CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Un momento dell'incontro (Foto: streaming da webtv.camera.it)
Anniversario 24 Mag 2024

'Una stella di nome Ilaria Alpi', alla Camera il convegno di chiusura del progetto con le scuole

L'iniziativa venerdì 24 maggio 2024, giorno in cui la giornalista avrebbe compiuto 63 anni se il 20 marzo 1994 lei e il collega operatore Miran Hrovatin non fossero stati uccisi a Mogadiscio mentre lavoravano a un'inchiesta sui traffici illeciti di armi e rifiuti tossici.

Il 24 maggio 2024 la giornalista del Tg3 Ilaria Alpi avrebbe compiuto 63 anni, se il 20 marzo 1994 lei e il collega operatore Miran Hrovatin non fossero stati uccisi a Mogadiscio mentre stavano lavorando a un'inchiesta sui traffici illeciti di armi e rifiuti tossici. Nel giorno del suo compleanno, l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera ha ospitato il convegno "Una stella di nome Ilaria Alpi - 1994-2024" promosso dalla rete #NoiNonArchiviamo.

All'incontro, che ha rappresentato l'evento conclusivo dell'omonimo progetto rivolto alle scuole in occasione del trentennale dell'assassinio, hanno partecipato, fra gli altri, il parlamentare Walter Verini, la vicepresidente della Camera Anna Ascani, Federica Sciarelli, Mariangela Gritta Grainer, due cugini di Ilaria Alpi, rappresentanti di Fnsi, Ordine dei giornalisti, Usigrai, Fondazione Murialdi, Articolo 21. «Occorre avanti con le indagini e non arretrare nella ricerca di verità e giustizia per scoprire responsabili e depistaggi», sono tornati a chiedere tutti insieme.

Durante l'evento l'attrice Cristiana Capotondi ha letto brani tratti dal libro 'Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l'inferno' scritto da Gigliola Alvisi e sono state proiettate alcune immagini del film 'Il più crudele dei giorni' di Ferdinando Vicentini Orgnani.

@fnsisocial

Articoli correlati