CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
La sala Walter Tobagi della Fnsi
Formazione 21 Feb 2025

'SOS Molestie: Vademecum per le giornaliste e i giornalisti': seminario in Fnsi l'11 marzo

Il corso di formazione darà diritto a cinque crediti deontologici. L'appuntamento è in sala Walter Tobagi dalle 13 alle 16.

'SOS Molestie: Vademecum per le giornaliste e i giornalisti': è questo il titolo del corso di formazione organizzato in collaborazione con Cpo Fnsi e Ordine dei giornalisti, che si svolgerà nella sala Walter Tobagi della sede del sindacato (via delle Botteghe Oscure 54, Roma) martedì 11 marzo 2025 dalle 13 alle 16.

Cosa è una molestia? Come riconoscerla, come difendersi? Perché i giornali ne parlano poco e perché se ne parla ancor meno se avvengono proprio in ambito giornalistico? A chi rivolgersi e come costruire un dossier in un contesto complesso tra reale e digitale? Le Cpo della Fnsi, Odg e Usigrai con Giulia Giornaliste intendono affrontare in modo semplice e concreto un fenomeno diffuso ma sommerso. Per questo motivo anche il Gendeg (Gruppo sul genere e le differenze) della Federazione Europea dei giornalisti (Efj) ha promosso un questionario, anonimo, articolato in 27 domande, per raccogliere dati per ogni singolo Paese, e nella globalità, per studiare azioni concrete di contrasto. Saranno presentati i dati relativi all'Italia e all'Europa.

Il seminario darà diritto a cinque crediti deontologici ai giornalisti che si registreranno sulla piattaforma della formazione.

I saluti iniziali saranno a cura di Alessandra Costante, segretaria generale Fnsi, del presidente Vittorio di Trapani, della segretaria del Cnog Paola Spadari e della presidente della Cpo Fnsi Mara Pedrabissi.

Di seguito le relazioni previste:
Elisabetta Cosci per l'Odg – 'Molestie: come agisce l’ordine dei giornalisti';
Monica Pietrangeli per Usigrai – 'Rai e le molestie codice di comportamento e la consigliera di fiducia, le policy di genere';
Luigia Ierace per Giulia Giornaliste – 'Cpo: la figura della consigliera di parità, come agisce e quali gli ambiti di competenza';
Eva Balzarotti e Maria Pia Izzo (consulenti e informatiche forensi) – 'Come costruire un dossier;
Betty Senatore (conduttrice radiofonica di Radio Capital e docente di public speaking, dizione e uso della voce): 'Il linguaggio verbale e paraverbale come difesa contro le molestie e discriminazioni'.

Mimma Caligaris presenterà i dati del questionario promosso dal Gruppo di genere (Gendeg) della Federazione europea dei giornalisti (Efj) tracciando il contesto in cui è nata l'esigenza di realizzare un glossario. Le conclusioni saranno a cura di Francesca Forleo (Cpo Fnsi).

@fnsisocial

Articoli correlati