New York Times - Emma Rossi Bernardi (La Repubblica)
Scioperiamo in difesa del nostro giornale - Assemblea redattori (Pubblico)
E' morto Gandini, giornalista e comunista - Marcello Pradarelli (La Nuova Ferrara)
L'ultima copia di "Finanza & Mercati" - (F.ch.) (Corriere della Sera)
Editoria, salvare un settore decisivo per la democrazia - Fulvio Fammoni (l'Unità)
L'aerte del corrispondente - Bernardo Valli e Bill Keller (La Repubblica)
Largo as Rosy e Lupi - L.Q. (L'Espresso)
Quotidiani, un autunno freddo - Valentina Giannella (Italia Oggi)
Valentino Parlato "Io, i banchieri e il manifesto Che non mi piace più" - Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano)
Intervista a Sandra Zampa - "Sì, Prodi mi nominò e ora voglio riscattarmi conquistando gli elettori" - Concetto Vecchio (La Repubblica)
Nasce la tv del Fatto - Peter Gomez (Il Fatto Quotidiano)
Il Manifesto, l'immensa libertà di un giornale irripetibile - Andrea Colombo (Pubblico)
Giornalisti free lance e legge equo compenso - Non firmato (il manifesto)
La crisi del Nyt spiega che il successo digitale non basta ancora - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
Sallusti, i pm in rivolta: "La legge è uguale per tutti" - Gianni Barbacetto (Il Fatto Quotidiano)
Blitz al Senato sulle case degli enti Vendita agevolata agli inquilini - Roberto Bagnoli (Corriere della Sera)
Caso Sallusti, l'evasone complica lìipotesi-grazia - D. St. (Il Sole 24 Ore)
Appello al Colle di Fnsi e Ordine: "Adesso la clemenza è possibile" - AMG (Il Giornale)
"Taranto Oggi", il giornale più odiato dall'Ilva - Sandra Amurri (Il Fatto Quotidiano)
L’equo compenso è legge Per una svolta di giustizia sociale e retributiva - Franco Siddi (Articolo21.it)
Un pm che entra in redazione è come un soldato in ambasciata - Paolo Guzzanti (Il Giornale)
Siddi: "Diffamazione, chiuso un capitolo obbrobrioso Adesso se ne apra uno virtuoso per l'infarmazione" - Non firmato (Gente d'Italia)
Le colpe (gravi) della politica e il rispetto che merita Sallusti - Caterina Malavenda (Il Sole 24Ore)
La sacralità della redazione: così cade anche l'ultimo tabù - Stenio Solinas (Il Giornale)
Enti di previdenza alla cassa - D'Alessio, Marino e Pacelli (Italia Oggi)
Le penne al servizio dell'azienda - Sandra Amurri (Il Fatto Quiotidiano)
Solo 1 giornalista su 5 ha un contratto di lavoro - Non firmato (Avvenire)
Mario Orfeo al tg1 (e la politica esulta) - Roberto Brunelli (Pubblico)
Legge sui media, Londra si divida - Leonardo Maisano (Il Sole 24 Ore)
Aiutava i giornali, ora lavora per loro - Marco Palombi (Il Fatto Quotidiano)
"Monti come il Cavaliere sulla libertà di stampa" - Beatrice Borromeo (Il Fatto Quotidiano)
Diffamazione, il Pd sventa il blitz Bocciata la legge contro la stampa - Natalia Lombardo (l'Unità)
Rossanda: "Nessuin dialogo" La fondatrice se ne va - Rossana Rossanda (il manifesto)
Dietro le sbarre finisce il giornalismo - Maurizio Belpietro (Libero)
Stipendi bassi e cassaintegrati La casta della stampa è morta - Andrea Morigi (Libero)
Figuracce Parlamentari - Luigi La Spina (La Stampa)
"Un grave errore la proposta era migliorativa" - Fra.Gri. (La Stampa)
La Federazuione Nazionale della Stampa: "Ci hanno provato li abbiamo respinti" - Flavia Amabile (La Stampa)
Diffamazione, appello Fieg-Fnsi - Non firmato (Italia Oggi)
Affossata la legge sulla diffamazione - Andrea Acali (Il Tempo)
L'occasione persa e la libertà di Sallusti da preservare - Caterina Malavenda (Il Sole 24 Ore)
Diffamazione sul binario morto - Andrea Marini (Il Sole 24 Ore)
Appello condiviso di Fieg e di Fnsi al Parlamento - Non firmato (Il Messaggero)
Diffamazione il Senato boccia il carcere per i giornalisti - Claudio Marincola (Il Messaggero)
Vita (Pd): morte annunciata di un provvedimento-porcata - Alberto Guarnieri (Il Messaggero)
Porte girevoli al Tg1 Sorgi esce, entra Orfeo - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Una chiave per capire "cosa c'è sotto" la notizia - Ranieri Polese (Corriere della Sera)
Appello editori e giornalisti al Parlamento: "Pessima legge ritiratela" - Natalia Lombardo (l'Unità)
La nostra battaglia per la stampa libera - Franco Siddi (l'Unità)
Stasera presidio Fnsi in Piazza del Pantheon - Non firmato (il manifesto)
Appello condiviso di Fieg e di Fnsi al Parlamento - Non Firmato (Tutto Sport)
Da editori egiornalisti appello contro il carcere - Grazia Longo (La Stampa)
Diffamazione una legge sbagliata - Stefano Rodotà (La Repubblica)
Diffamazione, pressing per fermare la legge - Liana Milella (La Repubblica)
''Norme anticostituzionali il Parlamento le bocci" - Fieg-Fnsi (La Repubblica)
Giornalisti ed editori: via la legge Sallusti - Non firmato (La Nuova Sardegna)
L'appello di edìtori e gìomaIisti "Unalegge pessima da ritirare" - Non firmato (La Nazione)
Legge sulla diffamazione Fieg e Fnsi unite nel No - Non firmato (L'Unione Sarda)
Appello fieg-Fnsi "Il ddl va ritrirato" - Leonardo Ventura (Il Tempo)
Ddl Sallusti - Severino: possibile una mediazione in Parlamento - Non firmato (Il Secolo XIX)
Anselmi: "Il buon senso deve prevalere sui rancori della politica" - Alberto Guarnieri (Il Messaggero)
Diffamazione quelle norme vanno ritirate - Massimo Martinelli (Il Mattino)
DdI diffamazione Fieg e Fnsi uniti: "Ritirare la legge" - Claudia Guasco (Il Mattino)
Appello di Fnsi e Fieg: "È una legge pessima deve essere ritirata" - Non firmato (Il Giornale)
Ddl diffamazione, Siddi:"Fnsi e Fieg contro una legge ingiusta, iniqua, carica di elementi di rancore, inutile" - Non firmato (Gente d'Italia)
Appello condiviso di Fieg e di Fnsi al Parlamento - Non firmato (Gazzetta dello Sport)
L'appello condiviso di Fieg e Fnsi al Parlamento - Non firmato (Corriere dello Sport)
Diffamazione, appello per ritirare la legge - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Giulio Anselmi (Fieg): "Fermarla subito Sembra fatta per vendetta" - V.Pic. (Corriere della Sera)
Franco Siddi (Fnsi): "Così c'è squilibrio Obbligo di rettifica più stringente" - V. Pic. (Corriere della Sera)
L'informazione avvisa i politici "Il bavaglio non ci intimidisce" - Stefano Grassi (QN - Il Giorno)
Parlerà tedesco il nuovo canone Rai - Roberto Sommella (Milano Finanza)
Ma Sallusti si sfila "Io il Giornale lo faccio uscire" - Paolo Berizzi (La Repubblica)
La politica sbatte in carcere l'informazione - Luigi Frasca (Il Tempo)
"Grave errore intervenire cosÌ" - C.Mar. (Il Messaggero)
Diffamazione, cella per i cronisti - Anna Laura Bussa (Il Mattino)
Lunedì 26 novembre sciopero generale dei giornalisti contro il ddl salva Sallusti - Non firmato (Gente d'Italia)
Se cento giornalisti uccisi non sono nulla - Michael Spindelegger e Alison Bethel McKenzie (Corriere della Sera)
Si fa presto a dire Sallusti - Bruno Manfellotto (l'Espresso)
Diffamazione, asse Pdl-Lega Si chiude entro lunedì - Andrea Marini (Sole 24 Ore)
Siddi: "Sallusti non gli interessa vogliono controllare la stampa" - Non firmato (La Repubblica)
Tv locali, è grave crisi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Diffamazione, il Senato si spacca E i giornalisti minacciano sciopero - Anna Maria Greco (Il Giornale)
Lettera aperta all'Ordine Di nuovo alla sbarra, di nuovo per un pm - Alessandro Sallusti (Il Giornale)
Sciopero contro il bavaglio - Sara Nicoli (Il Fatto Quotidiano)
Nuovo scontro in Senato sul Ddl Diffamazione Siddi (Fnsi):"Se nulla cambia lunedì sciopero" - Non firmato (Gente d'Italia)
Diffamazione, da lunedì esame no-stop - Gianni Santamaria (Avvenire)
Giornali e digitale, la crisi non governata - m. ba. (il manifesto)
"Dìamo ai giornali una parte dei fondi in arrivo dall'asta delle frequenze tv" - e.g.p. (Il Resto del Carlino)
Espresso, tagli in vista - Marco A. Capisani (ItaliaOggi)
Lettera aperta al ministro Riccardi Enti previdenziali, immobili da salvare - Giorgio Santerini (Corriere della Sera.it)
Editoria, alla Conti firmato un accordo di solidarietà con clausola "anti-esodati" - Giulia Gentile (l'Unità)
Conti editore, prepensionamenti aggirando la riforma Fornero - m. b. (La Repubblica)
Giornali e sanità privata: due facce dello stesso padrone - Gianni Barbacetto (Il Fatto Quotidiano)
Giornali d'idee e del territorio: un grido da ascoltare, ora - Francesco Zanotti (Avvenire)
"Pur di colpire i cronisti, i politici si ribellano al governo" - Enrico Paoli (Libero)
I conti Rai in rosso per 184 milioni - Rosaria Talarico (La Stampa)
Gli editori danno la sveglia ai politici "Basta ritardi, serve subito una riforma" - Nuccio Natoli (Il Resto del Carlino)
E'-tv licenzia 36 lavoratori su 40 - Massimo Selleri (Il Resto del Carlino)
La stampa: meglio se il Parlamento non fa nessuna legge - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Gianni Brera "La poetica del Santo Catenaccio, antica lezione che il paese ha rimosso" - Matteo Patrono (Pubblico)
La casta è d'accordo "Giornalisti rovinafamiglie" - Sara Nicoli (Il Fatto Quotidiano)
Dalla legge-bavaglio alla legge manette Giornali a rischio chiusura - Firme varie (Gente d'Italia)
Fabrizio Rondolino "Io dal Pds alla Santanchè: sono un mercenario, sì, ma perché non credo più" - Luca Telese (Pubblico)
Carcere ai giornalisti L'Europa preoccupata - Francesco Grignetti (La Stampa)
Carcere per i giornalisti i direttori sono salvi - Sonia Oranges (Il Secolo XIX)
Diffamazione: serve un Giurì - Giancarlo Mazzuca (Il Resto del Carlino)
Diffamazione, il Senato va avanti - Sara Nicoli (Il Fatto Quotidiano)
Siddi (Fnsi): “Un segnale che ricorda certi attentati vecchio stampo” Diffamazione, molto preoccupato il Consiglio d'Europa: "Il carcere per i giornalisti è un grave passo indietro" - Siddi-Benni (Gente d'Italia)
L'attacco "segreto" alla libertà di stampa - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
La pianta resistente del giornalismo - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Spagna, non solo El Pais paga il prezzo della crisi - Claudia Cucchiarato (l'Unità)
Roberto Natale, presidente Fnsi: "L'equo compenso è un pungolo in più a scuotere gli editori" - Marianna Lepore (Repubblicadeglistagisti.it)
Siddi: è stato come un colpo di lupara - Diodato Pirone (Il Messaggero)
"Che errore! CosÌ i diffamati resteranno senza tutela" - Corrado Castiglione (Il Mattino)
Alessandro Sallusti "Vado dentro per colpa dei vigliacchi del Pdl" - Caterina Perniconi (Il Fatto Quotidiano)
Franco Siddi (Fnsi):”Malpancisti forcaioli reintroducono il carcere Una pagina nera per la democrazia del nostro Paese, la nostra risposta pero’ sara’ la loro ossessione e la loro storica sconfitta” - Non firmato (Gente d'Italia)
La Fnsi: "In azione malpancisti forcaioli che hanno scritto pagina vergognosa" - Non firmato (Avvenire)
Vita da cronista con occhi asciutti da Milano a Savannah e ritorno - Carlo Baroni (Corriere della Sera)
Quando il professore confonde la tv con il computer - Mario Pirani (La Repubblica)
"Articolo21", le news in carne e ossa - Stefano Corradino (il manifesto)
I giornalisti di El País: "No ai licenziamenti" - Alessandro Oppes (Il Fatto Quotidiano)
Niente carcere, ma resta il rischio bavaglio per la stampa - Carlo Lania (il manifesto)
Il canone Rai diventa una tassa - Roberto Sommella (MilanoFinanza)
Il Messaggero cambia look Monti: giornali utili e vitali - Maria Lombardi (Il Mattino)
Il partigiano con il sommergibile Barca, una vita tra Pci e giornali - Paolo Franchi (Corriere della Sera)
Informazione, una legge squilibrata - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Fnsi: la nostra mobilitazione non si ferma - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Scoop, il coraggio della notizia - Gian Antonio Stella (Corriere della Sera)
Addetto stampa a palazzo D'Aronco, oltre 160 domande - Giacomina Pellizzari (Messaggero Veneto)
Diffamazione, bavaglio più vicino - Liana Milella (La Repubblica)
Diffamazione, il voto è segreto, aria di rivalsa contro i giornalisti - Sonia Oranges (Il Secolo XIX)
Per leggi sulla diffamazione ed elezioni, grande la voglia di "bavaglio" - Pietro Mariano Benni (Gente d'Italia)
Ddl diffamazione, i direttori firmano l'appello di protesta - Non firmato (Italia Oggi)
Fornero non vuole giornalisti ai suoi incontri - Non firmato (Avvenire)
Diffamazione: libertà e responsabilità - Antonio Maria Mira (Avvenire)
Di Pietro a l'Unità "Giornale killer" - Maria Zegarelli (l'Unità)
Diffide e avvocati a Roma è guerra tra M5s e Agorà: "Siete nella black list" - Giorgio Del Re (Pubblico)
Emendamento Cazzola - Nuova beffa per gli "scongiunti" - Mariagrazia Gerina (Pubblico)
Retata di giornalisti ad Atene Dalla crisi alla censura - Roberta Zunini (Il Fatto Quotidiano)
Una vendetta, così si soffoca la libertà di stampa - Giuseppe F. Mennella (l'Unità)
Sulla diffamazione nuove stop, il testo torna in commissione - Non firmato (Il Sole 24 Ore)
Davide Lajolo - Il coraggio di Ulisse sulla nave de l'Unità - dalla relazione di Aldo Tortorella (l'Unità)
Il coraggio della disperazione - Intervista a Franco Siddi - Carlo Riva (Prima Comunicazione)
Vaxevanis, l'Assange greco - Roberta Zunini (Il Fatto Quotidiano)
Mass media le diocesi fanno rete - Maria Gabriella Leonardi (Avvenire)
Giornali, il bavaglio è peggio del carcere - Ugo Ruffolo (Il Resto del Carlino)
Speciale ddl diffamazione - Siddi - Porpiglia - Benedetto (Gente d'Italia)
La legge-bavaglio è contro i cittadini - Gianni Valentini (La Repubblica)
L'intervista riparatoria non evita la condanna - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
DIFFAMAZIONE - Acidità parlamentare - Roberto Natale (il manifesto)
"Mandiamoli tutti in galera" I guerrieri disperati di Pd e Pdl a caccia di cronisti e giornalisti - Francesco Merlo (La Repubblica)
Diffamazione, la vendetta Pdl fa saltare tutto - Sara Nicoli (Il Fatto Quotidiano)
Diffamazione, niente intesa Lite sulle multe dimezzate - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Riforma del reato di diffamazione, così è "disastroso" ma lo voteranno - r.c. (il manifesto)
Rodotà: ma questa è una legge-vendetta, la politica vuole regolare i conti con i media - Mario Ajello (Il Messaggero)
L'avvocato malavenda "Non si scrive con la pistola puntata alla tempia" - L.Ber. (Corrriere della Sera)
Chiudono settanta giornali? Per Grillo è "buona notizia" Siddi (Fnsi): "Ammazzerebbe il paziente anziché curarlo" - Non firmato (Avvenire)
"Quelle sanzioni sono intimidatorie un attentato alla libertà di stampa" - (l. mi.) (La Repubblica)
La Fnsi protesta in piazza contro la "legge liberticida" - Valentina Conti (Il Tempo)
Legge truffa: 3 anni di stop ai cronisti condannati - Stefano Filippi (Il Giornale)
Adesso si muove anche l'Europa "mai limitare la libertà di stampa" - Antonio Tajani (Il Giornale)
Infamie e falsità - Alessandro Sallusti (Il Giornale)
Il testo sulla diffamazione piace solo aI politici e al Csm - A. M. (Il Fatto Quotidiano)
Norme assurde e pericolose per le notizie - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Legge bavaglio, scontro in senato e i giornalisti protestano in piazza - (a. cuz.) (La Repubblica)
L'editore puro di Gustavo - non firmato (Il Fatto Quotidiano)
Diffamazione, oggi la Fnsi in piazza - non firmato (Avvanire)
L'escalation delle punizioni all'inizio c'era Sallusti poi il giro di vite anti-giornali - Silvio Buzzanca (La Repubblica)
"Così si colpisce la libertà di stampa l'editore non può entrare nelle redazioni" - Carmelo Lopapa (La Repubblica)
Nuova legge bavaglio, altolà Pd e Udc "Non faremo passare quel testo" - Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica)
La libertà di stampa non si tutela con cavilli punitivi e multe eccessive - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Honsell ai sindacati: "Eliminando il precari la spesa non sale" - Giacomina Pellizzari (Messaggero Veneto)
Rsu: no a nuove assunzion in Comune - Giacomina Pellizzari (Messaggero Veneto)
Diffamazione, la legge pro Sallusti che punisce i liberi giornalisti - Eleonora Martini (il manifesto)
Il fango in casa E "Repubblica" censura "L'Espresso" - Martino Cervo (Libero)
Il libro - Più che la fatwa potè la stampa - Mario Fortunato (L'Espresso)
Diffamazione, via le tutele La norma anti Gabanelli L'avvocato - "Un limite alla libertà di impresa" (di G Fas) - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Mamma Rai - Un esercito di precari: il lato oscuro di viale Mazzini - Gianni Montesano (Pubblico)
La vendetta online della coerenza - Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Libertà di stampa Non c'è solo Sallusti - Giuseppe F. Mennella (l'Unità)
YouTube alleata con Bbc una scelta di qualità per diventare tv in Europa - Patrizia Feletig (La Repubblica)
Un giornalista affacciato sul futuro della carta stampata - Simona Frasca (il manifesto)
La resurrezione della carta - Tatiana Boutourline (Il Foglio)
Inps licenzia il capo del personale - (enr. ma.) (Corriere della Sera)
Madre, padre, polizia la vittima: il bambino - Umberto Folena (Avvenire)
Libertà d'opinione, non di diffamazione - Sandra Zampa (l'Unità)
Quella voglia di punire i giornalisti - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Fra tragedia e commedia, così cambia l'arte del giornalismo - Dario Antiseri (Avvenire)
Diffamazione, salta la sanzione minima a 30 mila euro - Sara Nicoli (Il Fatto Quotidiano)
Volevamo essere come Igor Man - Marcello Sorgi (La Stampa)
Il bue di Repubblica dà di cornuto all'asino del Foglio - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
La cultura illiberale genera il caso Sallusti - Piero Ostellino (Corriere della Sera)
Anna Politkovskaja e gli altri trecento Quanto costa la libertà in Russia - Ludmila Ulitskaya (Corriere della Sera)
Anna coraggio La sua amica e traduttrice ci racconta Politkovskaya - Galia Ackerman (l'Unità)
Riforma per un giornalismo più libero - Fabrizio de Jorio (RaiTelevideo)
Ora Sallusti rischia la radiazione - Fosca Bincher (Libero)
Il giornalista docile - Paola Peduzzi (Il Foglio)
La "zona grigia" della libertà di stampa - Angelo Panebianco (Corriere della Sera)
Severino: Sallusti non deve andare in cella - Anna Maria Greco (il Giornale)
Diffamazione, passi avanti verso la riforma Severino: il governo sostiene i ddl in Parlamento - L.Liv. (Avvenire)
L'esperta: "L'Italia dovra pagare una multa all'Ue" - Gian Micalessin (il Giornale)
Napolitano e Severino: via le norme sul carcere - Donatella Stasio e Andrea Marini (Il Sole 24 Ore)
La7, Telecom setaccia le offerte Ne restano tre - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
In Italia più che gli euro mancano le palle - Alessandro Sallusti (il Giornale)
"Campagna sul nulla volevo solo la rettifica di una notizia falsa" - Raphäel Zanotti (La Stampa)
La Federazione della stampa: "Siamo tutti meno liberi" - An. Ac. (Il Tempo)
Mai più - r.n. (Il Sole 24 Ore)
Un ritorno al passato da cancellare al più presto - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Ma quale reato di opinine? Chi scrive menzogne va punito - Mauro Barberis (Il Secolo XIX)
La libertà di stampa va difesa ad ogni costo - Giuliano Galletta (Il Secolo XIX)
Prove tecniche per avere una stampa docile - Elena G. Polidori (Il Resto del Carlino)
"Condanna scandalosa, meritava soltanto una pena pecuniaria" - Deborah Ameri (Il Mattino)
VERGOGNA, Bastano 20 minuti, soltanto 20 minuti - Mimmo Porpiglia (Gente d'Italia)
No alla galera per un'opinione - Vito Salinaro (Avvenire)
La legge ad personam che inguaia Sallusti - Eleonora Martini (il manifesto)
Rivela le frasi della Regina, la Bbc costretta a scusarsi - Enrico Franceschini (La Repubblica)
La corsa al decreto per salvare Sallusti - Anna Maria Greco (Il Giornale)
La rete di Arianna - Tommaso Cerno (l'Espresso)
Caso Sallusti Niente casta per i giornalisti - Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano)
Perchè i gidici italiani non applicano le sentenze dell'Alta Corte Europea? - di Porpiglia Cancellare le norme che puniscono cn il carcere i reati di opinione - di Siddi - Mimmo Porpiglia e Franco Siddi (Gente d'Italia)
Caso Sallusti, cancellare le norme che puniscono con la galera i reati di opinione - Franco Siddi (Articolo21)
Stanno per arrestare il direttore del Giornale - Vittorio Feltri (il Giornale)
Caccia allo scoop in borsa - Daniela Stigliano (Il Mondo)
"Censurare è sbagliato E non funziona" - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Dalla Francia una lezione di libertà - Riccardo Pelliccetti (Il Giornale)
Dai giudici chiarezza sulle testate online - Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani (Il Sole 24 Ore)
Corriere e Stampa, due grandi ossessioni del capitalismo italiano - non firmato (Il Foglio)
La Rai e il Far West d'autunno - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Questo giornale, istruzioni per l'uso: a mani nude con l'Italia che resiste Controvento - Luca Telese (Pubblico)
Il giornale telematico non va registrato - Giovanni Negri (Il Sole 24 Ore)
Arriva l'offerta di Murdoch per La7 E ora chi protesterà? - Maddalena Camera (Il Giornale)
Si discute a Napoli sull'equo compenso giornalistico - Harry di Prisco (CorriereInformazione.it)
Nuovi pericoli vecchie regole - Roberto Natale (l'Unità)
La lettera - Sul caso Kate fazioso l'attacco a mio padre La risposta - Cara Marina, ma lei così gli fa del male - Marina Berlusconi/Francesco Merlo (La Repubblica)
Redazione in agitazione Mentana: "Andrei via" - C.T. (Il Fatto Quotidiano)
Le frequenze tv al mercato dei saldi - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Scalfari "La mia vita di Narciso consapevole" - Antonio Gnoli (La Repubblica)
Non smetto mai d'imparare - David Carr (Internazionale)
L'estinzione dei giornali - Pierluigi Sullo (il manifesto)
Pensioni, Pd e Pdl uniti: è scontro con Inps e tecnici - GBB (il Giornale)
Scatta il liberi tutti sul "Corriere" - Nino Sunseri (Libero)
Ricongiunzioni, la Camera non cede - Davide Colombo (Il Sole 24 Ore)
E Facebbok censurò la satira - Francescop Priano (Il Secolo XIX)
Interviste pagate, 4 giornalisti nei guai - Gilberto Dondi (Il Resto del Carlino)
Mediaset alla ricerca del suo Santoro - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
Pensione d'oro per Del Noce - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni del Quirinale: il nodo privacy - Pier Giuseppe Monateri (Il Sole 24 Ore)
Una Mano Invisibile e i Segreti violati - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Dalla Formula 1 alla guerra a Google - Isabell Hulsen (Il Fatto Quotidiano)
Presenze al Tg, opzione nel contratto - Giulia Gentile (l'Unità-Bologna)
Intervista a Roberto Natale - "Autoassolversi non fa bene alla politica" - Andrea Bonzi (l'Unità-Bologna)
Inchiesta su interviste a pagamento - Nigro-Soglia-Giusberti-Cori-Miele (La Repubblica-Bologna)
L'Amaca - Michele Serra (La Repubblica)
L'Adepp: battaglia europea contro la spending review - Francesca Milano (Il Sole 24 Ore)
Da conduttere a testimone, Pataccini in caserma - Non firmato (Il Resto del Carlino)
Penne (d'oro) pubbliche - Fabrizio D'Esposito e Alessandro Ferrucci (Il Fatto Quotidiano)
Antonio, giornalista: ecco il primo licenziato dalla riforma Fornero - Salvatore Cannavò (IL Fatto Quotidiano)
Interviste, i politici tentati dalla "maxi" trasparenza - Pierpaolo Veronà (Corriere Sera-Bologna)
Reporter scomodi nel mirino dello zar Putin Licenziamenti e interrogatori dell'Fsb - Giovanni Bensi (Avvenire)
Ilaria Alpi giallo infinito - Andrea Palladino (il manifesto)
"Tempi" & Cl: riciclaggio in Lussemburgo - Vittorio Malagutti (Il Fatto Quotidiano)
Le relazioni pericolose fra uomini e società - Manuela De Leonardis (il manifesto)
Politici in onda a pagamento La Procura controlla le spese dei gruppi regionali dal '98 - Enrico Barbetti (Il Resto del Carlino)
In due soli round Del Debbio stende mezza La7 - Paolo Giordano (Il Giornale)
Lo squadrone della Rai e il Lido occupato - Malcom Pagani (Il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni Napolitano, non si assuma questa vicenda a pretesto per leggi bavaglio - Franco Siddi (Articolo21)
Che manifesto fare? - Circoli e lettori (il Manifesto)
Quel titolo di Paese Sera che spiega bene il senso di una battaglia civile - Massimo Bordin (Il Foglio)
Rondolino insulta Calabresi - fd'e (Il Fatto Quotidiano)
Bavaglio: tutto quello che non sapremmo - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
Rissa tra giustizialisti a sinistra Scalfari contro i suoi figli - Martino Cervo (Libero)
Twitter censura un cronista, pagina chiusa, è la prima volta - Enrico Franceschini (La Repubblica)
Il Colle fa litigare i radical chic di "Repubblica" - Paolo Bracalini (Il Giornale)
Milena Gabanelli - "D'Ambrosio, meschine le accuse alla stampa" - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
La responsabilità dei giornalisti: sfida culturale, non bavagli - Franco Siddi (l'Unità)
Stralcio dall'editoriale di Eugenio Scalfari - Eugenio Scalfari (La Repubblica)
Newsweek - basta carta, solo web per la bandiera "liberal" - Vittorio Zucconi (La Repubblica)
La relazione gay non è "notizia" - Alessandro Galimberti (Sole 24 Ore)
Marx e Lenin attraverso il tiggì - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
La sfida televisiva di Rai e Sky fra invidie e litigi per lo share - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Appello - Furto d'informazione - Non firmato (il manifesto)
Murdoch L'addio dello squalo è soltanto un bluff - Michael Wolff (La Repubblica)
Personaggi in cerca di e-book - Elisabetta Ambrosi (Il Fatto Quotidiano)
Insaziabile Gubitosi: vuole in Rai la sua portavoce - Enrico Paoli (Libero)
"Contro di me hanno tentato il golpe" Formigoni querela Repubblica e Fatto - Emilio Randacio (La Repubblica)
Carità e informazione: la sfida riparte da Bibione - Lucia Bellaspiga (Avvenire)
Il tg fai-da-te alla conquista del mondo - Angelo Aquaro (La Repubblica)
Rai, la Tarantola tra i gattopardi - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Aggrappati alla scrivania - Car. Tec. (Il Fatto Quotidiano)
Ddl intercettazioni, rilancio Pdl - Vittorio Nuti (Il Sole 24 Ore)
Quel vizietto francese: il valzer dei direttori riparte con Hollande - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Lutto nel mondo del giornalismo E' morto Fata - M. An. (Corriere Alto Adige di Bolzano)
BAVAGLIO La Fnsi risponde a Flores - Roberto Natale (Il Fatto Quotidiano)
Bavagli e altre ignominie - Paolo Flores d'Arcais (Il Fatto Quotidiano)
Zhanbolat Mamay released from arrest - Non firmato (Open Dialog)
Parole tossiche di ieri e di oggi - Susanne Kolb (Il Manifesto)
Ecco Facci, fuga da La7 - Luigi Galella (Il Fatto Quotidiano)
Contributi all'editoria: cronaca di un lento addio - Chiara Paolin (Il Fatto Quotidiano)
Franco Siddi (Fnsi): "Le regole sono buone ma ora ci vuole coerenza e copertura dei fondi, altrimenti è una legge sprecata" - Non firmato (Gente d'Italia)
Legge sull'editoria, vince la trasparenza - Davide Re (Avvenire)
Consigli poco populisti per rendere davvero terze le Authority - Valerio De Molli (Il Foglio)
I pokeristi del Cavaliere al lavoro per favorire Mediaset - Vittorio Emiliani (l'Unità)
Vergognoso pagarlo per la sua autodifesa - Selvaggia Lucarelli (Libero)
La notizia ha un prezzo Ipocrita chi si indigna - Francesco Borgonovo (Libero)
Russia, lo sciopero va in rete - Giovanni Bensi (Avvenire)
Il grosso grasso litigio di Telese - Francesco Specchia (Libero)
Il trucco di "Libero" per gonfiare le vendite - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Controllare la Rai Ossessione rischiosa - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Il consigliere della Rai (che consiglia da una vita) - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
Non ho grillini per la testa - Giommaria Monti e Manuele Bonaccorsi (left)
Raccontiamo un territorio che deve ritornare grande - Giangiacomo Schiavi (L'Indicatore Mirandolese)
Raiset ringrazia Schifani Viale Mazzini è roba loro - Fabrizio d'Esposito (Il Fatto Quotidiano)
Senato, un Presidente al di sotto delle parti - Luca Andò (l'Unità)
Internet e diritto d'autore una lezione da non dimenticare - Martin Schultz (La Stampa)
Il servizio pubblico davanti alla prova della transizione - Carlo Rognoni (l'Unità)
La Lega sbianchetta Bossi: via dalle foto - Paola Setti (Il Giornale)
Sul telecomando l'Italia è digitale - Giacomo Gambassi (Avvenire)
La lunga estate povera della tivù - Dacia Maraini (Corriere della Sera)
Siddi, Fnsi: "Un contributo per i giornalisti terremotati" - S.S. (Il Resto del Carlino-Modena)
Editoria, sì del senato alla nuova legge - Roberto Monteforte (l'Unità)
Editoria, qualche buona notizia - g.mont. (Europa)
Editoria, primo via libera al decreto - non firmato (Avvenire)
Il Manifesto resiste, nasce Il Paese: quanti giornali a sinistra - Chiara Paolin (Il Fatto Quotidiano)
La Bbc ai giornalisti "Macché notizie, vogliamo profitti" - Marina Mastroluca (l'Unità)
Giornalisti o corazzieri? - Antonio Padellaro (Il Fatto Quotidiano)
Indipendenza e competenza, l'ora della verità - Gildo Campesato (Corriere delle Comunicazioni)
Intercettazioni, no a voti d’emergenza come per lo Spreads: improponibile affidare a politici e giudici la scelta delle notizie - non firmato (Gente d'Italia)
Thóra, la giornalista mamma che è pronta a guidare l'Islanda - Maria Serena Natale (Corriere della Sera)
E adesso il "bavaglio" è di nuovo in agguato - Wanda Marra (Il Fatto Quotidiano)
Rai, il giallo del consigliere in più - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Giornali, crisi di copie Non di lettori - Giuseppe Matarazzo (Avvenire)
Gli incompetenti schiccandidati in Rai - Maurizio Caverzan (Il Giornale)
Il nuovo mondo di Colombo: bonificare Bpm e poi la Rai - Giovanna Lantini (Il Fatto Quotidiano)
Bossi e Penati, Ruby e calcio scandalo, le verità sepolte dalla legge-bavagliio - Piero Colaprico (La Repubblica)
La società civile dà al Pd i nomi per la Rai (dopo lo scappellotto di Rep) - mar.rizz. (Il Foglio)
Rai, le associazioni scelgono Il Pd sosterrà Colombo e Tobagi - Paolo Conti (Corriere della Sera)
"Gherardo Colombo e Benedetta Tobagi in Rai" Il forum dei cattolici: ma non è il metodo giusto - Angelo Picariello (Avvenire)
ll papà dell'Altratelevisione: 700 web-tv e 800 micro-tv locali - W. P. (La Stampa)
Intercettazioni, torna il rischio-bavaglio vietati i "riassunti" fino al dibattimento - Liana Millella (La Repubblica)
Giornalisti di tutta Europa discutono di libertà e crisi - Non firmato (L'Eco di Bergamo)
Bergamo capitale del giornalismo europeo - Non firmato (Centro Congressi di Bergamo)
Viaggio nei Cie d'Italia dove la dignità è optional - Livia Turco (l'Unità)
Torna rovente il caso Murdoch, Labour all'attacco - Gabriel Bertinetto (l'Unità)
Le nomine Agcom e il primato del pluralismo - Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa)
Twitter in Rai: a vuoto il divieto - Federico Mello (Il Fatto Quotidiano)
Un banda più larga per tutti - Alessandro Longo (Il Sole 24 Ore)
Gli alieni in Rai, i cacciatori di competenza e i (troppi) modelli stranieri - Marianna Rizzini (Il Foglio)
Ok alle note stampa a indagini in corso - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
La battaglia sulla Rai infiamma i partiti E la Tarantola rischia - Paolo Bracalini (Il Giornale)
Giornalisti senza padrini - Piero Ottone (La Repubblica)
Clarin, la fuga è finita - Sebastián Lacunza (il manifesto)
Perché le nomine all'Agcom non rispettano la legge - Milena Gabanelli (Corriere della Sera)
Telese: addio "Fatto", fondo il mio giornale - Angela Frenda (Corriere della Sera)
Fatti e misfatti di garanti e commissari pagati da nababbi e poco indipendenti - Vittorio De Benedictis (Il SecoloXIX)
Agicommedia all'italiana - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
"Il Financial Times contro Mediaset per favorire Murdoch" - Stefano Zurlo (Il Giornale)
Agcom e privacy, i partiti pronti a prendersi tutte le poltrone - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Divulgare, un mestiere sottile Ecco la cultura fatta in piazza - Corrado Augias (La Repubblica)
Intercettazioni, si riapre la battaglia, governo battuto sull'anticorruzione - I.mi. (La Repubblica)
Sicurezza in Rete, campagna con Microsoft - Non firmato (Avvenire)
Fini il censore vuole zittire Minzolini ma i giornalisti gli danno una lezione - Paolo Bracalini (Il Giornale)
Tv e potere, in Messico la rivolta degli studenti - Fabrizio Lorusso (l'Unità)
Le Br minacciano il «Giornale» Volantini di sfida ai quotidiani - Gabriele Villa (Il Giornale)
Santoro è a un passo da La7: la firma è in arrivo - Laura Rio (Il Giornale)
Piano di comunicazione, il giallo del dirigente 'trasferito' - Non firmato (Gazzetta di Caserta)
Quei 60 milioni dello Stato alle radio "politiche" - Paolo Soglia (Corriere della Sera)
Giallo sulla star di Locarno trovata morta - Claudio Del Frate (Corriere della Sera)
Legge editoria inizia l'esame "Ma servono risorse certe" - Roberto Monteforte (l'Unità)
Fondi esauriti per gli immigrati - Stefano Vespa (Panorama)
Quando sinistra e Repubblica attaccavano "il guitto Falcone" - Mariateresa Conti (Il Giornale)
Piano di comunicazione, chiesti gli atti al manager - Non firmato (Gazzetta di Caserta)
Immigrati schiavizzati Imprenditori arrestati - Angelo Sconosciuto (Avvenire)
Il brutto valzer dei dibattiti in tv dove le parole non sanno aspettare - Paolo Franchi (Corriere della Sera)
L'orrore e gli errori - Giovanni Pellegrino (l'Unità)
Come l'informazione racconta i suicidi - Corrado Augias (La Repubblica)
Sopire, troncare e denunciare - Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano)
SPECIALE EDITORIA SETTEMBRE 2011 - Ddl intercettazioni - Fnsi: "Riparte la mobilitazione" "Informazione italiana in Sudamerica Quale futuro?" Libera stampa una battaglia di civiltà - Franco Siddi e Redazione Montevideo (Gente d'Italia)
SPECIALE EDITORIA - "I contributi a testate che tengono conto di occupazione e contratti" - Franco Siddi (Gente d'Italia)
L’intervista al segretario generale della Fnsi: «No ai condizionamenti, decide la coscienza professionale» Siddi: «No, i giornalisti non possono tacere» - F.Str. (Corriere del Mezzogiorno)
"Via il pattume straniero dalla Cina" Il presentatore contro la giornalista tv - Marco Del Corona (Corriere della Sera)
Accelerare sulle intercettazioni È la contromisura del premìer - Ugo Magri (La Stampa)
Saviano il censore vuole distruggere il "Corriere" del sud - Gian Marco Chiocci e Simone Di Meo (Il Giornale)
Agcom: 80 deputati dicono no alle nomine dall'alto - Caterina Perniconi (Il Fatto Quotidiano)
Sopravviverà la stampa credibile - Valentina Giannella (Italia Oggi)
Migranti, l'emergenza si chiuderà a fine anno - Paolo Ferrario (Avvenire)
Giovanni da Udine, teatro mortificato da una faida piccola piccola - Omar Monestier (Il Messaggero Veneto)
Caso Pellizzari, petizione contro Mizzau - Cristian Rigo (Il Messaggero Veneto)
Fondo editoria, «penalizzante non conoscere le quote» - Vito Salinaro (Avvenire)
Non è risparmio togliere i giornali a Montecitorio - Federico Orlando (Avvenire)
Immigrati e cattiva informazione - Roberto Natale (l'Unità)
Non c'è informazione senza la trasparenza - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Caso Pellizzari in consiglio, interrogazioni dell'Udc - Cristian Rigo (Il Messaggero Veneto)
Caso Pellizzari bufera sui vertivi del Teatro nuovo - Cristian Rigo (Il Messaggero Veneto)
"Mettiamo una bomba a Repubblica magari finiamo tutti in galera ma almeno quello lo uccidiamo" - Francesca Russi (La Repubblica)
Caso Pellizzari l'assessore Reitani dissente - Non firmato (Il Messaggero Veneto)
"Malati di Internet e tv" E' allarme adolescenti - Luca Liverani (Avvenire)
A che servono i giornalisti? - Pierluigi Sullo (il manifesto)
Giornalisti, stretta sui soldi pubblici «Stop ai partiti, fondi a quelli veri» - Nuccio Natoli (Il Resto del Carlino)
Telecom stacca La7 dalla compagnia De Benedetti può avere le frequenze - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Ecco le nuove regole del governo per i contributi ai giornali - Non firmato (il manifesto)
Intercettazioni sempre giuste - Bruno Tinti (Il Fatto Quotidiano)
Tagli al teatro, cambia l'addetto stampa - m. ce. (Il Messaggero Veneto)
Non mi bevo l'Italia sedicente eroica del fucile a pompa - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
"La7? Io scommetto su Telecom" - Paolo Conti (Corriere della Sera)
La7 divorzierà da Telecom L'Ad: mercoledì l'annunceremo - Stefano Feltri e Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Nello show gli stessi argomenti di Berlusconi - Massimo Adinolfi (l'Unità)
La svista del Corsera su Ramelli - Alessandro Robecchi (il manifesto)
Internet, lentezza criminale - Andrea Di Turi (Avvenire)
Rcs non trova l'amministratore Della Valle: il patto non c'è più - Marco Tedeschi (l'Unità)
Come uscire dal "medioevo" - Vincenzo Vita (il manifesto)
La cultura distrutta da internet e media - Piero Menarini (Libero)
Rilasciato il giornalista turco Baha Okar - Roberto Natale (Articolo21)
Cameron & Murdoch: "Troppo intimi" - Andrea Valdambrini (Il Fatto Quotidiano)
Media e politica, la collusione che danneggia la democrazia - Vittorio E. Parsi (Avvenire)
L'inquietante già visto e metabolizzato - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Televisione, "Rai e Mediaset non tollerano concorrenza" - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
"La Sera", il quotidiano che sfidò il Duce - Arturo Colombo (Corriere della Sera)
Sopravviveranno i giornali? La ricetta della Columbia - Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Curriculum televisivo, voglio il premio "non è giornalismo" - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Il "mostro" sbranato da media e femministe - Giordano Tedoldi (Libero)
Fondi all'editoria, stop ai soldi per Lavitola - Giulio Isola (Avvenire)
Dieci milioni al giornale dei Verdi Ma non paga gli stipendi e chiude - EL.CA. (Libero)
E ora Monti traballa sulle frequenze tv - Francesco Cramer (Il Giornale)
La Tv resta cosa sua - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
Tanta voglia di stampa underground - Andrea Wilbur (Europa)
Migranti, quando il Cie è peggio del carcere - Paolo Ferrario (Avvenire)
Il diritto di cronaca va sempre salvato - Marina Castellaneta (Il Sole 24Ore)
A Bologna l'esercito delle web-tv - Federico Mello (Il Fatto Quotidiano)
Perché l'Ungheria spaventa l'Europa - Adriano Sofri (La Repubblica)
Siddi (Fnsi): "E' un piccolo passo avanti ma non scioglie i nodi" - Non firmato (Gente d'Italia)
La commemorazione di Antonio Ghirelli alla Fnsi il 3 aprile scorso Entrava fischiettando in redazione - Rodolfo Ruocco (Avanti! della domenica)
Intercettazioni, con la nuova legge topo secret i verbali sul Carroccio - M. Antonietta Calabrò (Corriere della Sera)
Il governo oscura la rassegna online - Franco Adriano (Italia Oggi)
Sole 24Ore, la redazione contro gli aumenti dell'ad - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
La Rai licenzia a New York - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Il web prende - Il web dà - Michele Masneri (Il Foglio)
Le solite frequenze - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Natale (Fnsi): "no al tema intercettazioni nel "pacchetto-giustizia", il bavaglio alla cronaca giudiziaria non è accettabile" - Non firmato (Gente d'Italia)
"Altri due canali tolti alle reti locali" - Giacomo Gambassi (Avvenire)
Cordiale colloquio tra Siddi (Fnsi) e il ministro Fornero Allarme per la crisi dell'editoria e del lavoro di settore - Non firmato (Gente d'Italia)
Diamo un futuro alle piccole tv locali - Domenico Petrolo (l'Unità)
Diritto di oblìo anche sul web - Giovanni Negri (Il Sole 24Ore)
Scontro al Corriere Della valle se ne va - R.G. (l'Unità)
Perché Emilio ci mancherà - Nanni Delbecchi (Il Fatto Quotidiano)
Nella Fnsi l'ultimo saluto ad Antonio Ghirelli tra commozione ed ironia con giornalisti, amici, politici e registi - Non firmato (Gente d'Italia)
Intervista a Laura Boldrini: "Maggiori controlli coinvolgendo anche le navi commerciali" - Umberto de Giovannangeli (l'Unità)
Fede amaro: "Mi hanno distrutto, temo per la mia vita" - Non firmato (Libero)
"Repubblica" tifa rinnovabili per far ricco De Benedetti - Fausto Carioti (Libero)
Trasformare il Tg4 nella Bbc, l'impossibile atto di Fede del giovane Toti - Marianna Rizzini (Il Foglio)
Tg1, noia e pastoni Maccari va peggio di Minzo - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Siddi (Fnsi): "Allearme rosso per l'editoria e per il lavoro L'Inpgi è a rischio Siamo dentro un frullatore terribile" - redazione romana (Gente d'Italia)
"Mi hanno spezzato le dita, non la volontà" Il vignettista Ferzat punito per aver sfidato Assad Ma la sua lotta va avanti - Viviana Mazza (Corriere della Sera)
Intervista ai Modena City Ramblers "Noi con il giornale che è il simbolo di lotta e libertà" - T. J. (l'Unità)
Addio ad Antonio Ghirelli giornalista e gentiluomo - Mimmo Carratelli e Mimmo Porpiglia (Gente d'Italia)
Quell'invito illiberale a non scrivere - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
I doveri dell'Unità e il rischio della cronaca - Claudio Sardo (l'Unità)
Non ce l'abbiamo fatta - Emanuele Macaluso (Il Riformista)
E' stato la commedia dell'arte della controinformazione, il re dei fuorionda e delle dichiarazioni d'amore - Annalena Benini (Il Foglio)
Magneti Marelli, "l'Unità" torna nella bacheca sindacale - Giulia Gentile (l'Unità)
La Procura di Salerno chiede l’archiviazione di un’altra querela di Pino Romagnuolo contro il giornalista Enzo Palmesano - Rosa Parchi (Pignataronews.myblog.it)
L'inventore del tg adorante - Filippo Ceccarelli (La Repubblica)
Londra, la tv entrerà in tribunale - Elisabetta Del Soldato (Avvenire)
Sarkò ferma le tv: no al video delle stragi - Gaia Cesare (Il Giornale)
Enrico Lucherini - I film italiani di oggi? Meglio il mio quaderno - Malcom Pagani (IL Fatto Quotidiano)
Siddi (Fnsi):"Si a Peluffo, urgente un tavolo con il ministro Fornero" - La redazione romana (Gente d'Italia)
"Fede in Svizzera con l'auto aziendale" Indaga la Procura - Fiorenza Sarzanini (Corriere della Sera)
Uno scatto di creatività - Paolo Pozzi (Prima Comunicazione)
Barbano, manuale di giornalismo dai nuovi media al mondo dei blogger - Non firmato (Il Messaggero)
Reggio Calabria, l'Antimafia va in cattedra - Cinzia dal Maso (Venerdì di Repubblica)
Cucina l'art 18 in salsa demenziale - Giuliano Ferrara (Il Foglio)
Legge Bavaglio - Edizione "Monti-Severino" contro i cittadini informati (di Benedetti) Il "bavaglio" di Monti (di Giulietti) - Marco Benedetti e Giuseppe Giulietti (Gente d'Italia)
Diritto d'autore, una questione d'interpretazione - Corrado Calabrò (Corriere della Sera)
Cozze Polite - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
Allarme pubblicità Investimenti in fuga - Andrea D'Agostino (Avvenire)
Al via la campagna "adotta un giornalistra turco incarcerato" - Roberto Monteforte (l'Unità)
La deriva ungherese verso "il bonapartismo" - Giuliano Battiston (il manifesto)
Articolo 18, il bottino che vogliono portare a casa - Alberto Piccinini (il manifesto)
Intervista a Giovanni Minoli "Direttore generale per concorso e diamo un telegiornale a Santoro" - Antonello Caporale (La Repubblica)
Rai, Mediaset, Sky e Telecom così Internet rivoluziona la tv - Stefano Carli (La Repubblica)
Il Prof cancella i passaggi gratis per familiari e giornalisti - Non firmato (Il Secolo XIX)
"Nuovi spazi per vendere più quotidiani" Il sindacato dei giornalisti è d'accordo - Antonella Coppari (Il Resto del Carlino)
Premio Viareggio Il coraggio della notizia - Non firmato (Avvenire)
Chi ha paura di una nuova Rai? - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Comunicato del Cdr e Commiato ai lettotori - Cdr e Emanuele Macaluso (Il Riformista)
Forte sostegno da destra e sinistra "Il Riformista non deve chiudere" - Non firmato (Il Riformista)
Proposta bipartisan per legge regionale contro il precariato - Non firmato (Il Mattino di Padova)
Le relazioni pericolose tra pm e penne di sinistra - Stefano Zurlo (Il Giornale)
Serie hard in Rai, bufera su Freccero Interviene il Cda - Angelo Picariello (Avvenire)
Privacy a singhiozzo - Non firmato (Il Foglio)
Così libereremo la società dal giornalismo gossip - John Lloyd (La Repubblica)
«Intercettazioni, urgente una legge che concili tutte le esigenze in gioco» - P. Cio. (Avvenire)
La7 in crisi di ascolti colpa di Monti? - Silvia Garambois (l'Unità)
Il mito infranto di al Jazeera - m.m. (il manifesto)
Rai, Monti sarà uomo d'onore? - Carlo Rognoni (Il Riformista)
Pete, il guru dei social media Cnn vuole il suo blog - Alessandra Farkas (Corriere della Sera)
Mediaset orfana del governo misura i costi della crisi - Rinaldo Gianola (l'Unità)
"La sfiducia è una cosa seria Uno come lui non la merita" - Andrea Cangini (QN Il Giorno)
Mettiamo all'asta il canone Rai - Franco Bechis (Libero)
Il Federale Gasparri - MDB (Il Riformista)
A Donati (Fieg) 3 anni e 2 mesi per bancarotta - L. Fer. (Corriere della Sera)
Lea e Sarah Lo strabismo dei giornalisti - Roberto Natale (Il Quotidiano della Calabria)
Mediaset: "Senza ripresa costretti ai tagli" - Fabrizio de Feo (Il Giornale)
Quei fatti privati in tv che lasciano perplessi - Vittorio Emiliani (l'Unità)
La tv e l'uomo che non c'è - Marco Deriu (il manifesto)
Tutti contro l'Annunziata - Francesco Specchia (Libero)
Pressioni sul Tg1 indagati Alemanno Letta e Minzolini - Marco Lillo e Antonio Massari (Il Fatto Quotidiano)
Magneti Marelli, il giorno della protesta in nome dei diritti - Alessandra Rubenni (l'Unità)
Tina Brown "L'anno delle donne" - Angelo Aquaro (La Repubblica)
Val di Susa, Italia sui media senza mediazione - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
La stampa di sinistra deraglia: tutti contro tutti - MMO (Il Giornale)
Fondo per l'editoria: per la stampa di idee una boccata di ossigeno Ma restano i rischi - Roberto Monteforte (l'Unità)
Ecoradi fa bingo 21 milioni pubblici - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Ordine dei giornalisti, un peso morto da pensionare - Romano Bartoloni (Europa)
L'ultima notizia di Breitbart, giornalista con la schiena storta - Non firmato (Il Foglio)
Chi aggredisce l'informazione - Roberto Natale (l'Unità)
La valle non ama i giornalisti - Luca Fazio (il manifesto)
Buongiorno Gramellini, è ora di svegliarsi - Francesco Borgonovo (Libero)
"Salvate i giornalisti" Il sacrificio di 13 attivisti - Davide Frattini (Corriere della Sera)
"Rai, quelle sedi estere non sono uno spreco" - Luca Liverani (Avvenire)
"L'Unità deve tornare" Lettera a Marchionne Migliaia di adesioni - Simone Collini (l'Unità)
Monti e la stampa che conta - Matteo Bartocci (il manifesto)
Ecco perché ho scelto questo strano mestiere - Giorgio Bocca (La Repubblica)
La sfida della rete, per un nuovo inizio - Luciana Castellina (il manifesto)
"Repubblica" s'accanisce: adesso chiede al governo la chiusura di Mediaset - Paolo Bracalini (Il Giornale)
Siria, fotoreporter italiano in fuga da Homs - Roberta Zunini (Il Fatto Quotidiano)
Si afferma il diritto internazionale fino ad ora negato - Valentina Brinis e Valentina Calderone (l'Unità)
Senza Silvio da massacrare i teletribuni collezionano flop - Francesco Borgonovo (Libero)
"I giornalisti? Ecco perché non criticano Fiat" - Malcom Pagani (Il Fatto Quotidiano)
Allora è vietato criticare le merci - Silvia Ballestra (l'Unità)
Celentano va da Santoro, tv locali in rivolta - Brunella Bolloli e Enrico Paoli (Libero)
"Ho inseguito la guerra ovunque potessi raggiungerla" - Alessio Altichieri (Il Fatto Quotidiano)
Condannata per un'inchiesta reporter turca - Lorenzo Cremonesi (Corriere Sette)
Sulla loro testimonianza cala il mantello del silenzio - Claudio Monici (Avvenire)
Ti Media riduce le perdite ma resta il nodo del partner - S.Fi. (Il Sole 24 Ore)
Contratto, il cinegiornale Marchionne - Luca Telese (Il Fatto Quotidiano)
Contro i professionisti dell'intolleranza per ripristinare la libertà di parola - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Intervista a Francesco Pizzetti - "Senza un accordo Usa-Ue la tutela dei diritti online rimarrà solo una chimera" - Andrea Rossi (La Stampa)
"Uccisa in cella dai ribelli" Giallo sulla regina tv di Gheddafi - Pietro Del Re (La Repubblica)
"Ospite solo la Camusso" La Cisl contro Fazio e Rai vuol boicottare il canone - Antonio Signorini (Il Giornale)
De Benedetti, editore sano da 4 euro a pezzo - Marcello Del Bosco (Il Riformista)
Viaggio nel centro di identificazione di Bari "Siamo fuggiti dalle dittature, qui è un altro lager" - Francesca Russi (la Repubblica Bari.it)
Peluffo: "A giorni il governo rifinanzierà il fondo per l'editoria" - Carlo Lania (il manifesto)
Monti non digerisce le critiche e si sfoga contro il "Corriere" - Francesco Cramer (Il Giornale)
INTERVISTA A DUE Anselmi: "Serve un piano per l'innovazione" - Nico Perrone (Agenzia Dire)
IN CRISI EDITORIALE Siddi: "Contributi in base all'occupazione" - Nico Perrone (Agenzia Dire)
La (dis)informazione a senso unico - Marinella Correggia (il manifesto)
L'indagato schiacciato tra pm e il "Pool" dei giornalisti - Filippo Facci (Libero)
András Arató - "La mia radio nel mirino di Orban" - Davide Lessi (Il Riformista)
Editoria, l'inerzia del governo può uccidere il pluralismo - Roberto Monteforte (l'Unità)
La fabbrica della paura media e immigrazione - Flore Murard Yovanovitch (l'Unità)
Convegno a Reggio - Editoria allarme del sindacato - Non firmato (il Quotidiano)
Giornalisti, tra professionalità e previdenza nel bel mezzo di una crisi senza precedenti - Luigi De Angelis (Gazzetta del Sud)
Camporese: "Inpgi, istituto sano e patrimonio in crescita" - Non firmato (Calabria Ora)
#CopiaeinCrozza - Selvaggia Lucarelli (Libero)
La risposta all'articolo apparso sull'edizione del Fatto Quotidiano di oggi - Andrea Camporese (Inpgi)
Previdenza privata, gli affaristi a caccia del tesoro da 40 miliardix - Vittorio Malagutti (Il Fatto Quotidiano)
Oltre lo scoop - Chiara Mariani (Corriere della Sera Sette)
E' battaglia sul canone, la "tassa più odiata" - Non firmato (Avvenire)
Business Lampedusa - Antonio Mazzeo (il manifesto)
Web - L'era della tv fai date - Federico Rampini (La Repubblica)
E scoppia il caso Rai International - Davide Re (Avvenire)
"Liberazione", redattori e poligrafici si tassano per salvare il giornale - C. L. (il manifesto)
Così gli aristocratici hanno rilanciato il molto sinistro Libé - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
E svanirono i confini tra media e arte - Maurizio Cecchetti (Avvenire)
Giornali di destra e di sinistra per una volta d'accordo sul disastro - M.A. (Il Messaggero)
Frequenze televisive, nuovo Far West Le emittenti locali (eIa Rai) le occupano - Edoardo Segantini (Corriere della Sera)
La mediamorfosi di sua emittenza - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Il "Times" nel fango intercettazioni Trema il gioiello di casa Murdoch - Erica Orsini (Il Giornale)
Freddo siberiano, anzi no Le idee confuse dei giornali - Non firmato (Il Foglio)
Intervista a Piero Angela "La soluzione non è una sola rete elitaria che fa il 3 per cento" - Marcella Ciarnelli (l'Unità)
La sfida del tycoon per salvare l'Impero - Michael Wolff (La Repubblica)
Il lussuoso psicodramma della Rai di New York alla prova dei tagli - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
Nel 2011 fu strage di migranti in mare - Eleonora Martini (il manifesto)
Stipendi bloccati ai giornalisti pa - Antonio G. Paladino (Italia Oggi)
I vignettisti liberal non risparmiano nessuno - Giampiero Gramaglia (Il Fatto Quotidiano)
Amazon brucia la carta - Mattia Ferraresi (Il Foglio)
I sindaci: "La grande stampa ci occulta perché facciamo paura" - Sandra Amurri (Il Fatto Quotidiano)
Siddi (Fnsi): "Sbloccati i fondi del 2010 per trenta giornali E lavori in corso per il recupero delle risorse per il 2012" - Redazione romana (La Gente d'Italia)
Il peccato originario - Franco Siddi (Sardegna 24)
Solidarietà e impegno per il pluralismo dell'informazione - Alberto Urgu (Sardegna 24)
La camorra teme il lavoro dei giornalisti - Tommaso Bianchi (Cronache di Caserta)
Sardegna uno, i termini dell'accordo - Non firmato (l'Unione Srada)
A noi Schettino a voi Auschwitz - Alessandro Sallusti (il Giornale)
Sparito il nemico Berlusconi spuntano i fascisti immaginari - Francesco Borgonovo (Libero)
Veleni sulla finanza vaticana e la Santa Sede attacca La7 - Marco Ansaldo (La Repubblica)
Corsivo del direttore Emanuele Macaluso - Emma (Il Riformista)
La legge della giungla - Antonio Padellaro (Il Fatto Qutidiano)
Intervista a vincenzo Vita "Regole certe per l'editoria" - Dimitri Buffa (l'Opinione)
Il silenzio assordante su Giorgio Bocca alla ricerca della fede - Maurizio Caverzan (Il Giornale)
Caro Vauro, davvero vuoi i soldi di chi ha osato criticarti con la satira? - Ritanna Armeni (Il Foglio)
Il lungo addio di "Lady Gaga" Piroso - Car. Tec. (Il Fatto Quotidiano)
Silenzio, non si stampa - Carlo Lania (il manifesto)
Il Copyright è un furto - Michele Boldrin e David K. Levine (Il Foglio)
I giornali di partito? Contributi per 850 milioni - S. Riz. (Corriere della Sera)
Auschwitz - Il fumetto del lager Quello spazio di libertà nell'orrore quotidiano - Andrea Tarquini e Miguel Gotor (La Repubblica)
La resistibile ascesa leghista in Rai - Ampex (Il Riformista)
Ecco la cricca di carta che "protegge" Vendola La replica del presidente della Fnsi, Roberto Natale - Carlo Vulpio e Roberto Natale (Il Giornale e da Fnsi)
Giornali, un passo troppo timido - Giancarlo Mazzuca (Il Resto del Carlino)
Liberazione, guerra fra comunisti sulla chiusura del giornale - Sergio Rizzo (Corriere della Sera)
Rai, i parlamentari contro Zapping "Gli stipendi d'oro li avete voi" - c.l. (la Repubblica)
Se il Fondo è "inammissibile", il nostro Fondo siete voi - Valentino Parlato (il manifesto)
In Rai arrivano tagli per tutti tranne che per i fedelissimi di Lei - Antonella C. Angeli (Il Riformista)
L'allarme di Romani: "Il settore è in crisi Così si rischia di bloccare gli investimenti" - Dino Martirano (Corriere della Sera)
Quando il direttore del Fatto Quotidiano firmava appelli per i fondi all'editora - Padellaro e altri direttori (l'Unità)
Le crociere assurde, l'eroismo, l'incuranza, la responsabilità personale - Il direttore (Il Foglio)
Le maestrine del bon ton - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
la periferia dell'impero del tribuno Santoro - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
L'intervista - Clemente Mimun "Il Tg5, un sogno nato su una Lettera 32" - Vittorio Macioce (Il Giornale)
Se mi critichi non ti parlo - Giancarlo Padovan (Il Fatto Quotidiano)
Il giornale di Mao cerca di rilanciarsi alla Borsa di Shanghai - Andrea Pira (il Riformista)
Coup de massue sur l'Unita, il Manifesto, Liberazione - Gäel de Santis (L'Humanité)
Quel sovrano delle cliniche con la passione dei giornali - Laura Verlicchi (Il Giornale)
Giornali e no - Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano)
Non solo estorsioni "I grandi appalti obiettivo dei clan" - Giovanni Tizian (Gazzetta di Mantova)
Il premier "strano" ha spezzato l'identità totale tra politica e tv - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
No al sequestro di pc e telefonini dei giornalisti - Patrizia Maciocchi (Il Sole 24Ore)
"Entro trenta giorni una legge per l'editoria" "Criteri trasparenti no a scelte arbitrate" - Giovanni Maria Bellu e Pablo Sole (Sardegna 24)
Un bene prezioso - Franco Siddi (Sardegna 24)
Franco Siddi, segretario generale Fnsi "Le nostre proposte al governo per far vivere il pluralismo" - Roberta Ronconi (Liberazione)
Noi scegliamo di far vivere Liberazione - Cdr-Rsu (Liberazione)
Cristina disinnesca l'arma della carta - Sebastián Lacunza (il manifesto)
La crisi fa cambiare anche la tv - Carlo Freccero (Il Fatto Quottidiano)
Gianni Vattimo, filosofo teorico del pensiero debole "E' la dittatura del mainstream mascherato da tecnica" - Tonino Bucci (Liberazione)
Erdogan scatena la rivolta dei giornalisti - Nicola Mirenzi (Europa)
Media, proprietà e poteri forti Il vero conflitto di interessi - Tonino Bucci (Liberazione)
Scelta obbligata ma la partita è aperta - Claudio Grassi (Liberazione)
Inchieste scomode e guerre la strage invisibile dei reporter - Mimmo Candito (La Stampa)
Cara ministra ecco i miei privilegi di giornalista - Michele Partipilo (La Gazzetta del Mezzogiorno)
L'Inpgi non piace ma fa gola alla ministra - Cinzia Romano (Il Riformista)
L'edicola della discordia - Chiara Paolin (Il Fatto Quotidiano)
L'altra piccola tempesta in un bicchier d'acqua: la verità è che le casse dell'Inpgi sono a posto - Fabrizia Bagozzi (Europa)
Passera si impegna "Le frequenze tv non saranno gratis" - Marco Ventimiglia (l'Unità)
L'irrefrenabile boom dei network - Agnese Ananasso (La Repubblica)
Malinconico "I piccoli giornali solo su Internet" - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Soru: l'Unità è in vendita Da due anni - Fabrizio Roncone (Corriere della Sera)
Un reportage a fumetti fra i campi dei nomadi - Linda Chiaramonte (il manifesto)
Minzo ci vede un complotto "Fatto fuori da un sicario" - Barbara Romano (Libero)
Tv, De Agostini raddoppia in Spagna via alla fusione Antenna3-la Sexta - Sara Bennewitz (La Repubblica)
"Il vecchio sistema non ci ammazzerà" - Michele Santoro (Il Fatto Quotidino)
"Auditel scorretta" Supermulta - Angela Calvini (Avvenire)
Vieni qui Minzo! Il più grande animale da notizia - Alberto Piccinini (il manifesto)
Renzi: orrore figlio del razzismo ma questa città ha gli anticorpi per fermare chi predica l'odio - Massimo Vanni (La Repubblica)
Finita la luna di miele a La7: i sindacati attaccano Mentana - Gabriele Villa (Il Giornale)
"La mia tv tra pugilato e bestiemme" Gianni Minà, quarant'anni di eroiche avventure - Malcom Pagani (Il Fatto Quotidiano)
Vinca lo sguardo di Elvira - Marina Corradi (Avvenire)
Editoria, il governo: "Non ci sono risorse"Condannate 100 testate - Roberto Monteforte (l'Unità)
Media - Così l'Italia si sintonizza sul web - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
Santoro perde sangue sul suo terreno (lo share) e non sa come curarsi - Non firmato (Il Foglio)
Malinconico: “Massimo impegno per la salvaguardia del pluralismo e dell’occupazione professionale” - Non firmato (Gente d'Italia)
Macerie di Tg1 - Riccardo Bocca (l'Espresso)
La realtà capovolta dei giornali Il lusso alla Prima? No, è sobrietà - Cristiano Gatti (Il Giornale)
Tg1, la guerra dei Mario per l'ex impero di Augusto - Chiara Paolin (Il Fatto Quotidiano)
Frequenze tv, Berlusconi boccia l'asta: "Andrebbe deserta" - Marco Iasevoli (Avvenire)
Editoria: campane a morto per i piccoli Dal 2014 contributi solo alle testate forti - La redazione romana (Gente d'Italia)
Il doppio regalo delle frequenze - Stilton (il manifesto)
Edìtoria: campane a morto per i piccoli Dal 2014 contributi solo alle testate forti - Paolo Lambruschi (Avvenire)
L'avv Ghedini contro l'on Niccolò: pubblicare intercettazioni si può - Andrea Scaglia (Libero)
La Rai "buca" la conferenza di Monti e i vertici tacciono - C.T. (Il Fatto Quotidiano)
La stampa, che vergogna! - Leonardo Maisano (Il Sole 24Ore)
Nella bolla delle news fai-da-te - Viviana Mazza (Il Corriere della Sera)
RadioTre apre i microfoni alla Casta degli stranieri - Andrea Morigi (Libero)
Anselmi designato alla presidenza Fieg - Alberto Guarnieri (Il Messaggero)
E' iniziato il "dopo Minzo" Forse un direttore-ponte - Natalia Lombardo (l'Unità)
L'Ingegnere vuole la Rai Coi soldi del Cav - Nino Sunseri (Libero)
Camomilla Monti - La politica in tv perde ascolti - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
"In casa con mio figlio e il Kgb" Il diario delle prigioni di Iryna - Maria Serena Natale (Il Corriere della Sera)
Ci serve quell'informazione - Giulio Albanese (Avvenire)
Concita ammette: il suo lavoro era far la velina rossa - Massimo De' Manzoni (Libero)
Morte annunciata di un altro quotidiano greco in un paese in svendita - Dimitri Deliolanes (Il Foglio)
Minzolini fa scappare anche la pubblicità la Rai non riesce a vendere gli spot del Tg1 - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Siddi (Fnsi): "Il governo è chiamato a dare risposte strategiche per l'informazione italiana all'estero" - Non firmato (Gente d'Italia)
L'ex leader di An imbavaglia i fotografi - Brunella Bolloli (Libero)
"Ho deciso di morire", l'addio di Magri ai compagni - Simonetta Fiori (La Repubblica)
"Troppi mercanti assediano i giornali" - Pino Ciociola (Avvenire)
Affondano le ammiraglie della tv - Paolo Festuccia (La Stampa)
Con la caduta di Nitto Palma scompare anche Del Boca - Non firmato ("giornalismo e democrazia")
Il suo paradosso aver bisogno dei giornalisti - Mario Calabresi (La Stampa)
Tronchetti indagato perché spiava "Libero" - Nino Sunseri (Libero)
La satira di Altan "Il Cav era comodo per la satira Ma non è stato un divertimento" - Cinzia Leone (Il Riformista)
La zarina Bianca si dichiara rossa in diretta sul tg3 - Vittorio Macioce (Il Giornale)
Stampa anglosassone contro i "mandarini dell'eurofanatismo" e "il politburo di Bruxelles poco più democratico della Ddr" - Non firmato (Il Foglio)
Quello che non vogliono più farci vedere - Eduardo Di Blasi (Il Fatto Quotidiano)
La Casta contro le foto che la svergognano - Paolo Zappitelli (Il Tempo)
Perché no «E' censura parlamentare Così che c'annamo a fa'?» - Nadia Pietrafitta (Il Tempo)
Perché sì «Alcune regole servono Ma il problema sono i pc» - Na. Pie. (Il Tempo)
Maria Grazie che voleva andare a vedere - Luca Telese (Il Fatto Quotidiano)
La crociata di Hugh Grant neo-paladino della privacy - Fabio Cavalera (Il Corriere della Sera)
Uffici stampa di università e ricerca, quale futuro? - Silvia Mattoni (Almanacco della Scienza)
Direttori allo sbaraglio - Luca Telese (Il Fatto Quotidiano)
Un quotidiano nato per parlare a tutti gli italiani - Ernesto Galli della Loggia (Il Corriere della Sera)
La libertà di stampa come missione - Antonio Carioti (Il Corriere della Sera)
Ruffini: "Siamo già il terzo polo tv" e adesso arrivano Dandini e Guzzanti - Leandro Palestini (La Repubblica)
Scopelliti insulta (di nuovo) i cronisti che scrivono di lui - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
Russia, nel cuore della tv che dà voce al dissenso - Lucia Sgueglia (La Stampa)
Il vero privilegio di SuperMario? Avere ai piedi la stampa zerbina - Cristiano Gatti (Il Giornale)
Giornali anglosassoni sui tecnocrati e il "putsch dell'Opera di Francoforte" - Non firmato (Il Foglio)
Si salvi chi può - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Il test che cura i "malati" di troppa comunicazione - Giusi Fasano (Il Corriere della Sera)
Se cala il sipario sull'era del talk show - Francesco Merlo (La Repubblica)
Avanti! contro Lavitola, la testata torna ai socialisti - Giuseppe Lo Bianco (Il Fatto Quotidiano)
Antonio Catricalà - Gli interessi televisivi - a. fab. (il manifesto)
Breve storia del web e della Rete - Federico Mello (Il Fatto Quotidiano)
Ex direttore del Financial Times "Ho difeso l'euro, che idiozia" - Alessandro Carlini (Libero)
"Farò un giornale d'opposizione, ma anche no" - Roberta Zunini (Il Fatto Quotidiano)
Per il direttore dell'Unità è giusto sperare in Monti, ma il voto è meglio - Non firmato (il Foglio)
Mediaset e Sky Italia staccano la Rai Tv pubblica a rischio ricapitalizzazione - Sara Bennewitz (La Repubblica)
Furto di ripetitore - Chiara Paolin (Il Fatto Quotidiano)
Sul grande impero del Cavaliere il sole non sta per tramontare - Giuseppe Matarazzo (Avvenire)
Unità rinvia il fomato maxi - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
Mediset, pubblicità senza ascolti - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Mediaset senza Cav rischia 420 milioni - Nino Sunseri (Libero)
Fondi per l'editoria Confermati i tagli - Diego Motta (Avvenire)
'Libero' a caccia di risparmi - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Tv, meno spot per tutti ma non per La7 vicina al sorpasso su Rete4 - Stefano Carli (La Repubblica)
You TVbe - Ernesto Assante (La Repubblica)
L'app è quotidiana - Non firmato (Altroconsumo)
Satira sull'Islam e sul profeta Maometto a fuoco la redazione di un giornale francese - Giampiero Martinotti (La Repubblica)
Se la stampa non è cortigiana - Franco Siddi (La Repubblica)
Alemanno, il sindaco con il bavaglio - Francesco Merlo (La Repubblica)
Bossi nervoso minaccia i cronisti La Fnsi: incivile, basta intimidazioni - Claudia Fusani (l'Unità)
Inaccettabili gli insulti di Bossi ai giornalisti - Roberto Natale (Libertà)
L'informazione è un bene comune Salviamola dai Lavitola (edai Renzi) - Checchino Antonini (Liberazione)
L'intervista: Tucci, presidente dell'Ordine dei giornalisti del Lazio "Decisione ridicola e grave Violato il diritto di critica" - Carlo Picozza (La Repubblica)
Stampa tedesca senza sovvenzioni - Roberto Giardina (Italia Oggi)
Un milione a San Giovanni guardiani dell'informazione Risponde Federico Orlando - Miriam Civati (Europa)
Perina: "Piuttosto cacci i responsabili dei guai" - Giovanna Vitale (La Repubblica)
L'intervista - Il Presidente della Fnsi, Siddi "La stampa non è lo strumento della propaganda del potere" - Laura Mari (La Repubblica)
Alemanno: giornalisti violenti, non vi parlo più - Giovanna Vitale (La Repubblica)
Per i piani di risparmio vantaggi fiscali ma non troppo - Marco Liera (Il Sole 24 Ore)
Una lettera a Napolitano contro i tagli all'editoria - Direttori varie testate (Corriere Canadese)
Siddi, il leader sindacale che gode se un giornale di centrodestra chiude - Non firmato (il Giornale)
Ferrara occupa Rai2 Il nuovo Annozero è lui - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Tagli all’editoria, la Fnsi pronta alla piazza Domenica sui giornali appello a Napolitano - Non firmato (Gente d'Italia)
La carriera da faziosa dell'indignata Berlinguer - Giancarlo Perna (il Giornale)
Intercettazioni, la legge su un binario morto - Liana Milella (La Repubblica)
Franco Siddi (Fnsi): "Pacchetto con scelte folli, e inutili per la crescita" - Non firmato (Gente d'Italia)
Il "Vittorioso", passione e fantasia - Giorgio Vecchio (Avvenire)
Lo squalo azzannato: "Murdoch vattene" - Alessio Altichieri (il Fatto Quotidiano)
Franco Siddi (Fnsi): "Con il taglio dei fondi il governo mette in ginocchio l’informazione" - La redazione romana (Gente d'Italia)
Il fenomeno migratorio opportunità provvidenziale - Benedetto XVI (Avvenire)
Occupare le redazioni come Wall Street - Carlo Antonio Biscotto (il Fatto Quotidiano)
Cazzillo, papello e ciaspola: il dialetto entra nel dizionario - Cristiano Gatti (il Giornale)
Burzio, il sogno di un demiurgo per un'altra Italia - Alberto Sinigaglia (La Stampa)
Editoria, la scure del governo: pluralismo a rischio - Roberto Monteforte (l'Unità)
Voce all'Italia che non cede - Francesco Zanotti (Avvenire)
Soldi all'editoria, B non ha più amici - Chiara Paolin (il Fatto Quotidiano)
Media diocesani, così la creatività sfoda i tagli - Lucia Bellaspiga (Avvenire)
Scontro a Palazzo Chigi tra governo e Fnsi - Matteo Bartocci (il Manifesto)
Giornali, niente soldi nel 2012 Liberazione rischia di chiudere - Roberto Farneti (Liberazione)
Tremonti esaudisce Beppe Grillo: azzerato il fondo pubblico ai giornali - Matteo Bartocci (il Manifesto)
Quando la Tv aveva paura delle tette - Silvia Truzzi (il Fatto Quotidiano)
Stampa, un mandato nel digitale - Daniela Pozzoli (Avvenire)
Assange: quel patto tra rete e carta - David Leigh e Luke Harding (l'Unità)
Al via il progetto “pagina internazionale” del sito Fnsi: piattaforma di scambio sul tema della libertà di stampa - Non firmato (Gente d'Italia)
"l'Unità" senza soldi fa causa al suo cane - Fosca Bincher (Libero)
Mr Wikipedia e la legge del bavaglio "La rete fa cadere chi censura" - Riccardo Luna (La Repubblica)
E ora è il "Wall Street Journal" a indebolire l'impero dello Squalo - Mauro Bottarelli (Il Riformista)
Speciale plenaria Cgie - Il dibattito sulle relazioni del governo - Non firmato (Gente d'Italia)
Intervista a Mario Morcellini - "Regole certe per i media contro il medioevo da tv" - S.M.R. (l'Unità)
"Il romanista" Fotia, ultrà anche in politica - Andrea Cuomo (il Giornale)
Se al "Corriere" è vietato scrivere libri - Luigi Mascheroni (il Giornale)
Sandro Ruotolo - "Finché reggono non mollano" - Chiara Paolin (il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni, in piazza per la libertà - Franco Siddi (Gente d'Italia)
Intervista a Michele Santoro "Il loro obiettivo? Ridurre a uno zombie la libertà d'informazione" - Toni Jop (l'Unità)
I professionisti delle bufale - Marco Travaglio (l'Espresso)
Lirio Abbate - "Sono pronto alla disobbedienza civile" - Chiara Paolin (il Fatto Quotidiano)
Quando il potere invoca la privacy - Carlo Galli (La Repubblica)
Quella scure sugli editori (di libri) - Caterina Malavenda (Corriere della Sera)
Legge-bavaglio, cinque anni di guerra per coprire gli scandali del Cavaliere - Massimo Giannini (La Repubblica)
Il foglio giallorosso spilla agli italiani un milione di euro - Andrea Cuomo (il Giornale)
Etica e giornalismo I falsi miti della rete - Alessandro Zaccuri (Avvenire)
L'agonia di Rainews per eliminare Mineo - Antonella C.Angeli (il Riformista)
Aiuto, mi è scoppiato il palinsesto - Riccardo Luna (La Repubblica)
La dura battaglia dei network Usa "L'America ha deciso: è innocente" - Maurizio Molinari (La Stampa)
Dal Foglio ad Avvenire, sussidi per i giornali grassi - Car. Tec. (il Fatto Quotidiano)
Quanti Lavitola di carta - Carlo Tecce (il Fatto Quotidiano)
Come uccidere un malato - Oliviero Beha (Liberazione)
Fermiamo i tagli all'editoria E riformiamo l'informazione - Lelio Grassucci (Liberazione)
Se il cane da guardia non morde - Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa)
Editoria L'allarme di Mediacoop, cento giornali rischiano la chiusura - Non firmato (americaOggi)
Perché va strappato il bavaglio alla libertà - Stefano Rodotà (La Repubblica)
Siddi, insulti che si commentano da soli - Claudio Pezzotta (Italia Oggi)
Intercettazioni in Aula Sulla pubblicazione divieti più stringenti - Donatella Stasio (Il Sole 24 Ore)
Franco Siddi brindó una charla en Periodismo - Non Firmato (Facultad de Periodismo)
Ddl Intercettazioni in stand-by mentre slitta il processo-lungo Fnsi: "Riparte la mobilitazione" - La redazione (la Gente d'Italia)
Intercettazioni, il premier vuole il blackout - Liana Milella (La Repubblica)
“Informazione italiana in Sudamerica,quale futuro?” Franco Siddi (Fnsi): “C’è chi vorrebbe togliere di mezzo la libera informazione” - Silvano Malini (La Gente d'Italia)
Messico, uccisa la reporter e volontaria Marisol Macìas I narcos lasciano un messaggio: "Era contro di noi" - Lu.C. (Avvenire)
Editoria: quattro buone ragioni per non tagliare i fondi pubblici - Roberto Natale (l'Unità)
Sceneggiata di Bossi contro il tricolore e i giornalisti - Non firmato (il Giornale)
Stasera a Montevideo incontro dibattito "Informazione italiana in sudamerica", quale futuro? - Redazione di Montevideo (La Gente d'Italia)
Perché non spegneremo la televisione - Nello Ajello (la Repubblica)
Rai, la vera protesta? Due giorni di doppia informazione - Vittorio Emiliani (l'Unità)
Rai, la tassa più ipocrita - Pierluigi Battista (Corriere della Sera Sette)
Per i parrucconi Rai il bavaglio vale solo per Minzolini - Fabrizio Rondolino (il Giornale)
Panico Ferrara su Rai1: quando parla, scappano in 2 milioni - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Te lo spiego con un blog - Silvia Maoli (La Stampa)
La Lei: potrei dire basta al Tg1 - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Lavitola non è solo - Franco Giustolisi (il Manifesto)
"Fazio? Un fazioso" Stavolta lo dice il Pd - Francesco Borgonovo (Libero)
Costamagna: Telese dice falsità Maschilismo anche su di me - Angela Frenda (Corriere della Sera)
La Lega e Silvio litigano sui giornali - Gianluca Roselli (Libero)
Il divano rosso spaventa il potere e la Rai cancella la Dandini - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Contributi ai giornali, soldi buttati - Caterina Soffici (Il Fatto Quotidiano)
Il giornalismo ad personam di Feltri&Co - Francesco Cundari (l'Unità)
Paragone: racconterò il centrodestra in crisi - Paolo Conti (Corriere della Sera)
"Le dieci domande erano legittime" "Interrogare i potenti è dovere dei giornalisti Quella causa era una sfida alla democrazia" - Liana Milella e Enrico Franceschini (La Repubblica)
Berlusconi sconfitto sulle dieci domande - Ezio Mauro (La Repubblica)
L'Estetica di Berlusconi - Gian Antonio Stella (Corriere della Sera)
Cronisti della m travestiti da filosofi - Filippo Facci (Libero)
Yakuza - Io, reporter nel mirino della mafia giapponese - Jake Adelstein (La Repubblica)
L'uragano Irene svela la cattiva filosofia dei media - Helena Janeczek (l'Unità)
Free press, DNews traballa - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
La lettera del sindacato, la risposta del direttore - Rsu/Cgil (Corriere Sera), Slc/Cgil e f. de b. (Corriere della Sera)
Migranti, sindacanti e Acli: marcia dei diritti in Sardegna - Francesca Ortalli (l'Unità)
"il diritto al lavoro non dipende dai mercati" - Gianni Cardinale (Avvenire)
Protocollo società-giornalisti - non firmato (La Nuova Sardegna (Sport))
Tele-Mattanza Siddi: non si "spengano" le tv locali - Lucia Bellaspiga (Avvenire)
Escono di scena i vecchi tycoon alla Murdoch A raccogliere il testimone c'è ora una nuova generazione di iene, sciacalli, ma anche gattopardi di razza - Stefano Cingolani (Panorama)
Dal Tabloid alla Siberia - Andrea Valdambrini (Il Fatto Quotidiano)
La questione morale non si smacchia - Wanda Marra (Il Fatto Quotidiano)
"Horror berlusconiano con sottotitoli sovietici" - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
La guerra di Marina a Travaglio - Marco Gorra (Libero)
Marc Augé "Così Internet è diventata la nostra divinità" - Fabio Gambaro (La Repubblica)
"Se l'immigrato deve essere per forza cattivo" - Roberto Natale (l'Unità)
I Cie, quei luoghi fuori legge - Fausto Della Porta (il Manifesto)
"Centri d'accoglienza come galere" La denuncia del Pd e dei giornalisti - Paola Medde (Sardegna24)
"Il centro immigrati peggio del carcere" - Paola Italiano (La Stampa)
Immigrati, libertà di cronaca negata a Elmas - Non firmato (La Nuova Sardegna)
La protesta: "Fateci entrare nel Centro" - Piercarlo Cicero (L'Unione Sarda)
Intervista a Eric Scherer - Il giornalismo? Vivrà se "filtra" - Daniele Zappalà (Avvenire)
Lasciateci entrare nei Cie Oggi presidi in tutta Italia - Mariagrazia Gerina (l'Unità)
"Misoginia, notizie costruite e soprusi, così Rebekah ci faceva dare il peggio ai lettori" - Cristina Nadotti (La Repubblica)
"Gl'italiani, a proibir loro il Peccato, cadono nel Vizio" - Indro Montanelli (Il Fatto Quotidiano)
"I miei anni sereni con Indro che temeva solo la tristezza" - Maria Luisa Agnese (Corriere della Sera)
A casa Murdoch volano stracci E adesso indaga anche l'Fbi E Sky Italia ora teme per le nuove frequenze (di Francesco Specchia) - Alessandro Carlini (Libero)
Italiani, il 53% naviga in rete I giovani s'informano su web - Alessandro D'Amico (Il Riformista)
Il virus Minzolini costa 10 milioni di euro alla Rai - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Se sei di sinistra puoi spiare Se lo fa Murdoch è fascismo - Nicholas Farrell (Libero)
La grande fuga da Minzolini - Cinzia Leone (Il Riformista)
Murdoch è come un tiranno arabo per questo ho lasciato il "Times" - Robert Fisk (IL Fatto Quotidiano)
Approvata la delibera, l'Agcom fa dietrofront - Laura Landolfi (Il Riformista)
"Caro Michele, sbagli La libertà è una sola" - Enrico Mentana (Corriere della Sera)
Santoro: "Caro Mentana, io e te siamo diversamente liberi" - Michele Santoro (Il Fatto Quotidiano)
Quei giornalisti in prima linea - Pietro Lanzara (Corriere della Sera-Roma)
Sotto il bavaglio ancora niente - I. Va. (il Manifesto)
Così la tv dei cattolici cambia e si ributta nel cuore dell'informazione - Paolo Rodari (Il Foglio)
E il partito si riprese l'Unità - Fabrizio d'Esposito (Il Fatto Quotidiano)
"La Rai mi dica se vuole disfarsi di Report" - Virginia Piccolillo (Il Corriere della Sera)
Dall'assalto ad Annozero ai giornali del Nord le mani della P4 sui media - Carlo Bonini e Corrado Zunino (La Repubblica)
"A Raitre piccole mafie e privilegi" - Alberto Guarnieri (Il Messaggero)
Bisignani si difende davanti ai pm "Non chiamatemi faccendiere" - ROB. CAT. (Libero)
Rai, il palinsesto è servito ma all'evento si notano gli assenti - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
A Silvio è mancata la strategia del sorriso - Fabrizio Rondolino (Il Giornale)
"Questa azienda non può rinunciare a Vieni via con me" - Loris Mazzetti (Il Fatto Quotidiano)
"Rinuncio a 'Vieni via con me' in questa Rai non è possibile la farò in un'altra televisione" - Fabio Fazio (La Repubblica)
Rai, la Lega tentata dall'idea di votare con il centrosinistra - Laura Rio (Il Giornale)
L'imperatore tv davanti ai format nemici - Pierluigi Battista (Il Corriere della Sera)
Ecco l'arma segreta di Michele per non sloggiare - Laura Rio (Il Giornale)
Il contropiede di Santoro: per un euro a puntata resterei - Paolo Conti (Il Corriere della Sera)
Asta su La7 fra De Benedetti e Murdoch - Marco L'Urone (Il Riformista)
Amina, la blogger lesbica che non c'è - Federico Mello (Il Fatto Quotidiano)
Referendum sull'informazione - Oliviero Beha (Il Fatto Quotidiano)
Rai, il silenzio dei garanti - Aldo Grasso (Il Corriere della Sera)
Un divorzio? No suicidio della Rai - Aldo Grasso (Il Corriere della Sera)
Quel McLuhan antimoderno - Carlo Formenti (Il Corriere della Sera)
Vittorio Feltri lascia "Libero" e ritorna al "Giornale" - R. P. (Il Corriere della Sera)
Radio Vaticana e l'esito delle urne "Interessante laboratorio politico" - G.G.V. (Il Corriere della Sera)
Biagio Agnes il gran lottizzatore che rincorse il Cav - Enrico Paoli (Libero)
Un giornalismo malato da guerra civile - Paolo Guzzanti (Il Giornale)
Taroccano i giornali per colpire il premier - Giuseppe De Bellis (Il Giornale)
@rivoluzione giovani contro satrapi - Giovanna Loccatelli (Il Fatto Quotidiano)
"I giornali vincono con la qualità, pagine web anche a pagamento" - Anais Ginori (La Repubblica)
Pro-Pisapia Le accuse insensate di essere radical chic - Stefano Rolando (Il Riformista)
I grandi soci del "Corriere" a consulto sul futuro di Rcs - Non firmato (Il Giornale)
Giornalista del Tg1 lascia la conduzione "Non sono un megafono di Minzolini" - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Lei: "In Rai vanno garantiti e quilibrio e pluralismo" - Paolo Festuccia (La Stampa)
Insulti&Sgarbi nella telepolitica - Giovanni Valentini (La Repubblica)
Troppe parole nessun dialogo - Raffaele La Capria (Il Corriere della Sera)
Gossip Così il pettegolezzo diventa un affare d'oro - Angelo Aquaro (La Repubblica)
Impoverito dalla faziosità politica il nostro giornalismo è diventato asfittico e prevedibile Come uscire da questa depressione? - Silvia Grilli (Panorama)
Al Gore: "Sky oscura Current Murdoch ci vende al premier" - Maurizio Ricci (La Repubblica)
Sciopero a Sky, a rischio l'ultima di campionato - Giuseppe Vespo (l'Unità)
Conti, l'Inpgi alza l'asticella - Andrea Montanari (MilanoFinanza)
Altro che Letizia: cornuta e mazziata - Paola Zanca (Il Fatto Quotidiano)
Il premio va a destra? I giurati scappano - Tommy Cappellini (Il Giornale)
"Qui in Francia giudici e giornalisti avrebbero taciuto" - Alberto Mattioli (La Stampa)
Usa, avanza la crisi della tv, gli americani hanno spento un milione di televisioni - Arturo Zampiglione (La Repubblica)
Ma anche il Web ha i suoi pentiti - Carlo Formenti (Il Corriere della Sera)
P2: 30 anni dopo l'antistato non si nasconde più - Stefano Caselli (Il Fatto Quotidiano)
Ecco i veri conti di mamma Rai Debiti per 320 milioni, perdite per 180 - Massimo Mucchetti (Il Corriere della Sera)
Dietro l'Agcom un editto di Bersani Così è nata la multa a Minzolini - Gian Maria De Francesco (il Giornale)
Il mago Augusto - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Agcom: tg invasi, limitare il premiere multa da 100 mila euro a Minzolini - Leandro Palestini (La Repubblica)
Nel cabaret dei tg è servita la zuppa inglese - Marcello Veneziani (il Giornale)
Spot sui referendum l'importante è non capire - Paola Zanca (Il Fatto Quotidiano)
Io, giornalista nella Russia dove ammazzano tutti, (compresi noi) - Fiammetta Cucurnia (Il Venerdì di Repubblica)
Il lucido pensiero del qualunquista democratico Pansa - Antonello Piroso (Il Riformista)
Media, è lo sport il mercato del futuro - Paola Tinasco (FinanzaMercati)
Tutti gli "spettatori fantasma" di una divinità chiamata Auditel - Roberto Brunelli (l'Unità)
Le banche chiedono a Palazzo Chigi di rimborsare i debiti dell'ex Unità - Rosario Dimito (Il Messaggero)
Professione reporter senza compromessi - Manuela De Leonardis (il manifesto)
E ora l'Avvenire "scomunica" Moretti e Fazio - Gloria Sabatini (Il Secolo d'Italia)
"Direttore a 87 anni? Sì E orienterò la politica" - Fabrizio Roncone (Il Corriere della Sera)
De Benedetti crede davvero alla Rai da privatizzare? - Myrta Merlino (Il Riformista)
Un'altra informazione è possibile Arriva il "Mensile" di Emergency - l'Unità (Gabriella Gallozzi)
"Internet per tutti": la frase dimenticata di Hillary Clinton - Anne Applebaum (l'Unità)
Giro di vite sulle intercettazioni Si torna al testo che piace al Colle - Anna Maria Greco (Il Giornale)
Mille e uno difetti di Internet - Giuseppe Rizzo (l'Unità)
Giornalisti intercettati a Bari Ordine e Fnsi criticano i pm - Lello Parise (La Repubblica)
L'informazione del significato - Luca De Biase (Il Sole 24 Ore)
La tv ritorni al "comune sentire" - Carmine Castoro (Il Secolo d'Italia)
Informazione Capitale - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Le bufale di "Repubblica" fanno infuriare Bonanni: "Sulla Cisl falsità ignobili" - Gian Maria De Francesco (il Giornale)
"Quel provvedimento serve solo a uno" - Adriano Scianca (Il Secolo d'Italia)
L'attentato a Belpietro non è mai esistito - Antonella Mascali (Il Fatto Quotidiano)
Media, emergenze usa e getta Dal Pakistan a Haiti - Roberto Monteforte (l'Unità)
Arcipelago Gulash Addavenì D'Avanzo - Cinzia Leone (Il Riformista)
Io, reporter fascista - Maurizio Chierici (Il Fatto Quotidiano)
Per Vittorio Restiamo liberi - Francesca Borri (peacereporter)
Rai, i tre ultrà di B ci costano 25 milioni - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Demagogia in tv e in Parlamento su Lampedusa - Francesco Bonami (Il Riformista)
Intervista a Franco Siddi Tv di governo - Enzo Rossi (l'altrapagina)
In aula va in scena lo show dei cronisti - Andrea Scaglia (Libero)
Intervista Luciano Violante "Intercettazioni fuori posto Stop alle fughe di notizie" - Anna Maria Greco (il Giornale)
Il finto quotidiano della vera unità - Claudio Magris (Il Corriere della Sera)
L'invasione mediatica in Procura non trasformi l'Italia in un circo - Beppe Severgnini (Il Corriere della Sera)
Quando il giornalismo è in conflitto d'interesse - Alexander Stille (La Repubblica)
Pochissimi lettori e affari sballati: Il Riformista chiude - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
"Ufficio stampa troppo filo-Fini" Lupi tente il blitz alla Camera - c.l. (La Repubblica)
Falsa terremotata a Canale5 esposto contro Mediaset al Garante - Non firmato (La Repubblica)
Tv: nessuno spenga Floris e Santoro - Federico Locchi (Il Secolo d'Italia)
Finalmente li chiamano migranti - Beppe Severgnini (Il Corriere della Sera)
Elezioni regionali, i talk show rischiano lo stop - Carmelo Lopapa (La Repubblica)
"Vogliono fare un editto bulgaro ex-post" - Luca Telese (Il Fatto Quotidiano)
Appalto ricco mi ci ficco Scatole cinesi e parenti l'ultimo assalto alla Rai - Natalia Lombardo (l'Unità)
La rivincita dei blogger i guru dell'informazione - Federico Rampini (La Repubblica)
Il "Metodo Trani" L'ultima spallata di Masi a Santoro - Antonio Massari e Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Incroci stampa-tv: decreto per estendere il divieto fino al 2012 - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Perina "esonerata": la rabbia dei finiani, l'imbarazzo degli ex An - Valeria Gelsi (Il Secolo d'Italia)
Via Orfeo si prendono anche il Tg2 - Natalia Lombardo (l'Unità)
Mondadori macina utili (+23%) e torna a dare il dividendo - Maddalena Camera (Il Giornale)
La "nuvola" cerca archivi sicuri - Antonello Cherchi (Il Sole 24 Ore)
Sole-24 ore, via Riotta è l'ora di Napoletano - Marco Tedeschi (l'Unità)
Caltagirone editore, torna l'utile - Non Firmato (Il Mattino)
Ultime ore al "Sole" per Gianni Riotta: "I love you ragazzi" - Stefano Feltri (Il Fatto Quotidiano)
La lezione di Einaudi ai giornalisti - Mattias Mainero (Libero)
Il sindacato dei giornalisti: "Uno sfregio alla stampa" - Mariateresa Conti (il Giornale)
La Guerra Santa tra "Stampa" e "Giornale" - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Tutti i disastri del Tg1 Così l'informazione è diventata emergenza - Sandra Zampa (l'Unità)
"Gira voce che" Se la Chiesa cede al media system - Paolo d'Andrea (Secolo d'Italia)
Notizie addio, retate di giornalisti in Turchia - Cristoforo Spinella (Il Fatto Quotidiano)
La loro Rai in rosso fisso: debito a 116 milioni - Natalia Lombardo (l'Unità)
Intervista a Nino Rizzo Nervo "Modello inglese o l'azienda finirà marginalizzata" - Natalia Lombardo (l'Unità)
Patteggiano il giornalista di Panorama e il finanziere che spiavano gli avversari di B - Davide Milosa (Il Fatto Quotidiano)
Il giornale di Bocchino nei guai Palazzo Chigi: governo estraneo - FCr (Il Giornale)
L'accerchiato Tutti contro il direttorissimo - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Il presidente di Tod's a "In mezz'ora" "Sono pronto a salire se Rcs torna sul mercato Scalate? impossibili" - S. Bo. (Corriere della Sera)
"Intellettualmente parlando" - Umberto Eco (L'Espresso)
La Rai si allarga tre anni con Ferrara - Carlo Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Io, giornalista "a lezione" dalla polizia così la Cina lotta contro la rivoluzione - Giampaolo Visetti (La Repubblica)
L'Antitrust attacca B sul conflitto d'interessi - Stefano Feltri (Il Fatto Quotidiano)
Quegli incroci pericolosi per stampa e tv - Sergio Rizzo (Corriere della Sera)
Assedio al "Secolo", fortino dei finiani - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Sta per cominciare il valzer della stampa - Giorgio Meda (Il Riformista)
Caro direttore è il momento di assumersi il rischio di essere avanguardia politica - Umberto Croppi (Secolo d'Italia)
Si manifesta per il Secolo, voce libera - Gabriele Farro (Secolo d'Italia)
Sbloccati i fondi per i malati gravi Sanità il piano rallenta in Consiglio Tavolo di crisi per le tv - di g. z. (L'Unione Sarda)
Rai, Masi a rischio per la satira a Sanremo - Paolo Conti (Il Corriere della Sera)
Mobilitazione democratica contro le leggi bavaglio - Franco Siddi (La Nuova Sardegna)
Natale: "I giornalisti non ci stanno, sarebbe tutto segreto di Stato" - Francesco Grignetti (La Stampa)
Violante contro le intercettazioni sui giornali: "Servono delle regole" - Non firmato (Il Foglio)
Canone e pubblicità, il modello Rai non regge più - Nino Rizzo Nervo (Europa)
Garantismo alla Dalemoni Guido Calvi, membro laico del Csm in quota Pd attacca magistrati e giornalisti sulle intercettazioni - Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)
Rai fraticida Benigni a Sanremo contro Annozero - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
"Panorama" e gli allegri bastonatori - Furio Colombo (Il Fatto Quotidiano)
La stampa d'idee appesa ai giochi sul Milleproroghe - Anubi D'Avossa Lussurgiu (Liberazione)
La guerra delle news è una corsa sui cento - Francesco Longo (Il Riformista)
Senza cultura e informazione non c'è futuro - Vincenzo Vita (l'Unità)
Masi copre Minzolini e ora rischia l'accusa di evasione fiscale - Carlo Tecce (il Fatto Quotidiano)
Lasciate in pace i cittadini giornalisti - Non firmato (Il Riformista)
I provider devono tutelare le fonti dei giornali - Marina Castellaneta (Il Sole 24 Ore)
Silvio torna a scrivere con la penna di Ferrara - Roberto Zichittella (Il Riformista)
E la stampa africana si scandalizza: Il Cavaliere? "Troppo per la cultura zulu" - Massimiliano Boschi (l'Unità)
Monopolio dell'informazione ma il "cattivo" è Murdoch - Andrea Valdambrini (Il Fatto Quotidiano)
Il giornalismo può uscire dalla crisi - Paolo Serventi Longhi (Rassegna Sindacale)
Un volume dedicato dai giornalisti italiani Giovanni Amendola, liberale ed antifascista - Maurizio Orrù (L'antifascista)
Giornalisti, non megafoni di opposte tifoserie - Umberto Folena (Avvenire)
Nikos Megrelis racconta le storie di inviati di guerra morti sul lavoro "Enzo Baldoni militante della pace" - Luca Fiorucci (Il Giornale dell'Umbria)
Intervista a Franco Siddi: "La nostra sfida è più qualità e responsabilità nei giornalisti" - Dino Nikpalj (L'Eco di Bergamo)
La legge-bavaglio imbarazza l'Europa Nel giornale assediato "Noi cronisti resistiamo ma non lasciateci soli" - Andrea Bonanni e Andrea Tarquini (La Repubblica)
Questi giornali non servono - Silvia Truzzi (Il Fatto Quotidiano)
France24, giochi di potere in tv - Anna Maria Merlo (il Manifesto)
Il Riformista che verrà: di sinistra e di Quirinale - Luca Telese (Il Fatto Quotidiano)
Giornali e tasse, richiamo della Ue "L'Ungheria ci deve spiegazioni" - Luigi Offeddu (Corriere della Sera)
Auspico per il 2011: la stampa che vorrei - Marcello Veneziani (il Giornale)
Libertà di stampa? Non in Ungheria Media controllati dal governo Per legge - Matteo Alviti (Liberazione)
Professione Reporter - Merlo, Bocca e Zucconi (Venerdì di Repubblica)
Se i politici non sono seri, almeno ci salvino i giornali - Diego Gabutti (Italia Oggi)
Da "fotocopie" a fratelli-coltelli Giornale e Libero si scoprono rivali - Ettore Livini (La Repubblica)
Polito lascia la direzione del "Riformista" Macaluso e Cervetti verso l'acquisto - Fabrizio Roncone (Corriere della Sera)
"Non è giornalismo, è barbarie mediatica" - Valter Delle Donne (Il Secolo d'Italia)
Caro Ferrara, devi tornare presto in tv - Maurizio Caverzan (Il Giornale)
Controlli, i media pari non sono - Antonio Ciccia (Italia Oggi)
Franco Siddi, Segretario generale Fnsi: "Operazione truffaldina 50 le testate a rischio di chiusura immediata" - Castalda Musacchio (Liberazione)
E "Il Giornale" di Sallusti e Porro esordisce con una "cacciata": fuori Capanna, il sessantottino - Maurizio Bruni (Il Secolo d'Italia)
Crollano i margini dell'editoria - G. O. (Il Sole 24Ore)
Stampa Usa e britannica: "Berlusconi ha fallito" - Umberto De Giovannangeli (l'Unità)
Si credono intoccabili La minaccia dei Moratti ai mezzi di informazione: parlate del libro e vi portiamo in tribunale - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
I tre nuovi azionisti alla testa di Le Monde silurano il direttore - Stefano Montefiori (Corriere della Sera)
Divieto di incroci tra stampa e televisione Romani apre alla proroga, plauso di Udc e Pd - Non firmato (Avvenire)
A che serve il canone Rai? - Giovanni Cocconi (Europa)
Gorjux rilancia E Polis Bari Rigotti organizza il service - Marco A. Capisani (Italia Oggi)
L'Ordine dei giornalisti si arruola contro Israele Il commento: Se chi mette il bavaglio a Feltri va a braccetto con gli antisemiti - Fausto Biloslavo e Fiamma Nirenstein (Il Giornale)
Il Corriere risparmia sui neoassunti - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
Quale sarebbe l'attività "illegale" di Wikileaks? - Enrico Beltramini (Il Riformista)
I nuovi dilemmi dei giornalisti e l'illusione della "casa di vetro" - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Dalla carta all'iPad ipotesi sul futuro dei quotidiani - Da Reset (il Riformista)
Della Vedova: io contro i Bot? E' solo pessimo giornalismo - Francesco Signoretta (Secolo d'Italia)
Uno scoop su Avetrana val bene uno stage - Mello e Tecce (Il Fatto Quotidiano)
Bufera su Mario Ciancio L'editore de "La Sicilia" indagato per mafia - Virginia Lori (l'Unità)
Odore di Mafia per il più potente editore siciliano - Rizzo e Condorelli (Il Fatto Quotidiano)
Il ministro dei tagli, "Il Fatto" e la libertà di stampa - Non firmato (L'Unità)
L'attrazione fatale del potere falcia le giornaliste francesi - Giampiero Martinotti (La Repubblica)
Sulle frequenze gara ad ostacoli - Marco Mele (il Sole 24 Ore)
Mauro Rostagno, la mafia e non solo - Luigi Grimaldi (Liberazione)
Aiuti all'editoria, valgono i giornalisti - Luigi Chiarello (Italia Oggi)
La palestra Mediaset, un modello politico che non funziona più - Floriana Bulfon (Il Secolo d'Italia)
Contributi alla stampa in base alle copie diffuse - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Informazione l'arma in più della politica - Mimmo Càndito (La Stampa)
La doppia misura della libertà di stampa - Pierluigi Battista (Corriere della Sera)
Sui giornali del Cav Onu, finiani e vescovi sono tutti comunisti - Valter Delle Donne (Italia Oggi)
La sfida disperata del "manifesto" - Beatrice Borromeo (Il Fatto Quotidiano)
Fieg, allarme agenzie Fondi per il 2011 ridotti a 16,2 mln - Pierre de Nolac (Italia Oggi)
"Il manifesto muore, ci salvi un magnate come con Le Monde" - M. Gu. (Corriere della Sera)
Che eccesso di zelo nella stampa amica - Marco Bertoncini (Italia Oggi)
I miracoli di Ceccherini ciambellano degli editori - Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano)
Senza libertà di stampa crolla ogni libertà - Giulio Giorello (Corriere della Sera Sette)
Intercettazioni, nuovo affondo del premier "Giornali oscurati se le pubblicano" - Liana Milella (La Repubblica)
C'era un governo - Filippo Facci (Libero)
L'imbarazzo di Roberto Perrone, speaker italiano della Bbc: Silvio ci fa fare una figuraccia - Valter Delle Donne (Il Secolo d'Italia)
Il dovere della Procura di Milano - Antonio Polito (Il Riformista)
Tg1 e Tg5, fiducia a picco ma la fame di tv-verità spinge Ballarò a Annozero - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
Calabria, scrivere con la paura - Fierro e Calapà (Il Fatto Quotidiano)
"Masi è un dg che boicotta Male Vespa su Santoro" - Tommaso Labate (Il Riformista)
Attacchi da destra Annunziata difende Spinelli - Non firmato (Il Fatto Quotidiano)
La voce del padrone - Curzio Maltese (La Repubblica)
Masi punisce Santoro: dieci giorni di stop - Roberto I. Zanini (Avvenire)
Il metodo Feltri "Il suo giornalismo senza buona fede" Ecco perché è sospeso - Andrea Carugati (L'Unità)
Una Rai 100% privatizzata: così si può - Carmelo Palma (Il Secolo d'Italia)
Murdoch pigliatutto, giornali in rivolta - Fabio Cavalera (Corriere della Sera)
Igor e Mario, le fonti da operetta Entrambi sono finiti agli arresti - Claudia Fusani (L'Unità)
La Tv della paura - Ilvo Diamanti (La Repubblica)
Giornali, pm, questioni di principio Se gli italiani non s'indignano - Piero Ostellino (Corriere della Sera)
Il giornalismo davanti a un incrocio - Barbara Spinelli (La Stampa)
Quella "sottile" differenza con Murdoch - Carmelo Palma (Il Secolo d'Italia)
I mille minuti del premier nei tg - Giovanni Valentini (La Repubblica)
"Povero Avanti, tutta colpa del Cavaliere" - Alessandro De Angelis (Il Riformista)
La Berlinguer affossa il Tg3, ma non si dice - Paola Bracalini (Il Giornale)
Lettera di Ferruccio de Bortoli "Giornalisti, è finita l'era del piombo" - D.Le. (Il Sole 24Ore)
Il governo Feltri e l'opposizione di Repubblica - Ritanna Armeni (Il Riformista)
E ora i pm vogliono chiarezza anche sui milioni dati ai giornali - Franca Selvatici (La Repubblica)
Vince l'informazione partigiana e la Cnn diventa il vaso di coccio - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
"Tariffe postali, ora si deve accelerare" Mediacoop: garanzie per i piccoli editori Fare chiarezza sui fondi non profit - Diego Motta (Avvenire)
E' svolta sulle tariffe postali Verso il sì all'intesa Fieg-Poste - Diego Motta (Avvenire)
Repubblica allunga, i lettori sono in aumento - Non firmato (La Repubblica)
Troppo mercato, poco Corriere Ecco il vero errore del banchiere - Giorgio Meda (Il Riformista)
Interventi & Repliche I concorsi Rai per i giornalisti - Verna - Stella (Corriere della Sera)
Il bando per i TgR - Cronisti e Buoi dei paesi tuoi (in Rai) - Gian Antonio Stella (Corriere della Sera)
Si rafforzano le tutele per le fonti dei giornalisti - Marina Castellaneta (Il Sole 24Ore)
Se la Rai lasciasse liberi i suoi giornalisti - Aldo Grasso (Corriere della Sera)
L'intervista a Franco Siddi (segretario Fnsi) Intercettazioni, non ci siamo Il premier ritiri le nuove norme - Gianluigi Ravasio (L'eco di Bergamo)
La Fnsi: è l'ora del dialogo e della chiarezza - P. Lam. (Avvenire)
"Tariffe postali, migliaia rischiano il lavoro" Il segretario della Fnsi, Franco Siddi: così lo Stato strangola l'editoria anziché aiutarla - Roberto I. Zanini (Avvenire)
No alla legge-bavaglio - Mimmo Porpiglia (Gente d'Italia)
Roberto Natale, Presidente Fnsi: "Solo in questo modo potremo esserci tutti" - Fabio Amato (il Fatto Quotidiano)
Franco Siddi, Segretario Fnsi: "Venerdì blackout informativo" - Nicoletta Cottone (Il Sole 24 Ore)
La Valigia Blu scrive alla Fnsi "No al blackout della stampa" - Non firmato (La Repubblica)
Auto-bavaglio anti-bavaglio - Marco Travaglio (il Fatto Quotidiano)
Il bavaglio delle libertà - Luigi Ciotti - Gruppo Abele (l'Unità)
Gli interventi - Non firmato (il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni, gelo di Napolitano "Io inascoltato" - Federico Geremicca (La Stampa)
E dopo le donne-coraggio arriva Saviano "Il potere vuole la privacy del malaffare" - Francesco Bei (La Repubblica)
Giornalisti in piazza: disobbedienza civile, è una legge ingiusta - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
La manifestazione In piazza a Roma, Parigi e Londra Fnsi e Popolo viola anche oltre confine - Mauro Favale (La Repubblica)
Innocenzi lascia l'Agcom Berlusconi gli ordinò di chiudere "Annozero" - Alberto D'Argenio (La Repubblica)
Intercettazioni, Napolitano frena: "Prima la manovra" - Marcella Ciarnelli (l'Unità)
Don Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana: il ddl è un attacco alla libertà di stampa, un male per la democrazia "L'unico obiettivo è punire i giornalisti" - Orazio La Rocca (La Repubblica)
Ayala: "Basta voyeur, vi spiego io come fare" - Adriano Scianca (Secolo d'Italia)
Valentini, Galli Della Loggia e il ruolo dei colleghi politici - Caterina Perniconi (Il Fatto Quotidiano)
Le interviste inventate? Una "critica al sistema" - Jacopo Iacobini (La Stampa)
La menzogna - Ezio Mauro (La Repubblica)
Striscione dei giornalisti di Libertà contro la legge anti-intercettazioni - Cdr Libertà (Libertà - Cronaca di Piacenza)
Berlusconi presses for wiretap limits Berlusconi spinge per limitare le intercettazioni - Rachel Donadio (The New York Times)
Al Jazeera, giornaliste in rivolta "Ci vestiamo come vogliamo" - Viviana Mazza (Corriere della Sera)
"Sta negli Archivi segreti la verità sulla morte di Walter Tobagi" - Claudia Fusani (l'Unità)
Nel dissenso tra Avvenire e Osservatore aleggia ancora il fantasma del caso Boffo - Francesco Peloso (Il Riformista)
La Regione applichi la legge per uffici stampa non clientelari - Pasquale De Simone (La Repubblica)
Su quella legge adesso fermatevi - Franco Siddi (Il Sole 24 Ore)
La mafia non è un'invenzione - Gianni Riotta (Il Sole 24 Ore)
Dove finisce il diritto di cronaca? - Romana Fabiani (Il Secolo d'Italia)
Tobagi, quell'accusa incredibile - Maurizio Chierici (Il Fatto Quotidiano)
Intercettazioni, battaglia tra editori Einaudi e Mondadori contro tutti - Dino Messina e Cristina Taglietti (Corriere della Sera)
Bertolaso in famiglia, l'ombra dell'addio Perquisiti i cronisti del "Fatto" e di "Libero" che hanno pubblicato i suoi interrogatori - Virginia Piccolillo (Corriere della Sera)
Cina La macchina della censura - Giampaolo Visetti (La Repubblica)
"Intercettazioni non sempre necessarie" La critica di Colombo - Dino Martirano (Corriere della Sera)
Giornalismo, nasce la Carta di Cagliari - Francesco Pinna (L'Unione Sarda)
Cagliari, tra Israele e Palestina la diplomazia delle news - Celestino Tabasso (L'Unione Sarda)
"D'Alema ha sbagliato ma Sallusti lasci la politica" Intervista a Franco Siddi - Francesca Fradelloni (Il Sardegna-E Polis)
L'immobiliarista Simone Chiarella in manette - Veronica Ulivieri (l'Unità)
Il senatore Ciarrapico sempreverde della truffa - Angela Camuso (l'Unità)
Se la nuova legge fose già in vigore neanche una riga sulla casa di Scajola - Luigi Ferrarella (Corriere della Sera)
Digitale, obiettivo 2011 E il mercato chiude a Sky - Diego Motta (Avvenire)
La "promozione" di Rsf: Italia predatrice della libertà di stampa - Natalia Lombardo (l'Unità)
Le telefonate della Santa Rita - Guglielmo Pepe (La Repubblica)
Farò di "Leggo" il giornale più letto - Marco Castoro (Italia Oggi)
Pirata di carta stampata - Paolo Biondani (L'espresso)
Per chidere libertà forse a noi giornalisti manca la credibilità - Antonello Piroso (Il Riformista)
Bavaglio e cattivi pensieri - Antonio Padellaro (il Fatto Quotidiano)
Angelucci, i salvatori dell'Unità Poidomani: l'acquisizione conviene a tutti, anche a Bersani - Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
"Vi imbavagliano con una legge? Dovete scendere in piazza" Il premio Pulitzer Hersh sul divieto di pubblicare le intercettazioni - Leo Sisti (il Fatto Quotidiano)
Vietato pubblicare anche gli atti delle indagini - Liana Milella (La Repubblica)
Intercettazioni - Si colpisce il giornalista ma il colpevole è la talpa - Vincenzo Vitale (il Giornale)
Intercettazioni, linea dura del Pdl nella legge bavaglio per i giornalisti - Liana Milella (La Repubblica)
I giornalisti il mestiere e il tifo - Gianni Mura (La Repubblica)
Questa è la Norma al Manifesto c'è aria di Santoro - Cinzia Leone (Il Riformista)
Se scompaiono i testimoni della guerra - Barbara Schiavulli (il Fatto Quotidiano)
Professione reporter, così nasce un mito Dal web a Twitter, alle agenzie no profit l'ultima rivoluzione dei media - Vittorio Zucconi e Angelo Aquaro (La Repubblica)
Rai, nuovo caso a Tg1 Ferrario contro Minzolini - Leandro Palestini (la Repubblica)
"Bonaiuti venga a toccare con mano" Franco Siddi: forse il 15 maggio gli Stati Generali dell'editoria - Alessio Galletti (Corriere Canadese on-line)
"Libero" regalo di Stato agli Angelucci - Marco Lillo e Paola Zanca (il Fatto Quotidiano)
Addio a Riccardo Berti Una vita per il giornalismo - Giuseppe Mascambruno (Quotidiano Nazionale)
Il "Sole" di Riotta sta perdendo i pezzi - Stefano Feltri (il Fatto Quotidiano)
Telegiornali squilibrati a favore del Pdl - Marco Mele (Il Sole 24 Ore)
Giornalismo europeo da costruire - Francesco Ronco (Messaggero di Sant'Antonio)
I doni di Loiero: contratto d'oro al giornalista amico - Gian Marco Chiocci (Il Giornale)
Intervista a Paolo Corsini Il presidente dei giornalisti diversi da Santoro "Intercettazioni un cancro" - Stefano Lorenzetto (Il Giornale)
Lettere del Corriere a Bonaiuti & C - Elena Serra (Corriere Canadese)
Santoro show, scontro sulla diretta nel cda spunta un veto a RaiNews - Leandro Palestini (La Repubblica)
Italian newspaper's funding slashed by government sponsor - Sarah Boesveld (The Globe and Mail)
Editoria, fondi per l'emittenza locale Siddi: i giornali italiani all'estero continuano a essere discriminati - Non firmato (Corriere Canadese)
Discriminati un'altra volta - Andrea Mantineo (America Oggi)
"Sono stato cacciato dal mio Iran La terra peggiore per i giornalisti" - Anna Mazzone (Il Riformista)
Floris comincia con la sfida Cota-Bresso e con le telecamere di RepubblicaTv - Diego Longhin (La Repubblica)
Intervista a Lucia Annunziata "L'azienda è in ginocchio ma gioca al rimpallo con il Parlamento" - Marcella Ciarnelli (l'Unità)
Una sfida sul web al silenzio della televisione - Enrico Mentana (Corriere della Sera)
Stampa all'estero, primo stop bipartisan ai tagli - Non firmato (Corriere Canadese)
Il controllo delle tv e la partecipazione - Chiara Saraceno (La Repubblica)
Perché è reato pubblicare gli atti di un'indagine - R. A. (Il Riformista)
"Così sono diventata vittima dello stalking di Ciarrapico" - Lorenzo Salvia (Corriere della Sera)
Soldi e censura Mediaset brinda - Norma Rangeri (il Manifesto)
Terza Repubblica - Filippo Facci (Libero)
Vespa è vivo e lotta insieme a noi - Marco Franchi (Il Fatto Quotidiano)
Siddi: "Non accetteremo supinamente il taglio alla stampa italiana all'estero" - La redazione romana (La Gente d'Italia)
Informazione interrotta Il Senato conferma i tagli del 50% alla stampa all'estero "Schiacciati come vasi di coccio" Franco Siddi (Fnsi) - Paola Bernardini (Corriere Canadese)
Marco a lezione di giornalismo - Peppino Caldarola (Il Riformista)
Editoria, scelta bipartisan Sbloccati i fondi per il 2010 - Monica Guerzoni (Corriere della Sera)
Chi vuol tappare la bocca ai giornalisti - Maurizio Belpietro (Libero)
Contestata la Busi "Tg1 da Scodinzolini" E lei: "Vi capisco" - Paolo Conti (Corriere della Sera)
Il 3 ottobre e oggi Di quante cose è fatta la libertà di stampa - Ida Dominijanni (il Manifesto)
Salva-giornali, i numeri ci sono Malgrado Tremonti Stamattina Bonaiuti vede la Fnsi Siddi: "E' in gioco il pluralismo" - Mario Lavia (Europa)
Fondi editoria, 345 parlamentari per la proroga - Eugenio Fatigante (Avvenire)
Giornalista free-lance denuncia Fabrizio Corona "Mi ha truffato: mi restituisca diecimila euro" - Non firmato (La Stampa)
Pensieri, parole e libertà - Lorenza Carlassare (il Fatto Quotidiano)
Il giornalista che inventò la Zebra (e il Diavolo, e il Biscione, e l'Asinello) - Giovanni Tarantino (Secolo d'Italia)
Media, in 4mila a rischio La Fnsi: pronti allo sciopero - Roberto Monteforte (l'Unità)
"Aiuti alle vere cooperative Non alle imprese furbette" - non firmato (il Manifesto)
Saliamo sul tetto - Matteo Bartocci (il Manifesto)
L'allarme è bipartisan: a rischio cento testate - Roberto Milana (Secolo d'Italia)
Il sorriso di Basaglia e i suoi "matti" Rivoluzione in tv - Concita De Gregorio (l'Unità)
Basaglia in tv: un "record" da rivendicare - Carla Conti (Secolo d'Italia)
Quei cento milioni sottratti da Di Pietro ai giornalisti - Filippo Facci (Libero)
Il Cavaliere, il Vaticano e la congiura contro Boffo - Giuseppe D'Avanzo (la Repubblica)
L'America si ferma per la tv "Lost" sfratta la Casa Bianca - Silvia Kramar (il Giornale)
Feltri-Boffo, pranzo di "chiarimento" - Maurizio Giannattasio (Corriere della Sera)
Le campagne del Cavaliere contro la stampa - Giuseppe D'Avanzo (la Repubblica)
Giornali vi salverò - Roberto Arduini (l'Unità)
Novità (e dubbi) per la stampa - Massimo Gaggi (Corriere della Sera)
Battaglia di piazza contro Chavez - Roberto Da Rin (Il Sole 24 Ore)
Rai: 13 a 6 per Lui - Carlo Tecce (il Fatto Quotidiano)
Fnsi e Anm assieme per difendere la libertà di informare - N. L. (l'Unità)
E' sbagliato usare l'aborto per fare campagna politica - Filippo Facci (Libero)
"La libertà del secolo? Usare il web" - Valter Delle Donne (Il Secolo d'Italia)
Libertà di stampa La resa dell'informazione colpita al cuore dalla politica e dall'indifferenza - Oreste Pivetta (l'Unità)
Eclissi di "Sole" in formato tabloid - Stefano Feltri (il Fatto Quotidiano)
E Feltri esaltava Di Pietro contro il Cinghialone - Serenella Mattera (Il Riformista)
Lo schema Tg1 Bettino salvo e tutti salvi - G.V. (l'Unità)
Il governo prepara il giro di vite per la rete - Natalia Lombardo (l'Unità)
Uno, nessuno e Minzolini - Luca Telese (il Fatto Quotidiano)
Sbatti il mostro su dieci pagine - Umberto Eco (L'espresso)
E' suspense sui tagli all'editoria - Franco Adriano (Italia Oggi)
A Report e Rai Tre gli oscar della tv di qualità - Goffredo De Marchis (Repubblica)
Il canone Rai costa 109 euro I consumatori: inopportuno - Giuseppe Vittori (l'Unità)
Per gli indignati di sinistra l'insulto è un diritto - Francesco Cramer (il Giornale)
"Vogliono imbavagliare le voci critiche" L'allarme della Federazione della Stampa - Silvia D'Onghia (il Fatto Quotidiano)
Nei salotti televisivi si processa l'opposizione - Carlo Tecce (il Fatto Quotidiano)
I dubbi del Palazzo "Dovevamo fermarci" - Francesco Verderami (Corriere della Sera)
Fnsi: "Contro la discrezionalità dei criteri di finanziamento" - Alberto Brambilla (Il Riformista)
Fini-Tremonti: sui giornali c'è intesa (e una promessa) - Gabriele Farro (Secolo d'Italia)
Giornali colpiti al cuore, la Fnsi è con voi - Franco Siddi (Liberazione)
Il digitale "azzoppa" la Rai Il futuro sorride a mister Sky - Loris Mazzetti (il Fatto Quotidiano)
La Cisl sfida la Fnsi: "Un nuovo sindacato dei giornalisti" - Andrea Morigi (Libero)
Newsletter
Letta l’informativa privacy acconsento espressamente al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing (newsletter, novità, promozioni, ecc.).
Consulta la nostra Privacy Policy.
Multimedia
Fotogallery
Videogallery
Focus
Giornalisti
minacciati
Lavoro
autonomo
Galassia dell’informazione
Da leggere
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
Sentenze
Previdenza
Diritto internazionale
I siti
I libri
Vedi tutti
1924 anatomia di un omicidio
Carta straccia
Come ti senti?
Aver cura del vero
Le religioni nel mondo dell'informazione e della comunicazione: tra secolarizzazione, conflitti armati e prospettive di pace