CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Sergio Mattarella (Foto: quirinale.it)
Anniversario 10 Feb 2025

Giorno del ricordo, Mattarella: «Riflettere su pagine buie del nostro passato»

L'invito del presidente della Repubblica nel corso delle celebrazioni per la ricorrenza lunedì 10 febbraio 2025, al Quirinale.

«Ci incontriamo per rinnovare la Giornata del Ricordo: occasione solenne, che invita a riflettere su pagine buie del nostro passato, per conservare e rinnovare la memoria delle sofferenze degli italiani d'Istria, di Fiume, della Dalmazia, in un periodo tragicamente tormentato della storia d'Europa». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Quirinale alla celebrazione del Giorno del Ricordo, lunedì 10 febbraio 2025.

La cerimonia, condotta da Valeria Ferrante - si legge in una nota del Quirinale - , è stata aperta da due brani tratti dal libro 'Le foibe spiegate ai ragazzi' di Greta Sclaunich, e letti dall'attrice Gaja Masciale. Sono intervenuti il professor Davide Rossi, vicepresidente della Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, lo storico Egidio Ivetic, docente di Storia moderna all'Università di Padova e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Durante la cerimonia sono stati proiettati anche alcuni estratti dal film 'La bambina con la valigia' e dal documentario 'Rotta 230 - Ritorno alla terra dei Padri' seguiti dai contributi di Egea Haffner e Giulio Marongiu, esuli di Pola.

L'intervento del presidente della Repubblica ha concluso la celebrazione alla quale hanno partecipato diversi componenti del governo, fra i quali la presidente del consiglio Giorgia Meloni, i ministri degli Interni Matteo Piantedosi, dello Sport Andrea Abodi e della Cultura Alessandro Giuli, il presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso, oltre al presidente del Senato Ignazio La Russa, al vicepresidente della Camera Giorgio Mulè ed esponenti del Parlamento, autorità civili e appartenenti alle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati.

In precedenza nella Sala degli specchi, dopo il saluto del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, Mattarella - insieme al ministro e al presidente della FederEsuli, Renzo Codarin - ha premiato le scuole vincitrici del concorso '10 febbraio - Itinerari storici in luoghi e spazi urbani delle città italiane alla ricerca della memoria delle terre della frontiera Adriatica'.

@fnsisocial

Articoli correlati