CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Il ministro Matteo Piantedosi (Foto: streaming da governo.it)
Libertà di informazione 04 Apr 2025

Dl Sicurezza, salta l'obbligo per la Pa di collaborare con i Servizi

I gestori di servizi di pubblica utilità, le università, le società controllate e partecipate e gli enti di ricerca non sono più costretti a stipulare convenzioni che vincolano a cedere alle agenzie di intelligence informazioni e dati anche in deroga alle normative in materia di privacy.

La bozza di decreto varata dal Consiglio dei ministri venerdì 4 aprile 2025 introduce alcune novità rispetto al disegno di legge all'esame del Senato. Maggioranza e governo sembrano aver recepito di fatto i punti sui quali il Quirinale aveva fatto dei rilievi.

Fra le altre modifiche, le pubbliche amministrazioni, i gestori di servizi di pubblica utilità, le università, le società controllate e partecipate e gli enti di ricerca non sono più obbligati a collaborare con i Servizi di sicurezza e a stipulare convenzioni che obbligano a cedere informazioni e dati anche in deroga alle normative in materia di privacy.

Rispondendo alle domande dei cronisti in conferenza stampa, terminata la riunione del Consiglio dei ministri, Matteo Piantedosi ha confermato che la norma «aveva indotto a un fraintendimento, secondo noi, e l'abbiamo espunta».

Sul punto era intervenuto, fra gli altri, l'eurodeputato Pd Sandro Ruotolo che, all'indomani dell'approvazione della norma in Commissione a palazzo Madama, aveva denunciato «un attacco senza precedenti alla libertà d'informazione. Se passasse così com'è - scriveva  il 20 marzo - ci sarebbe la fine del segreto professionale: in poche parole la morte del giornalismo». (mf)

@fnsisocial

Articoli correlati