CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Rai 29 Nov 2012

Siddi e Natale: le nuove nomine nel servizio pubblico? La legge Gasparri impedisce qualsiasi discontinuità

“Senza una vera riforma della governance e chiarezza sulla mission, era difficile che alla Rai le cose assumessero davvero una piega di discontinuità. La vicenda delle nomine di oggi (ma anche quella del regolamento del Consiglio) dimostra che senza modificare  regole e metodi sostanziali, un cambiamento reale non c’è e ciò fa torto anche all’identità professionale dei nominati. Le spaccature del Cda sono clamorose su tutto il “pacchetto” e particolarmente sulla nomina del direttore del Tg1, Mario Orfeo, professionista affermato e solido.

“Senza una vera riforma della governance e chiarezza sulla mission, era difficile che alla Rai le cose assumessero davvero una piega di discontinuità. La vicenda delle nomine di oggi (ma anche quella del regolamento del Consiglio) dimostra che senza modificare  regole e metodi sostanziali, un cambiamento reale non c’è e ciò fa torto anche all’identità professionale dei nominati. Le spaccature del Cda sono clamorose su tutto il “pacchetto” e particolarmente sulla nomina del direttore del Tg1, Mario Orfeo, professionista affermato e solido.

Sul piano contrattuale le valutazioni saranno della redazione. Non si evince  un senso chiaro e immediato che si volti pagina, come era necessario. Il Sindacato dei giornalisti tutto – la Fnsi e l’Usigrai –  aveva più volte sottolineato l’esigenza di una discontinuità effettiva della presa non solo dei partiti ma anche del Governo sulla Rai,  del preliminare, o almeno contestuale, ritiro dei provvedimenti  di emarginazione e del recupero pieno al lavoro attivo nel servizio pubblico dei professionisti esclusi per ragioni niente affatto professionali. Queste procedure di nomina non appassionano affatto la Fnsi. C’è necessità, oggi ancora di più,  di cambiare in radice, a partire dall’urgenza di un netto superamento della legge Gasparri. Il Direttore Gubitosi e la Presidente Tarantola, che si erano impegnati a compiere scelte e azioni “inclusive”, allo stato, non hanno ancora dato questo segno nel concreto. In un contesto siffatto, purtroppo, ancora una volta tutte le scelte fatte (quindi anche quelle per le reti) – che pure evidenziano professionalità riconosciute – appaiono troppo orientate verso equilibri interni ed esterni all’azienda che si sono riflessi in votazioni che sanno troppo di scuola vecchia. D’altronde, se non si emenda il peccato originale e si chiarisce definitivamente che è tempo di finirla anche con la Rai del Governo e non solo dei partiti, di strada da fare ce ne sarà molta.”

RAI: USIGRAI, NOMINE RILANCIANO L'URGENZA DI RIFORMARE LA GASPARRI

"Non è questo il segnale che l'Usigrai chiedeva. Riemergono, a dispetto delle ripetute dichiarazioni di autonomia dalla politica arrivate dalla nuova dirigenza Rai, vecchi e ben noti metodi di scelta dei vertici che non ci hanno mai convinto". Lo afferma, in una nota, l'Esecutivo nazionale dell'Usigrai, aggiungendo che "dopo oltre un anno di immobilismo, il Tg1 non può ripartire da una nomina con una risicata maggioranza. Una scelta sulla quale pesano in maniera decisiva i voti dei componenti del CdA di indicazione governativa. Questo rilancia l'urgenza di riformare la legge Gasparri".
"Chiediamo: che tipo di contratto verrà stipulato? Quanto è destinato a pesare sul bilancio dell'Azienda che i vertici definiscono preoccupante? Questo rende ancora più inspiegabile la decisione di ricorrere a una professionalità esterna. All'interno della Rai c'erano giornaliste e giornalisti in grado di rilanciare il ruolo del Tg1. Nulla da dire sul nome di Mario Orfeo. Su di lui si esprimeranno il CdR della testata e poi la redazione con il voto sul piano editoriale. Per parte nostra rilanciamo con forza la richiesta di esplicitare il mandato che dovrà assicurare la fine di una lunga stagione di notizie non date; quella delle esclusioni e marginalizzazioni; la messa in archivio di doppi e tripli incarichi", conclude l'Esecutivo nazionale dell'Usigrai. (ROMA, 29 NOVEMBRE - ADNKRONOS)

@fnsisocial

Articoli correlati