CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Giornalismo, formazione di qualità: riconoscimento scientifico internazionale per i corsi Fnsi-Unipd
Formazione 11 Feb 2025

Giornalismo, formazione di qualità: riconoscimento scientifico internazionale per i corsi Fnsi - Unipd

Il progetto del Laboratorio Padova-La Cura del Vero è stato messo a disposizione di tutti con la pubblicazione, sulla rivista Journalism and Media, dell’articolo ’Promoting Inclusive Contexts and Journalism: Testing the Effectiveness of a Training Program’. La segretaria Fnsi, Alessandra Costante: «Riconoscimento che conferma l’approccio rigoroso e sistematico che ha caratterizzato e caratterizza l'esperienza messa in atto».

«Il progetto formativo del Laboratorio Padova-La Cura del Vero, costituito all’interno del protocollo siglato da Fnsi e Unipd, è stato convalidato dalla comunità scientifica internazionale ed è stato messo a disposizione di tutte e tutti con la pubblicazione, sulla rivista Journalism and Media, dell’articolo ’Promoting Inclusive Contexts and Journalism: Testing the Effectiveness of a Training Program’ (di Sara Santilli, Stefano Sbalchiero, Maria Cristina Ginevra, Monica Andolfatto, Enrico Ferri, Giuseppe Giulietti, Laura Nota, Roberto Reale)». Lo si legge su una nota pubblicata dal Sindacato Giornalisti Veneto martedì 11 febbraio 2025.

«Un riconoscimento internazionale - commenta Alessandra Costante, segretaria generale della Federazione nazionale della Stampa italiana - che conferma l’approccio rigoroso e sistematico che ha caratterizzato e caratterizza l’esperienza formativa messa in atto, rivolto in particolare alle giornaliste e ai giornalisti, ancorato a una inedita alleanza fra mondo della ricerca e mondo dell’informazione all’insegna del pensiero critico che ogni cronista ha l’obbligo di coltivare e sviluppare».

Spiega il sindacato regionale: «Che informazione vogliamo? In che informazione crediamo? Quale informazione perseguiamo? Sono le domande di partenza le cui risposte presuppongono la comprensione appunto del contesto che ci si prefigge di descrivere, lo stesso che colora anche l’evoluzione o l’involuzione della professione sotto attacco su più fronti: precarietà, sfruttamento, pervasività dei social, fake news, disinformazione dilagante, avvento dell’intelligenza artificiale, bavagli di legge, intimidazioni più o meno mafiose».

Domande alle quali l'impegno congiunto di sindacato dei giornalisti e Università di Padova ha cercato di dare risposte con due corsi di alta formazione - 'Raccontare la Verità' - ai quali hanno aderito un centinaio fra operatrici e operatori dell’informazione, docenti universitari, ricercatrici e ricercatori. «Corsi impegnativi, faticosi, caratterizzati da continui step di verifica con il coinvolgimento diretto delle e dei partecipanti favorendo condotte proattive e propositive e di conseguenza anche selettive. Il tutto sullo sfondo di un mondo sconvolto dal Covid e dalla guerra alle porte dell’Europa», prosegue il sindacato veneto.

Da quell'esperienza sono poi nati due volumi: 'La passione per la Verità' (Franco Angeli Editore, 2019) e 'La Cura del Vero' (Nuovadimensione, 2022).

Il protocollo fra Fnsi e Unipd, nato sotto la segreteria guidata da Raffaele Lorusso su spinta del Sindacato giornalisti Veneto, e che ha visto anche l'adesione dell'associazione Articolo21, è stato rinnovato dalla segretaria generale Costante, sempre sotto la direzione scientifica della professoressa Laura Nota, affiancata dallo staff del Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell'ateneo patavino.

@fnsisocial

Articoli correlati