CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Un momento dell'assemblea del Sigim
Associazioni 29 Mag 2024

Ancona, Costante all'assemblea del Sigim: «Restituire dignità alla professione giornalistica»

Le trattative con la Fieg per il rinnovo contrattuale, il contrasto al precariato, la riforma dell'Ordine: questi alcuni punti dell'intervento della segretaria generale Fnsi all'appuntamento annuale del sindacato regionale.

Si è svolta mercoledì 29 maggio ad Ancona l'assemblea generale ordinaria 2024 del Sigim, Sindacato Giornalisti Marchigiani. All'incontro sono intervenuti la segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante, il segretario aggiunto Matteo Naccari e il direttore Fnsi, Tommaso Daquanno.

Nel suo intervento, la segretaria Costante ha ribadito l'impegno per il rinnovo del contratto Fieg e per la tutela dei colleghi più deboli, soprattutto cococo e autonomi. «Il lavoro della Fnsi – ha osservato – è volto a restituire dignità alla professione giornalistica, sia dal punto di vista economico che da quello professionale. Ottenere un aumento di stipendi e compensi insieme a un’organizzazione del lavoro e degli orari che rispettino le esigenze di vita dei giornalisti, con il pieno riconoscimento del diritto alla disconnessione e soprattutto il rifiuto degli straordinari non pagati, è la sfida per l'immediato futuro».

Nel corso della discussione è emersa la necessità, sempre più urgente, della riforma della professione giornalistica, volta a riorganizzare l’intero settore, superare gli abusi e tutelare i giornalisti. La segretaria Costante ha sottolineato la necessità di superare la distinzione tra professionisti e pubblicisti, quando l'attività di giornalista è svolta in modo esclusivo o prevalente, ma ha criticato la proposta di riforma dell'Ordine volta ed eliminare l'esclusività per i professionisti.

Il modello da seguire, ha detto Costante, è quello francese della Carte de presse, il tesserino riconosciuto solo a chi vive di giornalismo. Chi non esercita l'attività prevalente di giornalista non è iscritto ad alcun albo professionale e può occuparsi di informazione soltanto in modo occasionale.

Altro impegno del sindacato, a livello nazionale come territoriale, riguarda poi l'esigenza di fare economia e di aprirsi a diverse progettualità per trovare nuovi introiti. In particolare, ha sottolineato Costante, è fondamentale non regalare il proprio lavoro, ma far pagare i servizi ai non iscritti, garantendo agli iscritti servizi gratuiti o a prezzi ridotti.

Ha concordato sul punto il segretario del Sigim, Piergiorgio Severini, che ha ribadito l'impegno del sindacato marchigiano per una gestione oculata del bilancio e la ricerca di nuove fonti per sostenere le proprie spese.

In apertura dell'incontro il segretario aggiunto Naccari ha comunicato l'assunzione ex art.1 di alcuni giornalisti marchigiani precari in diverse redazioni del Resto del Carlino in Emilia-Romagna, grazie alla mediazione della Fnsi.

@fnsisocial

Articoli correlati