CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Lo striscione 'Libertà di stampa = democrazia' fuori dalla sede di Assostampa a Palermo
Associazioni 02 Mag 2025

'L'attualità della memoria': in Sicilia una settimana per la libertà di stampa

Assostampa, in collaborazione con Fnsi, Gruppo Cronisti siciliani e Ordine regionale dei giornalisti, promuove una serie di appuntamenti dal 5 al 9 maggio: dalla sede del sindacato a Palermo al Giardino di Ciaculli, dove saranno presenti anche la segretaria generale Alessandra Costante e il segretario aggiunto Claudio Silvestri.

In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa che si celebrerà sabato 3 maggio, l'Associazione siciliana della Stampa in collaborazione con il Gruppo Cronisti siciliani (Gcs), la Federazione nazionale della Stampa e l'Ordine dei giornalisti di Sicilia promuoverà, dal 5 al 9 maggio 2025 una serie di eventi e di azioni di sensibilizzazione sul tema di estrema attualità, tanto per la riduzione progressiva dello spazio per il diritto di cronaca con l'introduzione delle 'leggi bavaglio' quanto per l'escalation di intimidazioni e querele temerarie nei confronti dei giornalisti.

Le giornate dedicate dal sindacato dei giornalisti alla libertà di stampa saranno anche l'occasione per ricordare  i colleghi Cosimo Cristina e Peppino Impastato uccisi dalla mafia, ed i cui anniversari di morte ricorrono rispettivamente il 5 ed il 9 maggio, per la loro ricerca continua della verità e contrasto alla mafia. E poi un evento che ha segnato una pagina indelebile per il giornalismo siciliano, l'ultima copia del giornale L'Ora dell'8 maggio 1992 e che dà lo spunto per una riflessione a più voci su quale futuro si prospetta per la libertà di stampa in Italia e sugli effetti che i bavagli all'informazione e al giornalismo d'inchiesta creano in realtà come quelle del Sud Italia.

La 'Settimana della libertà di stampa' si aprirà il 5 maggio alle 10 nella sede di Assostampa Sicilia rinnovando il ponte tra Palermo e Roma con un collegamento con la sede di Ossigeno per l'informazione per l'annuale appuntamento alla Casa del Jazz promosso da Alberto Spampinato, cui parteciperanno Roberto Leone vicesegretario vicario di Assostampa Sicilia e Claudia Brunetto segretaria del Gcs e Francesca La Mantina, con un intervento su Cosimo Cristina, il primo giornalista ucciso dalla mafia a Termini Imerese nel 1960.

Le iniziative si chiuderanno il 9 maggio alle 10 al Giardino della memoria di Ciaculli con la posa della targa commemorativa per Barbara Rizzo e i suoi figli, i gemellini Salvatore e Giuseppe Asta uccisi nella strage di Pizzolungo a Trapani il 2 aprile del 1985, e della nuova targa per Boris Giuliano, il capo della Squadra mobile di Palermo assassinato il 19 luglio del 1979 da Cosa nostra.

Al Giardino della memoria assieme ai rappresentati di Assostampa Sicilia, Anm Palermo, amministrazione comunale, prefettura e forze dell'ordine saranno presenti Alessandra Costante segretaria generale della Fnsi e il segretario aggiunto Claudio Silvestri.

L'8 maggio al Cre.zi. Plus ai Cantieri culturali della Zisa, alle 19, il talk 'Arrivederci. L'ultima copia de L'Ora: quale futuro per la libertà di stampa', moderato da Tiziana Tavella, presidente Assostampa, con l'introduzione di Roberto Leone, vicesegretario vicario di Assostampa Sicilia e le conclusioni di Alessandra Costante e Claudio Silvestri. Tra gli interventi previsti quelli di Franco Nicastro, Vincenzo Vasile, Francesco La Licata, Sergio Buonadonna, Claudia Mirto, Piero Violante, Gian Mauro Costa e Gaetano Perricone.

Per tutta la settimana dal balcone della casa dei giornalisti siciliani di via Francesco Crispi verrà esposto lo striscione 'Libertà di stampa = democrazia'. (Da: assostampasicilia.it)

@fnsisocial

Articoli correlati