CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Una visuale di Torino (Foto: ImagoEconomica/Fnsi)
Premi e Concorsi 19 Ott 2025

A Torino dal 22 al 25 ottobre i premi Pestelli, Schiavazzi, Morrione e Laganà dedicati ai lavori dei giovani

Le cerimonie di consegna dei riconoscimenti saranno occasione per momenti di riflessione sul giornalismo e molti degli appuntamenti consentiranno ai cronisti di ottenere crediti formativi.

Nel mese di ottobre Torino torna a essere per una settimana capitale del giornalismo fatto dai più giovani, il giornalismo delle idee, delle inchieste e dei valori. Dal 22 al 25 ottobre 2025 si terranno infatti sotto alla Mole i premi Pestelli, Schiavazzi, Morrione, Laganà, patrocinati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Il primo appuntamento mercoledì 22 ottobre quando alle 17, a Palazzo Ceriana Mayneri, sede del Circolo della Stampa, verrà consegnato il premio Pestelli andato alla migliore tesi di laurea sul giornalismo. Ne seguirà un confronto sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’informazione, tema del lavoro vincitore.

Il giorno successivo, giovedì 23, al Circolo dei Lettori, ci sarà la consegna del premio Schiavazzi che cade quest’anno nel decimo anniversario della scomparsa della collega alla quale è intitolato il riconoscimento. Per onorarne la memoria, la premiazione sarà seguita da un confronto al femminile sull’impegno delle donne nel giornalismo. Nello stesso giorno, sempre nella prestigiosa sede del Circolo dei Lettori, prenderanno il via le Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo che hanno quest’anno come tema guida “il limite assente”.

A partire da venerdì 24, nella Fabbrica delle “e”, sede della Fondazione Gruppo Abele e di Libera Piemonte, verranno presentate le inchieste finaliste della 14esima edizione e l’inchiesta vincitrice della II edizione del Premio Riccardo Laganà Biodiversity Sustainability Animal Welfare.

Sabato 25 ottobre la serata conclusiva condotta da Giulia Bosetti, giornalista investigativa Rai, e  Marino Sinibaldi, giornalista e autore, già direttore di Rai Radio Tre, nella quale verrà proclamata l’inchiesta vincitrice.

I premi saranno occasione per momenti di riflessione sul giornalismo e molti degli appuntamenti saranno accreditati per la formazione continua: è possibile effettuare le iscrizioni sul portale www.formazionegiornalisti.it. (anc)

@fnsisocial

Articoli correlati