CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Uffici Stampa 16 Feb 2007

Terzo corso di formazione e riqualificazione per giornalisti degli Uffici Stampa pubblici con il patrocinio del Ministero della Funzione Pubblica

Il terzo corso prenderà il via martedì 17 aprile 2007 alle ore 9 e finirà venerdì 20 aprile nella sede Fnsi del primo piano (Sala azzurra). Le iscrizioni rimarranno aperte fino a venerdì 30 marzo 2007. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il terzo corso prenderà il via martedì 17 aprile 2007 alle ore 9 e finirà venerdì 20 aprile nella sede Fnsi del primo piano (Sala azzurra).
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a venerdì 30 marzo 2007.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

OBIETTIVI Il corso ha come obiettivo principale quello di costruire, attraverso una full-immersion di 4 giorni, un percorso teorico-pratico a carattere di perfezionamento o di formazione pensato per giornalisti che già lavorano negli uffici stampa o che vogliano avvicinarsi a questo specifico settore di interesse dell’operatore dell’informazione. DESTINATARI Le lezioni saranno rivolte a quei colleghi che sentano la particolare esigenza di qualificarsi anche per ciò che concerne la legislazione, le garanzie, le tutele sindacali, le prospettive contrattuali ed economiche che coinvolgono i giornalisti impiegati negli uffici stampa pubblici e privati. FINALITA’ Consentire ai colleghi giornalisti di acquisire gli strumenti teorici e di pratica organizzativa relativi alle più frequenti problematiche che sono collegate alla gestione di un ufficio stampa pubblico e privato: obblighi di legge, incompatibilità professionali, inquadramento contrattuale attuale e prospettive di un contratto per la categoria dei giornalisti degli uffici stampa. I profili organizzativi e di gestione del lavoro: compiti, attribuzioni, rapporti con gli altri uffici che producono materiale, le fonti, su cui si incardina l’attività di informazione. Le relazioni interne: orari, disciplina, catena gerarchica, ambiti di competenza e di separazione rispetto agli uffici delle relazioni con il pubblico nella PA, e rispetto alle divisioni marketing e comunicazione d’impresa nel settore privato. Le carte dei doveri del giornalista dell’ufficio stampa, deontologia professionale. Le corrette relazioni sindacali: iscrizione al sindacato dei giornalisti, costituzione della rappresentanza sindacale, iscrizione agli enti della categoria Inpgi, Casagit e Fondo di previdenza complementare. La vigilanza di questi enti sugli aspetti contributivi e sui corretti versamenti previdenziali. Le delibere dell’Odg in materia di uffici stampa. DOCENTI Il corso vedrà il coinvolgimento di docenti universitari, di esperti e di colleghi giornalisti impegnati in incarichi specifici di livello nazionale sia all’interno del sindacato di categoria, che nei mass-media, che abbiano una particolare competenza sulle tematiche relative agli uffici stampa delle istituzioni pubbliche e delle aziende private. PROGRAMMA DEFINITIVO 17 APRILE 2007 9:00 – 13:00 L’INQUADRAMENTO LEGISLATIVO: Legge 7 giugno 2000 N. 150, D.P.R. 21 settembre 2001, N. 422, Direttiva del 7 febbraio 2002 della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Funzione Pubblica. Docente: Vincenzo Perone (9:00-12:00) , giornalista Rai, docente in materie dell’informazione Master in “Giornalismo” Libera Università degli Studi “San Pio V”, Roma Testimonianza: Beatrice Fabretti (12:00-13:00) , capo ufficio stampa ente “Teatro di Roma” 17 APRILE 2007 14:00 – 18:00 L’INQUADRAMENTO LEGISLATIVO: Docente: Renzo Santelli (14:00-17:00) , responsabile relazioni esterne Fnsi, docente in materie dell’informazione Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Testimonianza professionale: Matilde Passa (17:00-18.00) , Ufficio Stampa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia 18 APRILE 2007 9:00 – 13:00 CENNI DI COMUNICAZIONE: La comunicazione istituzionale nell’ufficio stampa pubblico e la comunicazione nell’azienda privata, il processo comunicativo, la comunicazione interna ed esterna, la comunicazione integrata. Docenti: Luciano Russi (9:00-12:00) , titolare della cattedra di teoria della comunicazione di massa e di organizzazione e gestione degli uffici stampa, Università “La Sapienza”, Roma Testimonianza: Incontri con press agent a cura del Sindacato Giornalisti Cinematografici 18 APRILE 2007 14:00 – 18:00 I NUOVI MEDIA E I NUOVI SETTORI DELLA COMUNICAZIONE. TECNOLOGIE COLLEGATE, PROBLEMI E OPPORTUNITÀ: Saranno esaminate le caratteristiche che differenziano l'informazione online dagli altri media e si approfondirà la natura del mezzo digitale e le sue potenzialità nel produrre informazione, fino ad analizzare un comunicato stampa e un giornale digitali e come esso si realizza. Il corso affronterà i seguenti temi: nascita di Internet e del Web e sviluppo dei primi giornali online; digitalità e natura dell'informazione interattiva; caratteristiche dei principali giornali online; le differenze tra giornale online, blog e portale; come si realizza informazione su Internet; come si scrive un articolo su Internet; come si scrive un comunicato stampa; costruire un giornale ipertestuale; chi è il "web journalist"; la redazione digitale e le figure che ci lavorano; il "video-delivering" e i tg interattivi sul Web; come allestire un ufficio stampa e un'attività di comunicazione online Docente: Enrico Pulcini (14:00-17:00) , giornalista Rai, esperto di nuovi media Testimonianza: Sergio De Luca (17:00-18:00) , capo ufficio stampa e comunicazione “Confcommercio” . 19 APRILE 2007 9:00 – 13:00 L’UFFICIO STAMPA, DIRITTI E DOVERI: Il sindacato, il rapporto con la burocrazia statale e con il management privato. La rappresentanza sindacale, il diritto di sciopero, le clausole di coscienza. La deontologia, il rispetto dei doveri di lealtà e correttezza nell’informazione. Incompatibilità. Come si difendono i diritti acquisiti dei giornalisti impiegati negli uffici stampa nella Pa e nel privato. Le tutele sindacali possibili. Le vertenze risolte. Docente: Giovanni Rossi (9:00-12:00) , Segretario generale aggiunto Fnsi, Coordinatore del Dipartimento Uffici stampa. Testimonianza: Guelfo Fiore (12:00-13:00) , giornalista –Presidenza Senato della Repubblica 19 APRILE 2007 14:00 – 18:00 L’UFFICIO STAMPA, DIRITTI E DOVERI: Docente: Beatrice Curci (14:00-17:00) , ufficio stampa Consiglio regionale del Lazio, docente in materie dell’informazione Libera Università degli Studi “San Pio V”, Roma Testimonianza: Giuseppe Mennella (17:00-18:00) , Capo ufficio stampa “Senato della Repubblica” 20 APRILE 2007 9:00 – 13:00 GLI ASPETTI CONTRATTUALI: Il contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico, il contratto a termine, la collaborazione esterna. Figure spurie: contratti a progetto, collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co), consulenze, prestazioni occasionali. Inquadramento provvisorio di tipo impiegatizio nella PA: funzionario, quadro o dirigente? Una questione aperta. Casi processuali e vertenze aperte sul rapporto giuridico negli uffici stampa pubblici e privati. Gli aspetti previdenziali e assicurativi nella professione giornalistica, con particolare riferimento alle modifiche intervenute con l’iscrizione obbligatoria all’Inpgi dei giornalisti impiegati negli uffici stampa pubblici. Il diritto allo sciopero. Il beneficio dell’estensione della copertura assicurativa per le spese mediche, la Casagit. Docente: Giancarlo Tartaglia (9:00-12:00) , avvocato, direttore generale Fnsi Testimonianza: Marina Cosi (12:00-13:00) , Vicepresidente Fondo complementare 20 APRILE 2007 14:00 – 18:00 GLI ASPETTI CONTRATTUALI: Docente: Bruno Del Vecchio (14:00-16:00) , avvocato, esperto di tematiche giuridiche sul contenzioso relativo alla legge 150/2000 e agli uffici stampa pubblici e privati Testimonianze: Mimma Iorio (16:00-17:00) , Dirigente Inpgi Vittoria Mazzanti (17:00-18:00) , Funzionario Casagit FREQUENZA AL CORSO – CONTRIBUTO PER I GIORNALISTI PARTECIPANTI: Il contributo per la frequenza al corso che si terrà presso i locali della Fnsi in Corso Vittorio Emanuele, 349, Roma, è di 400 euro per ciascun partecipante per un massimo di 20. Le iscrizioni rimarranno aperte fino a venerdì 30 marzo 2007. La frequenza è riservata ai colleghi giornalisti professionisti/pubblicisti e la selezione avverrà secondo l’ordine di presentazione delle domande di partecipazione, che dovranno essere inviate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno presso la Segreteria nazionale della Fnsi, Corso Vittorio Emanuele, 349 00186 Roma, specificando sulla busta “Corso di riqualificazione per giornalisti degli uffici stampa”. Si prega di inserire anche la fotocopia del pagamento di una quota del contributo per il corso di 100 euro che dovranno essere versati sul conto corrente Fnsi presso Unicredit Banca, via della Conciliazione, 6 Agenzia 15 Roma, le cui coordinate sono: cin k, abi 02008, cab 03215, numero conto 000005388040, o sul conto corrente postale 39586003 intestato a Fnsi, Centro studio sul giornalismo. Causale: corsi Fnsi. Farà fede il timbro postale della raccomandata. Si possono inviare fotocopie della lettera e del pagamento al numero di fax 066896896 oppure via email all’indirizzo: renzo.santelli@fnsi.ito segrefnsi1@tin.it. Le lezioni saranno concentrate nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, per 8 ore di frequenza giornaliere distribuite tra mattina e pomeriggio. Il terzo corso prenderà il via martedì 17 aprile 2007 alle ore 9 e finirà venerdì 20 aprile nella sede Fnsi del primo piano (Sala azzurra). Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. IL CORSO E’ APERTO ANCHE ALLE COLLEGHE E AI COLLEGHI DEGLI UFFICI STAMPA PRIVATI

@fnsisocial

Articoli correlati