CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Giudiziaria 16 Gen 2013

Indagini ed arresti coinvolgono l'editore di "Polis Quotidiano"

“L'Associazione Stampa dell'Emilia-Romagna (Aser) e la Federazione nazionale  della stampa italiana esprimono grande sconcerto e preoccupazione per le conseguenze della nuova bufera  giudiziaria che sta investendo pubblici amministratori e imprenditori  di Parma, tra cui l'editore del quotidiano cittadino "Polis Quotidiano", Angelo  Buzzi.

“L'Associazione Stampa dell'Emilia-Romagna (Aser) e la Federazione nazionale  della stampa italiana esprimono grande sconcerto e preoccupazione per le conseguenze della nuova bufera  giudiziaria che sta investendo pubblici amministratori e imprenditori  di Parma, tra cui l'editore del quotidiano cittadino "Polis Quotidiano", Angelo  Buzzi.

Le accuse di corruzione e false fatturazioni per percepire  denaro pubblico in cambio di un "addomesticamento" della linea editoriale del giornale in favore dell'allora Amministrazione comunale metterebbero in luce, se confermate, l'esistenza di un'imprenditoria  editoriale spregiudicata e sprezzante delle regole di legge e deontologiche, pronta a vendersi al potere e a calpestare i princìpi della corretta informazione. Cosa ancora più grave nell'ipotesi che ciò sia avvenuto alle spalle dei dipendenti di quell'editore, già da tempo sottoposti a pesanti sacrifici retributivi nella speranza di conservare  il proprio posto di lavoro a fronte della richiesta di stato di crisi da parte dell'azienda. “A Polis ci sono quattro giornalisti in regime di contratto di solidarietà che si sacrificano per andare incontro alle difficoltà dichiarate dal loro editore - dice la Presidente Aser, Serena Bersani - Pur auspicando che la Magistratura porti fino in fondo il proprio importante compito, mi auguro che i primi a pagare non siano proprio i giornalisti di Polis in seguito all'eventuale venir meno degli ammortizzatori sociali. Se è vero che le colpe sono individuali, ritengo che ciascuno debba assumersi le proprie responsabilità e non permettere che il mantenimento del posto di lavoro dei dipendenti sia condizionato da eventuali errori del vertice aziendale. I giornalisti sono stanchi di sovvenzionare con i propri soldi e il proprio lavoro i pirati dell'editoria"

@fnsisocial

Articoli correlati