CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Uffici Stampa 17 Gen 2014

Rossi: importante ruolo dell'informazione nella Pa

Assegnati a Firenze i premi giornalistici intitolati a Giacomo Di Iasio, giornalista toscano prematuramente scomparso due anni fa e per molto tempo impegnato, nella professione, a servizio del giornalismo negli uffici stampa. La cerimonia si è svolta questa mattina nel "Caffè Letterario" delle Murate, le ex carceri cittadine, all'interno di un seminario tecnico nazionale organizzato dalla Federazione Nazionale della Stampa, in collaborazione con Assostampa Toscana, sulle tematiche di maggiore attualità in questo comparto giornalistico.

Assegnati a Firenze i premi giornalistici intitolati a Giacomo Di Iasio, giornalista toscano prematuramente scomparso due anni fa e per molto tempo impegnato, nella professione, a servizio del giornalismo negli uffici stampa. La cerimonia si è svolta questa mattina nel "Caffè Letterario" delle Murate, le ex carceri cittadine, all'interno di un seminario tecnico nazionale organizzato dalla Federazione Nazionale della Stampa, in collaborazione con Assostampa Toscana, sulle tematiche di maggiore attualità in questo comparto giornalistico.

Hanno ricevuto il premio il veneto Stefano Tomasoni (addetto stampa di Confindustria Vicenza) per il settore privato e il lucano Giuseppe Fiorellini (giornalista presso la Giunta Regionale della Basilicata) per il settore pubblico.
Un riconoscimento alla memoria è stato consegnato a Eva Benelli, moglie di Romeo Bassoli capo ufficio stampa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, scomparso da pochi mesi dopo un lungo impegno professionale nell'ambito della divulgazione scientifica.
I premi, consegnati dal presidente FNSI Giovanni Rossi e dal presidente di Ast Paolo Ciampi alla presenza di Fiorenza Di Iasio, hanno un carattere annuale con una specifica attenzione per la dimensione formativa.
Nel corso del seminario fiorentino sono intervenuti i rappresentanti di tutti gli organismi della categoria. Un particolare rilievo è stato riservato alla situazione dei giornalisti (un centinaio di professionisti) che lavorano negli uffici stampa delle amministrazioni provinciali e che si trovano, stante la specifica situazione attuale delle Province, sospesi in attesa di notizie sul loro futuro.
"Il seminario FNSI - sottolinea Paolo Ciampi - ha ricordato l'importanza, specie in un momento nel quale la fiducia dei cittadini verso gli enti pubblici e la politica risulta decisamente bassa, che la Pubblica Amministrazione non faccia passi indietro sulla necessità di risultare più trasparente e sempre più attenta al diritto del cittadino a essere informato, in modo corretto, su come viene esercitata quotidianamente la sua delega".
In tutta Italia (dati Inpgi, istituto di previdenza dei giornalisti) le pubbliche amministrazioni (Stato, Regioni, Enti Locali, Asl, Università ...) dove lavorano giornalisti sono 518 (88 nel Lazio, 68 in Toscana, 55 in Emilia Romagna per arrivare alle 6 in Molise e alle 5 in Basilicata). Il numero complessivo dei giornalisti occupati, in tutte le amministrazioni pubbliche italiane, si attesta sulle 1.300 unità circa (al primo posto il Lazio con 317 giornalisti e da ultimo il Molise con 8). Firenze, 17 gennaio 2014

 

COMMISSIONE UFFICI STAMPA FNSI VENERDÌ 17 A FIRENZE
NELLA GIORNATA IL PREMIO ADDETTO STAMPA DELL'ANNO GIACOMO DI IASIO

La Commissione Uffici stampa Fnsi si terrà venerdi 17 gennaio alle ore 10,30 alle Murate (Piazza delle Murate) a Firenze. All'iniziativa interverranno con relazioni tecniche i rappresentanti degli organismi di categoria, il prof. Franco Carinci, esperto di normativa della pubblica amministrazione; il Direttore generale della FNSI, Giancarlo Tartaglia; l'avv. Bruno Del Vecchio, legale della Federazione. Concluderà il Presidente della Fnsi, Giovanni Rossi.
L'iniziativa vuole essere un momento di approfondimento delle problematiche di settore ed è rivolto, in particolare, ai colleghi della Commissione ed a quelli che si occupano di uffici stampa negli organi dirigenti delle Ars. L'obiettivo è una partecipazione contenuta proprio per consentire di affrontare i problemi dal punto di vista tecnico con la possibilità di porre quesiti agli esperti che avremo a disposizione. Nell'ambito dell'iniziativa si terrà il Premio Addetto stampa dedicato a quello che fu il suo animatore, il compianto collega Giacomo Di Iasio. Roma, 13 gennaio 2014

@fnsisocial

Articoli correlati