CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Fnsi 14 Ott 2002

Fotoreporter siciliano giornalista professionista col praticantato d'ufficio

Fotoreporter siciliano giornalista professionista col praticantato d'ufficio

Fotoreporter siciliano giornalista professionista col praticantato d'ufficio

da GSGIV NOTIZIE del 14 ottobre 2002 Il collega ammesso direttamente agli esami di stato Li ha superati presentando come "tesina" un reportage completo di testo e foto Un caso che fa crescere la categoria Il "praticanto d'ufficio" per i fotogiornalisti liberi professionisti è una realtà riconosciuta anche dal Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della Sicilia. Proprio in questi giorni è diventato giornalista professionista Fabrizio Villa, 38 anni, fotoreporter con base a Catania, collaboratore dell'Associated Press e di svariate testate nazionali. Il collega ha affrontato l'esame di stato dopo che, partendo col supporto informativo del Gsgiv dell'Alg, aveva dato prova al Consiglio regionale dell'Ordine di avere al suo attivo competenze sicuramente equiparabili a quelle che un normale praticante può acquisire nei diciotto mesi di esperienza presso una specifica testata. L'Ordine siciliano, con grande sensibilità, per permettergli l'immediato accesso alle prove d'esame, lo aveva iscritto al praticantato riconoscendogli contestualmente l' " avvenuta pratica". Nell'affrontare l'esame, Fabrizio Villa ha anche fatto valere il suo bagaglio di competenze in materia di informazione visiva: nella sua "tesina" infatti ( tema : il quartiere "a luci rosse" della sua città) ha affrontato il soggetto sviluppandolo, in parallelo, con un testo scritto e con un reportage fotografico. Un elemento, magari un plusvalore, indubbiamente di conferma di non frequenti cognizioni sull'uso di differenti strumenti e forme d'informazione. Il caso del collega Villa è sicuramente encomiabile. Come la quasi totalità dei fotoreporter, avrebbe potuto continuare a svolgere il suo lavoro con le spalle coperte dalla facile appartenenza all'elenco dei pubblicisti. Invece , vista la possibilità, con orgoglio e determinazione, ha sentito il dovere di essere un giornalista con saperi e competenze "certificati" dall'esame di stato e con diritti e obblighi che solo l'appartenenza all'elenco professionisti garantisce e impone senza equivoci, nella loropienezza. Un modo, anche questo, per far crescere, assieme alla sua personale professionalità, anche la nostra specifica categoria.

@fnsisocial

Articoli correlati