CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Da sinistra: Giuseppe Murru, Assunta Currà, Greca Meloni, Alessandra Costante e Matteo Naccari
Un momento della cerimonia di premiazione
La vincitrice Graca Meloni con la segretaria generale Alessandra Costante
Murru, Currà e Meloni con Paola Cireddu
Premi e Concorsi 30 Mag 2024

Gus, il premio 'Luce donna 2024' alla giornalista Greca Meloni

Il riconoscimento consegnato dalla segretaria generale Alessandra Costante e dalla presidente del Gruppo di specializzazione, Assunta Currà. Presenti alla cerimonia anche il segretario aggiunto Matteo Naccari e il coordinatore degli uffici stampa per il Cnog, Giuseppe Murru.

Greca Meloni, giornalista professionista responsabile dell'ufficio stampa di Crs4 (Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna) di Cagliari, è la vincitrice della prima edizione del premio 'Luce Donna' promosso dal Gus - Gruppo Uffici Stampa della Fnsi in collaborazione con la Federazione nazionale della Stampa italiana e con il patrocinio del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti.

La premiazione giovedì 30 maggio 2024, nella sede della Fnsi a Roma. Alla cerimonia hanno preso parte la segretaria generale Alessandra Costante e il segretario aggiunto con delega agli uffici stampa, Matteo Naccari, la presidente del Gus nazionale Assunta Currà e il coordinatore degli uffici stampa per il Consiglio nazionale dell'Ordine, Giuseppe Murru.

L'incontro è stato anche l'occasione per una riflessione sul ruolo degli uffici stampa, sia nel pubblico che nel privato, come punto di contatto tra istituzioni o aziende e cittadini e del lavoro dell'addetto stampa come «mediatore del mediatore - ha osservato la segretaria generale Costate - che quindi deve essere un giornalista e rispettare quelle stesse regole deontologiche che tutti gli iscritti all'Ordine sono chiamati ad osservare».

Sulla necessità che a lavorare negli uffici stampa siano giornalisti si è soffermato anche il rappresentante del Cnog, Giuseppe Murru, che ha evidenziato come «a fare comunicazione sono bravi in tanti, ma i giornalisti hanno in più un 'timone' che si chiama deontologia, garanzia del diritto dei cittadini ad essere correttamente informati».

Matteo Naccari ha ribadito l'impegno del sindacato al fianco del Gruppo di specializzazione e dei colleghi impegnati negli uffici stampa. «Il rapporto con il Gus - ha rimarcato - ci aiuta ad essere in contatto costante con quel mondo variegato e vastissimo».

In apertura Assunta Currà ha ricordato la figura di Luisa Jamoretti Parodi, storica segretaria e tesoriera del Gus nazionale, cui il premio è intitolato.

Alla premiazione è intervenuta anche Paola Cireddu, componente del direttivo dell'Assostampa Sarda, che ha portato il saluto della presidente del sindacato regionale Simonetta Selloni.

Parola, infine, alla vincitrice. «Credo - ha detto Meloni - che occasioni come questa diano anche la possibilità di far vedere la professionalità con cui svolgiamo il nostro lavoro, spesso dietro le quinte, per dare visibilità ad altri. Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio, che vivo come un riconoscimento al lavoro che svolgo da oltre vent'anni».

@fnsisocial

Articoli correlati