CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Giancarlo Mirone (Foto: da Facebook)
Lutto 31 Ott 2025

Addio a Giancarlo Mirone, lavorò all’Ansa a Palermo

Il giornalista aveva 77 anni. Seguì per l’agenzia anche il giorno della strage di via D'Amelio in cui morirono il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Le condoglianze alla famiglia dell'Assostampa Sicilia e del Gruppo pensionati siciliani.

«Da professore di scuola in Sardegna alla redazione dell'Ansa di Palermo. Erano le due passioni, assieme a quella per la scrittura e il suo inseparabile 'lapino', di Giancarlo Mirone, 77 anni, morto oggi nel capoluogo siciliano». Inizia così il ricordo del cronista scomparso pubblicato sul sito web dell’agenzia Ansa venerdì 31 ottobre 2025.

«Tra i tanti episodi – prosegue l’articolo - che ha seguito per l'agenza di stampa il pezzo dell'Ansa del giorno della strage di via D'Amelio in cui morirono il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Indimenticabili i suoi take per lo stile e la scrittura. Doti che ha trasferito dopo il lavoro nei suoi libri, sempre originali come 'Billy Coyote è vivo, ma non lotta più insieme a noi' e 'Quando Craxi andò in America e noi pure' e 'L'amore sgrammaticato, la scuola che resta dentro'. Un'altra sua grande passione era il 'lapino', la sua Ape 50, ciclomotore a tre ruote della Piaggio in versione aperta o furgonata con cui girava costantemente per Palermo. Lo chiamava 'La poderosa'. Nel 2013 pensò di usarlo per portare a spasso un Teatro Massimo in scala, nella realizzazione delle maestranze del Laboratorio di attrezzeria a Brancaccio diretto da Roberto Lo Sciuto, per una campagna promozionale itinerante». Mirone, conclude l’agenzia, «era da anni andato via dall'Ansa, dove oggi lavora suo figlio Luca, nella redazione Esteri di Roma».

L'Assostampa Sicilia e il Gruppo pensionati siciliani, in un messaggio pubblicato sul sito web del sindacato regionale, porgono le condoglianze alla famiglia Mirone. (anc)

@fnsisocial

Articoli correlati