CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
I giornalisti dell'agenzia Dire in presidio l'8 gennaio 2024
Vertenze 13 Mag 2024

Sciopero agenzia Dire, Fnsi e Ars: «Dall'editore l'ennesimo attacco ai giornalisti»

La denuncia del sindacato: «Contestazioni disciplinari nel giorno di astensione dal lavoro. Situazione inaccettabile, chiediamo un intervento da parte del Dipartimento dell'editoria». La solidarietà dell'Usigrai.

«Contestazioni disciplinari nel giorno di sciopero. È l'ennesimo attacco ai giornalisti della Dire che dopo i licenziamenti illegittimi di dicembre, le sospensioni illegali dal lavoro di gennaio, gli stipendi pagati a singhiozzo da anni, finiscono ancora una volta sotto attacco da parte dell'editore Stefano Valore». Lo affermano Fnsi, Stampa Romana, Alg, Aser, Sugc, Asva, Assostampa sarda, Ast, Sigim, Associazione Ligure dei Giornalisti in un comunicato congiunto diffuso lunedì 13 maggio 2024.

«Una situazione inaccettabile – prosegue la nota - che come sindacato condanniamo chiedendo un intervento da parte del Dipartimento dell'editoria, perché non si può permettere che nel settore editoriale ci siano aziende che continuano ad operare calpestando i diritti dei propri dipendenti.

Oggi i giornalisti dell'agenzia di stampa Dire sono di nuovo in sciopero, una protesta decisa dall'assemblea di redazione venerdì scorso per solidarietà nei confronti dei grafici dell'agenzia stessa, alle prese con una procedura di licenziamento. Questa mattina i giornalisti hanno ricevuto una contestazione disciplinare per avere venerdì superato le 10 ore annuali di assemblea per il 2024 interrompendo così le trasmissioni dell'agenzia. La lettera è stata ricevuta da tutti anche da chi, in malattia o impegnato in particolari servizi, non ha partecipato all'assemblea».

I rappresentanti sindacali proseguono ricordando che «il nostro contratto di lavoro, firmato anche dalla Fieg alla quale aderisce la Dire, non prevede limiti alle ore di assemblea. Poi, riteniamo che la contestazione non sia stato altro che un tentativo maldestro di spaventare i giornalisti inducendoli a non partecipare allo sciopero».

La nota si chiude fissando le prossime tappe: «Purtroppo in questa azienda gli atti contrari alle normative sul lavoro e gli attacchi ai dipendenti sono sempre all'ordine del giorno: come sindacato continueremo quindi ad affiancare i giornalisti in ogni sede con l'aiuto dei nostri legali, perché editori che si comportano in questo modo sono un pericolo per tutto il settore, che invece avrebbe bisogno di investimenti e idee per un rilancio finalizzato a uscire da una durissima crisi».

La solidarietà dell'Usigrai
L'Usigrai a nome delle giornaliste e i giornalisti della Rai esprime solidarietà a colleghe e colleghi dell'agenzia di stampa Dire ancora una volta sotto attacco da parte dell'editore.
Nel mirino dei 'padroni' è finito ora il diritto di assemblea e di sciopero. Inaccettabile il tentativo di intimidazione usato nei confronti della redazione con l'apertura di procedimenti disciplinari tesi a limitare diritti contrattuali che non sono nella disponibilità dell'editore.
L'Usigrai è con la Fnsi e le Associazioni regionali di Stampa per tutte le iniziative che si vorranno intraprendere a difesa dei colleghi e della redazione.
Esecutivo Usigrai

 

 

@fnsisocial

Articoli correlati