CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Un momento della cerimonia del 2024 in ricordo di Mauro De Mauro (Foto: assostampasicilia.it)
Associazioni 15 Set 2025

Palermo, due iniziative per ricordare Mauro De Mauro a 55 anni dalla scomparsa

La mattina del 16 settembre, alle 9.30, cerimonia nei pressi della targa che ricorda il giornalista nel luogo in cui fu sequestrato. Al pomeriggio l'inaugurazione della mostra fotografica 'Memorabili: l'informazione che cambia, la libertà che ci resta', alla presenza della segretaria generale Fnsi, Alessandra Costante.

Doppio appuntamento, martedì 16 settembre 2025, a Palermo per ricordare Mauro De Mauro, giornalista de L'Ora, a 55 anni dalla misteriosa scomparsa che resta una delle pagine più oscure del recente passato. Mauro De Mauro scomparve in circostanze mai chiarite, mentre faceva rientro a casa il 16 settembre 1970 ed il suo corpo non venne mai trovato. Aveva per le mani notizie particolarmente scottanti.

Assostampa Sicilia assieme al Gruppo cronisti siciliani, Gruppo giornalisti pensionati e Associazione nazionale magistrati ha organizzato un primo incontro, alle 9.30, in viale delle Magnolie, luogo in cui fu sequestrato. La cerimonia si terrà dove si trova la targa che ricorda il giornalista.

All'iniziativa è prevista la presenza del prefetto Massimo Mariani, del questore Vito Calvino, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, di Cinzia Soffientini componente della giunta dell'Anm, Giuseppe Rizzuto segretario regionale di Assostampa, Roberto Leone vicesegretario regionale vicario del sindacato unitario dei giornalisti siciliani, Claudia Brunetto segretaria Gruppo cronisti, Claudia Mirto presidente Gruppo giornalisti pensionati, Tiziana Martorana consigliera dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, Franca De Mauro figlia del giornalista scomparso, Sergio Buonadonna giornalista de L'Ora e amico di De Mauro.

Nel pomeriggio, alle 18, nella sede di Assostampa Sicilia sarà inaugurata la mostra fotografica 'Memorabili: l'informazione che cambia, la libertà che ci resta', dedicata al cambiamento della professione di cronista tra gli anni '60 e l'inizio del 2000 e agli effetti delle 'leggi bavaglio'.

Ad inaugurare la mostra, voluta dall'Associazione siciliana della Stampa e curata dal fotoreporter Franco Lannino, con la collaborazione di Ordine dei giornalisti di Sicilia, Gruppo cronisti siciliani, Gruppo pensionati siciliani e Federazione nazionale della Stampa italiana, sarà la segretaria generale della Fnsi, Alessandra Costante.

Previsti anche gli interventi di rappresentanti del sindacato siciliano, dell'Ordine dei giornalisti e del presidente dell'Inpgi Roberto Ginex.

I due appuntamenti dedicati a De Mauro rappresentano i primi incontri di un denso calendario di eventi, lungo i mesi di settembre e ottobre 2025, con cui il sindacato regionale intende anche ricordare tutti i giornalisti uccisi in Sicilia. (mf)

@fnsisocial

Articoli correlati