CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Formazione 18 Mar 2011

Master in giornalismo investigativo a Milano intitolato a Giovanni Spampinato Le iscrizioni terminano il 7 aprile 2011

Milano, 13 marzo 2011 - La quinta edizione del “Master in giornalismo investigativo e analisi delle fonti documentarie” di Milano, promosso dall’Associazione Giornalismo Investigativo, è stato intitolato alla memoria del giornalista siciliano Giovanni Spampinato "in omaggio alla dedizione professionale e integrità etica da lui dimostrata nello svolgimento della professione"  considerata "un esempio ideale di modello e di ispirazione per i futuri giornalisti di inchiesta".

Milano, 13 marzo 2011 - La quinta edizione del “Master in giornalismo investigativo e analisi delle fonti documentarie” di Milano, promosso dall’Associazione Giornalismo Investigativo, è stato intitolato alla memoria del giornalista siciliano Giovanni Spampinato "in omaggio alla dedizione professionale e integrità etica da lui dimostrata nello svolgimento della professione"  considerata "un esempio ideale di modello e di ispirazione per i futuri giornalisti di inchiesta".

Docenti

Il corso è diretto da Luciano Scalettari, uno dei massimi esperti italiani di giornalismo investigativo. E’ diviso in cinque moduli: insegnamenti propedeutici, analisi investigativa, analisi delle fonti documentarie; giornalismo scritto e on-line, giornalismo televisivo e tecniche di scrittura.

Tra i docenti alcuni nomi di spicco del giornalismo d'inchiesta, della ricerca storica e archivistica, delle professioni giuridiche e delle professionalità criminologiche e investigative. Fra loro: Guido Salvini, magistrato della procura di Milano, Pietro Raitano, esperto di economia criminale, Luciano Piacentini esperto di terrorismo dell’Esercito Italiano, Massimo Picozzi, psicologo e criminologo, Mauro Falesiedi, dell’Europol, Giulia Barrera, archivista presso il Ministero per i beni e le attività culturali, Umberto Valloreja cancelliere e archivista della Procura di Milano, Giampaolo Cadalanu, inviato esteri de la Repubblica, Fabio Mini, generale dell’esercito italiano, esperto di questioni militari e membro del Comitato Scientifico della rivista di geopolitica Limes, Luigi Grimaldi, autore del libro inchiesta 1994, Sabrina Giannini giornalista di Report, Peter Gomez, Serena Uccello del Sole 24ore, Paolo Biondani de L’espresso, Pino Buongiorno di Panorama e molti altri.

Organizzazione del corso

’offerta formativa prevede stages e/o project work nelle testate giornalistiche nazionali, regionali e locali, da uno a tre mesi, presso le seguenti testate: Peacereporters, Narcomafie, la Repubblica, Radio Radicale, TG5 e TGcom (Mediaset), Altreconomia, Agenzia Redattore Sociale, ed altre testate in fase di conferma.

Le iscrizioni si aprono il 07 febbraio 2011 e hanno termine il 07 aprile 2011.

Il Master si svolgerà il venerdì e il sabato, per un totale di 300 ore di lezioni frontali. Le lezioni, partiranno il 20 maggio 2011 e termineranno il 17 dicembre 2011.

Info e contatti:

http://www.giornalismoinvestigativo.org

Dott. Leonida Reitano

Tel. 3489155506 (15-21) lunedì-sabato

e-mail: info@giornalismoinvestigativo.org

@fnsisocial

Articoli correlati