CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Foto: quirinale.it)
Istituzioni 16 Mag 2025

Mattarella: «Non vi può essere pace senza salari equi, protezione sociale e rispetto delle libertà sindacali»

Il capo dello Stato alla Cerimonia di apertura dell'Anno Accademico del Centro internazionale di formazione delle Nazioni Unite, a Torino, il 16 maggio 2025. «La Costituzione italiana - ha anche ricordato - delinea con chiarezza un modello di società in cui il lavoro è al tempo stesso fondamento della Repubblica, strumento di realizzazione personale, leva di giustizia sociale».

«Non vi può essere una pace duratura senza salari equi, senza protezione sociale e senza rispetto delle libertà sindacali». Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla Cerimonia di apertura dell'Anno Accademico del Centro internazionale di formazione delle Nazioni Unite (Itcilo) a Torino.

«La Costituzione italiana - ha poi detto in un altro passaggio del suo intervento - delinea con chiarezza un modello di società in cui il lavoro è al tempo stesso fondamento della Repubblica, strumento di realizzazione personale e leva di giustizia sociale».

Il capo dello Stato ha quindi aggiunto: «La formazione, l'aggiornamento continuo e la valorizzazione delle competenze rappresentano oggi strumenti imprescindibili per rendere effettivo e universale il diritto al lavoro. Da questa prospettiva il Cifoil contribuisce a livello globale al rafforzamento di quel capitale umano, senza il quale ogni piano di sviluppo economico e sociale non ha reale possibilità di successo».

Altro tema spesso citato dal presidente della Repubblica nei suoi discorsi sul lavoro è quello dell'innovazione tecnologica e dell'impatto delle nuove tecnologie. «In un tempo in cui - ha rilevato - la transizione digitale ridisegna il mercato del lavoro e il tessuto stesso delle nostre società, il Centro può fungere da laboratorio d'eccellenza per accompagnare lo sviluppo delle competenze necessarie, anticipando e guidando i cambiamenti in corso, con discernimento etico e senso di responsabilità».

Per Mattarella, inoltre, «formazione e sviluppo tecnologico sono sempre più temi fra di loro collegati, a cominciare delle sfide dell'intelligenza artificiale» e «sarebbe illusorio ignorare la portata di questi cambiamenti» che, se «orientati responsabilmente, possono diventare un potente alleato per promuovere forme di lavoro più degne. La formazione, l'aggiornamento continuo e la valorizzazione delle competenze - ha quindi aggiunto - rappresentano oggi strumenti imprescindibili per rendere effettivo e universale il diritto al lavoro».

Prima di arrivare nell'aula magna, il presidente ha visitato la mostra fotografica allestita al padiglione Piemonte per celebrare i 60 anni del Centro di formazione Itcilo a Torino. Tra le foto della mostra, che ripercorre la storia del centro attraverso le immagini delle persone che lo hanno frequentato, le autorità che lo hanno visitato e le pagine dei giornali che lo hanno raccontato, anche quelle dei presidenti che dal 1964 hanno visitato il centro.

@fnsisocial

Articoli correlati