Riprendono i corsi di formazione per giornalisti destinati ad operare nelle aree di crisi organizzati da Difesa e Federazione nazionale Stampa italiana, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti del Lazio. Il percorso formativo, articolato su più incontri, prevede quattro giornate di teoria aperte a tutti i giornalisti che si iscrivono tramite la piattaforma www.formazionegiornalisti.it e alcune giornate destinate alle attività pratiche, da svolgersi in aree militari, riservate a coloro che avranno frequentato almeno tre degli incontri teorici previsti, ritenuti propedeutici allo svolgimento delle attività più dinamiche.
Obiettivo dei diversi appuntamenti è illustrare e approfondire le varie realtà e gli impieghi delle Forze Armate sia in ambito nazionale, a garanzia della sicurezza dei cittadini, sia in ambito internazionale, nelle missioni che vedono la partecipazione italiana al fine di ristabilire la pace e la sicurezza nelle aree di crisi.
Gli incontri teorici prevedono conferenze nelle sedi della Fnsi e in sedi istituzionali della Difesa; nelle giornate destinate alle attività pratiche, nel corso delle quali sarà possibile pernottare in strutture militari, i giornalisti potranno acquisire gli elementi di base per operare nelle aree di crisi.
Per partecipare alle giornate pratiche/dinamiche è necessario un certificato di sana e robusta costituzione in corso di validità (6 mesi). Non sono previste spese a carico dei frequentatori ad eccezione di quelle per i pasti consumati nelle strutture militari (circa 5-6 euro a pasto). La partecipazione a tutti i corsi garantisce il riconoscimento dei crediti formativi professionali.
Di seguito il calendario degli incontri (prenotazioni esclusivamente su formazionegiornalisti.it).
1° MODULO TEORICO
Data: 16 settembre 2025 - Ore 10 - 14
Sede della Fnsi - via delle Botteghe Oscure 54, Roma.
Titolo: Realtà, compiti e impieghi della Difesa e deontologia dei giornalisti "embedded"
Relatori: Guido D'Ubaldo, presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio; Col. Andrea Gallieni - Ufficio Comunicazione Difesa; Col. Andrea Centra - SMD UCOM; Ten. Col. Andrea Novelli - I Reparto SMD; Ten. Col. Massimo Carta - Ufficio Comunicazione Difesa; Lucia Visca per la Fnsi.
2° MODULO TEORICO
Data: 24 settembre 2025 - Ore 10 - 14
Sede: Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) - Aeroporto militare di Centocelle (via di Centocelle 301, Roma).
Titolo: Realtà, compiti e impieghi della difesa negli scenari internazionali
Relatori: Gen. C.A. Giovanni Iannucci - Comandante COVI; C.V. Daniele Martinuzzi - III Reparto SMD; Ten.Col. Gianfilippo Cambera - Ufficiale PI COVI; Ten. Col. Massimo Carta - Ufficio Comunicazione Difesa; Lucia Visca (Fnsi).
3° MODULO TEORICO
Data: 30 settembre 2025 - Ore 9.30 - 13.30
Sede della Fnsi - via delle Botteghe Oscure 54, Roma.
Titolo: La cooperazione civile e militare e gli aspetti legati all'operare all'estero
Relatori: Dottor Nicola Minasi - Unità di Crisi del MAECI; C.V. Daniele Martinuzzi - III Reparto SMD; Ten. Col. Massimo Carta - Ufficio Comunicazione Difesa; Lucia Visca (Fnsi).
4° MODULO TEORICO
Data: 7 ottobre 2025 - Ore 9.30 - 13.30
Sede: Circolo Ufficiali Forze Armate (CUFA) - via XX Settembre 2, Roma.
Titolo: Elementi di tutela del segreto, Diritto internazionale Umanitario e norme igienico sanitarie nei teatri operativi
Relatori: avvocato Cristina Perozzi – CRI; Col. Francesco Ruggiero – IGESAN; Col. Massimo Carta - Ufficio Comunicazione Difesa; Lucia Visca (Fnsi).
5° MODULO TEORICO-PRATICO
Data: 14 ottobre 2025
Sede: Ispettorato Generale della Sanità Militare Mobile (IGESAN) - via Santo Stefano Rotondo 4, Roma.
Titolo: Corso Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D). Elementi di primo soccorso per chi opera nelle aree di crisi
Relatori: Ten.Col. Leonardo Di Palma - Referente BLSD; Ten. Col. Massimo Carta - Ufficio Comunicazione Difesa; Lucia Visca (Fnsi).
NB: Partecipazione aperta a chi ha frequentato almeno tre degli incontri teorici previsti, ritenuti propedeutici allo svolgimento delle attività più dinamiche. Durata: dalle ore 9 alle 12. Coloro che intendono conseguire la qualifica di Operatore BLS-D dovranno frequentare 2 ore aggiuntive di lezione per le quali non verranno rilasciati crediti formativi (durata dalle 9 alle 14).
1° MODULO PRATICO (Posti disponibili: max 20)
Periodo: 29, 30, 31 ottobre 2025
Località: Caserma Lustrissimi (Livorno) - CISAM (San Piero a Grado, Pisa) - 46a Brigata Aerea (Pisa, Aeroporto Militare)
Titolo: Corso per giornalisti embedded: "Attività addestrativa con simulazione di esfiltrazione, procedure d'imbarco/sbarco e procedure a bordo del velivolo"
2° MODULO PRATICO (Posti a disposizione: max 20)
Periodo: 12 e 13 novembre 2025
Località: Nave San Giorgio Marina Militare (in porto a Brindisi) – Isola di Pedagne (BR)
Titolo: L'embedding nelle operazioni anfibie
NB: La partecipazione ai due moduli pratici è aperta a chi ha frequentato almeno tre dei quattro incontri teorici. La partecipazione alle attività dinamiche richiede un certificato medico di buona salute per attività sportive non agonistiche in corso di validità. (mf)